Can the study of the material's identity, the detail, and the binding—reciprocal dependence between things be observed as a point of onset, rather than of arrival, for architectural analysis and design? Can the systematic questioning of relations of secondness, material and formal joints between elements, parts and fragments of a work become its structuring artifice, the red thread that orients its technical and expressive consistency, its tendency towards a whole? What strategies make it possible to adhere to principles of coherence and necessity, balance between parts, in projects that adopt fragmentation as a design principle, programmatically renouncing abstract schematisms in favour of empirical research processes? In a circular trajectory, typical of the flow of time that characterises artistic practices, this research starts from a reconnaissance on design to then proceed through it, be guided by it, find coincidence between researcher and author, thus situate his work within a tradition. Starting from the interpretative re-reading of works by architects of the so-called 'other' modernity, by formulating a rigorous method of critical investigation, this thesis rediscovers in their realisations a form of tacit knowledge, a way of interpreting the potential of each material and design, by successive stratifications, by fragments, an idea of unity. First through participant observation, then by design actions, through variation and the project of the new, this exploration formulates an excavation within an open strand of the architectural discipline, providing the reader with a field of findings as the result of a philosophical archaeology, a regression made to look forward, an act of passionate criticism. On these grounds, the research develops the proposal of a palimpsest for a design practice, as an attitude rather than a method, an open matrix on which it is possible to operate continuous rewritings, identifying a profound link between peculiar design strategies and drawing tools, and revealing their deep intertwining, their reciprocal agency. Moving from the design of a material-based economy, and of a particular type of tectonic readability, the research tests the potential of the architectural joint as ordering principle, the possibility of incorporating intentions into each fragment, and offering, as a gesture, their knowability to the dweller. Through the design of a pensatoio, a 'place for reflection' within the research and, at the same time, a fragment of the interiority of the researcher, it demonstrates how certain ways of making architecture, certain design-thinking strategies, are always closely intertwined with ways of working through drawing, with the relations we establish between its scale and our body. In a passionate and partisan form, the research uses subjectivity as a key to access a more profound level of awareness, reconstructing then, through exemplification, the site of a problematic discourse. It does so to offer a new, manifold contribution of knowledge to the field of architectural research, suggesting possible transformations—from within. It does so to offer architecture students, researchers and practitioners, the passionate reader, the tools to build their own research attitude, their own reflective practice, intimate but never self-referential, rooted in iterative processes of study, exercise, observation and review.

