Biodiversity loss and the climate crisis represent one of the most urgent environmental challenges of our time, leading to devastating consequences both for the global ecosystems and for humanity itself. Within this scenario, Africa is characterized by a strong dualism: on one hand, it is regarded as a Continent with enormous development potential, while on the other hand, it is often labeled as the hopeless continent. However, Africa offers some of the most innovative and sustainable solutions to address the environmental challenges already evident. To summarize, the Continent also constitutes a laboratory for innovation and environmental resilience. Addressing the current challenges will require a global commitment, but the results could bring benefits not only to the region but to the entire planet. Considering the crucial importance of architecture in this context, critical analyses have been conducted on concepts related to circularity, passive systems and low-tech. Therefore, the proposed project aims to develop a habitat capable of regenerating Prikro, a small town in Ivory Coast. The prevalent use of two local materials, earth and bamboo, allowed the design of an environment strongly integrated with the natural context, through the reinterpretation of traditional building techniques. In addition, the introduction of bees, considered the quintessential pollinating insects that foster the preservation of biodiversity, offers an opportunity to increase environmental resilience, thus contributing to the overall sustainability of the project. Furthermore, beekeeping can promote economic development within the local community, encouraging the creation of working opportunities with a regenerative perspective. In conclusion, the project is committed to the promotion of a circular development model, with particular attention to the use of local materials, to generate living comfort and ensure harmonious coexistence with the surrounding environment. The objective is to respect biodiversity and promote the sustainability of natural resources, thus contributing to a more balanced and resilient future for the community and ecosystem of Prikro.

La perdita di biodiversità e la crisi climatica rappresentano una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo, con conseguenze devastanti per gli ecosistemi globali e per l’umanità stessa. In questo contesto, l’Africa è caratterizzata da un forte dualismo: da un lato è considerata un continente con un enorme potenziale di sviluppo, mentre dall’altro è spesso etichettata come il continente senza speranze. Tuttavia, l’Africa offre alcune delle soluzioni più innovative e sostenibili per affrontare le sfide ambientali ormai evidenti. In sintesi, il Continente è anche un laboratorio di innovazione e resilienza ambientale. Affrontare le sfide attuali richiederà un impegno globale, ma i risultati potrebbero portare benefici non solo al luogo, ma a tutto il pianeta. Data l’importanza cruciale dell’architettura in questo contesto, sono state condotte analisi critiche su concetti riguardanti la circolarità, i sistemi passivi e il low-tech. Il progetto proposto mira quindi a sviluppare un habitat in grado di rigenerare Prikro, una piccola cittadina in Costa d’Avorio. L’utilizzo prevalente di due materiali locali, la terra e il bambù, ha consentito di progettare un ambiente fortemente integrato con il contesto naturale, attraverso la reinterpretazione delle tradizionali tecniche costruttive. Inoltre, l’introduzione delle api, considerati gli insetti impollinatori per eccellenza che favoriscono la conservazione della biodiversità, offre una possibilità di incremento della resilienza ambientale, contribuendo così alla sostenibilità complessiva del progetto. L’apicoltura può inoltre promuovere lo sviluppo economico della comunità del paese, stimolando l’incremento di opportunità lavorative con una prospettiva rigenerativa. In conclusione, il progetto si impegna a promuovere un modello di sviluppo circolare, con particolare attenzione all’impiego di materiali locali, al fine di generare comfort abitativo e garantire una coesistenza armoniosa con l’ambiente circostante. Si pone l’obiettivo di rispettare la biodiversità e promuovere la sostenibilità delle risorse naturali, contribuendo così a un futuro più equilibrato e resiliente per la comunità e l’ecosistema di Prikro.

