Business angels and equity crowdfunding are two fundamental channels through which an entrepreneur can externally finance his start-up. Nowadays, business angels have started to invest online directly in crowdfunding portals, giving rise to a new and innovative phenomenon that is rapidly taking hold even in Italy. Besides, its effects remain little studied. This research is an important contribution aimed to fill the gap in the current literature, by analyzing the role of business angels investing in equity crowdfunding and the benefits they bring to companies’ post-campaign performances. To perform this study a dataset of business angels operating in Italy has been created, along with a database of 185 successful equity crowdfunding campaigns, carried out in the period from 2015 to 2020. The empirical study that emerged, based on econometric models, has highlighted two main outcomes. Firstly, it is possible to claim that when business angels are involved in crowdfunding, they have a positive impact on the performances and the future of the invested venture. Moreover, a proactive approach assumed by the professional investors (i.e., business angels) towards the funded companies is reflected in an additional increase of the performances. In fact, while non-professional crowdfunders are usually passive investors, on the contrary business angels can actively be involved in managing the firm even when investing through equity crowdfunding. These results are a useful guideline not only for business angels who wants to invest in crowdfunding, as an alternative to traditional channels, but also to scholars in the field, policymakers and other practitioners (such as entrepreneurs, and crowdfunding platform managers).

I business angel e l’equity crowdfunding sono due canali fondamentali mediante cui un imprenditore può finanziare la propria startup con capitali esterni. Oggigiorno, i business angel hanno iniziato a investire direttamente tramite portali di crowdfunding, dando origine a un fenomeno nuovo e innovativo che sta via via prendendo piede rapidamente, anche in Italia. Nonostante ciò, i suoi effetti rimangono poco studiati. Questa ricerca è un importante contributo volto a riempire il vuoto della letteratura corrente, analizzando il ruolo dei business angel che investono attraverso l’equity crowdfunding e i benefici che questi ultimi apportano nelle performance dopo la campagna alle imprese in cui hanno investito. Per condurre questo studio è stato creato un dataset con tutti i business angel operanti in Italia, assieme ad un database di 185 campagne di equity crowdfunding di successo, condotte nel periodo tra il 2015 e il 2020. Lo studio empirico che ne è conseguito, basato su modelli econometrici, ha evidenziato due risultati principali. Innanzitutto, è possibile affermare che nel momento in cui i business angel sono coinvolti nel crowdfunding, questi ultimi hanno un impatto positivo sulle performance e il futuro delle aziende finanziate. Inoltre, l’atteggiamento propositivo assunto da questi investitori professionali (ossia i business angel) nei confronti delle aziende in cui hanno investito, si riflette in un ulteriore aumento delle performance. Infatti, mentre gli altri crowdfunder non professionali sono solitamente investitori passivi, al contrario i business angel possono essere attivamente coinvolti nella gestione dell’azienda quando investono mediante equity crowdfunding. Questi risultati sono una guida utile non solo per i business angel che vogliono investire nel crowdfunding come alternativa ai canali tradizionali, ma anche per gli studiosi, i policymaker e altri operatori del settore (quali imprenditori e amministratori delle piattaforme di crowdfunding).

Beyond the campaign: exploring the effect of business angels investing in equity crowdfunding on ventures' performances

EDALUCCI, MATTEO
2022/2023

Abstract

Business angels and equity crowdfunding are two fundamental channels through which an entrepreneur can externally finance his start-up. Nowadays, business angels have started to invest online directly in crowdfunding portals, giving rise to a new and innovative phenomenon that is rapidly taking hold even in Italy. Besides, its effects remain little studied. This research is an important contribution aimed to fill the gap in the current literature, by analyzing the role of business angels investing in equity crowdfunding and the benefits they bring to companies’ post-campaign performances. To perform this study a dataset of business angels operating in Italy has been created, along with a database of 185 successful equity crowdfunding campaigns, carried out in the period from 2015 to 2020. The empirical study that emerged, based on econometric models, has highlighted two main outcomes. Firstly, it is possible to claim that when business angels are involved in crowdfunding, they have a positive impact on the performances and the future of the invested venture. Moreover, a proactive approach assumed by the professional investors (i.e., business angels) towards the funded companies is reflected in an additional increase of the performances. In fact, while non-professional crowdfunders are usually passive investors, on the contrary business angels can actively be involved in managing the firm even when investing through equity crowdfunding. These results are a useful guideline not only for business angels who wants to invest in crowdfunding, as an alternative to traditional channels, but also to scholars in the field, policymakers and other practitioners (such as entrepreneurs, and crowdfunding platform managers).
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
I business angel e l’equity crowdfunding sono due canali fondamentali mediante cui un imprenditore può finanziare la propria startup con capitali esterni. Oggigiorno, i business angel hanno iniziato a investire direttamente tramite portali di crowdfunding, dando origine a un fenomeno nuovo e innovativo che sta via via prendendo piede rapidamente, anche in Italia. Nonostante ciò, i suoi effetti rimangono poco studiati. Questa ricerca è un importante contributo volto a riempire il vuoto della letteratura corrente, analizzando il ruolo dei business angel che investono attraverso l’equity crowdfunding e i benefici che questi ultimi apportano nelle performance dopo la campagna alle imprese in cui hanno investito. Per condurre questo studio è stato creato un dataset con tutti i business angel operanti in Italia, assieme ad un database di 185 campagne di equity crowdfunding di successo, condotte nel periodo tra il 2015 e il 2020. Lo studio empirico che ne è conseguito, basato su modelli econometrici, ha evidenziato due risultati principali. Innanzitutto, è possibile affermare che nel momento in cui i business angel sono coinvolti nel crowdfunding, questi ultimi hanno un impatto positivo sulle performance e il futuro delle aziende finanziate. Inoltre, l’atteggiamento propositivo assunto da questi investitori professionali (ossia i business angel) nei confronti delle aziende in cui hanno investito, si riflette in un ulteriore aumento delle performance. Infatti, mentre gli altri crowdfunder non professionali sono solitamente investitori passivi, al contrario i business angel possono essere attivamente coinvolti nella gestione dell’azienda quando investono mediante equity crowdfunding. Questi risultati sono una guida utile non solo per i business angel che vogliono investire nel crowdfunding come alternativa ai canali tradizionali, ma anche per gli studiosi, i policymaker e altri operatori del settore (quali imprenditori e amministratori delle piattaforme di crowdfunding).
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Edalucci.pdf

Open Access dal 19/03/2025

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219646