Current energy insecurity has two main levels: the international level and the household level. This study focuses on the energy insecurity experienced by students at the Milan Campus of Politecnico di Milano at the household level. The study aims to explore the specific energy insecurity issues faced by students at the Città Studi and Bovisa campuses of Politecnico di Milano at home. The study delves into the various factors that contribute to energy insecurity, examines the impact of these factors on students' physical and mental health, and reveals the wider impact of energy insecurity on young people in educational settings. The study not only contributes to the academic understanding of energy insecurity, but also seeks to understand how universities can help to alleviate the challenges that these students are currently facing, while also aiming to suggest practical solutions and recommendations for educational institutions to provide more effective support to students in these challenging times. First-hand information obtained through the survey shows that 17.1% of students at Politecnico di Milano currently declare that they are facing energy insecurity, while 20% of students consider energy bills as a source of stress. In addition, 40% of students in winter and 60% in summer say that high heating and cooling costs and the inability to maintain a comfortable temperature at all times affect their physical and mental health, as well as their daily activities and studies, to varying degrees. In short, students who are more likely to face energy insecurity tend to share certain characteristics. Schools can play an important role in mitigating the dilemma of helping students face energy insecurity by providing professional help and by making better use of their campuses to assist these higher-risk students. On an individual level, students can increase their knowledge of energy use and energy consumption by paying more attention to the energy performance and energy consumption levels of their chosen housing, as well as their ability to get to school. From the government's perspective, new student housing can ease the pressure on students or create an organized rental market, as well as renovate older housing.

L'attuale insicurezza energetica ha due livelli principali: il livello internazionale e quello familiare. Questo studio si concentra sull'insicurezza energetica vissuta dagli studenti del Campus di Milano del Politecnico di Milano a livello domestico. Lo studio si propone di esplorare i problemi specifici di insicurezza energetica affrontati dagli studenti dei campus Città Studi e Bovisa del Politecnico di Milano a livello domestico. Lo studio approfondisce i vari fattori che contribuiscono all'insicurezza energetica, esamina l'impatto di questi fattori sulla salute fisica e mentale degli studenti e rivela l'impatto più ampio dell'insicurezza energetica sui giovani in contesti educativi. Lo studio non solo contribuisce alla comprensione accademica dell'insicurezza energetica, ma cerca anche di capire come le università possano contribuire ad alleviare le sfide che questi studenti stanno attualmente affrontando, mirando anche a suggerire soluzioni pratiche e raccomandazioni per le istituzioni scolastiche, al fine di fornire un sostegno più efficace agli studenti in questi tempi difficili. Le informazioni di prima mano ottenute attraverso l'indagine mostrano che il 17,1% degli studenti del Politecnico di Milano dichiara attualmente di dover affrontare l'insicurezza energetica, mentre il 20% degli studenti considera le bollette energetiche una fonte di stress. Inoltre, il 40% degli studenti in inverno e il 60% in estate dichiara che gli alti costi di riscaldamento e raffreddamento e l'impossibilità di mantenere sempre una temperatura confortevole influiscono in varia misura sulla loro salute fisica e mentale, nonché sulle loro attività quotidiane e sullo studio. In breve, gli studenti che hanno maggiori probabilità di affrontare l'insicurezza energetica tendono a condividere alcune caratteristiche. Le scuole possono svolgere un ruolo importante nel mitigare il dilemma di aiutare gli studenti ad affrontare l'insicurezza energetica, fornendo un aiuto professionale e facendo un uso migliore dei loro campus per assistere questi studenti a più alto rischio. A livello individuale, gli studenti possono accrescere la loro conoscenza dell'uso e del consumo di energia prestando maggiore attenzione alle prestazioni energetiche e ai livelli di consumo energetico degli alloggi che scelgono, nonché alla loro capacità di raggiungere la scuola. Dal punto di vista del governo, i nuovi alloggi per studenti possono alleggerire la pressione sugli studenti o creare un mercato organizzato degli affitti, oltre a rinnovare gli alloggi più vecchi.

