In this new era of the European Crowdfunding Service Providers Regulation (ECSP), crowdfunding platforms face new challenges and opportunities. This research explores the strategic choices of crowdfunding platforms in response to the implementation of the new regulation, focusing on service authorization and international expansion. Using data from online databases and ESMA's web platform, the research analyzes the factors influencing platforms' decisions regarding the type of service required for authorization and the countries they wish to operate in. Through the creation of three statistical models, the results indicate a positive relationship between platforms offering equity services and the level of financial knowledge in the country they operate in, while failing to return statistically significant results for other interesting variables such as the number of startups and the level of innovation in the country, both representing a certain level of economic development. Furthermore, the analysis of authorization abroad reveals a positive relationship between platform internationalization and factors regarding the fields they operate in, the longevity and the degree of ethnic representation in the teams. These findings provide valuable insights into the adaptation strategies of crowdfunding platforms in the context of the new European regulation and may be useful for industry stakeholders and policymakers in understanding the dynamics of the crowdfunding market in the EU.

Nella nuova era del regolamento europeo sui fornitori di servizi di crowdfunding (ECSP), le piattaforme di crowdfunding devono affrontare nuove sfide e opportunità. Questa ricerca esplora le scelte strategiche delle piattaforme di crowdfunding in risposta all'attuazione del nuovo regolamento, concentrandosi sull'autorizzazione dei servizi e sull'espansione internazionale. Utilizzando dati provenienti da banche dati online e dalla piattaforma web dell'ESMA, la ricerca analizza i fattori che influenzano le decisioni delle piattaforme in merito al tipo di servizio richiesto per l'autorizzazione e ai Paesi in cui desiderano operare. Attraverso la creazione di tre modelli statistici, i risultati indicano una relazione positiva tra le piattaforme che offrono servizi di equity e il livello di conoscenza finanziaria del Paese in cui operano, mentre non restituiscono risultati statisticamente significativi per altre variabili interessanti come il numero di startup e il livello di innovazione del Paese, che rappresentano entrambe un certo livello di sviluppo economico. Inoltre, l'analisi in merito alla richiesta di autorizzazione all'estero rivela una relazione positiva tra l'internazionalizzazione delle piattaforme e i fattori relativi ai settori in cui operano, alla longevità e al grado di rappresentanza etnica nei team. Questi risultati forniscono indicazioni preziose sulle strategie di adattamento delle piattaforme di crowdfunding nel contesto della nuova normativa europea e possono essere utili agli operatori del settore e ai responsabili politici per comprendere le dinamiche del mercato del crowdfunding nell'UE.

Crowdfunding platforms in the ECSP era: adaptation strategies and regulatory challenges

GIACOMELLI, GIULIO
2022/2023

Abstract

In this new era of the European Crowdfunding Service Providers Regulation (ECSP), crowdfunding platforms face new challenges and opportunities. This research explores the strategic choices of crowdfunding platforms in response to the implementation of the new regulation, focusing on service authorization and international expansion. Using data from online databases and ESMA's web platform, the research analyzes the factors influencing platforms' decisions regarding the type of service required for authorization and the countries they wish to operate in. Through the creation of three statistical models, the results indicate a positive relationship between platforms offering equity services and the level of financial knowledge in the country they operate in, while failing to return statistically significant results for other interesting variables such as the number of startups and the level of innovation in the country, both representing a certain level of economic development. Furthermore, the analysis of authorization abroad reveals a positive relationship between platform internationalization and factors regarding the fields they operate in, the longevity and the degree of ethnic representation in the teams. These findings provide valuable insights into the adaptation strategies of crowdfunding platforms in the context of the new European regulation and may be useful for industry stakeholders and policymakers in understanding the dynamics of the crowdfunding market in the EU.
CONTI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Nella nuova era del regolamento europeo sui fornitori di servizi di crowdfunding (ECSP), le piattaforme di crowdfunding devono affrontare nuove sfide e opportunità. Questa ricerca esplora le scelte strategiche delle piattaforme di crowdfunding in risposta all'attuazione del nuovo regolamento, concentrandosi sull'autorizzazione dei servizi e sull'espansione internazionale. Utilizzando dati provenienti da banche dati online e dalla piattaforma web dell'ESMA, la ricerca analizza i fattori che influenzano le decisioni delle piattaforme in merito al tipo di servizio richiesto per l'autorizzazione e ai Paesi in cui desiderano operare. Attraverso la creazione di tre modelli statistici, i risultati indicano una relazione positiva tra le piattaforme che offrono servizi di equity e il livello di conoscenza finanziaria del Paese in cui operano, mentre non restituiscono risultati statisticamente significativi per altre variabili interessanti come il numero di startup e il livello di innovazione del Paese, che rappresentano entrambe un certo livello di sviluppo economico. Inoltre, l'analisi in merito alla richiesta di autorizzazione all'estero rivela una relazione positiva tra l'internazionalizzazione delle piattaforme e i fattori relativi ai settori in cui operano, alla longevità e al grado di rappresentanza etnica nei team. Questi risultati forniscono indicazioni preziose sulle strategie di adattamento delle piattaforme di crowdfunding nel contesto della nuova normativa europea e possono essere utili agli operatori del settore e ai responsabili politici per comprendere le dinamiche del mercato del crowdfunding nell'UE.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_04_Giacomelli_Tesi.01 .pdf

solo utenti autorizzati dal 20/03/2025

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_04_Giacomelli_Executive Summary_02 .pdf

solo utenti autorizzati dal 20/03/2025

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219900