Alter Ego is an experimental platform that has been developed with the aim of giving space and voice to emerging artists from the contemporary art scene. The urban scenario within which the project is established is the city of Milan, more precisely in Brera, a neighborhood pervaded by art, characterized by a strong artistic vivacity and dynamism. Torre Largo Treves, by Arrigo Arrighetti is the building that is the object of intervention.The design choice was dictated by the desire to restore value to a building now in a state of abandonment characterized by a controversial history, so as to be faced with a twofold challenge: to make use of the existing building, in an already saturated city, to create new spatiality and to revive an architecture now lacking a specific character. Unlike in the past, where museum and cultural institutions were conceived as static entities, in recent years they have taken on a more complex and articulated form, blurring the boundaries between interior and exterior, material and immaterial space. Art places have increasingly become dynamic, transversal and stimulating systems, capable of expressing the tensions and contradictions of today's city, fully integrating themselves into daily life. The world of art is defined as a real ecosystem: a systemic whole made up of living organisms interacting with each other and with the environment surrounding them, in a continuous exchange and re-exchange of energies.Torre Largo Treves thus becomes an incubator of creativity, a hyper-conected cell of laboratory spaces, a conceptual artistic architectural manifesto, flexible and open to the city, which relates directly to the processes of transformation and use of space. The redevelopment of the pre-existing building is based on interventions that tend to transform the spaces into hybrid places where artists can find suitable spaces to live, work, meet and interact with new stimulating realities.The project's intention is to give back to the city an open and lively space, a dynamic system that encompasses and repurposes in itself the chaos, frenzy and contamination that characterize the life of today's cities and society.

Alter Ego è una piattaforma sperimentale che nasce con l’obbiettivo di dare spazio e voce ad artisti emergenti del panorama artistico contemporaneo. Lo scenario urbano all’interno del quale si insedia il progetto è la città di Milano, più precisamente a Brera, un quartiere pervaso d’arte, caratterizzato da una forte vivacità e dinamicità artistica. Torre Largo Treves, di Arrigo Arrighetti è l’edificio oggetto di intervento. La scelta progettuale è stata dettata dalla volontà di restituire valore ad un edificio ormai in stato di abbandono caratterizzato da una storia controversa, così da trovarsi di fronte a una duplice sfida: servirsi dell’edificato esistente, in una città già satura, per realizzare nuove spazialità e ridare vita a un’architettura ormai priva di un carattere specifico. A differenza del passato, dove le istituzioni museali e culturali venivano concepite come entità statiche, negli ultimi anni hanno assunto una forma più complessa e articolata, sfumando i confini tra spazio interno ed esterno, materiale e immateriale. I luoghi artistici sono diventati sempre più dei sistemi dinamici, trasversali e stimolanti, capaci di esprimere le tensioni e le contraddizioni della città odierna, integrandosi pienamente nella vita quotidiana. Il mondo dell’arte si definisce come un vero e proprio ecosistema: un insieme sistemico costituito da organismi viventi che interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, in un continuo scambio e ri-cambio di energie. Torre Largo Treves diventa così un incubatore di creatività, una cellula iperconessa di spazi laboratoriali, un manifesto architettonico artistico concettuale, flessibile ed aperto alla città, che si relaziona direttamente con i processi di trasformazione e di uso dello spazio. La riconversione dell’edificio preesistente si basa su interventi che tendono a trasformare gli spazi in luoghi ibridi dove gli artisti possono trovare spazi adatti per vivere, lavorare, incontrare e interagire con nuove realtà stimolanti. La volontà del progetto è quello di restituire alla città uno spazio aperto e vivace, un sistema dinamico che racchiude e ripropone in sé il caos, la frenesia e la contaminazione che contraddistinguono la vita delle città e della società di oggi.

