Many of us ascribe to the notion that mapping can be an evocative and powerful process that can help us accomplish radically different things in community work; yet, in the same breath, there have been a growing number of concerns when that geographic knowledge becomes digitally mediated. To explore this, I advance the idea that scholars have remained rather ‘path dependent’ in how we apply critical theory to our digital spatial practice. Digital remains absorbed into conversations of ‘the map,’ as it is often cast as simply ‘cartography but through a digital lens,’ without recognizing that it entails a multitude of geographies, logics, and practices in and of itself. This text explores how this has cultivated a particular yet limiting debate around digital mapping – one in which digital has remained the object of criticism and where the socio-political concerns associated with it continue to be analyzed as outcomes of practice (opposed to situated in-action). Instead of continuing to extend the (by now) well-established conversation on the practical and theoretical shortcomings of ‘participation’ to digital mapping or postulate a hypothetical future where these ‘wrongs’ somehow become ‘righted,’ this work engages more directly with some of the politics and processes of digitally mediated geographic thought, scholarship, and practice. It illustrates some of the ways in which digital uniquely informs our sensory experiences (i.e., aesthetics), depicts particular socio-spatial configurations (i.e., narratives), and/or legitimizes and sustains its relevance (i.e., discourses). And through this debate, I demonstrate how the current participation-centric critique cannot adequately address or fundamentally ‘fix’ problems that come when we work with conventional digital cartographic representation (i.e., these systematic ways of representing, tactical ways of producing, and technical ways of facilitating). So, that being said, how can we engage more directly with the here and now? This work goes on to explore in what ways and in which places community work struggles for interpretation within digital mapping processes. It unpacks how digitally mediated aesthetics, narratives, and discourses can give rise to some of our more pressing socio-political concerns by questioning how and where our digital techniques of spatial inquiry can come into conflict with our epistemic positions. Although there are studies that have raised awareness to this conflict, this work uncommonly locates 22 ‘methodological difficulties’ in aesthetical, narrative, and discursive digital expression and explores how they play out in three nonlinear dimensions of practice, i.e., framing, depicting, and mobilizing. To conclude, I offer three generalized tensions and challenges these case examples seem to support. First, our methodologies place structured data metrics against messy lived experiences, creating challenges of saying something ‘meaningful’ about socio-spatial relations. Second, our methodologies place desirable change against desired change, creating challenges of maximizing meaning in practice. And lastly, our methodologies place normative institutional goals against off-the-map outcomes, creating challenges of working between multiple conventions and realties. In unpacking each, I discuss how these tensions and challenges (re)enforce various problematic cultures of practice that exist more broadly within our discipline and argue that we need less conversations around what we believe digital mapping should be and more conversations about how it is taken up.

