Historical maps are invaluable repositories of knowledge about spatial environments, transcending their status as mere artistic artefacts. They serve as physical archives for historical data, providing important insights into the evolution of the setting, and placing it in a particular context. These two-dimensional historical presentations have become increasingly significant in studying territorial transformations of minor widespread historic centres. Towns that experienced intense changes throughout the industrial era were left with undefined, discarded natural, and built cultural heritage, making valorisation and protection considerably more challenging. The research study focuses on the Lombardy region, which has many historically important towns, a dense infrastructure network, and various land use patterns, but has also seen numerous and impactful modifications in the urban tissues. The intricate spatial historical stratigraphy underscores the necessity of employing diverse approaches and techniques to gather data from the past and present for future preservation and planning endeavours. Consequently, historical maps serve as instruments for researching and evaluating spatial relationships between coexisting elements in the past, often filling gaps in the meanings and significance of cultural and natural heritage. The transition from the common attitude of viewing historical maps to their usage is a core theme of the dissertation, highlighting the potentials they carry when disassembled, compared to other sources, and ultimately visualised using spatial-temporal tools. The dissertation methodology prioritises the collection and examination of historical cadastral and topographic maps followed by their investigation, systematisation, and vectorisation. Geographic Information System supported the creation of the project, allowing georeferencing of historical maps and comparison of different datasets. The methodology comprises two foremost approaches: the ‘Deconstructive’ and the ‘Constructive’ approach. The former involves the extraction and analysis of individual elements depicted on historical maps, by applying operational readings ‘by typology’ and ‘by meaning.’ The latter involves the construction of new knowledge by integrating processed historical information with the current analysis of the municipal territory. Using a predefined workflow and guidelines, the research scale determines the vectorisation process. Vectorised single elements are organised in groups and linked with other historical records, including written documents, images, and illustrations. This process allows the employment of map regressions across all historical layers alongside present-day data to establish a comprehensive timeline of urban transformations. Structured datasets stored in the attributes of each vector file provide information about past and present qualities valuable for valorising elements composing the investigated territory. To examine the effectiveness and utility of the developed methodological phases, a case study involving the Municipality of Desio has been selected for implementation. Desio is a medium-small municipality in the province of Monza and Brianza. Its minor historical centre and landscape characteristics have changed significantly since the 1960s. Three sets of historical cadastres produced from the 18th to the 20th centuries at a scale of 1:2000 were used as the primary source of information in urban studies. Their associated land registers provided a substantial amount of information on land and building use. These cadastres, accompanied by other historical topographic and chorographic maps, were systematised, processed, and analysed alongside contemporary data from municipal sources and geoportals. The study was steered by the recommendations for digitisation of historical materials and planning guidelines established by the regional, provincial, and local entities. The outcomes demonstrated the large variety of information gathered and obtained through the proposed approaches. The created knowledge of spatial changes rediscovered landscape and cultural values, enabling the evaluation of the impact of newly proposed municipal projects. The vectorisation of historical cadastres, georeferencing of topographic maps, and integration of contemporary data revealed cultural heritage values in several distinct topics. Today's network of past road systems is reflected in traces of municipal and semi-private roads (strade vicinali), with much of their historical importance and connectivity lost. Employing the developed methodology, it is possible to precisely determine their positions and propose potential areas for regeneration, integrating these roads into the routes of slow mobility initiatives. The study also examines the built cultural heritage, including farmsteads and villas, many of which have a corresponding relationship with these streets. By analysing historical cadastres, the evolution in form and function of these structures are tracked, providing valuable insights into their context and alterations that are significant for their preservation. Furthermore, the study highlights shift in the nomenclature and importance of open spaces within the historical centre, encompassing parks, gardens, and squares. The applied approaches, workflow, and outcomes are applied in the Programme Document of the new Territorial Government Plan (PGT) for the Municipality of Desio. The finalisation of the document is scheduled for December 2024. The dissertation results are employed for analysing, presenting, and describing the evolution of infrastructures, agricultural land, green elements, built heritage, services, and settlement. The remodelled structured database management system specifically contributes to studying urban tissue, a green network including the revitalisation of strade vicinali, the qualities of proposed regeneration areas, and the census of cultural heritage. The framework and systematised data obtained through this research will potentially become the official part of municipal planning practices. Final discussions are centred around the limitations and challenges inherent in examining information depicted on historical maps, establishing connections with complementary historical documents, and integrating past and present data within a digital environment. The methodology is meticulously designed for replication across diverse contexts and scales. Additional study values include increased administrative efficiency and enhanced participation of researchers, collaborators, and residents. The dissertation provides guidelines for using historical maps in elaborated and contextualised projects for understanding, management, and maintenance of the territory.

