La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale e la sua implementazione in prodotti e servizi ridefinisce sia il modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia che il modo in cui i designer progettano le esperienze. Di fronte a questi cambiamenti, accelerati dall’introduzione e diffusione dell’AI generativa, compaiono nuove sfide e ostacoli per i progettisti. Tra le problematiche che emergono, vi è la difficoltà a comprendere l’essenza stessa dell’AI da un punto di vista del design: cosa è necessario tenere in considerazione quando si progettano esperienze human-AI? Per affrontare queste sfide fornendo supporto ai designer dell’interazione, questo lavoro di tesi analizza in dettaglio le caratteristiche fondamentali dell’intelligenza artificiale, rilevanti per l’interaction design, in modo da attuare una sua scomposizione in elementi di base e costruire una grammatica utile a supportare la progettazione. Utilizzando come guida tre principi chiave dell’intersezione tra AI e UX ereditati dalla bibliografia, ossia interazione, contesto e fiducia, sono state individuate sei caratteristiche: Autonomy, Presence, Interaction modalities, Adaptation, Transparency e Privacy. Con la conoscenza acquisita e maturata durante la ricerca, ciascuna caratteristica è stata approfondita in dettaglio tramite fondamenti teorici e consigli pratici, orientati alla progettazione. In questo modo, si costruisce una visione olistica dell’AI in quanto “oggetto” di design, fornendo una conoscenza utile e funzionale sia per affrontare le nuove sfide emergenti che per essere pronti a interpretare i nuovi sviluppi tecnologici secondo una prospettiva di interaction design e user experience.
La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale e la sua implementazione in prodotti e servizi ridefinisce sia il modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia che il modo in cui i designer progettano le esperienze. Di fronte a questi cambiamenti, accelerati dall’introduzione e diffusione dell’AI generativa, compaiono nuove sfide e ostacoli per i progettisti. Tra le problematiche che emergono, vi è la difficoltà a comprendere l’essenza stessa dell’AI da un punto di vista del design: cosa è necessario tenere in considerazione quando si progettano esperienze human-AI? Per affrontare queste sfide fornendo supporto ai designer dell’interazione, questo lavoro di tesi analizza in dettaglio le caratteristiche fondamentali dell’intelligenza artificiale, rilevanti per l’interaction design, in modo da attuare una sua scomposizione in elementi di base e costruire una grammatica utile a supportare la progettazione. Utilizzando come guida tre principi chiave dell’intersezione tra AI e UX ereditati dalla bibliografia, ossia interazione, contesto e fiducia, sono state individuate sei caratteristiche: Autonomy, Presence, Interaction modalities, Adaptation, Transparency e Privacy. Con la conoscenza acquisita e maturata durante la ricerca, ciascuna caratteristica è stata approfondita in dettaglio tramite fondamenti teorici e consigli pratici, orientati alla progettazione. In questo modo, si costruisce una visione olistica dell’AI in quanto “oggetto” di design, fornendo una conoscenza utile e funzionale sia per affrontare le nuove sfide emergenti che per essere pronti a interpretare i nuovi sviluppi tecnologici secondo una prospettiva di interaction design e user experience.
Human-AI experience design: una grammatica di base per progettare l'interazione con intelligenze artificiali
MASERATI, LUCA
2022/2023
Abstract
La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale e la sua implementazione in prodotti e servizi ridefinisce sia il modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia che il modo in cui i designer progettano le esperienze. Di fronte a questi cambiamenti, accelerati dall’introduzione e diffusione dell’AI generativa, compaiono nuove sfide e ostacoli per i progettisti. Tra le problematiche che emergono, vi è la difficoltà a comprendere l’essenza stessa dell’AI da un punto di vista del design: cosa è necessario tenere in considerazione quando si progettano esperienze human-AI? Per affrontare queste sfide fornendo supporto ai designer dell’interazione, questo lavoro di tesi analizza in dettaglio le caratteristiche fondamentali dell’intelligenza artificiale, rilevanti per l’interaction design, in modo da attuare una sua scomposizione in elementi di base e costruire una grammatica utile a supportare la progettazione. Utilizzando come guida tre principi chiave dell’intersezione tra AI e UX ereditati dalla bibliografia, ossia interazione, contesto e fiducia, sono state individuate sei caratteristiche: Autonomy, Presence, Interaction modalities, Adaptation, Transparency e Privacy. Con la conoscenza acquisita e maturata durante la ricerca, ciascuna caratteristica è stata approfondita in dettaglio tramite fondamenti teorici e consigli pratici, orientati alla progettazione. In questo modo, si costruisce una visione olistica dell’AI in quanto “oggetto” di design, fornendo una conoscenza utile e funzionale sia per affrontare le nuove sfide emergenti che per essere pronti a interpretare i nuovi sviluppi tecnologici secondo una prospettiva di interaction design e user experience.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_04_Maserati.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/219827