The following thesis work aims to develop a project proposal for the regeneration of the Lecce coastline, in particular the coastal district of Torre Chianca - Spiaggiabella -Torre Rinalda. With reference to the strategic targets expressed by the new PUG of the city of Lecce, currently in the process of adoption, the spirit of the project was to bring back to the centre the link between the city and its 'sea'. In order to rebalance the relationship between the urbanized component and the environmental component, strategies have been devised to limit anthropic pressure on natural habitats and to encourage a conscious use of the landscape. To support the design, an analysis of the structural components of the coastal territory was carried out and, in detail, the ecosystem dynamics and criticalities present in the project area were studied. The research was carried out both through the in-depth study of territorial planning documents and through inspections and collaboration with the administration of the Municipality of Lecce and the local authorities, including the Parco naturale regionale Bosco e paludi di Rauccio. To achieve greater completeness and concreteness in the drafting of the project proposal, together with the lecturers, it was decided to simulate the conduct of a design competition, from the drafting of the design guideline document (documento d’indirizzo alla progettazione, DIP), to the presentation of a project proposal meeting the requirements of the same. The competition hypothesis is coherent with the real possibility offered by the funding provided by the Institutional Development Contract (Contratto istituzionale di sviluppo, CIS): "Brindisi - Lecce - Adriatic Coast". Starting from the strategic targets of the hypothetical competition, a project for a Marine Coastal Park on an urban scale was then developed, consisting of a masteplan on an urban scale and a few design insights on an architectural scale.

La tesi si propone di sviluppare una proposta progettuale per la rigenerazione del litorale leccese, in particolare della frazione costiera di Torre Chianca-Spiaggiabella-Torre Rinalda. In riferimento agli obiettivi strategici espressi dal nuovo PUG della città di Lecce, attualmente in fase di adozione, lo spirito del progetto è stato quello di riportare al centro il legame tra la città e il suo “mare”. Al fine di riequilibrare il rapporto fra la componente urbanizzata e quella ambientale sono state pensate strategie atte a limitare la pressione antropica sugli habitat naturali e a incoraggiare una fruizione consapevole del paesaggio. A supporto della progettazione è stata svolta un’analisi delle componenti strutturali del territorio costiero e, nel dettaglio, sono state studiate le dinamiche ecosistemiche e le criticità presenti nell’ambito di progetto. La ricerca è stata portata avanti sia mediante l’approfondimento dei documenti di pianificazione territoriale, sia attraverso sopralluoghi e la collaborazione con l’Amministrazione comunale e gli enti locali, tra cui il Parco naturale regionale Bosco e paludi di Rauccio. Al fine di una maggior completezza e concretezza nella redazione della proposta progettuale, assieme ai docenti relatori si è pensato di simulare lo svolgimento di concorso di progettazione, dalla redazione del documento d’indirizzo alla progettazione (DIP) alla presentazione di una proposta progettuale rispondente ai requisiti dello stesso. L’ipotesi di concorso trova coerenza con la reale possibilità offerta dai finanziamenti previsti dal Contratto istituzionale di sviluppo (CIS): “Brindisi - Lecce - Costa adriatica”. Sulla base degli obiettivi strategici del bando ipotizzato è stato quindi sviluppato un progetto per un Parco costiero delle Marine costituito da un masteplan a scala urbana e da alcuni affondi progettuali a scala architettonica.

Rigenerare le Marine : progetto di un parco costiero per il riequilibrio socio-ambientale del "mare di Lecce"

Mangiameli, Leonardo;Mandatelli, Eleonora;Lorenzani, Vittorio
2022/2023

Abstract

The following thesis work aims to develop a project proposal for the regeneration of the Lecce coastline, in particular the coastal district of Torre Chianca - Spiaggiabella -Torre Rinalda. With reference to the strategic targets expressed by the new PUG of the city of Lecce, currently in the process of adoption, the spirit of the project was to bring back to the centre the link between the city and its 'sea'. In order to rebalance the relationship between the urbanized component and the environmental component, strategies have been devised to limit anthropic pressure on natural habitats and to encourage a conscious use of the landscape. To support the design, an analysis of the structural components of the coastal territory was carried out and, in detail, the ecosystem dynamics and criticalities present in the project area were studied. The research was carried out both through the in-depth study of territorial planning documents and through inspections and collaboration with the administration of the Municipality of Lecce and the local authorities, including the Parco naturale regionale Bosco e paludi di Rauccio. To achieve greater completeness and concreteness in the drafting of the project proposal, together with the lecturers, it was decided to simulate the conduct of a design competition, from the drafting of the design guideline document (documento d’indirizzo alla progettazione, DIP), to the presentation of a project proposal meeting the requirements of the same. The competition hypothesis is coherent with the real possibility offered by the funding provided by the Institutional Development Contract (Contratto istituzionale di sviluppo, CIS): "Brindisi - Lecce - Adriatic Coast". Starting from the strategic targets of the hypothetical competition, a project for a Marine Coastal Park on an urban scale was then developed, consisting of a masteplan on an urban scale and a few design insights on an architectural scale.
NOVAK, CHRISTIAN
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
La tesi si propone di sviluppare una proposta progettuale per la rigenerazione del litorale leccese, in particolare della frazione costiera di Torre Chianca-Spiaggiabella-Torre Rinalda. In riferimento agli obiettivi strategici espressi dal nuovo PUG della città di Lecce, attualmente in fase di adozione, lo spirito del progetto è stato quello di riportare al centro il legame tra la città e il suo “mare”. Al fine di riequilibrare il rapporto fra la componente urbanizzata e quella ambientale sono state pensate strategie atte a limitare la pressione antropica sugli habitat naturali e a incoraggiare una fruizione consapevole del paesaggio. A supporto della progettazione è stata svolta un’analisi delle componenti strutturali del territorio costiero e, nel dettaglio, sono state studiate le dinamiche ecosistemiche e le criticità presenti nell’ambito di progetto. La ricerca è stata portata avanti sia mediante l’approfondimento dei documenti di pianificazione territoriale, sia attraverso sopralluoghi e la collaborazione con l’Amministrazione comunale e gli enti locali, tra cui il Parco naturale regionale Bosco e paludi di Rauccio. Al fine di una maggior completezza e concretezza nella redazione della proposta progettuale, assieme ai docenti relatori si è pensato di simulare lo svolgimento di concorso di progettazione, dalla redazione del documento d’indirizzo alla progettazione (DIP) alla presentazione di una proposta progettuale rispondente ai requisiti dello stesso. L’ipotesi di concorso trova coerenza con la reale possibilità offerta dai finanziamenti previsti dal Contratto istituzionale di sviluppo (CIS): “Brindisi - Lecce - Costa adriatica”. Sulla base degli obiettivi strategici del bando ipotizzato è stato quindi sviluppato un progetto per un Parco costiero delle Marine costituito da un masteplan a scala urbana e da alcuni affondi progettuali a scala architettonica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Lorenzani_Mandatelli_Mangiameli.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 20/03/2025

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 77.35 MB
Formato Adobe PDF
77.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219791