Le mappe storiche sono inestimabili depositari di conoscenze sugli ambienti spaziali, superando il loro status di meri artefatti artistici. Servono come archivi fisici per i dati storici, fornendo importanti intuizioni sull'evoluzione dell'ambiente e situandolo in un contesto particolare. Queste presentazioni storiche bidimensionali sono diventate sempre più significative nello studio delle trasformazioni territoriali dei centri storici minori diffusi. Le città che hanno subito intense trasformazioni durante l'era industriale sono rimaste con un patrimonio naturale e culturale costruito non definito e abbandonato, rendendo la valorizzazione e la protezione considerevolmente più sfidanti. Lo studio di ricerca si concentra sulla regione Lombardia, che conta numerosi centri storici importanti, una fitta rete di infrastrutture e vari modelli di utilizzo del suolo, ma ha anche visto numerose e significative modifiche nei tessuti urbani. La complessa stratigrafia storica spaziale sottolinea la necessità di utilizzare approcci e tecniche diverse per raccogliere dati dal passato e dal presente per futuri sforzi di conservazione e pianificazione. Di conseguenza, le mappe storiche fungono da strumenti per la ricerca e la valutazione delle relazioni spaziali tra elementi coesistenti nel passato, colmando spesso le lacune nei significati e nell'importanza del patrimonio culturale e naturale. La transizione dall'atteggiamento comune di visualizzazione delle mappe storiche al loro utilizzo è un tema centrale della dissertazione, evidenziando i potenziali che portano quando sono smontati, confrontati con altre fonti e infine visualizzati utilizzando strumenti spazio-temporali. La metodologia della dissertazione dà priorità alla raccolta ed esame di mappe catastali e topografiche storiche seguite dalla loro indagine, sistematizzazione e vettorizzazione. Il Sistema Informativo Geografico ha supportato la creazione del progetto, consentendo il georeferenziamento delle mappe storiche e il confronto di diversi set di dati. La metodologia comprende due approcci principali: l'approccio "Distruttivo" e l'approccio "Costruttivo". Il primo comporta l'estrazione e l'analisi degli elementi individuali raffigurati sulle mappe storiche, applicando letture operative "per tipologia" e "per significato". Il secondo comporta la costruzione di nuove conoscenze integrando le informazioni storiche elaborate con l'analisi attuale del territorio comunale. Utilizzando un flusso di lavoro predefinito e linee guida, la scala della ricerca determina il processo di vettorizzazione. Gli elementi vettorializzati singolarmente sono organizzati in gruppi e collegati ad altri documenti storici, inclusi documenti scritti, immagini e illustrazioni. Questo processo consente l'impiego di regressioni mappe su tutti i livelli storici insieme ai dati odierni per stabilire una cronologia completa delle trasformazioni urbane. I dataset strutturati memorizzati negli attributi di ciascun file vettoriale forniscono informazioni sulle qualità passate e presenti utili per valorizzare gli elementi che compongono il territorio indagato. Per esaminare l'efficacia e l'utilità delle fasi metodologiche sviluppate, è stato selezionato uno studio di caso che coinvolge il Comune di Desio per l'attuazione. Desio è un comune di medie dimensioni nella provincia di Monza e Brianza. Il suo centro storico minore e le caratteristiche del paesaggio sono cambiate significativamente dagli anni '60. Tre serie di catasti storici prodotti dal XVIII al XX secolo con scala 1:2000 sono stati utilizzati come principale fonte di informazioni