The research on mobilities has extensively focused on mobility’s social and political relevance, conceptualizing it as a complex set of spatial practices and a key driver for activity participation and social inclusion. Based on this interpretation, the relative absence of mobility (immobility) generated by mobility differentials existing between individuals as different propensities and possibilities to move would assume a negative value, being the possible symptom of unfair distributions of mobility-related opportunities and inducing forms of potential social exclusion and marginality. However, while this condition suggests the existence of constrained forms of immobilities that may be induced and influenced by individual and contextual factors over whoever suffers from such inequality, a state of chosen reversible immobility could instead be proper for individuals who can access in proximity to the resources and activities they need for their well-being. In this perspective, limited mobility would not represent a limit for inclusion and social participation. At the same time, high mobility itself could be conceived, in some circumstances, as a constrained condition experienced by individuals, demonstrating how the social outcomes of forms of im-mobility practices could be ambiguous and not easily identifiable and assessed. This work develops a theoretical and operational framework to detect, measure and explore, under a planning-oriented perspective, different conditions of im-mobilities expressed by individuals in their daily lives and the potential social and spatial implications of these conditions. The latter are analyzed based on the level of spatial accessibility to valuable activities and opportunities provided by living settlements and personal capabilities, thus considering physical accessibility as a qualifier of forms of constrained and reversible mobilities and immobilities. This research proposes a mixed-methods approach by combining and integrating quantitative techniques based on traditional census and mobile phone digital data analysis with a qualitative approach focusing on a specific territorial area in Italy as a testbed. The results, which should be read as the outcomes of a step-by-step experimental and multi-scalar deepening of the forms and socio-spatial implications of everyday practices of im-mobility, contribute to shed light on the complexity of these practices and the factors that can generate reversion processes between states of constrained and reversible im-mobility. The deepening of these factors allows identifying those that could be determined or influenced by specific integrated land use and transport planning policy, highlighting the relevance of a theoretical and operative focus on the promotion of reversible forms of mobility and immobility as enablers for social participation and inclusion.

La ricerca sulle mobilità concettualizza questo fenomeno come un insieme complesso di pratiche spaziali fondamentali per l’inclusione e la partecipazione sociale. Sulla base di questa interpretazione, la relativa assenza di mobilità (immobilità) generata dai differenziali esistenti tra individui caratterizzati da diverse propensioni e possibilità di muoversi assumerebbe una valenza negativa, rappresentando il possibile esito di un’iniqua distribuzione delle opportunità legate alla mobilità capace di indurre forme di potenziale esclusione sociale e marginalità. Se questa prospettiva suggerisce l'esistenza di forme di immobilità imposte da fattori individuali e contestuali che limitano la possibilità di muoversi e partecipare alle attività di una società, stati di immobilità reversibile e scelta potrebbero invece essere il risultato della possibilità di accedere in prossimità alle risorse necessarie per il proprio benessere senza che ciò richieda l’esercizio di pratiche di mobilità spazio-temporali estese e complesse. Allo stesso tempo, e in contrasto con una concezione diffusa e culturalmente radicata, forme di ipermobilità potrebbero non essere unicamente espressione di dinamismo e privilegio, ma rappresentare, in alcune circostanze, la risposta a condizioni di insufficiente accessibilità di prossimità a risorse e attività. Gli esiti sociali delle forme e delle pratiche di im-mobilità si dimostrano quindi ambigui e non facilmente identificabili. Il presente lavoro sviluppa un quadro teorico e operativo per misurare, mappare e interpretare le diverse forme e pratiche di im-mobilità quotidiana espresse dagli individui e le loro potenziali implicazioni sociali e spaziali. Queste ultime sono analizzate in relazione al livello di accessibilità spaziale alle opportunità garantito dalle caratteristiche strutturali degli insediamenti e dalle capacità personali, considerando quindi l'accessibilità come un elemento qualificante di forme di mobilità e immobilità imposte e reversibili. La ricerca propone una metodologia che integra tecniche quantitative di analisi di dati convenzionali e big data con metodi qualitativi basati su interviste con attori locali e sulla raccolta di microstorie. L’approccio viene testato nell’area appenninica della provincia di Piacenza, ascritta nella geografia delle aree interne del Paese e considerata come ambito di indagine rilevante per le specifiche condizioni di marginalità sociale e spaziale legate alla bassa accessibilità ad attività e servizi. I risultati contribuiscono a far luce sulla complessità di queste forme e pratiche e sui fattori che possono generare processi di reversione tra stati di im-mobilità imposta e reversibile. L'approfondimento di tali fattori permette di individuare quali tra questi potrebbero essere determinati o influenzati da politiche integrate di pianificazione territoriale, dei trasporti e di welfare, evidenziando la rilevanza di un focus teorico e operativo sulla promozione di forme reversibili di mobilità e immobilità come condizioni abilitanti per la partecipazione e l'inclusione sociale.

