The thesis deals with the use of drones enabled by 5G technology. It is a bibliographic work that encompasses various papers divided by topic. Starting from the main innovations introduced by 5G and its importance for drones, we will delve into how drones are classified and for what future purposes they will be used. We will then move on to discuss opportunistic positioning methods, those that have been sought to implement for years and can now be definitively implemented thanks to 5G. We will discuss the various scenarios that channel models will need to model to manage drones. Then, we will discuss the physical limits in terms of accuracy that positioning systems cannot exceed and the use of techniques such as the Kalman filter to integrate different conventional positioning systems. Finally, we will analyze proposals in the European context regarding the monitoring and control of drones, focusing on the introduced regulations.

La tesi tratta dell’ utilizzo di droni grazie alla tecnologia 5G. Si tratta di un lavoro bibliografico che racchiude vari articoli divisi per argomento. Partendo dalle principali novità introdotte dal 5G e dall’importanza che ricopre per i droni, vedremo nel dettaglio come vengono classificati i droni e per quali scopi futuri verranno utilizzati. Passeremo quindi a parlare dei metodi opportunistici di posizionamento, quelli che si stanno cercando di implementare da anni, e che potranno essere implementati definitivamente grazie al 5G. Discuteremo dei vari casi che i modelli di canale dovranno modellizzare per gestire i droni. Discuteremo poi dei limiti fisici in temini di accuratezza che i sistemi di posizionamento non possono superare e dell’utilizzo di tecniche come il Kalman filter per unire differenti sistemi di posizionamento convenzionali. Analizzeremo infine le proposte in ambito europeo per quanto riguarda il monitoraggio e controllo dei droni, facendo un focus sui regolamenti introdotti.

5G Technologies for UAVs

LAZZARI, JAISON
2023/2024

Abstract

The thesis deals with the use of drones enabled by 5G technology. It is a bibliographic work that encompasses various papers divided by topic. Starting from the main innovations introduced by 5G and its importance for drones, we will delve into how drones are classified and for what future purposes they will be used. We will then move on to discuss opportunistic positioning methods, those that have been sought to implement for years and can now be definitively implemented thanks to 5G. We will discuss the various scenarios that channel models will need to model to manage drones. Then, we will discuss the physical limits in terms of accuracy that positioning systems cannot exceed and the use of techniques such as the Kalman filter to integrate different conventional positioning systems. Finally, we will analyze proposals in the European context regarding the monitoring and control of drones, focusing on the introduced regulations.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2023/2024
La tesi tratta dell’ utilizzo di droni grazie alla tecnologia 5G. Si tratta di un lavoro bibliografico che racchiude vari articoli divisi per argomento. Partendo dalle principali novità introdotte dal 5G e dall’importanza che ricopre per i droni, vedremo nel dettaglio come vengono classificati i droni e per quali scopi futuri verranno utilizzati. Passeremo quindi a parlare dei metodi opportunistici di posizionamento, quelli che si stanno cercando di implementare da anni, e che potranno essere implementati definitivamente grazie al 5G. Discuteremo dei vari casi che i modelli di canale dovranno modellizzare per gestire i droni. Discuteremo poi dei limiti fisici in temini di accuratezza che i sistemi di posizionamento non possono superare e dell’utilizzo di tecniche come il Kalman filter per unire differenti sistemi di posizionamento convenzionali. Analizzeremo infine le proposte in ambito europeo per quanto riguarda il monitoraggio e controllo dei droni, facendo un focus sui regolamenti introdotti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024-04-LAZZARI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219677