This research is part of the debate regarding the representation of women through the media, aiming to analyze the representation of the female figure on the covers of the Universale Economica published by Feltrinelli from 1955 until today. The study focuses on the perspective of communication design that, by segmenting and deconstructing several covers, examines the languages used and raises questions about the female representations present on those of the Universal Economy. This analysis begins by considering the recursion of visual codes and figurative and iconic variables. The methodology employed began with an initial phase dedicated to constructing an analysis sample composed of the selection of cover images featuring the female figure. In a second phase, classification parameters were established through a meticulous examination of female representations, taking into account elements such as framing, expressions, postures, contexts, and interactions, in order to systematically and precisely categorize the images. The third and last phase of systematization and framing of the images led to identifying specific analytical categories, outlining trends and patterns of the female figure in editorial communication. The research adopts the perspective of the designer of communication, which aims to develop tools and methods that encourage self-reflection and critical ability in themselves. This approach creates greater awareness and responsibility in the process of production of images and objects-images that define our daily lives. Furthermore, it contributes to dismantling stereotypes and conventional models of female representation in the media, particularly in the field of editorial communication.

La ricerca in oggetto, si inserisce nel dibattito sulla rappresentazione della donna attraverso i media, proponendosi di analizzare la figura femminile rappresentata sulle copertine dell’ Universale Economica edita da Feltrinelli dal 1955 fino a oggi. Il lavoro di ricerca si concentra sull'analisi e la decostruzione degli artefatti comunicativi-copertina, esamina i linguaggi utilizzati e si interroga sulle rappresentazioni femminili presenti nelle copertine dell’Universale Economica a partire dalle ricorsività dei codici visivi e delle variabili figurative e iconiche, con l'obiettivo di tracciare una cartografia del presente. Il metodo adottato ha visto una prima fase dedicata alla costruzione del campione di analisi composto dalla selezione di immagini di copertina in cui è presente la figura femminile. Alla costruzione del corpus è seguita una seconda fase di definizione dei parametri classificatori definiti sulla base di un’analisi approfondita delle rappresentazioni femminili, secondo parametri ricavati della lettura delle inquadrature, espressioni, posture, contesti e interazioni, per categorizzare le immagini in modo preciso e sistematico. Una terza fase di sistematizzazione e inquadramento ha portato a identificare categorie analitiche specifiche, delineando così tendenze e modelli ricorsivi nella comunicazione editoriale relativa alla figura femminile. La prospettiva di ricerca è quella del/della progettista della comunicazione, che mira a sviluppare strumenti e metodi per favorire la capacità auto-riflessiva e critica del/della designer e quindi una maggiore consapevolezza e responsabilità nel processo di produzione di immagini e oggetti-immagine che definiscono il nostro quotidiano, contribuendo alla decostruzione di stereotipi e modelli di rappresentazione femminile nei media, in particolare nel campo della comunicazione editoriale.

Una visione delle donne : leggere la società attraverso le copertine dell'Universale Economica Feltrinelli

D'Alessandro, Angela
2022/2023

Abstract

This research is part of the debate regarding the representation of women through the media, aiming to analyze the representation of the female figure on the covers of the Universale Economica published by Feltrinelli from 1955 until today. The study focuses on the perspective of communication design that, by segmenting and deconstructing several covers, examines the languages used and raises questions about the female representations present on those of the Universal Economy. This analysis begins by considering the recursion of visual codes and figurative and iconic variables. The methodology employed began with an initial phase dedicated to constructing an analysis sample composed of the selection of cover images featuring the female figure. In a second phase, classification parameters were established through a meticulous examination of female representations, taking into account elements such as framing, expressions, postures, contexts, and interactions, in order to systematically and precisely categorize the images. The third and last phase of systematization and framing of the images led to identifying specific analytical categories, outlining trends and patterns of the female figure in editorial communication. The research adopts the perspective of the designer of communication, which aims to develop tools and methods that encourage self-reflection and critical ability in themselves. This approach creates greater awareness and responsibility in the process of production of images and objects-images that define our daily lives. Furthermore, it contributes to dismantling stereotypes and conventional models of female representation in the media, particularly in the field of editorial communication.
CASNATI, FRANCESCA
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
La ricerca in oggetto, si inserisce nel dibattito sulla rappresentazione della donna attraverso i media, proponendosi di analizzare la figura femminile rappresentata sulle copertine dell’ Universale Economica edita da Feltrinelli dal 1955 fino a oggi. Il lavoro di ricerca si concentra sull'analisi e la decostruzione degli artefatti comunicativi-copertina, esamina i linguaggi utilizzati e si interroga sulle rappresentazioni femminili presenti nelle copertine dell’Universale Economica a partire dalle ricorsività dei codici visivi e delle variabili figurative e iconiche, con l'obiettivo di tracciare una cartografia del presente. Il metodo adottato ha visto una prima fase dedicata alla costruzione del campione di analisi composto dalla selezione di immagini di copertina in cui è presente la figura femminile. Alla costruzione del corpus è seguita una seconda fase di definizione dei parametri classificatori definiti sulla base di un’analisi approfondita delle rappresentazioni femminili, secondo parametri ricavati della lettura delle inquadrature, espressioni, posture, contesti e interazioni, per categorizzare le immagini in modo preciso e sistematico. Una terza fase di sistematizzazione e inquadramento ha portato a identificare categorie analitiche specifiche, delineando così tendenze e modelli ricorsivi nella comunicazione editoriale relativa alla figura femminile. La prospettiva di ricerca è quella del/della progettista della comunicazione, che mira a sviluppare strumenti e metodi per favorire la capacità auto-riflessiva e critica del/della designer e quindi una maggiore consapevolezza e responsabilità nel processo di produzione di immagini e oggetti-immagine che definiscono il nostro quotidiano, contribuendo alla decostruzione di stereotipi e modelli di rappresentazione femminile nei media, in particolare nel campo della comunicazione editoriale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_D'Alessandro.pdf

non accessibile

Dimensione 5.42 MB
Formato Adobe PDF
5.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219694