Può lo studio dell’identità del materiale, del dettaglio, del legame—reciproca dipendenza tra le cose esser osservato quale punto di partenza, piuttosto che di arrivo, per l’analisi e il progetto di architettura? Può l’interrogazione sistematica delle relazioni di secondarietà, delle giunzioni materiali e formali tra elementi, parti e frammenti di un’opera divenire suo artificio strutturante, il filo rosso che ne orienta la consistenza tecnica ed espressiva, il suo tendere ad un intero? Quali sono le strategie che consentono di aderire a principi di coerenza e necessità, di equilibrio tra le parti, in progetti che assumono la frammentazione come principio progettuale, rinunciando programmaticamente a schematismi astratti, in favore di processi di ricerca empirici? In traiettoria circolare, tipica del fluire del tempo che caratterizza le pratiche artistiche, questa ricerca parte da una ricognizione sul progetto per poi attraversarlo, farcisi guidare, ritrovare coincidenza tra ricercatore e autore, situarne l’operato all’interno di una tradizione. A partire dalla rilettura interpretativa di alcune opere di architetti della cosiddetta ‘altra’ modernità, formulando un rigoroso metodo di indagine critica, questa tesi riscopre nelle loro realizzazioni una forma di tacita conoscenza, un modo di interpretare il potenziale di ogni materiale e disegnare, per stratificazioni successive, per frammenti, un’idea di unità. Attraverso prima l’osservazione partecipata, quindi l’azione progettuale, la variazione e il progetto del nuovo, questa esplorazione dà luogo a uno scavo all’interno di un filone aperto della disciplina architettonica, fornendo al lettore un campo di scoperte come risultato di una archeologia filosofica, una regressione fatta per guardare avanti, un atto di critica appassionata. Su queste basi, la ricerca sviluppa la proposta di un palinsesto per una pratica progettuale, quale attitudine più che metodo, matrice aperta su cui è possibile operare continue riscritture, trovando un profondo legame tra peculiari strategie progettuali e strumenti del disegno, e svelandone i profondi intrecci, la reciproca agenza. Muovendo dal progetto di un’economia fondata sui materiali e di un particolare tipo di leggibilità tettonica, la ricerca mette alla prova il potenziale del giunto architettonico quale principio ordinatore, la possibilità di incorporare intenzioni in ogni frammento e di offrire, come gesto, la loro conoscibilità a chi lo abita. Attraverso la progettazione di un pensatoio, luogo di riflessione all’interno della ricerca e, allo stesso tempo, frammento di internità del ricercatore, dimostra come certi modi di fare architettura, certe strategie di pensiero progettuale, siano sempre strettamente intrecciate a modi di operare attraverso il disegno, ai rapporti che istituiamo tra la sua scala e il nostro corpo. In forma appassionata e partigiana, questa tesi usa la soggettività quale chiave per accedere a un livello più profondo di consapevolezza, ricostruendo poi, attraverso l’esempio, il sito di un discorso problematico. Lo fa per offrire un nuovo, articolato contributo di conoscenza al campo della ricerca architettonica, suggerendo possibili trasformazioni—dal suo interno. Lo fa per offrire a studenti di architettura, ricercatori e professionisti, al lettore appassionato, gli strumenti per costruire la propria attitudine alla ricerca, la propria pratica riflessiva, intima ma mai autoreferenziale, fondata su processi iterativi di studio, esercizio, osservazione e revisione.

Re-reading form through the agency of the joint : the archaeological attitude of design driven research

