Generative AI has been identified as one of the key disruptors that will shape the fashion industry; through a design driven approach, this research aims to explore the possibilities of introducing these tools within the creative process as means to enhance creativity and facilitate the work of the fashion designer. Firstly, this research offers a general vision of how conventional artificial intelligence systems have already been integrated within the fashion system. Then a cataloguing of the main existing Artificial Intelligence systems is presented, as well as an evaluation of how they have been experimentally applied to creative and design tasks. Subsequently, a test phase has been carried out involving Generative Ai applications such as MIdjourney, DALLE, Refabric and Resleeve; these tests led to the drafting of a guide on the use of Generative AI applications as a catalyst for inspiration and a design tool. As a final result, the research has laid the foundations for the development of a platform to carry out fashion design tasks, in which generative artificial intelligence features are exploited, facilitating the work of creatives and the collaboration between different professional figures within a company.

L’intelligenza artificiale generativa è stata identificata come uno dei principali fattori dirompenti che daranno forma all’industria della moda; attraverso un approccio design-driven, questa ricerca mira a esplorare le possibilità di introdurre questi strumenti all'interno del processo creativo come mezzi per potenziare la creatività e facilitare il lavoro del Designer. In primo luogo, questa ricerca offre una visione generale di come i sistemi di intelligenza artificiale convenzionali siano già stati integrati all’interno del sistema moda. Viene quindi presentata una catalogazione dei principali sistemi di Intelligenza Artificiale esistenti, nonché una valutazione di come essi sono stati applicati sperimentalmente in mansioni creative e progettuali. Successivamente è stata effettuata una fase di test che ha coinvolto le applicazioni di intelligenza artificiale generativa Midjourney, DALLE, Refabric e Resleeve; questi test sono poi serviti alla stesura di una guida sull’utilizzo delle applicazioni Generative AI come catalizzatore di ispirazione e strumenti di progettazione. Come risultato finale, la ricerca ha gettato le basi per lo sviluppo di una piattaforma per svolgere mansioni progettuali per l'abbigliamento, una piattaforma in cui vengono sfruttate le funzionalità di intelligenza artificiale generativa, facilitando il lavoro degli stilisti e la collaborazione tra diverse figure professionali all'interno di un'azienda.

The possible impacts of Artificial Intelligence on the creative process in Fashion Design

RUTA, ANNALISA
2022/2023

Abstract

Generative AI has been identified as one of the key disruptors that will shape the fashion industry; through a design driven approach, this research aims to explore the possibilities of introducing these tools within the creative process as means to enhance creativity and facilitate the work of the fashion designer. Firstly, this research offers a general vision of how conventional artificial intelligence systems have already been integrated within the fashion system. Then a cataloguing of the main existing Artificial Intelligence systems is presented, as well as an evaluation of how they have been experimentally applied to creative and design tasks. Subsequently, a test phase has been carried out involving Generative Ai applications such as MIdjourney, DALLE, Refabric and Resleeve; these tests led to the drafting of a guide on the use of Generative AI applications as a catalyst for inspiration and a design tool. As a final result, the research has laid the foundations for the development of a platform to carry out fashion design tasks, in which generative artificial intelligence features are exploited, facilitating the work of creatives and the collaboration between different professional figures within a company.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
L’intelligenza artificiale generativa è stata identificata come uno dei principali fattori dirompenti che daranno forma all’industria della moda; attraverso un approccio design-driven, questa ricerca mira a esplorare le possibilità di introdurre questi strumenti all'interno del processo creativo come mezzi per potenziare la creatività e facilitare il lavoro del Designer. In primo luogo, questa ricerca offre una visione generale di come i sistemi di intelligenza artificiale convenzionali siano già stati integrati all’interno del sistema moda. Viene quindi presentata una catalogazione dei principali sistemi di Intelligenza Artificiale esistenti, nonché una valutazione di come essi sono stati applicati sperimentalmente in mansioni creative e progettuali. Successivamente è stata effettuata una fase di test che ha coinvolto le applicazioni di intelligenza artificiale generativa Midjourney, DALLE, Refabric e Resleeve; questi test sono poi serviti alla stesura di una guida sull’utilizzo delle applicazioni Generative AI come catalizzatore di ispirazione e strumenti di progettazione. Come risultato finale, la ricerca ha gettato le basi per lo sviluppo di una piattaforma per svolgere mansioni progettuali per l'abbigliamento, una piattaforma in cui vengono sfruttate le funzionalità di intelligenza artificiale generativa, facilitando il lavoro degli stilisti e la collaborazione tra diverse figure professionali all'interno di un'azienda.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Ruta.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: The possible impacts of Artificial Intelligence on the creative process in Fashion Design. Annalisa Ruta, 2024
Dimensione 95.79 MB
Formato Adobe PDF
95.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219712