This Master's thesis proposes a method for rejuvenating post-war panel housing in Ukraine by integrating Kintsugi principles with contemporary architectural strategies. It tackles inherent challenges of Soviet-era prefabrication and additional complications due to wartime damages, with a specific focus on the heavily missile-damaged Saltivka district in Kharkiv. The research offers a detailed toolkit for architects and urban planners aimed at enhancing the buildings' functionality, energy efficiency, and communal spaces. Through the analysis and categorization of damage in Northern Saltivka, it advocates tailoring toolkit applications to these patterns, introducing a new design code and functions. Acknowledging the outdated yet pervasive use of this housing typology, the thesis emphasizes the sustainability of adapting these structures to the modern urban fabric. It aims to convert aging residences into sustainable, vibrant communities, emphasizing multifunctionality, ecological awareness, and community involvement. This endeavor seeks not only to mend the war's physical scars but also to rejuvenate the urban landscape, encouraging a renewed sense of identity and belonging among residents, in line with contemporary European standards.

Questa tesi di Master propone un approccio originale all’upcycling delle abitazioni prefabbricate a pannelli del dopoguerra in Ucraina, intrecciando principi ispirati al Kintsugi con pratiche architettoniche aggiornate. Il lavoro si concentra sulle sfide poste dai limiti originari delle tecniche di prefabbricazione dell’era sovietica e dalle recenti esacerbazioni dei problemi dovute ai danni bellici, proponendo una strategia olistica per il loro rinnovamento. Centrata sul distretto di Saltivka a Kharkiv, questa ricerca presenta un toolkit esaustivo destinato ad architetti e pianificatori, mirato a potenziare la funzionalità, l’efficienza energetica e le potenzialità comunitarie di questi edifici. Attraverso la valutazione di casi studio e la proposta di nuove tipologie, lo studio si impegna a trasformare questa tipologia di abitazioni ormai storicizzata in habitat stimolanti e sostenibili. La metodologia proposta integra fasi di ricerca, analisi e progettazione, culminando in un codice di progettazione concepito per la Serie 163 di Kharkiv. Questo codice di progettazione non solo preserva la memoria del luogo ma aggiorna anche i suoi aspetti obsoleti che richiedono un aggiornamento. La tesi sostiene la multifunzionalità, la consapevolezza ambientale e lo spirito comunitario come principi fondamentali, proponendo un futuro in cui le abitazioni a pannelli possano emergere come strutture sostenibili e orientate alla comunità. Attraverso questa trasformazione, il progetto non mira solo ad affrontare le cicatrici fisiche lasciate dalla guerra, ma anche a rinnovare e riqualificare il tessuto urbano, promuovendo un rinnovato senso di identità e appartenenza tra i residenti e allineandosi con gli standard di vita europei contemporanei.

Upcycling panel housing in post-war Ukraine: Kintsugi-inspired Strategies for resilient revival

Mukhamedzyanova, Asiya
2022/2023

Abstract

This Master's thesis proposes a method for rejuvenating post-war panel housing in Ukraine by integrating Kintsugi principles with contemporary architectural strategies. It tackles inherent challenges of Soviet-era prefabrication and additional complications due to wartime damages, with a specific focus on the heavily missile-damaged Saltivka district in Kharkiv. The research offers a detailed toolkit for architects and urban planners aimed at enhancing the buildings' functionality, energy efficiency, and communal spaces. Through the analysis and categorization of damage in Northern Saltivka, it advocates tailoring toolkit applications to these patterns, introducing a new design code and functions. Acknowledging the outdated yet pervasive use of this housing typology, the thesis emphasizes the sustainability of adapting these structures to the modern urban fabric. It aims to convert aging residences into sustainable, vibrant communities, emphasizing multifunctionality, ecological awareness, and community involvement. This endeavor seeks not only to mend the war's physical scars but also to rejuvenate the urban landscape, encouraging a renewed sense of identity and belonging among residents, in line with contemporary European standards.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2022/2023
Questa tesi di Master propone un approccio originale all’upcycling delle abitazioni prefabbricate a pannelli del dopoguerra in Ucraina, intrecciando principi ispirati al Kintsugi con pratiche architettoniche aggiornate. Il lavoro si concentra sulle sfide poste dai limiti originari delle tecniche di prefabbricazione dell’era sovietica e dalle recenti esacerbazioni dei problemi dovute ai danni bellici, proponendo una strategia olistica per il loro rinnovamento. Centrata sul distretto di Saltivka a Kharkiv, questa ricerca presenta un toolkit esaustivo destinato ad architetti e pianificatori, mirato a potenziare la funzionalità, l’efficienza energetica e le potenzialità comunitarie di questi edifici. Attraverso la valutazione di casi studio e la proposta di nuove tipologie, lo studio si impegna a trasformare questa tipologia di abitazioni ormai storicizzata in habitat stimolanti e sostenibili. La metodologia proposta integra fasi di ricerca, analisi e progettazione, culminando in un codice di progettazione concepito per la Serie 163 di Kharkiv. Questo codice di progettazione non solo preserva la memoria del luogo ma aggiorna anche i suoi aspetti obsoleti che richiedono un aggiornamento. La tesi sostiene la multifunzionalità, la consapevolezza ambientale e lo spirito comunitario come principi fondamentali, proponendo un futuro in cui le abitazioni a pannelli possano emergere come strutture sostenibili e orientate alla comunità. Attraverso questa trasformazione, il progetto non mira solo ad affrontare le cicatrici fisiche lasciate dalla guerra, ma anche a rinnovare e riqualificare il tessuto urbano, promuovendo un rinnovato senso di identità e appartenenza tra i residenti e allineandosi con gli standard di vita europei contemporanei.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Mukhamedzyanova_Thesis_Boards_1_and_2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis_Boards_1_and_2
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Mukhamedzyanova_Thesis_Boards_3_and_4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis_Boards_3_and_4
Dimensione 32.97 MB
Formato Adobe PDF
32.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Mukhamedzyanova_Thesis_Boards_5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis_Boards_5
Dimensione 10.34 MB
Formato Adobe PDF
10.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Mukhamedzyanova_Thesis_Boards_6_7_and_8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis_Boards_6_7_and_8
Dimensione 12.51 MB
Formato Adobe PDF
12.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Mukhamedzyanova_Booklet.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Booklet
Dimensione 57.01 MB
Formato Adobe PDF
57.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Mukhamedzyanova_all_Thesis_Boards.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: all thesis boards together
Dimensione 59.02 MB
Formato Adobe PDF
59.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219806