Situated in a context steeped in history, Villa Crivelli, also known as the "castle of Inverigo," traces its roots back to the distant year of 1024 when the first traces of the building began to emerge. Throughout its life, it has undergone several phases of transformation, adapting and renewing itself. It has hosted one of the most well-known and influential families in Lombardy, from which it takes its name. Today, it presents itself as a place abandoned to itself, but it remains a tangible reference point for the inhabitants of Inverigo and the surrounding areas who preserve its memory and symbolic value. The project proposes a strategy for the conservation and enhancement of the existing complex, as well as the addition of new buildings faithful to the footprints of the pre-existing structures, preserving the symmetry and balance defined by the axis of the Cypress Avenue, built according to the will of the Crivelli family and dating back to the 1600s with subsequent extensions over the years. The avenue is a key element for the project area as, in addition to its historical and compositional significance, it connects the Orrido Park, located in the middle of the Lambro Valley, with the Stairway of the Giant and the homonymous statue, passing through the sanctuary of Santa Maria della Noce and Villa Crivelli. In addition to its historical significance, Villa Crivelli enjoys a strategic geographical position, easily accessible from the main Lombard cities, while allowing for close contact with nature. Some interventions that took place in the early 2000s, never completed, have led Villa Crivelli to an uneven state of preservation. Furthermore, attempts to commercialize the castle have led to changes that are not always respectful of its historical and symbolic value. The objective pursued in this project is to intervene in the existing structure, aiming to mitigate elements that are not compatible with the Villa and to utilize the available spaces to incorporate the most relevant aspects of the site. The intention is to bring back to life a place important to the community by introducing functions related to its past and ensuring a flow and use by external users, thus making Villa Crivelli an active hub of the area. The aim is to promote collective well-being. This vision translates into the creation of a wellness center, which finds continuity with the theme of the waters that flow through the Orrido Park, co-working spaces, a functional service for various activities and a wide range of interests, as well as a bar and a restaurant that support and enrich the experience of those who participate in the project's life. Workshops and exhibition rooms dedicated to the promotion of well-being through culture, art, and leisure are also planned. Finally, there are two types of residences, for short and long term stays. The project aims to enhance the entire complex of Villa Crivelli, combining respect for its history and cultural value with adaptation to modern standards and needs. The conservation of pre-existing structures, combined with the construction of new complementary structures, aims to create a harmonious and functional environment that serves as an attraction for the local community and visitors from outside. The enhancement of the complex, along with the strengthening of connections with the surrounding landscape, will contribute to making Villa Crivelli a reference point for culture, history, and well-being in the region.

