Knowledge shortcomings can pose a relevant limitation to the development of a restoration project, particularly so in cases where the property at issue has been suffering damages due to events of a catastrophic nature, which in turn makes most prior information obsolete, and in instances, also, wherein such property has been the subject of recent acquisition, in which latter case the relevant knowledge framework is to be consolidated to begin with. The case under consideration herein refers to the restoration of the Villa going by the name of Molinari Rasini Medolago Attanasio, a building complex acquired by the Municipality of Limbiate (the Province of Monza and Brianza) in February 2021 by way of a judicial auction upon a fire which in January 2017 made one wing of the building inhabitable, thus inevitably leading to termination of the slate of private redevelopment projects it was the subject of. Thanks to a € 5 million grant provided by the Government as part of the National Recovery and Resilience Plan (NRRP) and a co-funding share of € 3.5 million additionally allotted thereto by the Municipality of Limbiate, the villa and its appertaining park are now posed to evolve into both a cultural hub of a relevant stature and a pivotal, communal center of mutual exchange, in essence playing a key role in the overall urban enhancement of the City. Because of the current plight of the property at issue and the dangers arising from access to the historical villa likely to collapse any time at least partially, the project design stage is currently caught within a vicious circle. Indeed, any design development activity worth such terming will require that some sound, hands-on reconnaissance activity be performed beforehand, which in turn provides that a given asset be statically secured at time of commencement of any activity regarding it. Definition of all design phases can thus only be undertaken on a gradual basis, with asset recovery being envisaged to occur by way of mutually successive instances of in-depth cognitive and planning studies. The first step consists, in essence, in the development of the technical and economic feasibility project resting upon an outstanding knowledge corpus, identification of reuse issues and a future management model, and the definition of an optimal planning roadmap. In addition to the securing and consolidation project in itself, all preliminary activities relative to historical reconnaissance and all undertakings as to the actual restoration process were developed. In particular, the thesis addresses the historical analysis, the diagnostic investigative plan, the bill of quantities as to both the latter and the actions aimed at securing the decorative apparatus, and, finally, the planning of the restoration management and supervision activities, to be performed in close co-operation with the restorers. Execution of the first work-phase will, in turn, usher in the planning of the following stage, in that all elements necessary for reuse optimization with respect to the values at stake and to define conservation treatments will have successfully been garnered.

I limiti alla conoscenza possono costituire una rilevante barriera allo sviluppo del progetto di restauro, in particolare nei casi in cui il bene abbia subito danni dovuti a eventi catastrofici, che rendono le informazioni pregresse inattuali, e nei casi in cui il bene sia stato recentemente acquistato e il quadro di conoscenza sia tutto da costruire. Il caso in esame si riferisce all’intervento di restauro di Villa Molinari Rasini Medolago Attanasio, acquisita nel febbraio 2021 dal Comune di Limbiate (Provincia di Monza e della Brianza) in un’asta giudiziaria, dopo che un incendio verificatosi a gennaio 2017 distrusse parte del fabbricato rendendolo inagibile e ponendo fine a una serie di progetti privatistici di riqualificazione. Grazie a un finanziamento di 5 milioni di euro nell’ambito delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e un cofinanziamento di 3,5 milioni stanziato dal Comune di Limbiate, la villa e il suo parco dovrebbero diventare un polo culturale e luogo di scambio per la comunità e il territorio a carattere sovralocale, rivestendo un ruolo chiave nella valorizzazione urbana della città. A causa delle condizioni attuali del bene e delle difficoltà ad accedere in sicurezza alla villa per via del rischio di crolli, la progettazione si trova in un circolo vizioso. Lo sviluppo progettuale richiede infatti attività conoscitive dirette, inattuabili prima che il bene sia stato messo in sicurezza con l’apertura del cantiere. La definizione delle fasi progettuali non può quindi che essere progressiva e il recupero del bene è previsto per lotti successivi di approfondimento conoscitivo e progettuale. Il primo passaggio consiste, sostanzialmente, nei contenuti del progetto di fattibilità tecnico-economico: quadro di conoscenze al massimo livello consentito, individuazione delle problematiche di riuso, identificazione del futuro modello di gestione e definizione del percorso progettuale. Oltre al progetto di messa in sicurezza e consolidamento, sono state sviluppate le attività di studio della storia dell’edificio e di predisposizione delle operazioni preliminari al restauro. In particolare, l’elaborato di tesi affronta l’analisi storica, il piano delle indagini diagnostiche, il computo metrico estimativo di quest’ultime e delle operazioni di messa in sicurezza degli apparati decorativi, e la programmazione delle attività di direzione lavori in collaborazione con i restauratori. L’esecuzione del primo lotto di lavori consentirà di progettare la fase successiva, avendo acquisito gli elementi necessari per ottimizzare le scelte di riuso nel rispetto dei valori in gioco e per definire i trattamenti conservativi.

