The purpose of this master’s thesis is to show how high-rise buildings can represent a conscious and sensitive response to an ever-changing world. The Paseo de la Castellana is the road axis in Madrid that has been the scene of most experimentation in architecture over the years. It is no coincidence that most of the buildings over 70 metres high have been designed along it. Plaza de Colon represents the meeting point of the city’s main arteries (Castellana-Recoletos on the North-South axis, Calle Genova-Calle Goya on the East-West axis), from which streets branch off to each neighbourhood. For this reason, the strategic location of the plot offers an opportunity to respond to a spatial need in the city. The building becomes the key to improving an already existing system. The aim is also to demonstrate how architectural design starts from its structural definition. That (as Campo Baeza has repeatedly said) defines the order of space. It is interesting to see, in fact, how once the structure is built, there is almost everything, the essence of the building must already be perfectly clear and recognisable. This principle can be identified as the basis of all those architectures that have been able to survive the passage of time. These buildings have been renewed in their ephemeral components, determined by the evolution of technology, but have remained unchanged in their structural and spatial articulation. A question then arises: can a building respond precisely to a specific need of the part of the city in which it is inserted while finding in its composition a universal character? Specificity and universality represent an oxymoron that must underpin architectural design. It is in the simplicity of the means of the architect’s response to the place that these two concepts can find a connection. The way in which this becomes possible, and the reason why projects as distant in time as they are in place can be found that speak the same language, lies in the conception of human-scale design, i.e. starting from the study of the needs of those who will use the space. The thesis proposes to combine a historical research of cultural references with a design proposal that is as specific and generous towards the city as it is capable of surviving over time and modifying itself, one day, when demand will have changed, defining a new paradigm of sustainability.

L’obiettivo di questa tesi magistrale è di mostrare come l’edificio in altezza possa rappresentare una risposta consapevole e sensibile a un mondo in continuo cambiamento. Il Paseo de la Castellana è l’asse viario di Madrid che di più nel corso degli anni è stato teatro di sperimentazioni in carattere architettonico. Non a caso la maggior parte degli edifici al di sopra dei 70m di altezza si sviluppa lungo di esso. Plaza de Colon rappresenta il punto di incontro delle principali direttrici della città (Castellana-Recoletos sull’asse Nord-Sud, Calle Genova-Calle Goya sull’asse Est-Ovest), da cui poi si diramano strade che raggiungono ogni quartiere. Per questo motivo la posizione strategica del lotto offre l’occasione di rispondere a un bisogno spaziale della città. L’edificio diventa la chiave di miglioramento di un sistema già esistente. L’obiettivo è, inoltre, di dimostrare come il progetto di architettura parta dalla sua definizione strutturale. Quella (come ha ripetuto più volte Campo Baeza) definisce l’ordine dello spazio. È interessante vedere, infatti, come una volta realizzata, ci sia ormai quasi tutto, l’essenza dell’edificio deve essere già perfettamente chiara e riconoscibile. Questo principio può essere individuato come base di tutte quelle architetture che sono state in grado di sopravvivere al passaggio del tempo. Questi edifici si sono rinnovati nelle proprie componenti effimere, determinate dall’evoluzione della tecnologia, ma sono rimasti invariati nella propria articolazione strutturale e spaziale. Sorge, quindi, spontanea una domanda: può un edificio rispondere in maniera precisa a un bisogno specifico della parte di città in cui si inserisce pur trovando nella propria composizione un carattere universale? Specificità e Universalità rappresentano un ossimoro che deve stare alla base del progetto architettonico. È nella semplicità dei mezzi della risposta che l’architetto dà al luogo, che questi due concetti possono trovare un collegamento. Il modo in cui questo diventa possibile e il motivo per cui si possono individuare progetti lontani tanto per tempo quanto per luogo che parlano lo stesso linguaggio, risiede nell’ideale di progettazione a misura d’uomo, ovvero a partire dallo studio delle necessità di chi utilizzerà lo spazio. La tesi si propone di affiancare ad una ricerca storica di riferimenti culturali una proposta di progetto tanto specifica e generosa nei confronti della città, quanto in grado di sopravvivere nel tempo e modificarsi, un giorno, quando la richiesta sarà ormai cambiata, definendo un nuovo paradigma di sostenibilità.

Misura : exploring human-scale design in a hybrid tower project on Paseo de la Castellana, Madrid