Situata in un contesto intriso di storia, Villa Crivelli, nota anche come il “castello di Inverigo”, trae le sue radici dal lontano 1024, quando le prime tracce dell’edificio iniziarono a delinearsi. Nel corso della sua vita ha attraversato diverse fasi di trasformazione, adattandosi e rinnovandosi. Ha ospitato una delle famiglie più conosciute e influenti della Lombardia, dalla quale ha preso il nome. Oggi si presenta come un luogo abbandonato a se stesso, ma rimane un punto di riferimento tangibile per gli abitanti di Inverigo e delle zone limitrofe che ne preservano la memoria e il valore simbolico. Il progetto propone una strategia di conservazione e di valorizzazione del complesso esistente, e prevede inoltre l’inserimento di edifici nuovi, fedeli ai sedimi delle preesistenze, preservando la simmetria e l’equilibrio definiti dall’asse del Viale dei Cipressi, realizzato secondo il volere della famiglia Crivelli e risalente al 1600 con successive estensioni nel corso degli anni. Il viale è un elemento chiave per l’area di progetto, in quanto, oltre alla rilevanza storica e compositiva, mette in comunicazione il Parco dell’Orrido, situato nel mezzo della Valle del Lambro, con la scalinata del Gigante e l’omonima statua, passando per il santuario di Santa Maria della Noce e Villa Crivelli. Oltre alla rilevanza storica, Villa Crivelli gode di una posizione geografica strategica, facilmente accessibile dalle principali città lombarde, permettendo però uno stretto contatto con la natura. Alcuni interventi avuti luogo nei primi anni 2000, mai conclusi, hanno portato Villa Crivelli ad uno stato conservativo non uniforme. Inoltre, il tentativo di commercializzare il castello ha portato a modifiche che non sempre rispettose del suo valore storico e simbolico. L’obiettivo perseguito in questo progetto è quello di intervenire sull’esistente ponendosi nella condizione di effettuare un intervento di mitigazione per quanto riguarda gli elementi non compatibili con la Villa e di utilizzare gli spazi a disposizione per portare all’interno del progetto quelli che sono gli aspetti più rilevanti del sito. L’intenzione è quella di riportare alla vita un luogo importante per la comunità, inserendo delle funzioni inerenti alle precedenti e garantendo un flusso e un utilizzo da parte di utenze esterne, che portino quindi a vedere Villa Crivelli come un polo attivo del luogo. Si cerca quindi di promuovere il benessere collettivo. Questa visione si traduce nella creazione di un centro benessere, che trova continuità con il tema delle acque che attraversano il parco dell’Orrido, spazi co-working, servizio funzionale per molte attività ed ad ampio spettro di interesse, nonché di un bar e un ristorante che sostengano e arricchiscano l’esperienza di coloro che partecipano alla vita del progetto. Sono previsti laboratori e sale espositive dedicati alla diffusione del benessere attraverso la cultura, l’arte e il tempo libero. Infine sono presenti due tipologie di residenze, sul breve e lungo periodo. Il progetto si propone di valorizzare l’intero complesso di Villa Crivelli, combinando il rispetto per la sua storia e il suo valore culturale con l’adattamento agli standard e alle esigenze moderne. La conservazione delle strutture preesistenti, in combinazione con la costruzione di nuove strutture complementari, mira a creare un ambiente armonioso e funzionale che serva da attrazione per la comunità locale e per visitatori provenienti da fuori. La valorizzazione del complesso, insieme al rafforzamento delle connessioni con il paesaggio circostante, contribuirà a rendere Villa Crivelli un luogo di riferimento per la cultura, la storia e il benessere nella regione.

