Mass communication, through traditional media, has profoundly changed over time, becoming increasingly on-demand and personalized. The advent of smartphones and social media platforms has changed contemporary society, habits, and the relationship between public and private, leading to a culture defined as one of "convergence and participation" (Ciastellardi 2017: 99). Today, the many-to-many dialogue concerns any individual who is in possession of a social platform, while the binomials space/time and identity/alterity take on new meanings. The boundaries between real and virtual life, or between online and offline, already extremely blurred, have thinned even more due to a very particular year. In 2020 the Covid-19 pandemic has shaken the balance of the world: in the Italian context everything starts with the outbreak on February 21, followed by the first lockdown from March 9 to May 3. From this moment on, several phases and restrictions followed, forcing people to stay at home for a long time. Long-distance communication was the only tool available to stay in touch with the outside world, listen to the news and converse with others, externalizing fears, feelings of loneliness, uncertainty and hope. However, if at first the platforms helped to remain cohesive and show solidarity, through the famous motto everything will be fine, later some problems arose. The dialogue with otherness has often resulted in hate speech towards new and old targets, accused of being anointers and in a polarized and generalized us versus them. The thesis, therefore, aims to describe the phenomenon of online hate speech, as a result of the discussions that can be witnessed every day within the social media. The multiple definitions, characteristics and possible causes are identified. In addition, it explores aspects of language, from the more explicit of disparaging epithets to the more implicit. With the support of data, collected through reports and scientific articles, mainly focused on Twitter and Facebook, we will try to understand the impact that the pandemic has had on this phenomenon, certainly not new. The focus of analysis will concentrate in particular on the early stages of 2020, in which Covid-19 was still a little known virus and uncertainty about the future greater: the targets of hatred are multiplying, we go in search of those who are potential carriers of the virus, the untore, a word that rapidly changes its meaning according to the news of the day. Finally, with the help of case studies, we are going to identify some good practices of the fight against online hate currently active in Italy, both by platforms and by communication systems, such as The Manifesto of non-hostile communication of Parole O_Stili.

La comunicazione di massa, attraverso i mezzi tradizionali, è profondamente mutata nel tempo, divenendo sempre più on demand e personalizzata. L’avvento degli smartphone e delle piattaforme dei social media ha modificato la società contemporanea, le abitudini e il rapporto tra pubblico e privato, portando ad una cultura definita come della «convergenza e partecipazione» (Ciastellardi 2017: 99). Oggi, il dialogo molti-a-molti riguarda qualsiasi individuo che sia in possesso di una piattaforma social, mentre i binomi spazio/tempo e identità/alterità assumono nuovi significati. I confini tra la vita reale e quella virtuale, o tra online e offline, già estremamente labili, si sono assottigliati ancora di più a causa di un anno molto particolare. Nel 2020 la pandemia di Covid-19 ha scosso gli equilibri del mondo: nel contesto italiano tutto inizia con il focolaio del 21 febbraio, seguito dal primo lockdown dal 9 marzo al 3 maggio. Da questo momento in poi si sono susseguite diverse fasi e restrizioni che hanno costretto le persone a rimanere per molto tempo in casa. La comunicazione a distanza è stata l’unico strumento a disposizione per rimanere in contatto con l’esterno, ascoltare le notizie e dialogare con gli altri, esteriorizzando paure, sentimenti di solitudine, incertezza e speranza. Tuttavia, se in un primo momento le piattaforme hanno aiutato a rimanere coesi e a mostrare solidarietà, attraverso il famoso motto andrà tutto bene, successivamente sono sorti alcuni problemi. Il dialogo con l’alterità è spesso sfociato in discorso d’odio verso nuovi e vecchi bersagli, accusati di essere untori e in un polarizzato e generalizzato noi contro loro. La tesi, quindi, si propone di descrivere il fenomeno dell’hate speech online, come deriva delle discussioni a cui ogni giorno è possibile assistere all’interno dei social media. Si individuano le molteplici definizioni, le caratteristiche e le possibili cause. Inoltre, si approfondiscono gli aspetti del linguaggio, da quello più esplicito degli epiteti denigratori a quello più implicito. Con il supporto di dati, raccolti grazie a report e articoli scientifici, focalizzati principalmente su Twitter e Facebook, si cercherà di comprendere l’impatto che la pandemia ha avuto su questo fenomeno, certamente non nuovo. Il focus di analisi si concentrerà in particolare sulle fasi iniziali del 2020, nelle quali il Covid-19 era ancora un virus poco conosciuto e l’incertezza verso il futuro maggiore: i bersagli dell’odio si moltiplicano, si va alla ricerca di chi è potenziale portatore del virus, dell’untore, parola che modifica rapidamente il suo significato in base alle notizie del giorno. Infine, con l’ausilio di casi studio, si andranno ad individuare alcune buone pratiche del contrasto all’odio online attualmente attive in Italia, sia da parte delle piattaforme che da parte di sistemi comunicativi, come ad esempio Il Manifesto della comunicazione non ostile di Parole O_Stili.