Molti di noi credono che la mappatura possa essere un processo evocativo e potente che può aiutarci a realizzare cose radicalmente diverse nel lavoro di comunità; tuttavia, allo stesso tempo, c'è stato un numero crescente di preoccupazioni quando questa conoscenza geografica diventa mediata digitalmente. Per esplorare questo aspetto, propongo l'idea che gli studiosi siano rimasti piuttosto "dipendenti dal percorso" nell'applicare la teoria critica alla nostra pratica spaziale digitale. Il digitale rimane assorbito nelle conversazioni sulla "mappa", spesso presentata come semplice "cartografia, ma attraverso una lente digitale", senza riconoscere che comporta una moltitudine di geografie, logiche e pratiche in sé. Questo testo esplora come ciò abbia coltivato un dibattito particolare ma limitante sulla cartografia digitale, in cui il digitale è rimasto l'oggetto della critica e in cui le preoccupazioni socio-politiche ad esso associate continuano ad essere analizzate come risultati della pratica (in contrapposizione all'azione situata). Invece di continuare a estendere l'ormai consolidata conversazione sulle carenze pratiche e teoriche della "partecipazione" alla cartografia digitale o di postulare un ipotetico futuro in cui questi "torti" vengano in qualche modo "raddrizzati", questo lavoro si impegna più direttamente con alcune delle politiche e dei processi del pensiero, della ricerca e della pratica geografica mediati dal digitale. Illustra alcuni dei modi in cui il digitale informa in modo univoco le nostre esperienze sensoriali (cioè l'estetica), raffigura particolari configurazioni socio-spaziali (cioè le narrazioni) e/o legittima e sostiene la sua rilevanza (cioè i discorsi). Attraverso questo dibattito, dimostro come l'attuale critica incentrata sulla partecipazione non sia in grado di affrontare o "risolvere" adeguatamente i problemi che si presentano quando lavoriamo con la rappresentazione cartografica digitale convenzionale (cioè, questi modi sistematici di rappresentare, modi tattici di produrre e modi tecnici di facilitare). Detto questo, come possiamo impegnarci più direttamente con il qui e ora? Questo lavoro esplora in quali modi e in quali luoghi il lavoro della comunità lotta per l'interpretazione all'interno dei processi di mappatura digitale. Il lavoro analizza come l'estetica, le narrazioni e i discorsi mediati dal digitale possano dare origine ad alcune delle nostre più pressanti preoccupazioni socio-politiche, mettendo in discussione come e dove le nostre tecniche digitali di indagine spaziale possano entrare in conflitto con le nostre posizioni epistemiche. Sebbene esistano studi che hanno sensibilizzato l'opinione pubblica su questo conflitto, questo lavoro individua in modo insolito 22 "difficoltà metodologiche" nell'espressione estetica, narrativa e discorsiva digitale ed esplora come esse si manifestino in tre dimensioni non lineari della pratica: inquadrare, rappresentare e mobilitare. Per concludere, propongo tre tensioni e sfide generalizzate che questi esempi sembrano sostenere. In primo luogo, le nostre metodologie contrappongono metriche di dati strutturati a esperienze vissute disordinate, creando difficoltà nel dire qualcosa di "significativo" sulle relazioni socio-spaziali. In secondo luogo, le nostre metodologie contrappongono il cambiamento auspicabile al cambiamento desiderato, creando sfide per massimizzare il significato nella pratica. Infine, le nostre metodologie contrappongono obiettivi istituzionali normativi a risultati fuori mappa, creando sfide per lavorare tra convenzioni e realtà multiple. Nell'analizzare ciascuno di essi, discuto come queste tensioni e sfide (ri)impongano varie culture problematiche della pratica che esistono più in generale all'interno della nostra disciplina e sostengo che abbiamo bisogno di meno conversazioni su ciò che crediamo che la mappatura digitale dovrebbe essere e più conversazioni su come viene adottata.

An in-depth look at 'digital' mapping and its implications for 'participatory' practice

