A fundamental presence in the history of the city of Caravaggio, the municipal complex of San Giovanni Battista, which is located on the edge of the ancient Visconti walls and the ancient moat is empty and unused to this day. Already identifiable in the city's earliest historical maps, the complex has undergone continuous changes over the centuries, which have inevitably left their traces on the architectural layout, but which have not altered, however, its social, historical and collective memory relevance. From being a Monastery, it became a Civil Hospital and then in more recent times took on other functions, including, for a few years, that of an elementary school. As of today, however, the complex shows itself as an imposing barrier within the fabric of the city, having now lost that attractive and pivotal character that had always characterized it. A common fate, that of disuse, which characterizes many religious and hospital buildings that, once suppressed, all too often end up as ruins. The thesis work therefore aims to retrace the history of the Monastery, not only through archival documents, but also through the physical and material reinterpretation of its surfaces and its state of preservation; an essential step in order to develop a project for the preservation of the wall facings and enhancement for the former Monastery of San Giovanni Battista of Caravaggio.

Presenza fondamentale nella storia della città di Caravaggio, il complesso comunale di San Giovanni Battista, che si colloca ai margini delle antiche mura viscontee e dell’antico fossato risulta ad oggi vuoto e privo di utilizzo. Individuabile già nelle prime carte storiche della città, il complesso ha subito nel corso dei secoli continui mutamenti, che hanno inevitabilmente lasciato le loro tracce sull'assetto architettonico, ma che non hanno alterato, invece, la rilevanza sociale, storica e di memoria collettiva. Da Monastero è divenuto Ospedale Civile, per poi assumere in epoche più recenti altre funzioni, tra cui quella, per pochi anni, di polo scolastico. Ad oggi però, il complesso si mostra come un imponente barriera all’interno del tessuto cittadino, avendo ormai perso quel carattere attrattivo e di fulcro che da sempre l’avevano caratterizzato. Un destino comune, quello del disuso, che contraddistingue molti edifici religiosi e ospedalieri che, una volta soppressi, troppo spesso finiscono per divenire delle rovine. Il lavoro di tesi si pone dunque l’obiettivo di ripercorrere la storia del Monastero, non solo mediante i documenti d'archivio, ma anche attraverso la rilettura fisica e materica delle sue superfici e del suo stato conservativo; un passaggio essenziale per poter sviluppare un progetto di conservazione dei paramenti murari e di valorizzazione per l’ex Monastero di San Giovanni Battista di Caravaggio.

Vuoti a rendere: ex Monastero di San Giovanni Battista a Caravaggio (BG)

Terranova, Marta;Zogno, Giulia
2022/2023

Abstract

A fundamental presence in the history of the city of Caravaggio, the municipal complex of San Giovanni Battista, which is located on the edge of the ancient Visconti walls and the ancient moat is empty and unused to this day. Already identifiable in the city's earliest historical maps, the complex has undergone continuous changes over the centuries, which have inevitably left their traces on the architectural layout, but which have not altered, however, its social, historical and collective memory relevance. From being a Monastery, it became a Civil Hospital and then in more recent times took on other functions, including, for a few years, that of an elementary school. As of today, however, the complex shows itself as an imposing barrier within the fabric of the city, having now lost that attractive and pivotal character that had always characterized it. A common fate, that of disuse, which characterizes many religious and hospital buildings that, once suppressed, all too often end up as ruins. The thesis work therefore aims to retrace the history of the Monastery, not only through archival documents, but also through the physical and material reinterpretation of its surfaces and its state of preservation; an essential step in order to develop a project for the preservation of the wall facings and enhancement for the former Monastery of San Giovanni Battista of Caravaggio.
BARAZZETTI, LUIGI
SORTINO, GIANLUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Presenza fondamentale nella storia della città di Caravaggio, il complesso comunale di San Giovanni Battista, che si colloca ai margini delle antiche mura viscontee e dell’antico fossato risulta ad oggi vuoto e privo di utilizzo. Individuabile già nelle prime carte storiche della città, il complesso ha subito nel corso dei secoli continui mutamenti, che hanno inevitabilmente lasciato le loro tracce sull'assetto architettonico, ma che non hanno alterato, invece, la rilevanza sociale, storica e di memoria collettiva. Da Monastero è divenuto Ospedale Civile, per poi assumere in epoche più recenti altre funzioni, tra cui quella, per pochi anni, di polo scolastico. Ad oggi però, il complesso si mostra come un imponente barriera all’interno del tessuto cittadino, avendo ormai perso quel carattere attrattivo e di fulcro che da sempre l’avevano caratterizzato. Un destino comune, quello del disuso, che contraddistingue molti edifici religiosi e ospedalieri che, una volta soppressi, troppo spesso finiscono per divenire delle rovine. Il lavoro di tesi si pone dunque l’obiettivo di ripercorrere la storia del Monastero, non solo mediante i documenti d'archivio, ma anche attraverso la rilettura fisica e materica delle sue superfici e del suo stato conservativo; un passaggio essenziale per poter sviluppare un progetto di conservazione dei paramenti murari e di valorizzazione per l’ex Monastero di San Giovanni Battista di Caravaggio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Terranova_Zogno_7.1.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetto via Roma_approfondimento fasi storiche
Dimensione 33.28 MB
Formato Adobe PDF
33.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_7.2.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetto via Roma_approfondimento degradi
Dimensione 20.9 MB
Formato Adobe PDF
20.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Prospetto via Roma_fotopiano, analisi fasi storiche e degradi
Dimensione 69.51 MB
Formato Adobe PDF
69.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_8.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetti cortile_fotopiano, analisi fasi storiche e degradi
Dimensione 35.52 MB
Formato Adobe PDF
35.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_9.1.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetto L. Donatori di Sangue_approfondimento fasi storiche
Dimensione 41.39 MB
Formato Adobe PDF
41.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_9.2.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetto L. Donatori di Sangue_approfondimento degradi
Dimensione 19.63 MB
Formato Adobe PDF
19.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_9.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetto L. Donatori di Sangue_fotopiano, analisi fasi storiche e degradi
Dimensione 42.07 MB
Formato Adobe PDF
42.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Regesto dei documenti
Dimensione 639.25 kB
Formato Adobe PDF
639.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_1.2.pdf

non accessibile

Descrizione: Approfondimento rilievo
Dimensione 55.16 MB
Formato Adobe PDF
55.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_1.pdf

non accessibile

Descrizione: Inquadramento
Dimensione 57.88 MB
Formato Adobe PDF
57.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_2.2.pdf

non accessibile

Descrizione: Approfondimento storia
Dimensione 29.09 MB
Formato Adobe PDF
29.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola rilievo
Dimensione 23.4 MB
Formato Adobe PDF
23.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_3.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta piano interrato_stato di fatto
Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_4.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta piano terra_stato di fatto
Dimensione 17.47 MB
Formato Adobe PDF
17.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_5.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta piano primo_stato di fatto
Dimensione 16.84 MB
Formato Adobe PDF
16.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Regesto documenti
Dimensione 614.43 kB
Formato Adobe PDF
614.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Terranova_Zogno_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Catalogazione fotografica
Dimensione 21.8 MB
Formato Adobe PDF
21.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219758