Villa Crivelli a Inverigo : conservare, fruire, valorizzare

Rinaldi, Valentina
2022/2023

Abstract

Situated in a context steeped in history, Villa Crivelli, also known as the "castle of Inverigo," traces its roots back to the distant year of 1024 when the first traces of the building began to emerge. Throughout its life, it has undergone several phases of transformation, adapting and renewing itself. It has hosted one of the most well-known and influential families in Lombardy, from which it takes its name. Today, it presents itself as a place abandoned to itself, but it remains a tangible reference point for the inhabitants of Inverigo and the surrounding areas who preserve its memory and symbolic value. The project proposes a strategy for the conservation and enhancement of the existing complex, as well as the addition of new buildings faithful to the footprints of the pre-existing structures, preserving the symmetry and balance defined by the axis of the Cypress Avenue, built according to the will of the Crivelli family and dating back to the 1600s with subsequent extensions over the years. The avenue is a key element for the project area as, in addition to its historical and compositional significance, it connects the Orrido Park, located in the middle of the Lambro Valley, with the Stairway of the Giant and the homonymous statue, passing through the sanctuary of Santa Maria della Noce and Villa Crivelli. In addition to its historical significance, Villa Crivelli enjoys a strategic geographical position, easily accessible from the main Lombard cities, while allowing for close contact with nature. Some interventions that took place in the early 2000s, never completed, have led Villa Crivelli to an uneven state of preservation. Furthermore, attempts to commercialize the castle have led to changes that are not always respectful of its historical and symbolic value. The objective pursued in this project is to intervene in the existing structure, aiming to mitigate elements that are not compatible with the Villa and to utilize the available spaces to incorporate the most relevant aspects of the site. The intention is to bring back to life a place important to the community by introducing functions related to its past and ensuring a flow and use by external users, thus making Villa Crivelli an active hub of the area. The aim is to promote collective well-being. This vision translates into the creation of a wellness center, which finds continuity with the theme of the waters that flow through the Orrido Park, co-working spaces, a functional service for various activities and a wide range of interests, as well as a bar and a restaurant that support and enrich the experience of those who participate in the project's life. Workshops and exhibition rooms dedicated to the promotion of well-being through culture, art, and leisure are also planned. Finally, there are two types of residences, for short and long term stays. The project aims to enhance the entire complex of Villa Crivelli, combining respect for its history and cultural value with adaptation to modern standards and needs. The conservation of pre-existing structures, combined with the construction of new complementary structures, aims to create a harmonious and functional environment that serves as an attraction for the local community and visitors from outside. The enhancement of the complex, along with the strengthening of connections with the surrounding landscape, will contribute to making Villa Crivelli a reference point for culture, history, and well-being in the region.
PALMA, DANIELE
DE ANGELIS, PAOLO
GUIDARINI, STEFANO
PAGANIN, GIANCARLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Situata in un contesto intriso di storia, Villa Crivelli, nota anche come il “castello di Inverigo”, trae le sue radici dal lontano 1024, quando le prime tracce dell’edificio iniziarono a delinearsi. Nel corso della sua vita ha attraversato diverse fasi di trasformazione, adattandosi e rinnovandosi. Ha ospitato una delle famiglie più conosciute e influenti della Lombardia, dalla quale ha preso il nome. Oggi si presenta come un luogo abbandonato a se stesso, ma rimane un punto di riferimento tangibile per gli abitanti di Inverigo e delle zone limitrofe che ne preservano la memoria e il valore simbolico. Il progetto propone una strategia di conservazione e di valorizzazione del complesso esistente, e prevede inoltre l’inserimento di edifici nuovi, fedeli ai sedimi delle preesistenze, preservando la simmetria e l’equilibrio definiti dall’asse del Viale dei Cipressi, realizzato secondo il volere della famiglia Crivelli e risalente al 1600 con successive estensioni nel corso degli anni. Il viale è un elemento chiave per l’area di progetto, in quanto, oltre alla rilevanza storica e compositiva, mette in comunicazione il Parco dell’Orrido, situato nel mezzo della Valle del Lambro, con la scalinata del Gigante e l’omonima statua, passando per il santuario di Santa Maria della Noce e Villa Crivelli. Oltre alla rilevanza storica, Villa Crivelli gode di una posizione geografica strategica, facilmente accessibile dalle principali città lombarde, permettendo però uno stretto contatto con la natura. Alcuni interventi avuti luogo nei primi anni 2000, mai conclusi, hanno portato Villa Crivelli ad uno stato conservativo non uniforme. Inoltre, il tentativo di commercializzare il castello ha portato a modifiche che non sempre rispettose del suo valore storico e simbolico. L’obiettivo perseguito in questo progetto è quello di intervenire sull’esistente ponendosi nella condizione di effettuare un intervento di mitigazione per quanto riguarda gli elementi non compatibili con la Villa e di utilizzare gli spazi a disposizione per portare all’interno del progetto quelli che sono gli aspetti più rilevanti del sito. L’intenzione è quella di riportare alla vita un luogo importante per la comunità, inserendo delle funzioni inerenti alle precedenti e garantendo un flusso e un utilizzo da parte di utenze esterne, che portino quindi a vedere Villa Crivelli come un polo attivo del luogo. Si cerca quindi di promuovere il benessere collettivo. Questa visione si traduce nella creazione di un centro benessere, che trova continuità con il tema delle acque che attraversano il parco dell’Orrido, spazi co-working, servizio funzionale per molte attività ed ad ampio spettro di interesse, nonché di un bar e un ristorante che sostengano e arricchiscano l’esperienza di coloro che partecipano alla vita del progetto. Sono previsti laboratori e sale espositive dedicati alla diffusione del benessere attraverso la cultura, l’arte e il tempo libero. Infine sono presenti due tipologie di residenze, sul breve e lungo periodo. Il progetto si propone di valorizzare l’intero complesso di Villa Crivelli, combinando il rispetto per la sua storia e il suo valore culturale con l’adattamento agli standard e alle esigenze moderne. La conservazione delle strutture preesistenti, in combinazione con la costruzione di nuove strutture complementari, mira a creare un ambiente armonioso e funzionale che serva da attrazione per la comunità locale e per visitatori provenienti da fuori. La valorizzazione del complesso, insieme al rafforzamento delle connessioni con il paesaggio circostante, contribuirà a rendere Villa Crivelli un luogo di riferimento per la cultura, la storia e il benessere nella regione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_RINALDI_01_BOOKTESI.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di tesi
Dimensione 82.97 MB
Formato Adobe PDF
82.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_RINALDI_02_ELABORATI.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborati di tesi
Dimensione 63.5 MB
Formato Adobe PDF
63.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219757