Filippini, Alberto
2022/2023

Abstract

The purpose of this master’s thesis is to show how high-rise buildings can represent a conscious and sensitive response to an ever-changing world. The Paseo de la Castellana is the road axis in Madrid that has been the scene of most experimentation in architecture over the years. It is no coincidence that most of the buildings over 70 metres high have been designed along it. Plaza de Colon represents the meeting point of the city’s main arteries (Castellana-Recoletos on the North-South axis, Calle Genova-Calle Goya on the East-West axis), from which streets branch off to each neighbourhood. For this reason, the strategic location of the plot offers an opportunity to respond to a spatial need in the city. The building becomes the key to improving an already existing system. The aim is also to demonstrate how architectural design starts from its structural definition. That (as Campo Baeza has repeatedly said) defines the order of space. It is interesting to see, in fact, how once the structure is built, there is almost everything, the essence of the building must already be perfectly clear and recognisable. This principle can be identified as the basis of all those architectures that have been able to survive the passage of time. These buildings have been renewed in their ephemeral components, determined by the evolution of technology, but have remained unchanged in their structural and spatial articulation. A question then arises: can a building respond precisely to a specific need of the part of the city in which it is inserted while finding in its composition a universal character? Specificity and universality represent an oxymoron that must underpin architectural design. It is in the simplicity of the means of the architect’s response to the place that these two concepts can find a connection. The way in which this becomes possible, and the reason why projects as distant in time as they are in place can be found that speak the same language, lies in the conception of human-scale design, i.e. starting from the study of the needs of those who will use the space. The thesis proposes to combine a historical research of cultural references with a design proposal that is as specific and generous towards the city as it is capable of surviving over time and modifying itself, one day, when demand will have changed, defining a new paradigm of sustainability.
VETTORI, MARIA PILAR
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
L’obiettivo di questa tesi magistrale è di mostrare come l’edificio in altezza possa rappresentare una risposta consapevole e sensibile a un mondo in continuo cambiamento. Il Paseo de la Castellana è l’asse viario di Madrid che di più nel corso degli anni è stato teatro di sperimentazioni in carattere architettonico. Non a caso la maggior parte degli edifici al di sopra dei 70m di altezza si sviluppa lungo di esso. Plaza de Colon rappresenta il punto di incontro delle principali direttrici della città (Castellana-Recoletos sull’asse Nord-Sud, Calle Genova-Calle Goya sull’asse Est-Ovest), da cui poi si diramano strade che raggiungono ogni quartiere. Per questo motivo la posizione strategica del lotto offre l’occasione di rispondere a un bisogno spaziale della città. L’edificio diventa la chiave di miglioramento di un sistema già esistente. L’obiettivo è, inoltre, di dimostrare come il progetto di architettura parta dalla sua definizione strutturale. Quella (come ha ripetuto più volte Campo Baeza) definisce l’ordine dello spazio. È interessante vedere, infatti, come una volta realizzata, ci sia ormai quasi tutto, l’essenza dell’edificio deve essere già perfettamente chiara e riconoscibile. Questo principio può essere individuato come base di tutte quelle architetture che sono state in grado di sopravvivere al passaggio del tempo. Questi edifici si sono rinnovati nelle proprie componenti effimere, determinate dall’evoluzione della tecnologia, ma sono rimasti invariati nella propria articolazione strutturale e spaziale. Sorge, quindi, spontanea una domanda: può un edificio rispondere in maniera precisa a un bisogno specifico della parte di città in cui si inserisce pur trovando nella propria composizione un carattere universale? Specificità e Universalità rappresentano un ossimoro che deve stare alla base del progetto architettonico. È nella semplicità dei mezzi della risposta che l’architetto dà al luogo, che questi due concetti possono trovare un collegamento. Il modo in cui questo diventa possibile e il motivo per cui si possono individuare progetti lontani tanto per tempo quanto per luogo che parlano lo stesso linguaggio, risiede nell’ideale di progettazione a misura d’uomo, ovvero a partire dallo studio delle necessità di chi utilizzerà lo spazio. La tesi si propone di affiancare ad una ricerca storica di riferimenti culturali una proposta di progetto tanto specifica e generosa nei confronti della città, quanto in grado di sopravvivere nel tempo e modificarsi, un giorno, quando la richiesta sarà ormai cambiata, definendo un nuovo paradigma di sostenibilità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_03_Filippini_00_Progetto.pdf

non accessibile

Descrizione: Frontespizio - Abstract - Bibliografia
Dimensione 246.81 kB
Formato Adobe PDF
246.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_01_Abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 132.97 kB
Formato Adobe PDF
132.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_02_Tower Over 70m.pdf

non accessibile

Descrizione: Tower Over 70m
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_03_Schwarzplan.pdf

non accessibile

Descrizione: Schwarzplan
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_04_Planivolumetrico.pdf

non accessibile

Descrizione: Planivolumetrico
Dimensione 43.78 MB
Formato Adobe PDF
43.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_05_Masterplan Ground Floor.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan Ground Floor
Dimensione 15.27 MB
Formato Adobe PDF
15.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_06_Masterplan Ipogeo.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan Ipogeo
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_07_Basement Plans.pdf

non accessibile

Descrizione: Basement Plans
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_08_Tower Plans.pdf

non accessibile

Descrizione: Tower Plans
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_09_West-East Section.pdf

non accessibile

Descrizione: West-East Section
Dimensione 6.57 MB
Formato Adobe PDF
6.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_10_North-South Section.pdf

non accessibile

Descrizione: North-South Section
Dimensione 6.8 MB
Formato Adobe PDF
6.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_11_South Facade.pdf

non accessibile

Descrizione: South Facade
Dimensione 24.76 MB
Formato Adobe PDF
24.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_12_West Facade.pdf

non accessibile

Descrizione: West Facade
Dimensione 12.99 MB
Formato Adobe PDF
12.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_13_Facade Detail.pdf

non accessibile

Descrizione: Facade Detail
Dimensione 5.06 MB
Formato Adobe PDF
5.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_14_Basement Detail.pdf

non accessibile

Descrizione: Basement Detail
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_15_Isometric View.pdf

non accessibile

Descrizione: Isometric View
Dimensione 67.15 MB
Formato Adobe PDF
67.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Filippini_16_Costruction Section.pdf

non accessibile

Descrizione: Costruction Section
Dimensione 15.78 MB
Formato Adobe PDF
15.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219817