The park of the Rocca di San Giorgio Piacentino is located on the outskirts of Piacenza, at the foot of the hills of the Nure Valley and is inserted, as an important element, in the panorama of the historic gardens of the Piacenza countryside. It contains within it one of the most original buildings in the area, due to its appearance as a villa-fortress built a short distance from the castle of S. Giorgio, once created as a small tower to protect the castle and the ford on the Nure stream. With the Anguissola family, in the early 1600s the villa began to refine until it assumed, in the second half of the 18th century with the advent of the Scotti family, its current conformation of a patrician villa with park, following the improvements and transformations carried out by the hand of engineer Tocchi. The fortress and its park, as they appear to us today, are the result of the latest transformations carried out during the 19th century, interventions which introduced all the characteristic elements in vogue in that period. It will therefore be in 1840 that Count Federigo Scotti, after having rejected the first project presented by the Piacenza architect Paolo Gazzola and still considered too traditionalist, called the architect-engineer Ambrogio Rossi from Milan, for the construction of the current english park. With the death of the last heir of the Scotti family, at the end of the 19th century the property passed to the Gazzola family, who still own the complex used as a private residence today. Starting from the temporary German occupation during World War II, the park began to undergo the first incongruous transformations, together with a progressive lack of maintenance, leading the park to suffer the loss of various artefacts, multiple specimens and tree species. The lack of resources and adequate financing have not allowed the correct conservation of the park, therefore, the project intervention is not only aimed at the conservation and restoration of what has survived today, but also the redevelopment and economic valorisation of the park itself, implemented in first of all through the restoration of the arboreal consistency, as well as through the planning of a program to promote and enhance the activities that the villa and the park will be able to host. The conservation and enhancement project of the park started from the identification of the evolutionary process of the green architecture with respect to their original state, together with their relationship with the Villa, without having as its sole purpose the restoration of the nineteenth-century vegetation structure, on the contrary , making its evolution emerge as a character of absolute relevance. All the design choices made have always been compared with what emerged from the historical research carried out, avoiding the unlikely re-proposal of a "return" to the past. Historical knowledge was therefore placed at the basis and at the service of the planning of the proposed conservative interventions, inserting new elements, integrated with the landscape with the ultimate aim of giving us a correct reading of the present and past of the park.

Il parco della Rocca di San Giorgio Piacentino sorge alle porte di Piacenza, ai piedi delle colline della Valle del Nure e si inserisce, quale elemento di rilievo, nel panorama dei giardini storici del contado Piacentino. Racchiude al suo interno uno degli edifici più originali presenti sul territorio, per il suo aspetto di villa- fortilizio edificata a poca distanza dal castello di S. Giorgio, nata un tempo come piccola torre a protezione del castello e del guado sul Torrente Nure. Con la famiglia Anguissola, nei primi del ‘600 la villa inizia ad ingentilirsi fino ad assumere, nella seconda metà del ‘700 con l’avvento della famiglia Scotti, l’attuale conformazione di villa patrizia con parco, in seguito alle migliorie e trasformazioni eseguite per mano dell’ingegner Tocchi. La Rocca ed il suo parco, così come oggi ci appaiono, sono il frutto delle ultime trasformazioni attuate nel corso dell’800, interventi che introducono tutti gli elementi caratteristici ed in voga in quel periodo. Sarà quindi nel 1840 che il Conte Federigo Scotti, dopo aver rifiutato il primo progetto presentato dall’architetto piacentino Paolo Gazzola e ritenuto ancora troppo tradizionalista, a chiamare l’architetto-ingegnere Ambrogio Rossi da Milano, per la realizzazione dell’attuale parco all’inglese. Con la morte dell’ultimo erede della famiglia Scotti, la proprietà passa sul finire del XIX secolo alla famiglia Gazzola, che tutt’oggi possiede il compendio adibito a residenza privata. A partire della temporanea occupazione tedesca durante la II guerra mondiale, il parco inizia a subire le prime trasformazioni incongrue, unitamente ad una progressiva carenza di manutenzione, portano il parco a subire la perdita di diversi manufatti, di molteplici esemplari e specie arboree. La mancanza di risorse e di adeguati finanziamenti non hanno consentito la corretta conservazione del parco, pertanto, l’intervento progettuale non è solamente mirato alla conservazione ed al restauro di quanto ad oggi sopravvissuto, ma anche riqualificazione e valorizzazione economica del parco stesso, attuata in primis attraverso il ripristino della consistenza arborea, nonché attraverso la pianificazione di un programma di promozione e valorizzazione delle attività che la villa ed il parco potranno ospitare. Il progetto di conservazione e valorizzazione del parco, è partito dall’individuazione del processo evolutivo delle architetture verdi rispetto al loro stato originario, unitamente al loro rapporto con la Villa, senza avere come scopo unico il ripristino dell’assetto vegetazionale di impianto ottocentesco, anzi, facendo emergere quale carattere di assoluta rilevanza la sua evoluzione. Tutte le scelte progettuali operate, si sono sempre confrontate su quanto emerso dalla ricerca storica effettuata, evitando l’improbabile riproposizione di un “ritorno” al passato. Si è quindi posta la conoscenza storica alla base ed al servizio della pianificazione degli interventi conservativi proposti, inserendo elementi di novità, integrati con il paesaggio con lo scopo ultimo di restituirci una corretta lettura del presente e del passato del parco.