negli studi urbani. I relativi registri fondiari hanno fornito una quantità sostanziale di informazioni sull'uso del terreno e degli edifici. Questi catasti, accompagnati da altre mappe topografiche e corografiche storiche, sono stati sistematizzati, elaborati e analizzati insieme ai dati contemporanei provenienti da fonti comunali e geoportali. Lo studio è stato guidato dalle raccomandazioni per la digitalizzazione dei materiali storici e le linee guida di pianificazione stabilite dalle entità regionali, provinciali e locali. I risultati hanno dimostrato la grande varietà di informazioni raccolte e ottenute attraverso gli approcci proposti. La conoscenza creata dei cambiamenti spaziali ha riscoperto i valori paesaggistici e culturali, consentendo la valutazione dell'impatto dei nuovi progetti comunali proposti. La vettorizzazione dei catasti storici, il georeferenziamento delle mappe topografiche e l'integrazione dei dati contemporanei hanno rivelato i valori del patrimonio culturale in diversi argomenti distinti. Il network odierno dei sistemi stradali passati si riflette in tracce di strade municipali e semiprivate (strade vicinali), con gran parte della loro importanza storica e connettività perduta. Utilizzando la metodologia sviluppata, è possibile determinare con precisione le loro posizioni e proporre potenziali aree per la rigenerazione, integrando queste strade nei percorsi delle iniziative di mobilità lenta. Lo studio esamina anche il patrimonio culturale costruito, tra cui cascine e ville, molte delle quali hanno una relazione corrispondente con queste strade. Attraverso l'analisi dei catasti storici, viene tracciata l'evoluzione nella forma e nella funzione di queste strutture, fornendo preziose intuizioni sul loro contesto e sulle alterazioni che sono significative per la loro conservazione. Inoltre, lo studio evidenzia cambiamenti nella nomenclatura e nell'importanza degli spazi aperti all'interno del centro storico, che comprendono parchi, giardini e piazze. Gli approcci applicati, il flusso di lavoro e i risultati sono utilizzati nel Documento Programmatico del nuovo Piano di Governo Territoriale (PGT) per il Comune di Desio. La finalizzazione del documento è prevista per dicembre 2024. I risultati della dissertazione vengono impiegati per analizzare, presentare e descrivere l'evoluzione delle infrastrutture, dei terreni agricoli, degli elementi verdi, del patrimonio costruito, dei servizi e degli insediamenti. Il sistema di gestione del database strutturato ristrutturato contribuisce specificamente allo studio del tessuto urbano, a una rete verde che include la rivitalizzazione delle strade vicinali, alle qualità delle aree proposte per la rigenerazione e al censimento del patrimonio culturale. Il quadro e i dati sistematizzati ottenuti attraverso questa ricerca potrebbero diventare ufficialmente parte delle pratiche di pianificazione comunale. Le discussioni finali si concentrano sulle limitazioni e sulle sfide intrinseche nell'esaminare le informazioni rappresentate nelle mappe storiche, stabilire connessioni con documenti storici complementari e integrare dati passati e presenti all'interno di un ambiente digitale. La metodologia è meticolosamente progettata per essere replicata in contesti e scale diverse. I valori aggiuntivi dello studio includono un aumento dell'efficienza amministrativa e una maggiore partecipazione di ricercatori, collaboratori e residenti. La dissertazione fornisce linee guida per l'utilizzo delle mappe storiche in progetti elaborati e contestualizzati per la comprensione, la gestione e la manutenzione del territorio.

