The purpose of this script revolves around the meaning of sustainability explored through the development of a requalification project for Bovisa neighborhood, Milan. Thanks to it growing significance for the city, the neighborhood needed an improvement resulting in the call for a competition to re-invent the great abandoned areas and improve the mobility and train station of the place. The solution was given by reinventing cities Milan. This script deepens the theme of the envelope as a skin, as for a body, that dictates appearence, visibility, socio-urban relation and last but not least the methabolic processes of exchange with the environment. Focusing on the design of a headquarter tower for the Ferrovienord company, the thesis aims at exploring a relatively recent facade technology, that’s every day gaining more audience in construction field and a traditional material such as timber. From the union between a strongly beneficial facade system such as the unitized one and a futuristic material such as wood, a study about properties and uses of this growing technology will arise.

Il tema di questo elaborato verte sul significato di sostenibilità, applicato allo sviluppo di un progetto di riqualificazione urbana e funzionale per il quartiere di Bovisa, Milano. Grazie alla sua sempre maggior importanza nella scena milanese il quartiere sta guadagnando rispetto e nasce così la necessità di un concorso per il recupero delle grandi zone dismesse e per l’ampliamento ed ammodernamento dell’hub di trasporto, perte del progetto di reinventing cities per la città di Milano. L’elaborato approfondisce il tema dell’involucro in quanto pelle del costruito che, come per un corpo, ne detta l’apparenza, la visibilità, la relazione col contesto socio-urbanistico ed ultimo ma non meno importante il processo metabolico di scambio e comunicazione con l’ambiente circostante. Focalizzandosi sul progetto di un edificio direzionale a torre per la compagnia Ferrovienord, la tesi vuole esplorare una tecnologia di facciata vetrata relativamente recente, che sta guadagnando sempre maggior terreno nel mercato mondiale e che vuole adeguandosi ai tempi cercando di re-inventarsi attraverso l’esplorazione del materiale legno. Dall’unione di un sistema altamente vantaggioso come la facciata a cellule e quella di un materiale ritenuto oggi futuristico come il legno nascerà uno studio delle proprietà e dell’impiego di una tecnologia ancora in via di sviluppo.

Ferrovienord-Bovisa new headquarter: exploring efficiency through timber unitized facades for a new office building

Marotta, Mattia;CALOVOLO, JACOPO;MEGERDICHI, VEDI
2022/2023

Abstract

The purpose of this script revolves around the meaning of sustainability explored through the development of a requalification project for Bovisa neighborhood, Milan. Thanks to it growing significance for the city, the neighborhood needed an improvement resulting in the call for a competition to re-invent the great abandoned areas and improve the mobility and train station of the place. The solution was given by reinventing cities Milan. This script deepens the theme of the envelope as a skin, as for a body, that dictates appearence, visibility, socio-urban relation and last but not least the methabolic processes of exchange with the environment. Focusing on the design of a headquarter tower for the Ferrovienord company, the thesis aims at exploring a relatively recent facade technology, that’s every day gaining more audience in construction field and a traditional material such as timber. From the union between a strongly beneficial facade system such as the unitized one and a futuristic material such as wood, a study about properties and uses of this growing technology will arise.
PAGNACCO, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2022/2023
Il tema di questo elaborato verte sul significato di sostenibilità, applicato allo sviluppo di un progetto di riqualificazione urbana e funzionale per il quartiere di Bovisa, Milano. Grazie alla sua sempre maggior importanza nella scena milanese il quartiere sta guadagnando rispetto e nasce così la necessità di un concorso per il recupero delle grandi zone dismesse e per l’ampliamento ed ammodernamento dell’hub di trasporto, perte del progetto di reinventing cities per la città di Milano. L’elaborato approfondisce il tema dell’involucro in quanto pelle del costruito che, come per un corpo, ne detta l’apparenza, la visibilità, la relazione col contesto socio-urbanistico ed ultimo ma non meno importante il processo metabolico di scambio e comunicazione con l’ambiente circostante. Focalizzandosi sul progetto di un edificio direzionale a torre per la compagnia Ferrovienord, la tesi vuole esplorare una tecnologia di facciata vetrata relativamente recente, che sta guadagnando sempre maggior terreno nel mercato mondiale e che vuole adeguandosi ai tempi cercando di re-inventarsi attraverso l’esplorazione del materiale legno. Dall’unione di un sistema altamente vantaggioso come la facciata a cellule e quella di un materiale ritenuto oggi futuristico come il legno nascerà uno studio delle proprietà e dell’impiego di una tecnologia ancora in via di sviluppo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Calovolo_Marotta_Megerdichi_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis
Dimensione 42.16 MB
Formato Adobe PDF
42.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Calovolo_Marotta_Megerdichi_Presentation.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Graphical Presentation
Dimensione 91.85 MB
Formato Adobe PDF
91.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219836