In general, osteopathy relies on manual contact for diagnosis and treatment. The most common problems faced by the osteopath concern somatic dysfunction (DS) of the body structure, defined as the expression of a compromised or altered function of components related to the somatic system. One of the most common forms of soft tissue mobilization is the myofascial release (MRT) which involves the application of prolonged myofascial compression and stretches to the target area to produce a release. These techniques have the main objective of releasing scar tissue, fascial adhesions and tension within the musculotendinous unit. This study analyzes the effectiveness of a single MRT treatment on a population of healthy subjects. Specifically, postural and trunk flexion tests were carried out before and after treatment, detecting the kinematic parameters in an upright position relating to the shoulders, trunk and pelvis, and the parameters relating to the hip, knee, ankle and foot. Furthermore, during the same test, the displacements of the pressure center in the antero-posterior (A-P) and medio-lateral (M-L) directions and the length of the trace were detected. As for the trunk flexion tests, the Range of Motion for flexion and extension movements, bending to the left and to the right were detected. There was no significant change following treatment for either torso or posture parameters. Probably a single MRT session was not enough to make significant changes in the posture of healthy subjects. For future developments it is advisable to analyze the effect of the long-term treatment, carrying out several sessions. Furthermore, it would be interesting to repeat the study in pathological subjects in which, as found in the previous literature, it is thought to have a better outcome.

In generale, l'osteopatia, si basa sul contatto manuale per la diagnosi e il trattamento. Le problematiche affrontate maggiormente dall’osteopata sono inerenti alla disfunzione somatica (DS) della struttura corporea, definita come espressione di una funzione compromessa o alterata di componenti correlate al sistema somatico. Una delle forme più comuni di mobilizzazione dei tessuti molli è il rilascio miofasciale (MRT) che comporta l’applicazione dicompressione e allungamenti miofasciali prolungati all’area target per produrre un rilascio. Queste tecniche hanno il principale obiettivo di rilasciare tessuto cicatriziale, aderenze fasciali e tensione all’interno dell’unità muscolotendinea. Nel presente studio viene analizzata l’efficacia di un singolo trattamento MRT su una popolazione di soggetti sani. Nello specifico sono state effettuate prove posturali e di flessione del tronco pre e post trattamento, andando a rilevare i parametri cinematici in posizione eretta relativi a spalle, tronco e bacino, e i parametri che riguardano anca, ginocchio, caviglia e piede. Inoltre, durante la medesima prova, sono stati rilevati gli spostamenti del centro di pressione in direzione antero-posteriore (A-P) e medio- laterale (M-L) e la lunghezza della traccia. Per quanto riguarda le prove di flessione del tronco sono stati rilevati i Range of Motion per movimenti di flessione ed estensione, piegamento verso sinistra e verso destra. Non è stato registrato alcun cambiamento significativo in seguito al trattamento né per i parametri relativi al tronco né per quelli relativi alla postura. Probabilmente una singola seduta di MRT non è stata sufficiente per apportare cambiamenti significativi sulla postura dei soggetti sani. Per gli sviluppi futuri si consiglia di analizzare l’effetto del trattamento a lungo termine, effettuando diverse sedute. Inoltre, sarebbe interessante riproporre lo studio in soggetti patologici nei quali, come riscontrato nella letteratura precedente, si pensa possa avere un esito migliore.

Effetti del trattamento osteopatico di rilasciamento mio-fasciale sul movimento di soggetti sani

Roccisano, Domenico
2021/2022

Abstract

In general, osteopathy relies on manual contact for diagnosis and treatment. The most common problems faced by the osteopath concern somatic dysfunction (DS) of the body structure, defined as the expression of a compromised or altered function of components related to the somatic system. One of the most common forms of soft tissue mobilization is the myofascial release (MRT) which involves the application of prolonged myofascial compression and stretches to the target area to produce a release. These techniques have the main objective of releasing scar tissue, fascial adhesions and tension within the musculotendinous unit. This study analyzes the effectiveness of a single MRT treatment on a population of healthy subjects. Specifically, postural and trunk flexion tests were carried out before and after treatment, detecting the kinematic parameters in an upright position relating to the shoulders, trunk and pelvis, and the parameters relating to the hip, knee, ankle and foot. Furthermore, during the same test, the displacements of the pressure center in the antero-posterior (A-P) and medio-lateral (M-L) directions and the length of the trace were detected. As for the trunk flexion tests, the Range of Motion for flexion and extension movements, bending to the left and to the right were detected. There was no significant change following treatment for either torso or posture parameters. Probably a single MRT session was not enough to make significant changes in the posture of healthy subjects. For future developments it is advisable to analyze the effect of the long-term treatment, carrying out several sessions. Furthermore, it would be interesting to repeat the study in pathological subjects in which, as found in the previous literature, it is thought to have a better outcome.
CERFOGLIO, SERENA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-ott-2022
2021/2022
In generale, l'osteopatia, si basa sul contatto manuale per la diagnosi e il trattamento. Le problematiche affrontate maggiormente dall’osteopata sono inerenti alla disfunzione somatica (DS) della struttura corporea, definita come espressione di una funzione compromessa o alterata di componenti correlate al sistema somatico. Una delle forme più comuni di mobilizzazione dei tessuti molli è il rilascio miofasciale (MRT) che comporta l’applicazione dicompressione e allungamenti miofasciali prolungati all’area target per produrre un rilascio. Queste tecniche hanno il principale obiettivo di rilasciare tessuto cicatriziale, aderenze fasciali e tensione all’interno dell’unità muscolotendinea. Nel presente studio viene analizzata l’efficacia di un singolo trattamento MRT su una popolazione di soggetti sani. Nello specifico sono state effettuate prove posturali e di flessione del tronco pre e post trattamento, andando a rilevare i parametri cinematici in posizione eretta relativi a spalle, tronco e bacino, e i parametri che riguardano anca, ginocchio, caviglia e piede. Inoltre, durante la medesima prova, sono stati rilevati gli spostamenti del centro di pressione in direzione antero-posteriore (A-P) e medio- laterale (M-L) e la lunghezza della traccia. Per quanto riguarda le prove di flessione del tronco sono stati rilevati i Range of Motion per movimenti di flessione ed estensione, piegamento verso sinistra e verso destra. Non è stato registrato alcun cambiamento significativo in seguito al trattamento né per i parametri relativi al tronco né per quelli relativi alla postura. Probabilmente una singola seduta di MRT non è stata sufficiente per apportare cambiamenti significativi sulla postura dei soggetti sani. Per gli sviluppi futuri si consiglia di analizzare l’effetto del trattamento a lungo termine, effettuando diverse sedute. Inoltre, sarebbe interessante riproporre lo studio in soggetti patologici nei quali, come riscontrato nella letteratura precedente, si pensa possa avere un esito migliore.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_10_Roccisano.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.61 MB
Formato Adobe PDF
8.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219913