The thesis explores the integration of 3D printing technologies within the footwear industry, with a specific focus on the emerging Fused Granule Fabrication (FGF) method pioneered by Direct3D, a Milan-based company. The study aims to uncover novel applications of FGF within footwear manufacturing, distinct from conventional 3D printing methods. Through an exhaustive examination of the market and existing manufacturing and prototyping practices, attention is directed towards the production of soles using soft materials (below shore A 70 hardness), culminating in the formulation of tailored 3D printing strategies for functional sole fabrication. These findings are subsequently implemented in an innovative shoe design project showcased at an international sectorial expo, underscoring the potential of digital tools to drive the footwear design process.

La tesi esplora l'integrazione delle tecnologie di stampa 3D nell'industria calzaturiera, con un focus specifico sul metodo emergente di Fused Granule Fabrication (FGF) sviluppato da Direct3D. Lo studio mira a scoprire nuove applicazioni di FGF nella produzione di calzature che si distinguono dai metodi di stampa 3D convenzionali. Attraverso un'esauriente esaminazione del mercato e delle pratiche esistenti di produzione e prototipazione, l'attenzione è rivolta alla produzione di suole utilizzando materiali morbidi (inferiori a 70 Shore A di durezza), che culmina nella formulazione di strategie di stampa 3D su misura per la fabbricazione di suole funzionali. Queste scoperte vengono successivamente implementate in un innovativo progetto di design di scarpe presentato a una fiera settoriale internazionale, con l'obiettivo di evidenziare le potenzialità degli strumenti digitali nel guidare il processo di design delle calzature.

Footwear and 3D printing: FGF applications for soles manufacturing

Bulla, Matteo
2022/2023

Abstract

The thesis explores the integration of 3D printing technologies within the footwear industry, with a specific focus on the emerging Fused Granule Fabrication (FGF) method pioneered by Direct3D, a Milan-based company. The study aims to uncover novel applications of FGF within footwear manufacturing, distinct from conventional 3D printing methods. Through an exhaustive examination of the market and existing manufacturing and prototyping practices, attention is directed towards the production of soles using soft materials (below shore A 70 hardness), culminating in the formulation of tailored 3D printing strategies for functional sole fabrication. These findings are subsequently implemented in an innovative shoe design project showcased at an international sectorial expo, underscoring the potential of digital tools to drive the footwear design process.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
La tesi esplora l'integrazione delle tecnologie di stampa 3D nell'industria calzaturiera, con un focus specifico sul metodo emergente di Fused Granule Fabrication (FGF) sviluppato da Direct3D. Lo studio mira a scoprire nuove applicazioni di FGF nella produzione di calzature che si distinguono dai metodi di stampa 3D convenzionali. Attraverso un'esauriente esaminazione del mercato e delle pratiche esistenti di produzione e prototipazione, l'attenzione è rivolta alla produzione di suole utilizzando materiali morbidi (inferiori a 70 Shore A di durezza), che culmina nella formulazione di strategie di stampa 3D su misura per la fabbricazione di suole funzionali. Queste scoperte vengono successivamente implementate in un innovativo progetto di design di scarpe presentato a una fiera settoriale internazionale, con l'obiettivo di evidenziare le potenzialità degli strumenti digitali nel guidare il processo di design delle calzature.
File allegati
File Dimensione Formato  
FootwearAnd3DPrinting_FGFApplicationsForSolesManufacturing_MatteoBulla.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis PDF file
Dimensione 28.58 MB
Formato Adobe PDF
28.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219859