Mapped heritage : a methodology for using historical cartography in the valorisation of minor widespread heritage in Lombardy

Jovanovic, Dina
2023/2024

Abstract

Historical maps are invaluable repositories of knowledge about spatial environments, transcending their status as mere artistic artefacts. They serve as physical archives for historical data, providing important insights into the evolution of the setting, and placing it in a particular context. These two-dimensional historical presentations have become increasingly significant in studying territorial transformations of minor widespread historic centres. Towns that experienced intense changes throughout the industrial era were left with undefined, discarded natural, and built cultural heritage, making valorisation and protection considerably more challenging. The research study focuses on the Lombardy region, which has many historically important towns, a dense infrastructure network, and various land use patterns, but has also seen numerous and impactful modifications in the urban tissues. The intricate spatial historical stratigraphy underscores the necessity of employing diverse approaches and techniques to gather data from the past and present for future preservation and planning endeavours. Consequently, historical maps serve as instruments for researching and evaluating spatial relationships between coexisting elements in the past, often filling gaps in the meanings and significance of cultural and natural heritage. The transition from the common attitude of viewing historical maps to their usage is a core theme of the dissertation, highlighting the potentials they carry when disassembled, compared to other sources, and ultimately visualised using spatial-temporal tools. The dissertation methodology prioritises the collection and examination of historical cadastral and topographic maps followed by their investigation, systematisation, and vectorisation. Geographic Information System supported the creation of the project, allowing georeferencing of historical maps and comparison of different datasets. The methodology comprises two foremost approaches: the ‘Deconstructive’ and the ‘Constructive’ approach. The former involves the extraction and analysis of individual elements depicted on historical maps, by applying operational readings ‘by typology’ and ‘by meaning.’ The latter involves the construction of new knowledge by integrating processed historical information with the current analysis of the municipal territory. Using a predefined workflow and guidelines, the research scale determines the vectorisation process. Vectorised single elements are organised in groups and linked with other historical records, including written documents, images, and illustrations. This process allows the employment of map regressions across all historical layers alongside present-day data to establish a comprehensive timeline of urban transformations. Structured datasets stored in the attributes of each vector file provide information about past and present qualities valuable for valorising elements composing the investigated territory. To examine the effectiveness and utility of the developed methodological phases, a case study involving the Municipality of Desio has been selected for implementation. Desio is a medium-small municipality in the province of Monza and Brianza. Its minor historical centre and landscape characteristics have changed significantly since the 1960s. Three sets of historical cadastres produced from the 18th to the 20th centuries at a scale of 1:2000 were used as the primary source of information in urban studies. Their associated land registers provided a substantial amount of information on land and building use. These cadastres, accompanied by other historical topographic and chorographic maps, were systematised, processed, and analysed alongside contemporary data from municipal sources and geoportals. The study was steered by the recommendations for digitisation of historical materials and planning guidelines established by the regional, provincial, and local entities. The outcomes demonstrated the large variety of information gathered and obtained through the proposed approaches. The created knowledge of spatial changes rediscovered landscape and cultural values, enabling the evaluation of the impact of newly proposed municipal projects. The vectorisation of historical cadastres, georeferencing of topographic maps, and integration of contemporary data revealed cultural heritage values in several distinct topics. Today's network of past road systems is reflected in traces of municipal and semi-private roads (strade vicinali), with much of their historical importance and connectivity lost. Employing the developed methodology, it is possible to precisely determine their positions and propose potential areas for regeneration, integrating these roads into the routes of slow mobility initiatives. The study also examines the built cultural heritage, including farmsteads and villas, many of which have a corresponding relationship with these streets. By analysing historical cadastres, the evolution in form and function of these structures are tracked, providing valuable insights into their context and alterations that are significant for their preservation. Furthermore, the study highlights shift in the nomenclature and importance of open spaces within the historical centre, encompassing parks, gardens, and squares. The applied approaches, workflow, and outcomes are applied in the Programme Document of the new Territorial Government Plan (PGT) for the Municipality of Desio. The finalisation of the document is scheduled for December 2024. The dissertation results are employed for analysing, presenting, and describing the evolution of infrastructures, agricultural land, green elements, built heritage, services, and settlement. The remodelled structured database management system specifically contributes to studying urban tissue, a green network including the revitalisation of strade vicinali, the qualities of proposed regeneration areas, and the census of cultural heritage. The framework and systematised data obtained through this research will potentially become the official part of municipal planning practices. Final discussions are centred around the limitations and challenges inherent in examining information depicted on historical maps, establishing connections with complementary historical documents, and integrating past and present data within a digital environment. The methodology is meticulously designed for replication across diverse contexts and scales. Additional study values include increased administrative efficiency and enhanced participation of researchers, collaborators, and residents. The dissertation provides guidelines for using historical maps in elaborated and contextualised projects for understanding, management, and maintenance of the territory.