Energy insecurity among higher education students: implications for sustainable university strategies and planning : a case study of Politecnico di Milano

WANG, LIREN
2023/2024

Abstract

Current energy insecurity has two main levels: the international level and the household level. This study focuses on the energy insecurity experienced by students at the Milan Campus of Politecnico di Milano at the household level. The study aims to explore the specific energy insecurity issues faced by students at the Città Studi and Bovisa campuses of Politecnico di Milano at home. The study delves into the various factors that contribute to energy insecurity, examines the impact of these factors on students' physical and mental health, and reveals the wider impact of energy insecurity on young people in educational settings. The study not only contributes to the academic understanding of energy insecurity, but also seeks to understand how universities can help to alleviate the challenges that these students are currently facing, while also aiming to suggest practical solutions and recommendations for educational institutions to provide more effective support to students in these challenging times. First-hand information obtained through the survey shows that 17.1% of students at Politecnico di Milano currently declare that they are facing energy insecurity, while 20% of students consider energy bills as a source of stress. In addition, 40% of students in winter and 60% in summer say that high heating and cooling costs and the inability to maintain a comfortable temperature at all times affect their physical and mental health, as well as their daily activities and studies, to varying degrees. In short, students who are more likely to face energy insecurity tend to share certain characteristics. Schools can play an important role in mitigating the dilemma of helping students face energy insecurity by providing professional help and by making better use of their campuses to assist these higher-risk students. On an individual level, students can increase their knowledge of energy use and energy consumption by paying more attention to the energy performance and energy consumption levels of their chosen housing, as well as their ability to get to school. From the government's perspective, new student housing can ease the pressure on students or create an organized rental market, as well as renovate older housing.
WANG, LIREN
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
L'attuale insicurezza energetica ha due livelli principali: il livello internazionale e quello familiare. Questo studio si concentra sull'insicurezza energetica vissuta dagli studenti del Campus di Milano del Politecnico di Milano a livello domestico. Lo studio si propone di esplorare i problemi specifici di insicurezza energetica affrontati dagli studenti dei campus Città Studi e Bovisa del Politecnico di Milano a livello domestico. Lo studio approfondisce i vari fattori che contribuiscono all'insicurezza energetica, esamina l'impatto di questi fattori sulla salute fisica e mentale degli studenti e rivela l'impatto più ampio dell'insicurezza energetica sui giovani in contesti educativi. Lo studio non solo contribuisce alla comprensione accademica dell'insicurezza energetica, ma cerca anche di capire come le università possano contribuire ad alleviare le sfide che questi studenti stanno attualmente affrontando, mirando anche a suggerire soluzioni pratiche e raccomandazioni per le istituzioni scolastiche, al fine di fornire un sostegno più efficace agli studenti in questi tempi difficili. Le informazioni di prima mano ottenute attraverso l'indagine mostrano che il 17,1% degli studenti del Politecnico di Milano dichiara attualmente di dover affrontare l'insicurezza energetica, mentre il 20% degli studenti considera le bollette energetiche una fonte di stress. Inoltre, il 40% degli studenti in inverno e il 60% in estate dichiara che gli alti costi di riscaldamento e raffreddamento e l'impossibilità di mantenere sempre una temperatura confortevole influiscono in varia misura sulla loro salute fisica e mentale, nonché sulle loro attività quotidiane e sullo studio. In breve, gli studenti che hanno maggiori probabilità di affrontare l'insicurezza energetica tendono a condividere alcune caratteristiche. Le scuole possono svolgere un ruolo importante nel mitigare il dilemma di aiutare gli studenti ad affrontare l'insicurezza energetica, fornendo un aiuto professionale e facendo un uso migliore dei loro campus per assistere questi studenti a più alto rischio. A livello individuale, gli studenti possono accrescere la loro conoscenza dell'uso e del consumo di energia prestando maggiore attenzione alle prestazioni energetiche e ai livelli di consumo energetico degli alloggi che scelgono, nonché alla loro capacità di raggiungere la scuola. Dal punto di vista del governo, i nuovi alloggi per studenti possono alleggerire la pressione sugli studenti o creare un mercato organizzato degli affitti, oltre a rinnovare gli alloggi più vecchi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Wang.pdf

non accessibile

Descrizione: tesi
Dimensione 3.82 MB
Formato Adobe PDF
3.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219683