Enabling im-mobilities: discussing a theoretical and operative approach to promote reversible im-mobilities through accessibility

Lanza, Giovanni
2021/2022

Abstract

The research on mobilities has extensively focused on mobility’s social and political relevance, conceptualizing it as a complex set of spatial practices and a key driver for activity participation and social inclusion. Based on this interpretation, the relative absence of mobility (immobility) generated by mobility differentials existing between individuals as different propensities and possibilities to move would assume a negative value, being the possible symptom of unfair distributions of mobility-related opportunities and inducing forms of potential social exclusion and marginality. However, while this condition suggests the existence of constrained forms of immobilities that may be induced and influenced by individual and contextual factors over whoever suffers from such inequality, a state of chosen reversible immobility could instead be proper for individuals who can access in proximity to the resources and activities they need for their well-being. In this perspective, limited mobility would not represent a limit for inclusion and social participation. At the same time, high mobility itself could be conceived, in some circumstances, as a constrained condition experienced by individuals, demonstrating how the social outcomes of forms of im-mobility practices could be ambiguous and not easily identifiable and assessed. This work develops a theoretical and operational framework to detect, measure and explore, under a planning-oriented perspective, different conditions of im-mobilities expressed by individuals in their daily lives and the potential social and spatial implications of these conditions. The latter are analyzed based on the level of spatial accessibility to valuable activities and opportunities provided by living settlements and personal capabilities, thus considering physical accessibility as a qualifier of forms of constrained and reversible mobilities and immobilities. This research proposes a mixed-methods approach by combining and integrating quantitative techniques based on traditional census and mobile phone digital data analysis with a qualitative approach focusing on a specific territorial area in Italy as a testbed. The results, which should be read as the outcomes of a step-by-step experimental and multi-scalar deepening of the forms and socio-spatial implications of everyday practices of im-mobility, contribute to shed light on the complexity of these practices and the factors that can generate reversion processes between states of constrained and reversible im-mobility. The deepening of these factors allows identifying those that could be determined or influenced by specific integrated land use and transport planning policy, highlighting the relevance of a theoretical and operative focus on the promotion of reversible forms of mobility and immobility as enablers for social participation and inclusion.
GAETA, LUCA
PUCCI, PAOLA
VECCHIO, GIOVANNI
26-set-2022
Enabling im-mobilities: discussing a theoretical and operative approach to promote reversible im-mobilities through accessibility
La ricerca sulle mobilità concettualizza questo fenomeno come un insieme complesso di pratiche spaziali fondamentali per l’inclusione e la partecipazione sociale. Sulla base di questa interpretazione, la relativa assenza di mobilità (immobilità) generata dai differenziali esistenti tra individui caratterizzati da diverse propensioni e possibilità di muoversi assumerebbe una valenza negativa, rappresentando il possibile esito di un’iniqua distribuzione delle opportunità legate alla mobilità capace di indurre forme di potenziale esclusione sociale e marginalità. Se questa prospettiva suggerisce l'esistenza di forme di immobilità imposte da fattori individuali e contestuali che limitano la possibilità di muoversi e partecipare alle attività di una società, stati di immobilità reversibile e scelta potrebbero invece essere il risultato della possibilità di accedere in prossimità alle risorse necessarie per il proprio benessere senza che ciò richieda l’esercizio di pratiche di mobilità spazio-temporali estese e complesse. Allo stesso tempo, e in contrasto con una concezione diffusa e culturalmente radicata, forme di ipermobilità potrebbero non essere unicamente espressione di dinamismo e privilegio, ma rappresentare, in alcune circostanze, la risposta a condizioni di insufficiente accessibilità di prossimità a risorse e attività. Gli esiti sociali delle forme e delle pratiche di im-mobilità si dimostrano quindi ambigui e non facilmente identificabili. Il presente lavoro sviluppa un quadro teorico e operativo per misurare, mappare e interpretare le diverse forme e pratiche di im-mobilità quotidiana espresse dagli individui e le loro potenziali implicazioni sociali e spaziali. Queste ultime sono analizzate in relazione al livello di accessibilità spaziale alle opportunità garantito dalle caratteristiche strutturali degli insediamenti e dalle capacità personali, considerando quindi l'accessibilità come un elemento qualificante di forme di mobilità e immobilità imposte e reversibili. La ricerca propone una metodologia che integra tecniche quantitative di analisi di dati convenzionali e big data con metodi qualitativi basati su interviste con attori locali e sulla raccolta di microstorie. L’approccio viene testato nell’area appenninica della provincia di Piacenza, ascritta nella geografia delle aree interne del Paese e considerata come ambito di indagine rilevante per le specifiche condizioni di marginalità sociale e spaziale legate alla bassa accessibilità ad attività e servizi. I risultati contribuiscono a far luce sulla complessità di queste forme e pratiche e sui fattori che possono generare processi di reversione tra stati di im-mobilità imposta e reversibile. L'approfondimento di tali fattori permette di individuare quali tra questi potrebbero essere determinati o influenzati da politiche integrate di pianificazione territoriale, dei trasporti e di welfare, evidenziando la rilevanza di un focus teorico e operativo sulla promozione di forme reversibili di mobilità e immobilità come condizioni abilitanti per la partecipazione e l'inclusione sociale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Giovanni Lanza_PHD Thesis .pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 05/09/2025

Dimensione 8.68 MB
Formato Adobe PDF
8.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/220334