This thesis paper aims to study how the spread and success of Japanese pop media have influenced the perception of Japanese reality in Italy. The research investigates how Japanese culture is present within its entertainment media, studying their structure and importance in Japan and observing how their export is crucial to the country not only on an economic level. By studying the impact of Japanese media in Italy and taking local online communities into analysis, in fact, we can observe how products such as manga and anime exert an influence on the identification of Japan in the eyes of the Italian audience through soft power mechanics. Given the symbolic value that characters have within pop media, they were used as a yardstick for the proposal of an analysis model aimed at identifying what coefficients of Japanese culture they are able to convey. The development of the research took place in collaboration with the students of the Manga Course of the School of Comics in Milan, being the sensitivity of the users the best means to document the perception of Japanese reality within the media.

L’elaborato di tesi vuole studiare come la diffusione e il successo dei media pop nipponici abbiano influenzato la percezione della realtà giapponese in Italia. La ricerca indaga come la cultura nipponica sia presente all’interno dei suoi media d'intrattenimento, studiandone la struttura e l'importanza che hanno in Giappone e osservando come la loro esportazione sia fondamentale per il paese non solo a livello economico. Studiando l'impatto dei media nipponici in Italia e prendendo in analisi comunità online locali, infatti, si osserva come prodotti quali manga e anime esercitano un'influenza sull'identificazione del Giappone agli occhi dell'audience italiana secondo meccaniche di soft power. Dato il valore simbolico che i personaggi hanno all’interno dei media pop, sono stati usati come metro d’indagine per la proposta di un modello di analisi volto ad individuare quali coefficienti della cultura giapponese sono in grado di trasmettere. Lo sviluppo della ricerca è avvenuto in collaborazione con gli studenti del Corso di Manga della Scuola del Fumetto di Milano, essendo la sensibilità dei fruitori il migliore mezzo per documentare la percezione della realtà giapponese all’interno dei media.

La cultura pop come canale di trasmissione: studio e osservazione dell'influenza del Cool Japan sulla percezione italiana del Giappone

Raimondo, Alessandro
2022/2023

Abstract

This thesis paper aims to study how the spread and success of Japanese pop media have influenced the perception of Japanese reality in Italy. The research investigates how Japanese culture is present within its entertainment media, studying their structure and importance in Japan and observing how their export is crucial to the country not only on an economic level. By studying the impact of Japanese media in Italy and taking local online communities into analysis, in fact, we can observe how products such as manga and anime exert an influence on the identification of Japan in the eyes of the Italian audience through soft power mechanics. Given the symbolic value that characters have within pop media, they were used as a yardstick for the proposal of an analysis model aimed at identifying what coefficients of Japanese culture they are able to convey. The development of the research took place in collaboration with the students of the Manga Course of the School of Comics in Milan, being the sensitivity of the users the best means to document the perception of Japanese reality within the media.
PIREDDA, FRANCESCA
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
L’elaborato di tesi vuole studiare come la diffusione e il successo dei media pop nipponici abbiano influenzato la percezione della realtà giapponese in Italia. La ricerca indaga come la cultura nipponica sia presente all’interno dei suoi media d'intrattenimento, studiandone la struttura e l'importanza che hanno in Giappone e osservando come la loro esportazione sia fondamentale per il paese non solo a livello economico. Studiando l'impatto dei media nipponici in Italia e prendendo in analisi comunità online locali, infatti, si osserva come prodotti quali manga e anime esercitano un'influenza sull'identificazione del Giappone agli occhi dell'audience italiana secondo meccaniche di soft power. Dato il valore simbolico che i personaggi hanno all’interno dei media pop, sono stati usati come metro d’indagine per la proposta di un modello di analisi volto ad individuare quali coefficienti della cultura giapponese sono in grado di trasmettere. Lo sviluppo della ricerca è avvenuto in collaborazione con gli studenti del Corso di Manga della Scuola del Fumetto di Milano, essendo la sensibilità dei fruitori il migliore mezzo per documentare la percezione della realtà giapponese all’interno dei media.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_4_Raimondo_tesi.pdf

Open Access dal 14/03/2025

Descrizione: Elaborato di tesi
Dimensione 28.21 MB
Formato Adobe PDF
28.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_4_Raimondo_progetto.pdf

Open Access dal 14/03/2025

Descrizione: Componente progettuale
Dimensione 43.5 MB
Formato Adobe PDF
43.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219753