In the context of urban renewal and the continuous development of participatory practices, the influence of artistic involvement is gradually emerging. This thesis explores three domains: urban design, citizen participation, and arts and creativity, with a focus on three main themes: (i) participatory practices in urban design, (ii) empowering public participation through art, and (iii) creativity and interaction in urban spaces. The thesis adopts a qualitative research method, analyzing existing literature through literature review and case studies. The literature review examines existing theories and concepts in the three pillars, summarizing current state-of-the-art research using a classification and summarization approach. Subsequently, it explores into the intersections within the three domains, understanding and summarizing the interdisciplinary intersections using a binomial approach. The case study analysis section reinterprets the role of art in urban design through a detailed interpretation of a case study Yak Around, highlighting how it enhances interaction between people and spaces. By exploring how experimental dialogue methods (creative dialogue and joint production processes) activate the generative value of architecture, design, and art, it further understands and assesses transdisciplinary co-creational processes involving architects, designers, and artists working collaboratively with technical partners, institutions, and local communities. Following this, a brief comparison was made among several case studies across three dimensions to better understand them. The results demonstrate the multifaceted contributions of artistic involovement to participatory urban design and transformation, particularly in fostering and stimulating the creativity and motivation of ordinary people. It deepens the understanding of the concept of residents caring for public spaces, emphasizing the potential role of generating a sense of belonging at the community and neighborhood scales.

Nel contesto del rinnovamento urbano e del continuo sviluppo di pratiche partecipative, l’influenza del coinvolgimento artistico sta gradualmente emergendo. Questa tesi esplora tre ambiti: progettazione urbana, partecipazione dei cittadini, arte e creatività, concentrandosi su tre temi principali: (i) pratiche partecipative nella progettazione urbana, (ii) potenziamento della partecipazione pubblica attraverso l'arte e (iii) creatività e interazione. negli spazi urbani. La tesi adotta un metodo di ricerca qualitativo, analizzando la letteratura esistente attraverso la revisione della letteratura e studi di casi. La revisione della letteratura esamina le teorie e i concetti esistenti nei tre pilastri, riassumendo l’attuale stato dell’arte della ricerca utilizzando un approccio di classificazione e riepilogo. Successivamente, esplora le intersezioni all'interno dei tre domini, comprendendo e riassumendo le intersezioni interdisciplinari utilizzando un approccio binomiale. La sezione di analisi dei casi di studio reinterpreta il ruolo dell'arte nella progettazione urbana attraverso un'interpretazione dettagliata del caso di studio Yak Around, evidenziando come migliora l'interazione tra persone e spazi. Esplorando come i metodi di dialogo sperimentale (dialogo creativo e processi di produzione congiunti) attivano il valore generativo di architettura, design e arte, comprende e valuta ulteriormente i processi co-creativi transdisciplinari che coinvolgono architetti, designer e artisti che lavorano in collaborazione con partner tecnici, istituzioni e comunità locali. Successivamente è stato effettuato un breve confronto tra diversi casi di studio in tre dimensioni per comprenderli meglio. I risultati dimostrano i molteplici contributi del coinvolgimento artistico alla progettazione e trasformazione urbana partecipativa, in particolare nel promuovere e stimolare la creatività e la motivazione della gente comune. Approfondisce la comprensione del concetto di residenti che si prendono cura degli spazi pubblici, sottolineando il ruolo potenziale nel generare un senso di appartenenza alla scala della comunità e del quartiere.

The added value of art and creativity to participatory urban design

Han, Peiwen
2022/2023

Abstract

In the context of urban renewal and the continuous development of participatory practices, the influence of artistic involvement is gradually emerging. This thesis explores three domains: urban design, citizen participation, and arts and creativity, with a focus on three main themes: (i) participatory practices in urban design, (ii) empowering public participation through art, and (iii) creativity and interaction in urban spaces. The thesis adopts a qualitative research method, analyzing existing literature through literature review and case studies. The literature review examines existing theories and concepts in the three pillars, summarizing current state-of-the-art research using a classification and summarization approach. Subsequently, it explores into the intersections within the three domains, understanding and summarizing the interdisciplinary intersections using a binomial approach. The case study analysis section reinterprets the role of art in urban design through a detailed interpretation of a case study Yak Around, highlighting how it enhances interaction between people and spaces. By exploring how experimental dialogue methods (creative dialogue and joint production processes) activate the generative value of architecture, design, and art, it further understands and assesses transdisciplinary co-creational processes involving architects, designers, and artists working collaboratively with technical partners, institutions, and local communities. Following this, a brief comparison was made among several case studies across three dimensions to better understand them. The results demonstrate the multifaceted contributions of artistic involovement to participatory urban design and transformation, particularly in fostering and stimulating the creativity and motivation of ordinary people. It deepens the understanding of the concept of residents caring for public spaces, emphasizing the potential role of generating a sense of belonging at the community and neighborhood scales.
BIANCHI, IRENE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Nel contesto del rinnovamento urbano e del continuo sviluppo di pratiche partecipative, l’influenza del coinvolgimento artistico sta gradualmente emergendo. Questa tesi esplora tre ambiti: progettazione urbana, partecipazione dei cittadini, arte e creatività, concentrandosi su tre temi principali: (i) pratiche partecipative nella progettazione urbana, (ii) potenziamento della partecipazione pubblica attraverso l'arte e (iii) creatività e interazione. negli spazi urbani. La tesi adotta un metodo di ricerca qualitativo, analizzando la letteratura esistente attraverso la revisione della letteratura e studi di casi. La revisione della letteratura esamina le teorie e i concetti esistenti nei tre pilastri, riassumendo l’attuale stato dell’arte della ricerca utilizzando un approccio di classificazione e riepilogo. Successivamente, esplora le intersezioni all'interno dei tre domini, comprendendo e riassumendo le intersezioni interdisciplinari utilizzando un approccio binomiale. La sezione di analisi dei casi di studio reinterpreta il ruolo dell'arte nella progettazione urbana attraverso un'interpretazione dettagliata del caso di studio Yak Around, evidenziando come migliora l'interazione tra persone e spazi. Esplorando come i metodi di dialogo sperimentale (dialogo creativo e processi di produzione congiunti) attivano il valore generativo di architettura, design e arte, comprende e valuta ulteriormente i processi co-creativi transdisciplinari che coinvolgono architetti, designer e artisti che lavorano in collaborazione con partner tecnici, istituzioni e comunità locali. Successivamente è stato effettuato un breve confronto tra diversi casi di studio in tre dimensioni per comprenderli meglio. I risultati dimostrano i molteplici contributi del coinvolgimento artistico alla progettazione e trasformazione urbana partecipativa, in particolare nel promuovere e stimolare la creatività e la motivazione della gente comune. Approfondisce la comprensione del concetto di residenti che si prendono cura degli spazi pubblici, sottolineando il ruolo potenziale nel generare un senso di appartenenza alla scala della comunità e del quartiere.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Han_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219595