SCAIONI, MARCO
ROSSI, CORINNA
15-mag-2024
Mapped heritage : a methodology for using historical cartography in the valorisation of minor widespread heritage in Lombardy
Le mappe storiche sono inestimabili depositari di conoscenze sugli ambienti spaziali, superando il loro status di meri artefatti artistici. Servono come archivi fisici per i dati storici, fornendo importanti intuizioni sull'evoluzione dell'ambiente e situandolo in un contesto particolare. Queste presentazioni storiche bidimensionali sono diventate sempre più significative nello studio delle trasformazioni territoriali dei centri storici minori diffusi. Le città che hanno subito intense trasformazioni durante l'era industriale sono rimaste con un patrimonio naturale e culturale costruito non definito e abbandonato, rendendo la valorizzazione e la protezione considerevolmente più sfidanti. Lo studio di ricerca si concentra sulla regione Lombardia, che conta numerosi centri storici importanti, una fitta rete di infrastrutture e vari modelli di utilizzo del suolo, ma ha anche visto numerose e significative modifiche nei tessuti urbani. La complessa stratigrafia storica spaziale sottolinea la necessità di utilizzare approcci e tecniche diverse per raccogliere dati dal passato e dal presente per futuri sforzi di conservazione e pianificazione. Di conseguenza, le mappe storiche fungono da strumenti per la ricerca e la valutazione delle relazioni spaziali tra elementi coesistenti nel passato, colmando spesso le lacune nei significati e nell'importanza del patrimonio culturale e naturale. La transizione dall'atteggiamento comune di visualizzazione delle mappe storiche al loro utilizzo è un tema centrale della dissertazione, evidenziando i potenziali che portano quando sono smontati, confrontati con altre fonti e infine visualizzati utilizzando strumenti spazio-temporali. La metodologia della dissertazione dà priorità alla raccolta ed esame di mappe catastali e topografiche storiche seguite dalla loro indagine, sistematizzazione e vettorizzazione. Il Sistema Informativo Geografico ha supportato la creazione del progetto, consentendo il georeferenziamento delle mappe storiche e il confronto di diversi set di dati. La metodologia comprende due approcci principali: l'approccio "Distruttivo" e l'approccio "Costruttivo". Il primo comporta l'estrazione e l'analisi degli elementi individuali raffigurati sulle mappe storiche, applicando letture operative "per tipologia" e "per significato". Il secondo comporta la costruzione di nuove conoscenze integrando le informazioni storiche elaborate con l'analisi attuale del territorio comunale. Utilizzando un flusso di lavoro predefinito e linee guida, la scala della ricerca determina il processo di vettorizzazione. Gli elementi vettorializzati singolarmente sono organizzati in gruppi e collegati ad altri documenti storici, inclusi documenti scritti, immagini e illustrazioni. Questo processo consente l'impiego di regressioni mappe su tutti i livelli storici insieme ai dati odierni per stabilire una cronologia completa delle trasformazioni urbane. I dataset strutturati memorizzati negli attributi di ciascun file vettoriale forniscono informazioni sulle qualità passate e presenti utili per valorizzare gli elementi che compongono il territorio indagato. Per esaminare l'efficacia e l'utilità delle fasi metodologiche sviluppate, è stato selezionato uno studio di caso che coinvolge il Comune di Desio per l'attuazione. Desio è un comune di medie dimensioni nella provincia di Monza e Brianza. Il suo centro storico minore e le caratteristiche del paesaggio sono cambiate significativamente dagli anni '60. Tre serie di catasti storici prodotti dal XVIII al XX secolo con scala 1:2000 sono stati utilizzati come principale fonte di informazioni negli studi urbani. I relativi registri fondiari hanno fornito