Hive haven: fostering biodiversity through regenerative architecture in Ivory Coast

Bano, Mariagiulia;Barbaglio, Chiara
2022/2023

Abstract

Biodiversity loss and the climate crisis represent one of the most urgent environmental challenges of our time, leading to devastating consequences both for the global ecosystems and for humanity itself. Within this scenario, Africa is characterized by a strong dualism: on one hand, it is regarded as a Continent with enormous development potential, while on the other hand, it is often labeled as the hopeless continent. However, Africa offers some of the most innovative and sustainable solutions to address the environmental challenges already evident. To summarize, the Continent also constitutes a laboratory for innovation and environmental resilience. Addressing the current challenges will require a global commitment, but the results could bring benefits not only to the region but to the entire planet. Considering the crucial importance of architecture in this context, critical analyses have been conducted on concepts related to circularity, passive systems and low-tech. Therefore, the proposed project aims to develop a habitat capable of regenerating Prikro, a small town in Ivory Coast. The prevalent use of two local materials, earth and bamboo, allowed the design of an environment strongly integrated with the natural context, through the reinterpretation of traditional building techniques. In addition, the introduction of bees, considered the quintessential pollinating insects that foster the preservation of biodiversity, offers an opportunity to increase environmental resilience, thus contributing to the overall sustainability of the project. Furthermore, beekeeping can promote economic development within the local community, encouraging the creation of working opportunities with a regenerative perspective. In conclusion, the project is committed to the promotion of a circular development model, with particular attention to the use of local materials, to generate living comfort and ensure harmonious coexistence with the surrounding environment. The objective is to respect biodiversity and promote the sustainability of natural resources, thus contributing to a more balanced and resilient future for the community and ecosystem of Prikro.
ZANOTTO, FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
La perdita di biodiversità e la crisi climatica rappresentano una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo, con conseguenze devastanti per gli ecosistemi globali e per l’umanità stessa. In questo contesto, l’Africa è caratterizzata da un forte dualismo: da un lato è considerata un continente con un enorme potenziale di sviluppo, mentre dall’altro è spesso etichettata come il continente senza speranze. Tuttavia, l’Africa offre alcune delle soluzioni più innovative e sostenibili per affrontare le sfide ambientali ormai evidenti. In sintesi, il Continente è anche un laboratorio di innovazione e resilienza ambientale. Affrontare le sfide attuali richiederà un impegno globale, ma i risultati potrebbero portare benefici non solo al luogo, ma a tutto il pianeta. Data l’importanza cruciale dell’architettura in questo contesto, sono state condotte analisi critiche su concetti riguardanti la circolarità, i sistemi passivi e il low-tech. Il progetto proposto mira quindi a sviluppare un habitat in grado di rigenerare Prikro, una piccola cittadina in Costa d’Avorio. L’utilizzo prevalente di due materiali locali, la terra e il bambù, ha consentito di progettare un ambiente fortemente integrato con il contesto naturale, attraverso la reinterpretazione delle tradizionali tecniche costruttive. Inoltre, l’introduzione delle api, considerati gli insetti impollinatori per eccellenza che favoriscono la conservazione della biodiversità, offre una possibilità di incremento della resilienza ambientale, contribuendo così alla sostenibilità complessiva del progetto. L’apicoltura può inoltre promuovere lo sviluppo economico della comunità del paese, stimolando l’incremento di opportunità lavorative con una prospettiva rigenerativa. In conclusione, il progetto si impegna a promuovere un modello di sviluppo circolare, con particolare attenzione all’impiego di materiali locali, al fine di generare comfort abitativo e garantire una coesistenza armoniosa con l’ambiente circostante. Si pone l’obiettivo di rispettare la biodiversità e promuovere la sostenibilità delle risorse naturali, contribuendo così a un futuro più equilibrato e resiliente per la comunità e l’ecosistema di Prikro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_4_Bano_Barbaglio_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole
Dimensione 172.91 MB
Formato Adobe PDF
172.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_4_Bano_Barbaglio_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste
Dimensione 146.63 MB
Formato Adobe PDF
146.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_4_Bano_Barbaglio_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book
Dimensione 198.05 MB
Formato Adobe PDF
198.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219729