The neighborhoods of Affori, Bovisa, Bovisasca, Dergano, and Quarto Oggiaro are five adjacent quarters within the city of Milan. Nonetheless, people who live there may disagree and perceive them as relatively distant from both each other and the rest of the city in terms of urban life and its quality. This feeling is not limited to the relation between each district since the phenomenon is visible inside each of them as well. Such a perception stems from the presence of urban barriers like the regional railway, municipal roads, industrial blocks, limited public green spaces, and low-quality public spaces. These factors, along with other pertinent components explored in this project, exert a notable influence on residents’ lives, their access to public green spaces, mobility, and even their general perception of the area. They are not restricted to physical obstacles but also become psychologically influential. To revitalize urban life and foster social and ecological functions within these neighborhoods, the adoption of strategic measures and actions becomes essential to alleviate the impact of urban barriers or use alternatives to make it easier to move along them. Rather than pursuing complete barrier removal, an optimal approach involves a combination of actions that address these barriers while simultaneously endowing them and the affected areas with value or functionality. This project examines such strategies and endeavors to offer a comprehensive plan to realize the neighborhoods’ objectives. Moreover, it considers Milan’s 2030 Territorial Government Plan (PGT) as a guiding framework for future developments and changes in the city and these neighborhoods. To achieve these goals, It is critical to have a community-based approach toward the process and bring the stakeholders into the work. The “Playtime” concept, developed by a Politecnico di Milano Department of Architecture and Urban Studies research group, can be employed to regenerate the public spaces in these distant from the center neighborhoods and guarantee their desired functionality due to the community involvement and care, which is essential to create the sense of belonging among the citizens.

I quartieri di Affori, Bovisa, Bovisasca, Dergano e Quarto Oggiaro sono cinque quartieri adiacenti all'interno della città di Milano. Tuttavia, le persone che vi abitano potrebbero dissentire e percepirli come relativamente distanti sia l'uno dall'altro che dal resto della città in termini di vita urbana e qualità della stessa. Questo sentimento non è limitato alla relazione tra ciascun quartiere, poiché il fenomeno è visibile anche all'interno di ognuno di essi. Tale percezione deriva dalla presenza di ostacoli urbani come la ferrovia regionale, le strade comunali, i blocchi industriali, gli spazi verdi pubblici limitati e gli spazi pubblici di scarsa qualità. Questi fattori, insieme ad altri componenti pertinenti esplorati in questo progetto, esercitano un'influenza notevole sulla vita dei residenti, sul loro accesso agli spazi verdi pubblici, sulla mobilità e persino sulla loro percezione generale della zona. Non si limitano agli ostacoli fisici, ma diventano anche influenti a livello psicologico. Per ravvivare la vita urbana e promuovere funzioni sociali ed ecologiche all'interno di questi quartieri, diventa essenziale adottare misure e azioni strategiche per alleviare l'impatto degli ostacoli urbani o utilizzare alternative per facilitare lo spostamento lungo di essi. Piuttosto che perseguire la completa rimozione degli ostacoli, un approccio ottimale prevede una combinazione di azioni che affrontano questi ostacoli mentre contemporaneamente li dotano e dotano le aree interessate di valore o funzionalità. Questo progetto esamina tali strategie e si impegna a offrire un piano completo per realizzare gli obiettivi dei quartieri. Inoltre, considera il Piano di Governo Territoriale (PGT) di Milano 2030 come quadro guida per futuri sviluppi e cambiamenti nella città e in questi quartieri. Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale adottare un approccio basato sulla comunità nel processo e coinvolgere le parti interessate nel lavoro. Il concetto di "Playtime", sviluppato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, può essere impiegato per rigenerare gli spazi pubblici in questi quartieri lontani dal centro e garantire la loro funzionalità desiderata grazie al coinvolgimento e alla cura della comunità, che è essenziale per creare il senso di appartenenza tra i cittadini.

