Collaborations between business and non-profit organizations (NPOs) are a relevant and well documented subject in the context of sustainable strategy and corporate social responsibility. The existing literature lacks systematic quantitative evidence on the phenomenon. Further, it suggests that firms use collaborations to develop legitimacy and learning, but there is a lack of studies disentangling and testing empirically these two mechanisms. The literature review often mixes the concepts of legitimacy and learning, generating confusion in the understanding of their differences and their implications on business strategy and internationalization paths. Therefore, the main objective of this thesis is to bring novel empirical data on business-NPO collaboration in the Italian context and to draw explorative insights into their learning and legitimacy function for MNEs’ internationalization. To reach this goal the research has updated and extended an existing data infrastructure on Italian business-NPO collaborations, obtaining a total of 1332 collaborations during the 2017-2022 period, and has operationalized and classified each collaboration as legitimacy or learning-oriented. The expanded database made possible an analysis of the Italian collaboration landscape over the 6 years considered, delineating the trends and patterns that emerged from the data and how they reflect the evolution of sustainability reporting in recent years. The wider availability of data made also possible to correlate the collaboration types with an existing dataset containing international investments realized by the sample’s firm in the same year. Analysing the different associations between investments, legitimacy and learning showed surprising insights into their role for new and expansion international investments. The existing literature often associates these two mechanisms and rarely disentangles the different implications, but the results obtained showed evidence of learning collaborations being more frequently associated to expansion of existing internationalization projects, opposite to legitimacy collaborations that were more focused on new projects. The thesis offers therefore useful implications for MNEs managers to guide their internationalization strategies and improves the current academic understanding of internationalization processes.

Le collaborazioni tra imprese e organizzazioni non-profit (ONP) sono un argomento rilevante e ben documentato nel contesto di sostenibilità aziendale e corporate social responsibility (CSR). La letteratura accademica ha rivelato come le imprese possano sviluppare legittimità e apprendimento attraverso queste collaborazioni, ma ha evidenziato anche una mancanza di studi specifici sul possibile diverso impatto dei due meccanismi sulle decisioni di internazionalizzazione. Lo studio della letteratura spesso unisce i concetti di legittimità e apprendimento, generando confusione nella loro comprensione e sottintendendo una difficoltà nel discernerne le implicazioni strategiche. Pertanto, l'obiettivo principale di questa tesi è investigare queste implicazioni testando due ipotesi nate dalla letteratura esistente: le collaborazioni orientate alla legittimità e quelle legate all’apprendimento sono legate a nuovi progetti di internazionalizzazione, in contesti in cui le aziende non possono fare ricorso ad esperienza diretta? Per raggiungere questo obiettivo, è stato esteso un database contenente collaborazioni tra 117 aziende italiane e numerose ONP tra il 2017 e il 2022, classificando ciascuna collaborazione in base alla sua potenzialità nel generare legittimità o apprendimento. Il database così esteso ha reso possibile un'analisi del panorama delle collaborazioni italiane nel corso dei 6 anni considerati, delineando come i dati riflettano l'evoluzione della rendicontazione di sostenibilità e la CSR negli ultimi anni. La maggiore disponibilità di dati ha reso anche possibile confrontare i tipi di collaborazione con un database esistente contenente gli investimenti internazionali realizzati dalle stesse aziende campione nel periodo. L'analisi delle diverse associazioni ha mostrato una relazione opposta tra legittimità e apprendimento, in cui le collaborazioni inerenti alla prima tendono a precedere soprattutto nuovi progetti di espansione, mentre quelle inerenti alla seconda spesso anticipano proseguimenti di progetti già in corso. Ciò ha portato a confermare la novità dell’oggetto dello studio, che richiede ulteriori approfondimenti atti a meglio spiegare i risultati ottenuti.