Miglietta, Enrico
2023/2024

Abstract

Can the study of the material's identity, the detail, and the binding—reciprocal dependence between things be observed as a point of onset, rather than of arrival, for architectural analysis and design? Can the systematic questioning of relations of secondness, material and formal joints between elements, parts and fragments of a work become its structuring artifice, the red thread that orients its technical and expressive consistency, its tendency towards a whole? What strategies make it possible to adhere to principles of coherence and necessity, balance between parts, in projects that adopt fragmentation as a design principle, programmatically renouncing abstract schematisms in favour of empirical research processes? In a circular trajectory, typical of the flow of time that characterises artistic practices, this research starts from a reconnaissance on design to then proceed through it, be guided by it, find coincidence between researcher and author, thus situate his work within a tradition. Starting from the interpretative re-reading of works by architects of the so-called 'other' modernity, by formulating a rigorous method of critical investigation, this thesis rediscovers in their realisations a form of tacit knowledge, a way of interpreting the potential of each material and design, by successive stratifications, by fragments, an idea of unity. First through participant observation, then by design actions, through variation and the project of the new, this exploration formulates an excavation within an open strand of the architectural discipline, providing the reader with a field of findings as the result of a philosophical archaeology, a regression made to look forward, an act of passionate criticism. On these grounds, the research develops the proposal of a palimpsest for a design practice, as an attitude rather than a method, an open matrix on which it is possible to operate continuous rewritings, identifying a profound link between peculiar design strategies and drawing tools, and revealing their deep intertwining, their reciprocal agency. Moving from the design of a material-based economy, and of a particular type of tectonic readability, the research tests the potential of the architectural joint as ordering principle, the possibility of incorporating intentions into each fragment, and offering, as a gesture, their knowability to the dweller. Through the design of a pensatoio, a 'place for reflection' within the research and, at the same time, a fragment of the interiority of the researcher, it demonstrates how certain ways of making architecture, certain design-thinking strategies, are always closely intertwined with ways of working through drawing, with the relations we establish between its scale and our body. In a passionate and partisan form, the research uses subjectivity as a key to access a more profound level of awareness, reconstructing then, through exemplification, the site of a problematic discourse. It does so to offer a new, manifold contribution of knowledge to the field of architectural research, suggesting possible transformations—from within. It does so to offer architecture students, researchers and practitioners, the passionate reader, the tools to build their own research attitude, their own reflective practice, intimate but never self-referential, rooted in iterative processes of study, exercise, observation and review.
ROCCA, ALESSANDRO
null, null
DE CURTIS, ANNALISA
LAGRANGE, THIERRY MARIE-LOUISE A
VAN DEN BERGHE, JOHAN RENILDE
11-apr-2024
Può lo studio dell’identità del materiale, del dettaglio, del legame—reciproca dipendenza tra le cose esser osservato quale punto di partenza, piuttosto che di arrivo, per l’analisi e il progetto di architettura? Può l’interrogazione sistematica delle relazioni di secondarietà, delle giunzioni materiali e formali tra elementi, parti e frammenti di un’opera divenire suo artificio strutturante, il filo rosso che ne orienta la consistenza tecnica ed espressiva, il suo tendere ad un intero? Quali sono le strategie che consentono di aderire a principi di coerenza e necessità, di equilibrio tra le parti, in progetti che assumono la frammentazione come principio progettuale, rinunciando programmaticamente a schematismi astratti, in favore di processi di ricerca empirici? In traiettoria circolare, tipica del fluire del tempo che caratterizza le pratiche artistiche, questa ricerca parte da una ricognizione sul progetto per poi attraversarlo, farcisi guidare, ritrovare coincidenza tra ricercatore e autore, situarne l’operato all’interno di una tradizione. A partire dalla rilettura interpretativa di alcune opere di architetti della cosiddetta ‘altra’ modernità, formulando un rigoroso metodo di indagine critica, questa tesi riscopre nelle loro realizzazioni una forma di tacita conoscenza, un modo di interpretare il potenziale di ogni materiale e disegnare, per stratificazioni successive, per frammenti, un’idea di unità. Attraverso prima l’osservazione partecipata, quindi l’azione progettuale, la variazione e il progetto del nuovo, questa esplorazione dà luogo a uno scavo all’interno di un filone aperto della disciplina architettonica, fornendo al lettore un campo di scoperte come risultato di una archeologia filosofica, una regressione fatta per guardare avanti, un atto di critica appassionata. Su queste basi, la ricerca sviluppa la proposta di un palinsesto per una pratica progettuale, quale attitudine più che metodo, matrice aperta su cui è possibile operare continue riscritture, trovando un profondo legame tra peculiari strategie progettuali e strumenti del disegno, e svelandone i profondi intrecci, la reciproca agenza. Muovendo dal progetto di un’economia fondata sui materiali e di un particolare tipo di leggibilità tettonica, la ricerca mette alla prova il potenziale del giunto architettonico quale principio ordinatore, la possibilità di incorporare intenzioni in ogni frammento e di offrire, come gesto, la loro conoscibilità a chi lo abita. Attraverso la progettazione di un pensatoio, luogo di riflessione all’interno della ricerca e, allo stesso tempo, frammento di internità del ricercatore, dimostra come certi modi di fare architettura, certe strategie di pensiero progettuale, siano sempre strettamente intrecciate a modi di operare attraverso il disegno, ai rapporti che istituiamo tra la sua scala e il nostro corpo. In forma appassionata e partigiana, questa tesi usa la soggettività quale chiave per accedere a un livello più profondo di consapevolezza, ricostruendo poi, attraverso l’esempio, il sito di un discorso problematico. Lo fa per offrire un nuovo, articolato contributo di conoscenza al campo della ricerca architettonica, suggerendo possibili trasformazioni—dal suo interno. Lo fa per offrire a studenti di architettura, ricercatori e professionisti, al lettore appassionato, gli strumenti per costruire la propria attitudine alla ricerca, la propria pratica riflessiva, intima ma mai autoreferenziale, fondata su processi iterativi di studio, esercizio, osservazione e revisione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_Miglietta_Enrico_PhD Dissertation.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 18/03/2025

Dimensione 35.21 MB
Formato Adobe PDF
35.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/220032