Il parco storico della Rocca di San Giorgio Piacentino : analisi e progetto della conoscenza, conservazione e valorizzazione

REBECCHI, GIADA
2022/2023

Abstract

The park of the Rocca di San Giorgio Piacentino is located on the outskirts of Piacenza, at the foot of the hills of the Nure Valley and is inserted, as an important element, in the panorama of the historic gardens of the Piacenza countryside. It contains within it one of the most original buildings in the area, due to its appearance as a villa-fortress built a short distance from the castle of S. Giorgio, once created as a small tower to protect the castle and the ford on the Nure stream. With the Anguissola family, in the early 1600s the villa began to refine until it assumed, in the second half of the 18th century with the advent of the Scotti family, its current conformation of a patrician villa with park, following the improvements and transformations carried out by the hand of engineer Tocchi. The fortress and its park, as they appear to us today, are the result of the latest transformations carried out during the 19th century, interventions which introduced all the characteristic elements in vogue in that period. It will therefore be in 1840 that Count Federigo Scotti, after having rejected the first project presented by the Piacenza architect Paolo Gazzola and still considered too traditionalist, called the architect-engineer Ambrogio Rossi from Milan, for the construction of the current english park. With the death of the last heir of the Scotti family, at the end of the 19th century the property passed to the Gazzola family, who still own the complex used as a private residence today. Starting from the temporary German occupation during World War II, the park began to undergo the first incongruous transformations, together with a progressive lack of maintenance, leading the park to suffer the loss of various artefacts, multiple specimens and tree species. The lack of resources and adequate financing have not allowed the correct conservation of the park, therefore, the project intervention is not only aimed at the conservation and restoration of what has survived today, but also the redevelopment and economic valorisation of the park itself, implemented in first of all through the restoration of the arboreal consistency, as well as through the planning of a program to promote and enhance the activities that the villa and the park will be able to host. The conservation and enhancement project of the park started from the identification of the evolutionary process of the green architecture with respect to their original state, together with their relationship with the Villa, without having as its sole purpose the restoration of the nineteenth-century vegetation structure, on the contrary , making its evolution emerge as a character of absolute relevance. All the design choices made have always been compared with what emerged from the historical research carried out, avoiding the unlikely re-proposal of a "return" to the past. Historical knowledge was therefore placed at the basis and at the service of the planning of the proposed conservative interventions, inserting new elements, integrated with the landscape with the ultimate aim of giving us a correct reading of the present and past of the park.
23-apr-2024
2022/2023
The historical park of the Rocca di San Giorgio Piacentino : analysis and project of knowledge, conservation and valorization
Il parco della Rocca di San Giorgio Piacentino sorge alle porte di Piacenza, ai piedi delle colline della Valle del Nure e si inserisce, quale elemento di rilievo, nel panorama dei giardini storici del contado Piacentino. Racchiude al suo interno uno degli edifici più originali presenti sul territorio, per il suo aspetto di villa- fortilizio edificata a poca distanza dal castello di S. Giorgio, nata un tempo come piccola torre a protezione del castello e del guado sul Torrente Nure. Con la famiglia Anguissola, nei primi del ‘600 la villa inizia ad ingentilirsi fino ad assumere, nella seconda metà del ‘700 con l’avvento della famiglia Scotti, l’attuale conformazione di villa patrizia con parco, in seguito alle migliorie e trasformazioni eseguite per mano dell’ingegner Tocchi. La Rocca ed il suo parco, così come oggi ci appaiono, sono il frutto delle ultime trasformazioni attuate nel corso dell’800, interventi che introducono tutti gli elementi caratteristici ed in voga in quel periodo. Sarà quindi nel 1840 che il Conte Federigo Scotti, dopo aver rifiutato il primo progetto presentato dall’architetto piacentino Paolo Gazzola e ritenuto ancora troppo tradizionalista, a chiamare l’architetto-ingegnere Ambrogio Rossi da Milano, per la realizzazione dell’attuale parco all’inglese. Con la morte dell’ultimo erede della famiglia Scotti, la proprietà passa sul finire del XIX secolo alla famiglia Gazzola, che tutt’oggi possiede il compendio adibito a residenza privata. A partire della temporanea occupazione tedesca durante la II guerra mondiale, il parco inizia a subire le prime trasformazioni incongrue, unitamente ad una progressiva carenza di manutenzione, portano il parco a subire la perdita di diversi manufatti, di molteplici esemplari e specie arboree. La mancanza di risorse e di adeguati finanziamenti non hanno consentito la corretta conservazione del parco, pertanto, l’intervento progettuale non è solamente mirato alla conservazione ed al restauro di quanto ad oggi sopravvissuto, ma anche riqualificazione e valorizzazione economica del parco stesso, attuata in primis attraverso il ripristino della consistenza arborea, nonché attraverso la pianificazione di un programma di promozione e valorizzazione delle attività che la villa ed il parco potranno ospitare. Il progetto di conservazione e valorizzazione del parco, è partito dall’individuazione del processo evolutivo delle architetture verdi rispetto al loro stato originario, unitamente al loro rapporto con la Villa, senza avere come scopo unico il ripristino dell’assetto vegetazionale di impianto ottocentesco, anzi, facendo emergere quale carattere di assoluta rilevanza la sua evoluzione. Tutte le scelte progettuali operate, si sono sempre confrontate su quanto emerso dalla ricerca storica effettuata, evitando l’improbabile riproposizione di un “ritorno” al passato. Si è quindi posta la conoscenza storica alla base ed al servizio della pianificazione degli interventi conservativi proposti, inserendo elementi di novità, integrati con il paesaggio con lo scopo ultimo di restituirci una corretta lettura del presente e del passato del parco.
File allegati
File Dimensione Formato  
tav.00.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi s.w.o.t.
Dimensione 18.72 MB
Formato Adobe PDF
18.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.01.pdf

