Lighting plays a crucial role in the valorisation of artistic heritage, preserving and highlighting works of art of inestimable historical and cultural value. This thesis focuses on a proposal for the lighting renovation of the Gipsoteca Canoviana, an important museum located in the Italian town of Possagno, in the Veneto region. The choice of this site as the object of study is motivated by two main reasons. The first is the architectural structure of the gallery, designed to make the most of natural light, as it represents a technical and artistic challenge in the introduction of modern lighting systems. The second is the bicentenary of Canova's death in 2022, which inspired several restoration projects, including the updating of the facilities. This paper develops through an initial research phase on the history of light in the modern movement, exploring its evolution in the museal context and providing significant examples of architects who have influenced the lighting approach in museums. Subsequently, through an inspection and an interview with the director of the museum, the challenges and opportunities related to the lighting renovation project are identified. This phase provides a detailed understanding of the specific needs of the museum context and the preferences of those involved in the decision-making process. Lastly, a proposal for a targeted lighting setup is presented, based on the results emerging from previous theoretical and practical research. The proposal takes into account the architectural characteristics of the gallery, the works on display, as well as the conservation needs, in order to improve the visitor experience and enhance the artistic heritage of the Gipsoteca Canoviana. Through a multi-faceted approach that integrates architectural knowledge, art history, and lighting technology, this thesis offers an in-depth and innovative perspective on the crucial role of lighting in the enjoyment and conservation of museal artistic heritage.

L'illuminotecnica nella valorizzazione del patrimonio artistico rappresenta un ambito cruciale per preservare e mettere in risalto opere d'arte di inestimabile valore storico e culturale. La presente tesi si focalizza su una proposta di riallestimento illuminotecnico della Gipsoteca Canoviana, un'importante istituzione museale situata a Possagno (TV), in Veneto. La scelta di questo sito come oggetto di studio è motivata da due principali ragioni. In primo luogo, la struttura architettonica della galleria, concepita per sfruttare al massimo la luce naturale, rappresenta una sfida tecnica e artistica nell'introduzione di sistemi illuminotecnici moderni. In secondo luogo, in concomitanza con il bicentenario della morte di Canova nel 2022, sono stati avviati diversi progetti di restauro che includono l'aggiornamento degli impianti. La ricerca si sviluppa attraverso una prima fase di studio sulla storia della luce nel movimento moderno, esplorando la sua evoluzione nel contesto museale e presentando esempi significativi di progettisti che hanno influenzato l'approccio illuminotecnico nei musei. Successivamente, mediante un sopralluogo e un'intervista con la direttrice del museo, vengono identificate le sfide e le opportunità legate al progetto di riallestimento illuminotecnico. Questa fase fornisce una comprensione dettagliata delle esigenze specifiche del contesto museale e delle preferenze degli attori coinvolti nel processo decisionale. Infine, viene presentata una proposta di un allestimento illuminotecnico mirato, basato sui risultati emersi dalla ricerca teorica e pratica precedente. La proposta tiene conto delle caratteristiche architettoniche della galleria, delle opere esposte e delle esigenze di conservazione, al fine di migliorare l'esperienza dei visitatori e valorizzare il patrimonio artistico della Gipsoteca Canoviana. Attraverso un approccio interdisciplinare che integra conoscenze di architettura, storia dell'arte e illuminotecnica, questa tesi offre una visione approfondita e innovativa sul ruolo cruciale dell'illuminazione nella fruizione e nella conservazione del patrimonio artistico museale.

Comporre (con) la luce : proposta di riallestimento illuminotecnico della Gipsoteca Canoviana

Scanavino, Elena
2022/2023

Abstract

Lighting plays a crucial role in the valorisation of artistic heritage, preserving and highlighting works of art of inestimable historical and cultural value. This thesis focuses on a proposal for the lighting renovation of the Gipsoteca Canoviana, an important museum located in the Italian town of Possagno, in the Veneto region. The choice of this site as the object of study is motivated by two main reasons. The first is the architectural structure of the gallery, designed to make the most of natural light, as it represents a technical and artistic challenge in the introduction of modern lighting systems. The second is the bicentenary of Canova's death in 2022, which inspired several restoration projects, including the updating of the facilities. This paper develops through an initial research phase on the history of light in the modern movement, exploring its evolution in the museal context and providing significant examples of architects who have influenced the lighting approach in museums. Subsequently, through an inspection and an interview with the director of the museum, the challenges and opportunities related to the lighting renovation project are identified. This phase provides a detailed understanding of the specific needs of the museum context and the preferences of those involved in the decision-making process. Lastly, a proposal for a targeted lighting setup is presented, based on the results emerging from previous theoretical and practical research. The proposal takes into account the architectural characteristics of the gallery, the works on display, as well as the conservation needs, in order to improve the visitor experience and enhance the artistic heritage of the Gipsoteca Canoviana. Through a multi-faceted approach that integrates architectural knowledge, art history, and lighting technology, this thesis offers an in-depth and innovative perspective on the crucial role of lighting in the enjoyment and conservation of museal artistic heritage.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
L'illuminotecnica nella valorizzazione del patrimonio artistico rappresenta un ambito cruciale per preservare e mettere in risalto opere d'arte di inestimabile valore storico e culturale. La presente tesi si focalizza su una proposta di riallestimento illuminotecnico della Gipsoteca Canoviana, un'importante istituzione museale situata a Possagno (TV), in Veneto. La scelta di questo sito come oggetto di studio è motivata da due principali ragioni. In primo luogo, la struttura architettonica della galleria, concepita per sfruttare al massimo la luce naturale, rappresenta una sfida tecnica e artistica nell'introduzione di sistemi illuminotecnici moderni. In secondo luogo, in concomitanza con il bicentenario della morte di Canova nel 2022, sono stati avviati diversi progetti di restauro che includono l'aggiornamento degli impianti. La ricerca si sviluppa attraverso una prima fase di studio sulla storia della luce nel movimento moderno, esplorando la sua evoluzione nel contesto museale e presentando esempi significativi di progettisti che hanno influenzato l'approccio illuminotecnico nei musei. Successivamente, mediante un sopralluogo e un'intervista con la direttrice del museo, vengono identificate le sfide e le opportunità legate al progetto di riallestimento illuminotecnico. Questa fase fornisce una comprensione dettagliata delle esigenze specifiche del contesto museale e delle preferenze degli attori coinvolti nel processo decisionale. Infine, viene presentata una proposta di un allestimento illuminotecnico mirato, basato sui risultati emersi dalla ricerca teorica e pratica precedente. La proposta tiene conto delle caratteristiche architettoniche della galleria, delle opere esposte e delle esigenze di conservazione, al fine di migliorare l'esperienza dei visitatori e valorizzare il patrimonio artistico della Gipsoteca Canoviana. Attraverso un approccio interdisciplinare che integra conoscenze di architettura, storia dell'arte e illuminotecnica, questa tesi offre una visione approfondita e innovativa sul ruolo cruciale dell'illuminazione nella fruizione e nella conservazione del patrimonio artistico museale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Scanavino.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/03/2025

Descrizione: Book
Dimensione 40.7 MB
Formato Adobe PDF
40.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219752