Alter ego: cronache d'arte diffusa : Largo Treves Milano

Ajolfi, Rebecca;Balzarolo, Emma Josephin;Blancardi, Valentina
2022/2023

Abstract

Alter Ego is an experimental platform that has been developed with the aim of giving space and voice to emerging artists from the contemporary art scene. The urban scenario within which the project is established is the city of Milan, more precisely in Brera, a neighborhood pervaded by art, characterized by a strong artistic vivacity and dynamism. Torre Largo Treves, by Arrigo Arrighetti is the building that is the object of intervention.The design choice was dictated by the desire to restore value to a building now in a state of abandonment characterized by a controversial history, so as to be faced with a twofold challenge: to make use of the existing building, in an already saturated city, to create new spatiality and to revive an architecture now lacking a specific character. Unlike in the past, where museum and cultural institutions were conceived as static entities, in recent years they have taken on a more complex and articulated form, blurring the boundaries between interior and exterior, material and immaterial space. Art places have increasingly become dynamic, transversal and stimulating systems, capable of expressing the tensions and contradictions of today's city, fully integrating themselves into daily life. The world of art is defined as a real ecosystem: a systemic whole made up of living organisms interacting with each other and with the environment surrounding them, in a continuous exchange and re-exchange of energies.Torre Largo Treves thus becomes an incubator of creativity, a hyper-conected cell of laboratory spaces, a conceptual artistic architectural manifesto, flexible and open to the city, which relates directly to the processes of transformation and use of space. The redevelopment of the pre-existing building is based on interventions that tend to transform the spaces into hybrid places where artists can find suitable spaces to live, work, meet and interact with new stimulating realities.The project's intention is to give back to the city an open and lively space, a dynamic system that encompasses and repurposes in itself the chaos, frenzy and contamination that characterize the life of today's cities and society.
ROSATI, GIANPAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Alter Ego è una piattaforma sperimentale che nasce con l’obbiettivo di dare spazio e voce ad artisti emergenti del panorama artistico contemporaneo. Lo scenario urbano all’interno del quale si insedia il progetto è la città di Milano, più precisamente a Brera, un quartiere pervaso d’arte, caratterizzato da una forte vivacità e dinamicità artistica. Torre Largo Treves, di Arrigo Arrighetti è l’edificio oggetto di intervento. La scelta progettuale è stata dettata dalla volontà di restituire valore ad un edificio ormai in stato di abbandono caratterizzato da una storia controversa, così da trovarsi di fronte a una duplice sfida: servirsi dell’edificato esistente, in una città già satura, per realizzare nuove spazialità e ridare vita a un’architettura ormai priva di un carattere specifico. A differenza del passato, dove le istituzioni museali e culturali venivano concepite come entità statiche, negli ultimi anni hanno assunto una forma più complessa e articolata, sfumando i confini tra spazio interno ed esterno, materiale e immateriale. I luoghi artistici sono diventati sempre più dei sistemi dinamici, trasversali e stimolanti, capaci di esprimere le tensioni e le contraddizioni della città odierna, integrandosi pienamente nella vita quotidiana. Il mondo dell’arte si definisce come un vero e proprio ecosistema: un insieme sistemico costituito da organismi viventi che interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, in un continuo scambio e ri-cambio di energie. Torre Largo Treves diventa così un incubatore di creatività, una cellula iperconessa di spazi laboratoriali, un manifesto architettonico artistico concettuale, flessibile ed aperto alla città, che si relaziona direttamente con i processi di trasformazione e di uso dello spazio. La riconversione dell’edificio preesistente si basa su interventi che tendono a trasformare gli spazi in luoghi ibridi dove gli artisti possono trovare spazi adatti per vivere, lavorare, incontrare e interagire con nuove realtà stimolanti. La volontà del progetto è quello di restituire alla città uno spazio aperto e vivace, un sistema dinamico che racchiude e ripropone in sé il caos, la frenesia e la contaminazione che contraddistinguono la vita delle città e della società di oggi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Ajolfi_Balzarolo_Blancardi_BOOK.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book
Dimensione 84.96 MB
Formato Adobe PDF
84.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Ajolfi_Balzarolo_Blancardi_ATTACCO_A_TERRA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: attacco a terra
Dimensione 52 MB
Formato Adobe PDF
52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Ajolfi_Balzarolo_Blancardi_P.1-5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: piani 1-5
Dimensione 54.54 MB
Formato Adobe PDF
54.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Ajolfi_Balzarolo_Blancardi_ASSONOMETRIE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: assonometrie
Dimensione 16.33 MB
Formato Adobe PDF
16.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Ajolfi_Balzarolo_Blancardi_P.6-7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: piani 6-7
Dimensione 36.63 MB
Formato Adobe PDF
36.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Ajolfi_Balzarolo_Blancardi_ASSONOMETRIE2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: assonometrie
Dimensione 16.56 MB
Formato Adobe PDF
16.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Ajolfi_Balzarolo_Blancardi_P.8-11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: piani 8-11
Dimensione 45.97 MB
Formato Adobe PDF
45.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Ajolfi_Balzarolo_Blancardi_TAVOLE_TECNICHE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavole tecniche
Dimensione 40.59 MB
Formato Adobe PDF
40.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219740