non accessibile

Descrizione: Aree verdi
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.02.pdf

non accessibile

Descrizione: Accessibilità
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.03.pdf

non accessibile

Descrizione: Stratigrafia del sito
Dimensione 24.33 MB
Formato Adobe PDF
24.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.04.pdf

non accessibile

Descrizione: Caratteri del luogo
Dimensione 6.32 MB
Formato Adobe PDF
6.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.05.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi dello stato di fatto: rilievo delle alberature
Dimensione 7.3 MB
Formato Adobe PDF
7.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.05_1.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi dello stato di fatto
Dimensione 7.41 MB
Formato Adobe PDF
7.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.06.pdf

non accessibile

Descrizione: Indicazioni di gestione
Dimensione 6.66 MB
Formato Adobe PDF
6.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.07.pdf

non accessibile

Descrizione: Indicazioni progettuali: I fase
Dimensione 7.84 MB
Formato Adobe PDF
7.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.07_1.pdf

non accessibile

Descrizione: Indicazioni progettuali: II fase
Dimensione 11.52 MB
Formato Adobe PDF
11.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.07_2.pdf

non accessibile

Descrizione: Indicazioni progettuali: punti focali del parco
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.07_3.pdf

non accessibile

Descrizione: Indicazioni progettuali: punti focali del parco
Dimensione 13.71 MB
Formato Adobe PDF
13.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: testo
Dimensione 67.27 MB
Formato Adobe PDF
67.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/220492