Villa Molinari Rasini Medolago Attanasio a Limbiate : fasi preliminari alla progettazione esecutiva

Boniotti, Cristina
2022/2023

Abstract

Knowledge shortcomings can pose a relevant limitation to the development of a restoration project, particularly so in cases where the property at issue has been suffering damages due to events of a catastrophic nature, which in turn makes most prior information obsolete, and in instances, also, wherein such property has been the subject of recent acquisition, in which latter case the relevant knowledge framework is to be consolidated to begin with. The case under consideration herein refers to the restoration of the Villa going by the name of Molinari Rasini Medolago Attanasio, a building complex acquired by the Municipality of Limbiate (the Province of Monza and Brianza) in February 2021 by way of a judicial auction upon a fire which in January 2017 made one wing of the building inhabitable, thus inevitably leading to termination of the slate of private redevelopment projects it was the subject of. Thanks to a € 5 million grant provided by the Government as part of the National Recovery and Resilience Plan (NRRP) and a co-funding share of € 3.5 million additionally allotted thereto by the Municipality of Limbiate, the villa and its appertaining park are now posed to evolve into both a cultural hub of a relevant stature and a pivotal, communal center of mutual exchange, in essence playing a key role in the overall urban enhancement of the City. Because of the current plight of the property at issue and the dangers arising from access to the historical villa likely to collapse any time at least partially, the project design stage is currently caught within a vicious circle. Indeed, any design development activity worth such terming will require that some sound, hands-on reconnaissance activity be performed beforehand, which in turn provides that a given asset be statically secured at time of commencement of any activity regarding it. Definition of all design phases can thus only be undertaken on a gradual basis, with asset recovery being envisaged to occur by way of mutually successive instances of in-depth cognitive and planning studies. The first step consists, in essence, in the development of the technical and economic feasibility project resting upon an outstanding knowledge corpus, identification of reuse issues and a future management model, and the definition of an optimal planning roadmap. In addition to the securing and consolidation project in itself, all preliminary activities relative to historical reconnaissance and all undertakings as to the actual restoration process were developed. In particular, the thesis addresses the historical analysis, the diagnostic investigative plan, the bill of quantities as to both the latter and the actions aimed at securing the decorative apparatus, and, finally, the planning of the restoration management and supervision activities, to be performed in close co-operation with the restorers. Execution of the first work-phase will, in turn, usher in the planning of the following stage, in that all elements necessary for reuse optimization with respect to the values at stake and to define conservation treatments will have successfully been garnered.
23-apr-2024
2022/2023
I limiti alla conoscenza possono costituire una rilevante barriera allo sviluppo del progetto di restauro, in particolare nei casi in cui il bene abbia subito danni dovuti a eventi catastrofici, che rendono le informazioni pregresse inattuali, e nei casi in cui il bene sia stato recentemente acquistato e il quadro di conoscenza sia tutto da costruire. Il caso in esame si riferisce all’intervento di restauro di Villa Molinari Rasini Medolago Attanasio, acquisita nel febbraio 2021 dal Comune di Limbiate (Provincia di Monza e della Brianza) in un’asta giudiziaria, dopo che un incendio verificatosi a gennaio 2017 distrusse parte del fabbricato rendendolo inagibile e ponendo fine a una serie di progetti privatistici di riqualificazione. Grazie a un finanziamento di 5 milioni di euro nell’ambito delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e un cofinanziamento di 3,5 milioni stanziato dal Comune di Limbiate, la villa e il suo parco dovrebbero diventare un polo culturale e luogo di scambio per la comunità e il territorio a carattere sovralocale, rivestendo un ruolo chiave nella valorizzazione urbana della città. A causa delle condizioni attuali del bene e delle difficoltà ad accedere in sicurezza alla villa per via del rischio di crolli, la progettazione si trova in un circolo vizioso. Lo sviluppo progettuale richiede infatti attività conoscitive dirette, inattuabili prima che il bene sia stato messo in sicurezza con l’apertura del cantiere. La definizione delle fasi progettuali non può quindi che essere progressiva e il recupero del bene è previsto per lotti successivi di approfondimento conoscitivo e progettuale. Il primo passaggio consiste, sostanzialmente, nei contenuti del progetto di fattibilità tecnico-economico: quadro di conoscenze al massimo livello consentito, individuazione delle problematiche di riuso, identificazione del futuro modello di gestione e definizione del percorso progettuale. Oltre al progetto di messa in sicurezza e consolidamento, sono state sviluppate le attività di studio della storia dell’edificio e di predisposizione delle operazioni preliminari al restauro. In particolare, l’elaborato di tesi affronta l’analisi storica, il piano delle indagini diagnostiche, il computo metrico estimativo di quest’ultime e delle operazioni di messa in sicurezza degli apparati decorativi, e la programmazione delle attività di direzione lavori in collaborazione con i restauratori. L’esecuzione del primo lotto di lavori consentirà di progettare la fase successiva, avendo acquisito gli elementi necessari per ottimizzare le scelte di riuso nel rispetto dei valori in gioco e per definire i trattamenti conservativi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Boniotti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 153.59 MB
Formato Adobe PDF
153.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/220472