una quantità sostanziale di informazioni sull'uso del terreno e degli edifici. Questi catasti, accompagnati da altre mappe topografiche e corografiche storiche, sono stati sistematizzati, elaborati e analizzati insieme ai dati contemporanei provenienti da fonti comunali e geoportali. Lo studio è stato guidato dalle raccomandazioni per la digitalizzazione dei materiali storici e le linee guida di pianificazione stabilite dalle entità regionali, provinciali e locali. I risultati hanno dimostrato la grande varietà di informazioni raccolte e ottenute attraverso gli approcci proposti. La conoscenza creata dei cambiamenti spaziali ha riscoperto i valori paesaggistici e culturali, consentendo la valutazione dell'impatto dei nuovi progetti comunali proposti. La vettorizzazione dei catasti storici, il georeferenziamento delle mappe topografiche e l'integrazione dei dati contemporanei hanno rivelato i valori del patrimonio culturale in diversi argomenti distinti. Il network odierno dei sistemi stradali passati si riflette in tracce di strade municipali e semiprivate (strade vicinali), con gran parte della loro importanza storica e connettività perduta. Utilizzando la metodologia sviluppata, è possibile determinare con precisione le loro posizioni e proporre potenziali aree per la rigenerazione, integrando queste strade nei percorsi delle iniziative di mobilità lenta. Lo studio esamina anche il patrimonio culturale costruito, tra cui cascine e ville, molte delle quali hanno una relazione corrispondente con queste strade. Attraverso l'analisi dei catasti storici, viene tracciata l'evoluzione nella forma e nella funzione di queste strutture, fornendo preziose intuizioni sul loro contesto e sulle alterazioni che sono significative per la loro conservazione. Inoltre, lo studio evidenzia cambiamenti nella nomenclatura e nell'importanza degli spazi aperti all'interno del centro storico, che comprendono parchi, giardini e piazze. Gli approcci applicati, il flusso di lavoro e i risultati sono utilizzati nel Documento Programmatico del nuovo Piano di Governo Territoriale (PGT) per il Comune di Desio. La finalizzazione del documento è prevista per dicembre 2024. I risultati della dissertazione vengono impiegati per analizzare, presentare e descrivere l'evoluzione delle infrastrutture, dei terreni agricoli, degli elementi verdi, del patrimonio costruito, dei servizi e degli insediamenti. Il sistema di gestione del database strutturato ristrutturato contribuisce specificamente allo studio del tessuto urbano, a una rete verde che include la rivitalizzazione delle strade vicinali, alle qualità delle aree proposte per la rigenerazione e al censimento del patrimonio culturale. Il quadro e i dati sistematizzati ottenuti attraverso questa ricerca potrebbero diventare ufficialmente parte delle pratiche di pianificazione comunale. Le discussioni finali si concentrano sulle limitazioni e sulle sfide intrinseche nell'esaminare le informazioni rappresentate nelle mappe storiche, stabilire connessioni con documenti storici complementari e integrare dati passati e presenti all'interno di un ambiente digitale. La metodologia è meticolosamente progettata per essere replicata in contesti e scale diverse. I valori aggiuntivi dello studio includono un aumento dell'efficienza amministrativa e una maggiore partecipazione di ricercatori, collaboratori e residenti. La dissertazione fornisce linee guida per l'utilizzo delle mappe storiche in progetti elaborati e contestualizzati per la comprensione, la gestione e la manutenzione del territorio.
File allegati
File Dimensione Formato  
Jovanovic_D_PhD Thesis.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/04/2025

Descrizione: La tesi di dottorato finale_Jovanovic D.
Dimensione 66.51 MB
Formato Adobe PDF
66.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/220852