Bridging the divide: open space accessibility in community-based urban regeneration of northwestern Milan

Miraghaei, Seyedalireza
2022/2023

Abstract

The neighborhoods of Affori, Bovisa, Bovisasca, Dergano, and Quarto Oggiaro are five adjacent quarters within the city of Milan. Nonetheless, people who live there may disagree and perceive them as relatively distant from both each other and the rest of the city in terms of urban life and its quality. This feeling is not limited to the relation between each district since the phenomenon is visible inside each of them as well. Such a perception stems from the presence of urban barriers like the regional railway, municipal roads, industrial blocks, limited public green spaces, and low-quality public spaces. These factors, along with other pertinent components explored in this project, exert a notable influence on residents’ lives, their access to public green spaces, mobility, and even their general perception of the area. They are not restricted to physical obstacles but also become psychologically influential. To revitalize urban life and foster social and ecological functions within these neighborhoods, the adoption of strategic measures and actions becomes essential to alleviate the impact of urban barriers or use alternatives to make it easier to move along them. Rather than pursuing complete barrier removal, an optimal approach involves a combination of actions that address these barriers while simultaneously endowing them and the affected areas with value or functionality. This project examines such strategies and endeavors to offer a comprehensive plan to realize the neighborhoods’ objectives. Moreover, it considers Milan’s 2030 Territorial Government Plan (PGT) as a guiding framework for future developments and changes in the city and these neighborhoods. To achieve these goals, It is critical to have a community-based approach toward the process and bring the stakeholders into the work. The “Playtime” concept, developed by a Politecnico di Milano Department of Architecture and Urban Studies research group, can be employed to regenerate the public spaces in these distant from the center neighborhoods and guarantee their desired functionality due to the community involvement and care, which is essential to create the sense of belonging among the citizens.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
I quartieri di Affori, Bovisa, Bovisasca, Dergano e Quarto Oggiaro sono cinque quartieri adiacenti all'interno della città di Milano. Tuttavia, le persone che vi abitano potrebbero dissentire e percepirli come relativamente distanti sia l'uno dall'altro che dal resto della città in termini di vita urbana e qualità della stessa. Questo sentimento non è limitato alla relazione tra ciascun quartiere, poiché il fenomeno è visibile anche all'interno di ognuno di essi. Tale percezione deriva dalla presenza di ostacoli urbani come la ferrovia regionale, le strade comunali, i blocchi industriali, gli spazi verdi pubblici limitati e gli spazi pubblici di scarsa qualità. Questi fattori, insieme ad altri componenti pertinenti esplorati in questo progetto, esercitano un'influenza notevole sulla vita dei residenti, sul loro accesso agli spazi verdi pubblici, sulla mobilità e persino sulla loro percezione generale della zona. Non si limitano agli ostacoli fisici, ma diventano anche influenti a livello psicologico. Per ravvivare la vita urbana e promuovere funzioni sociali ed ecologiche all'interno di questi quartieri, diventa essenziale adottare misure e azioni strategiche per alleviare l'impatto degli ostacoli urbani o utilizzare alternative per facilitare lo spostamento lungo di essi. Piuttosto che perseguire la completa rimozione degli ostacoli, un approccio ottimale prevede una combinazione di azioni che affrontano questi ostacoli mentre contemporaneamente li dotano e dotano le aree interessate di valore o funzionalità. Questo progetto esamina tali strategie e si impegna a offrire un piano completo per realizzare gli obiettivi dei quartieri. Inoltre, considera il Piano di Governo Territoriale (PGT) di Milano 2030 come quadro guida per futuri sviluppi e cambiamenti nella città e in questi quartieri. Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale adottare un approccio basato sulla comunità nel processo e coinvolgere le parti interessate nel lavoro. Il concetto di "Playtime", sviluppato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, può essere impiegato per rigenerare gli spazi pubblici in questi quartieri lontani dal centro e garantire la loro funzionalità desiderata grazie al coinvolgimento e alla cura della comunità, che è essenziale per creare il senso di appartenenza tra i cittadini.
File allegati
File Dimensione Formato  
Booklet - Miraghaei.pdf

non accessibile

Dimensione 155.99 MB
Formato Adobe PDF
155.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Extended Panels - Miraghaei.pdf

non accessibile

Dimensione 30.22 MB
Formato Adobe PDF
30.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Thesis Panels - Miraghaei.pdf

non accessibile

Dimensione 151.93 MB
Formato Adobe PDF
151.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219743