Social media e hate speech : l'impatto della pandemia sul dialogo online

Panfoli, Gaia
2020/2021

Abstract

Mass communication, through traditional media, has profoundly changed over time, becoming increasingly on-demand and personalized. The advent of smartphones and social media platforms has changed contemporary society, habits, and the relationship between public and private, leading to a culture defined as one of "convergence and participation" (Ciastellardi 2017: 99). Today, the many-to-many dialogue concerns any individual who is in possession of a social platform, while the binomials space/time and identity/alterity take on new meanings. The boundaries between real and virtual life, or between online and offline, already extremely blurred, have thinned even more due to a very particular year. In 2020 the Covid-19 pandemic has shaken the balance of the world: in the Italian context everything starts with the outbreak on February 21, followed by the first lockdown from March 9 to May 3. From this moment on, several phases and restrictions followed, forcing people to stay at home for a long time. Long-distance communication was the only tool available to stay in touch with the outside world, listen to the news and converse with others, externalizing fears, feelings of loneliness, uncertainty and hope. However, if at first the platforms helped to remain cohesive and show solidarity, through the famous motto everything will be fine, later some problems arose. The dialogue with otherness has often resulted in hate speech towards new and old targets, accused of being anointers and in a polarized and generalized us versus them. The thesis, therefore, aims to describe the phenomenon of online hate speech, as a result of the discussions that can be witnessed every day within the social media. The multiple definitions, characteristics and possible causes are identified. In addition, it explores aspects of language, from the more explicit of disparaging epithets to the more implicit. With the support of data, collected through reports and scientific articles, mainly focused on Twitter and Facebook, we will try to understand the impact that the pandemic has had on this phenomenon, certainly not new. The focus of analysis will concentrate in particular on the early stages of 2020, in which Covid-19 was still a little known virus and uncertainty about the future greater: the targets of hatred are multiplying, we go in search of those who are potential carriers of the virus, the untore, a word that rapidly changes its meaning according to the news of the day. Finally, with the help of case studies, we are going to identify some good practices of the fight against online hate currently active in Italy, both by platforms and by communication systems, such as The Manifesto of non-hostile communication of Parole O_Stili.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
La comunicazione di massa, attraverso i mezzi tradizionali, è profondamente mutata nel tempo, divenendo sempre più on demand e personalizzata. L’avvento degli smartphone e delle piattaforme dei social media ha modificato la società contemporanea, le abitudini e il rapporto tra pubblico e privato, portando ad una cultura definita come della «convergenza e partecipazione» (Ciastellardi 2017: 99). Oggi, il dialogo molti-a-molti riguarda qualsiasi individuo che sia in possesso di una piattaforma social, mentre i binomi spazio/tempo e identità/alterità assumono nuovi significati. I confini tra la vita reale e quella virtuale, o tra online e offline, già estremamente labili, si sono assottigliati ancora di più a causa di un anno molto particolare. Nel 2020 la pandemia di Covid-19 ha scosso gli equilibri del mondo: nel contesto italiano tutto inizia con il focolaio del 21 febbraio, seguito dal primo lockdown dal 9 marzo al 3 maggio. Da questo momento in poi si sono susseguite diverse fasi e restrizioni che hanno costretto le persone a rimanere per molto tempo in casa. La comunicazione a distanza è stata l’unico strumento a disposizione per rimanere in contatto con l’esterno, ascoltare le notizie e dialogare con gli altri, esteriorizzando paure, sentimenti di solitudine, incertezza e speranza. Tuttavia, se in un primo momento le piattaforme hanno aiutato a rimanere coesi e a mostrare solidarietà, attraverso il famoso motto andrà tutto bene, successivamente sono sorti alcuni problemi. Il dialogo con l’alterità è spesso sfociato in discorso d’odio verso nuovi e vecchi bersagli, accusati di essere untori e in un polarizzato e generalizzato noi contro loro. La tesi, quindi, si propone di descrivere il fenomeno dell’hate speech online, come deriva delle discussioni a cui ogni giorno è possibile assistere all’interno dei social media. Si individuano le molteplici definizioni, le caratteristiche e le possibili cause. Inoltre, si approfondiscono gli aspetti del linguaggio, da quello più esplicito degli epiteti denigratori a quello più implicito. Con il supporto di dati, raccolti grazie a report e articoli scientifici, focalizzati principalmente su Twitter e Facebook, si cercherà di comprendere l’impatto che la pandemia ha avuto su questo fenomeno, certamente non nuovo. Il focus di analisi si concentrerà in particolare sulle fasi iniziali del 2020, nelle quali il Covid-19 era ancora un virus poco conosciuto e l’incertezza verso il futuro maggiore: i bersagli dell’odio si moltiplicano, si va alla ricerca di chi è potenziale portatore del virus, dell’untore, parola che modifica rapidamente il suo significato in base alle notizie del giorno. Infine, con l’ausilio di casi studio, si andranno ad individuare alcune buone pratiche del contrasto all’odio online attualmente attive in Italia, sia da parte delle piattaforme che da parte di sistemi comunicativi, come ad esempio Il Manifesto della comunicazione non ostile di Parole O_Stili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Panfoli_Gaia.pdf

non accessibile

Dimensione 30.97 MB
Formato Adobe PDF
30.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/220039