Business-NPO collaborations: overview of the italian context and insights for MNE's legitimacy and learning

PAGANI, DARIO
2022/2023

Abstract

Collaborations between business and non-profit organizations (NPOs) are a relevant and well documented subject in the context of sustainable strategy and corporate social responsibility. The existing literature lacks systematic quantitative evidence on the phenomenon. Further, it suggests that firms use collaborations to develop legitimacy and learning, but there is a lack of studies disentangling and testing empirically these two mechanisms. The literature review often mixes the concepts of legitimacy and learning, generating confusion in the understanding of their differences and their implications on business strategy and internationalization paths. Therefore, the main objective of this thesis is to bring novel empirical data on business-NPO collaboration in the Italian context and to draw explorative insights into their learning and legitimacy function for MNEs’ internationalization. To reach this goal the research has updated and extended an existing data infrastructure on Italian business-NPO collaborations, obtaining a total of 1332 collaborations during the 2017-2022 period, and has operationalized and classified each collaboration as legitimacy or learning-oriented. The expanded database made possible an analysis of the Italian collaboration landscape over the 6 years considered, delineating the trends and patterns that emerged from the data and how they reflect the evolution of sustainability reporting in recent years. The wider availability of data made also possible to correlate the collaboration types with an existing dataset containing international investments realized by the sample’s firm in the same year. Analysing the different associations between investments, legitimacy and learning showed surprising insights into their role for new and expansion international investments. The existing literature often associates these two mechanisms and rarely disentangles the different implications, but the results obtained showed evidence of learning collaborations being more frequently associated to expansion of existing internationalization projects, opposite to legitimacy collaborations that were more focused on new projects. The thesis offers therefore useful implications for MNEs managers to guide their internationalization strategies and improves the current academic understanding of internationalization processes.
PISCITELLO, LUCIA
RIZZUNI, ANDREA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Le collaborazioni tra imprese e organizzazioni non-profit (ONP) sono un argomento rilevante e ben documentato nel contesto di sostenibilità aziendale e corporate social responsibility (CSR). La letteratura accademica ha rivelato come le imprese possano sviluppare legittimità e apprendimento attraverso queste collaborazioni, ma ha evidenziato anche una mancanza di studi specifici sul possibile diverso impatto dei due meccanismi sulle decisioni di internazionalizzazione. Lo studio della letteratura spesso unisce i concetti di legittimità e apprendimento, generando confusione nella loro comprensione e sottintendendo una difficoltà nel discernerne le implicazioni strategiche. Pertanto, l'obiettivo principale di questa tesi è investigare queste implicazioni testando due ipotesi nate dalla letteratura esistente: le collaborazioni orientate alla legittimità e quelle legate all’apprendimento sono legate a nuovi progetti di internazionalizzazione, in contesti in cui le aziende non possono fare ricorso ad esperienza diretta? Per raggiungere questo obiettivo, è stato esteso un database contenente collaborazioni tra 117 aziende italiane e numerose ONP tra il 2017 e il 2022, classificando ciascuna collaborazione in base alla sua potenzialità nel generare legittimità o apprendimento. Il database così esteso ha reso possibile un'analisi del panorama delle collaborazioni italiane nel corso dei 6 anni considerati, delineando come i dati riflettano l'evoluzione della rendicontazione di sostenibilità e la CSR negli ultimi anni. La maggiore disponibilità di dati ha reso anche possibile confrontare i tipi di collaborazione con un database esistente contenente gli investimenti internazionali realizzati dalle stesse aziende campione nel periodo. L'analisi delle diverse associazioni ha mostrato una relazione opposta tra legittimità e apprendimento, in cui le collaborazioni inerenti alla prima tendono a precedere soprattutto nuovi progetti di espansione, mentre quelle inerenti alla seconda spesso anticipano proseguimenti di progetti già in corso. Ciò ha portato a confermare la novità dell’oggetto dello studio, che richiede ulteriori approfondimenti atti a meglio spiegare i risultati ottenuti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Pagani.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Business-NPO collaborations: Overview of the Italian context and insights for MNEs’ legitimacy and learning
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219839