The thesis research is based on a thorough analysis of the intrinsic connections between memory, creativity, and territory, emphasizing the significant role these elements play in shaping territorial and social identity. It starts from the assumption that territory is not merely a physical space but rather a context rich in layers containing meanings, symbols, and stories. Memory, understood not only as a repository of past events but also as a dynamic process of interpretation and reinterpretation of the past, emerges as a fundamental element in the relationship between humans and the territory. Memories are indeed inherent in the territorial fabric and produced by the close interaction of the latter with humans. Similarly, creativity emerges as a vital force in exploring and transforming the territory. The close connection of these three entities becomes more evident when the existence of creative memory sites is recognized, characterized by a strong mnemonic component regarding this area. Lacking a unique definition, the thesis aims to formulate one and subsequently categorize it, taking into account the peculiarities that distinguish them. However, despite the importance of such sites, their communication and valorization often remain limited or ineffective. The lack of awareness of their value, poor visibility, and inadequacy of the communication means used contribute to making these memories often invisible and neglected. In this context, PO.int proposes itself as an innovative communicative approach aimed at restoring visibility and value to these hidden memories in the territory. By integrating a hybrid format that combines posters and podcasts, PO.int creates a multisensory and participatory experience that allows fully exploring and understanding the complexity and richness of creative memory sites. Communication design, therefore, takes on the responsibility of listening, translating, and restoring these memories. It thus becomes a bridge between the past and present, memory and creativity, territory, and human beings. Through an interdisciplinary and participatory approach, PO.int aims to enhance and narrate the inherent and latent creative heritage in these places. Although the hybrid artifact has been specifically designed to be repeatable and applicable to various creative memory narratives, in the thesis project, it has been specifically applied to the territory of Bussana Vecchia, a town destroyed by an earthquake in the late 19th century and reborn thanks to creativity.

La tesi si basa sull’analisi approfondita dei legami intrinseci tra memoria, creatività e luogo, sottolineando il ruolo significativo che questi elementi giocano nella formazione dell’identità territoriale. Si parte dal presupposto che il territorio non sia semplicemente uno spazio fisico, ma un contesto stratificato contenente significati, simboli e storie. La memoria, intesa non solo come archivio, ma anche come processo dinamico di interpretazione e reinterpretazione del passato, emerge come elemento fondamentale nel rapporto tra l’uomo e il territorio. Le memorie sono, infatti, insite nel tessuto stesso territoriale e prodotte dalla stretta interazione di quest’ultimo con l’uomo. Parallelamente, la creatività emerge come una forza vitale nell’esplorazione e nella trasformazione del territorio. La stretta connessione di queste tre entità si palesa nel momento in cui viene indagata l’esistenza dei luoghi di memoria creativa, accumunati da una forte componente mnestica. Mancando una definizione univoca, l’elaborato di tesi si propone di formularne una preliminare ed una successiva categorizzazione tenendo conto delle peculiarità che contraddistinguono queste realtà. Tuttavia, nonostante l’importanza di tali luoghi, la loro comunicazione e valorizzazione spesso rimane limitata, poco efficace o ancorata a sistemi di rappresentazione tradizionale. La mancanza di consapevolezza del loro valore, la scarsa visibilità e l’inadeguatezza dei mezzi di comunicazione utilizzati contribuiscono a rendere queste memorie spesso invisibili e trascurate. In questo contesto, il format comunicativo ibrido si propone come un innovativo approccio volto a restituire visibilità e valore alle memorie creative celate nel territorio. Combinando poster e podcast, PO.int crea un’esperienza multisensoriale e d’approfondimento che permette di esplorare e comprendere la complessità e la ricchezza dei luoghi di memoria creativa. Il design della comunicazione ha quindi il ruolo di ascoltare, tradurre e restituire queste memorie. Diventa così un ponte tra passato e presente, tra memoria e creatività, tra territorio ed essere umano. Attraverso un approccio interdisciplinare e la spazializzazione delle memorie, PO.int si propone di valorizzare e raccontare il patrimonio creativo insito nei luoghi. Seppur l’artefatto ibrido sia stato appositamente progettato per essere ripetibile ed applicabile a diverse narrazioni di memoria creativa, nel progetto di tesi è stato specificatamente applicato al territorio di Bussana Vecchia, una città distrutta da un terremoto alla fine dell’800 e rinata successivamente grazie alla creatività.