Toldi, Aubrey
2023/2024

Abstract

Many of us ascribe to the notion that mapping can be an evocative and powerful process that can help us accomplish radically different things in community work; yet, in the same breath, there have been a growing number of concerns when that geographic knowledge becomes digitally mediated. To explore this, I advance the idea that scholars have remained rather ‘path dependent’ in how we apply critical theory to our digital spatial practice. Digital remains absorbed into conversations of ‘the map,’ as it is often cast as simply ‘cartography but through a digital lens,’ without recognizing that it entails a multitude of geographies, logics, and practices in and of itself. This text explores how this has cultivated a particular yet limiting debate around digital mapping – one in which digital has remained the object of criticism and where the socio-political concerns associated with it continue to be analyzed as outcomes of practice (opposed to situated in-action). Instead of continuing to extend the (by now) well-established conversation on the practical and theoretical shortcomings of ‘participation’ to digital mapping or postulate a hypothetical future where these ‘wrongs’ somehow become ‘righted,’ this work engages more directly with some of the politics and processes of digitally mediated geographic thought, scholarship, and practice. It illustrates some of the ways in which digital uniquely informs our sensory experiences (i.e., aesthetics), depicts particular socio-spatial configurations (i.e., narratives), and/or legitimizes and sustains its relevance (i.e., discourses). And through this debate, I demonstrate how the current participation-centric critique cannot adequately address or fundamentally ‘fix’ problems that come when we work with conventional digital cartographic representation (i.e., these systematic ways of representing, tactical ways of producing, and technical ways of facilitating). So, that being said, how can we engage more directly with the here and now? This work goes on to explore in what ways and in which places community work struggles for interpretation within digital mapping processes. It unpacks how digitally mediated aesthetics, narratives, and discourses can give rise to some of our more pressing socio-political concerns by questioning how and where our digital techniques of spatial inquiry can come into conflict with our epistemic positions. Although there are studies that have raised awareness to this conflict, this work uncommonly locates 22 ‘methodological difficulties’ in aesthetical, narrative, and discursive digital expression and explores how they play out in three nonlinear dimensions of practice, i.e., framing, depicting, and mobilizing. To conclude, I offer three generalized tensions and challenges these case examples seem to support. First, our methodologies place structured data metrics against messy lived experiences, creating challenges of saying something ‘meaningful’ about socio-spatial relations. Second, our methodologies place desirable change against desired change, creating challenges of maximizing meaning in practice. And lastly, our methodologies place normative institutional goals against off-the-map outcomes, creating challenges of working between multiple conventions and realties. In unpacking each, I discuss how these tensions and challenges (re)enforce various problematic cultures of practice that exist more broadly within our discipline and argue that we need less conversations around what we believe digital mapping should be and more conversations about how it is taken up.
GAETA, LUCA
PACCHI, CAROLINA
7-mag-2024
Molti di noi credono che la mappatura possa essere un processo evocativo e potente che può aiutarci a realizzare cose radicalmente diverse nel lavoro di comunità; tuttavia, allo stesso tempo, c'è stato un numero crescente di preoccupazioni quando questa conoscenza geografica diventa mediata digitalmente. Per esplorare questo aspetto, propongo l'idea che gli studiosi siano rimasti piuttosto "dipendenti dal percorso" nell'applicare la teoria critica alla nostra pratica spaziale digitale. Il digitale rimane assorbito nelle conversazioni sulla "mappa", spesso presentata come semplice "cartografia, ma attraverso una lente digitale", senza riconoscere che comporta una moltitudine di geografie, logiche e pratiche in sé. Questo testo esplora come ciò abbia coltivato un dibattito particolare ma limitante sulla cartografia digitale, in cui il digitale è rimasto l'oggetto della critica e in cui le preoccupazioni socio-politiche ad esso associate continuano ad essere analizzate come risultati della pratica (in contrapposizione all'azione situata). Invece di continuare a estendere l'ormai consolidata conversazione sulle carenze pratiche e teoriche della "partecipazione" alla cartografia digitale o di postulare un ipotetico futuro in cui questi "torti" vengano in qualche modo "raddrizzati", questo lavoro si impegna più direttamente con alcune delle politiche e dei processi del pensiero, della ricerca e della pratica geografica mediati dal digitale. Illustra alcuni dei modi in cui il digitale informa in modo univoco le nostre esperienze sensoriali (cioè l'estetica), raffigura particolari configurazioni socio-spaziali (cioè le narrazioni) e/o legittima e sostiene la sua rilevanza (cioè i discorsi). Attraverso questo dibattito, dimostro come l'attuale critica incentrata sulla partecipazione non sia in grado di affrontare o "risolvere" adeguatamente i problemi che si presentano quando lavoriamo con la rappresentazione cartografica digitale convenzionale (cioè, questi modi sistematici di rappresentare, modi tattici di produrre e modi tecnici di facilitare). Detto questo, come possiamo impegnarci più direttamente con il qui e ora? Questo lavoro esplora in quali modi e in quali luoghi il lavoro della comunità lotta per l'interpretazione all'interno dei processi di mappatura digitale. Il lavoro analizza come l'estetica, le narrazioni e i discorsi mediati dal digitale possano dare origine ad alcune delle nostre più pressanti preoccupazioni socio-politiche, mettendo in discussione come e dove le nostre tecniche digitali di indagine spaziale possano entrare in conflitto con le nostre posizioni epistemiche. Sebbene esistano studi che hanno sensibilizzato l'opinione pubblica su questo conflitto, questo lavoro individua in modo insolito 22 "difficoltà metodologiche" nell'espressione estetica, narrativa e discorsiva digitale ed esplora come esse si manifestino in tre dimensioni non lineari della pratica: inquadrare, rappresentare e mobilitare. Per concludere, propongo tre tensioni e sfide generalizzate che questi esempi sembrano sostenere. In primo luogo, le nostre metodologie contrappongono metriche di dati strutturati a esperienze vissute disordinate, creando difficoltà nel dire qualcosa di "significativo" sulle relazioni socio-spaziali. In secondo luogo, le nostre metodologie contrappongono il cambiamento auspicabile al cambiamento desiderato, creando sfide per massimizzare il significato nella pratica. Infine, le nostre metodologie contrappongono obiettivi istituzionali normativi a risultati fuori mappa, creando sfide per lavorare tra convenzioni e realtà multiple. Nell'analizzare ciascuno di essi, discuto come queste tensioni e sfide (ri)impongano varie culture problematiche della pratica che esistono più in generale all'interno della nostra disciplina e sostengo che abbiamo bisogno di meno conversazioni su ciò che crediamo che la mappatura digitale dovrebbe essere e più conversazioni su come viene adottata.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_Toldi_An In-depth Look.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.69 MB
Formato Adobe PDF
6.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/220573