PO.int : artefatto ibrido per la comunicazione della memoria creativa del territorio

Zani, Laura
2022/2023

Abstract

The thesis research is based on a thorough analysis of the intrinsic connections between memory, creativity, and territory, emphasizing the significant role these elements play in shaping territorial and social identity. It starts from the assumption that territory is not merely a physical space but rather a context rich in layers containing meanings, symbols, and stories. Memory, understood not only as a repository of past events but also as a dynamic process of interpretation and reinterpretation of the past, emerges as a fundamental element in the relationship between humans and the territory. Memories are indeed inherent in the territorial fabric and produced by the close interaction of the latter with humans. Similarly, creativity emerges as a vital force in exploring and transforming the territory. The close connection of these three entities becomes more evident when the existence of creative memory sites is recognized, characterized by a strong mnemonic component regarding this area. Lacking a unique definition, the thesis aims to formulate one and subsequently categorize it, taking into account the peculiarities that distinguish them. However, despite the importance of such sites, their communication and valorization often remain limited or ineffective. The lack of awareness of their value, poor visibility, and inadequacy of the communication means used contribute to making these memories often invisible and neglected. In this context, PO.int proposes itself as an innovative communicative approach aimed at restoring visibility and value to these hidden memories in the territory. By integrating a hybrid format that combines posters and podcasts, PO.int creates a multisensory and participatory experience that allows fully exploring and understanding the complexity and richness of creative memory sites. Communication design, therefore, takes on the responsibility of listening, translating, and restoring these memories. It thus becomes a bridge between the past and present, memory and creativity, territory, and human beings. Through an interdisciplinary and participatory approach, PO.int aims to enhance and narrate the inherent and latent creative heritage in these places. Although the hybrid artifact has been specifically designed to be repeatable and applicable to various creative memory narratives, in the thesis project, it has been specifically applied to the territory of Bussana Vecchia, a town destroyed by an earthquake in the late 19th century and reborn thanks to creativity.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
La tesi si basa sull’analisi approfondita dei legami intrinseci tra memoria, creatività e luogo, sottolineando il ruolo significativo che questi elementi giocano nella formazione dell’identità territoriale. Si parte dal presupposto che il territorio non sia semplicemente uno spazio fisico, ma un contesto stratificato contenente significati, simboli e storie. La memoria, intesa non solo come archivio, ma anche come processo dinamico di interpretazione e reinterpretazione del passato, emerge come elemento fondamentale nel rapporto tra l’uomo e il territorio. Le memorie sono, infatti, insite nel tessuto stesso territoriale e prodotte dalla stretta interazione di quest’ultimo con l’uomo. Parallelamente, la creatività emerge come una forza vitale nell’esplorazione e nella trasformazione del territorio. La stretta connessione di queste tre entità si palesa nel momento in cui viene indagata l’esistenza dei luoghi di memoria creativa, accumunati da una forte componente mnestica. Mancando una definizione univoca, l’elaborato di tesi si propone di formularne una preliminare ed una successiva categorizzazione tenendo conto delle peculiarità che contraddistinguono queste realtà. Tuttavia, nonostante l’importanza di tali luoghi, la loro comunicazione e valorizzazione spesso rimane limitata, poco efficace o ancorata a sistemi di rappresentazione tradizionale. La mancanza di consapevolezza del loro valore, la scarsa visibilità e l’inadeguatezza dei mezzi di comunicazione utilizzati contribuiscono a rendere queste memorie spesso invisibili e trascurate. In questo contesto, il format comunicativo ibrido si propone come un innovativo approccio volto a restituire visibilità e valore alle memorie creative celate nel territorio. Combinando poster e podcast, PO.int crea un’esperienza multisensoriale e d’approfondimento che permette di esplorare e comprendere la complessità e la ricchezza dei luoghi di memoria creativa. Il design della comunicazione ha quindi il ruolo di ascoltare, tradurre e restituire queste memorie. Diventa così un ponte tra passato e presente, tra memoria e creatività, tra territorio ed essere umano. Attraverso un approccio interdisciplinare e la spazializzazione delle memorie, PO.int si propone di valorizzare e raccontare il patrimonio creativo insito nei luoghi. Seppur l’artefatto ibrido sia stato appositamente progettato per essere ripetibile ed applicabile a diverse narrazioni di memoria creativa, nel progetto di tesi è stato specificatamente applicato al territorio di Bussana Vecchia, una città distrutta da un terremoto alla fine dell’800 e rinata successivamente grazie alla creatività.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Zani.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 41.2 MB
Formato Adobe PDF
41.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219850