The climate crisis threatening our planet requires humanity to collectively change production and consumption methods and the culture that has brought us this far. In this scenario, manufacturing companies are part of the problem and part of the solution, which is why they must be involved in the sustainable transition. In this regard, Theories of Transition and innovation in socio-technical systems seek to understand how radical changes that alter the course of history occur and can be guided. Within this framework, sociology, with Social Practice Theory, addresses human action and aims to support transitions. The Practice Theory focuses on the actions of everyday life, trying to understand analytically which elements should be changed to make them more sustainable. In this framework, the discipline of design can also play a role. Design for Sustainability Transitions has recently emerged to guide transitions through typical design methods and tools. However, this approach tackles transitions at a high level, looking at long-term visions and pathways, and needs to connect to more established ones to land and develop new solutions. Similarly, to date, Design for Sustainability Transitions is applied with national bodies and governmental organisations, marginalising companies. Finally, the designer's role is also still debated, trying to understand their role in these transformative processes, especially if developed from a corporate perspective. Design-Led Innovation represents a consolidated design approach capable of connecting vision and solution continuously and coherently, driving innovation and cultural transformation of companies. The figure of the Design Innovation Catalyst further supports this by promoting innovation and new culture from within. Therefore, this research aims to explore how it is possible to guide manufacturing companies through the sustainable transition through Design-Led Innovation. To this end, the research proposes a conceptual framework through which it is possible to design a transformation path with medium and large-sized companies. The framework is proposed as a method capable of developing solutions for the innovation of the socio-technical system, fostering cultural change within the companies. This is possible thanks to the Social Practice Theory, which integrates practice elements that promotes the design and sustainable culture. To this end, the framework includes three main phases - trust, traction and integration - with structured moments (i.e. research and collaborative activities such as interviews and workshops) and unstructured moments (such as daily project activities and informal dialogues). The main objective of this thesis is to verify the effectiveness of the proposed framework in the field. Through Deles Imballaggi Speciali - the partner company in this research - it was possible to apply the conceptual framework over 21 months. The main results show how, thanks to Design-Led Innovation, it was possible to start the transition process within the company. Through a customised pathway, it was possible to meet the company's objectives by proposing innovative solutions that promote sustainable transition in the socio-technical system of which the company is comprised (in particular two packaging solutions that fit into and push niches). In particular, during the collaboration period it was possible to develop sustainable future visions, identify favourable materials for the transition, develop products and compare these with the socio-technical system. At the same time, it was possible to act on the corporate culture, promoting competencies and meanings that enhance design and sustainability. These practice elements were integrated by the individuals, causing visible changes and starting the transformation of the corporate culture. Finally, from the experience of the Design Innovation Catalyst, it was possible to understand that the designer plays a crucial role in transformations, acting as a fulcrum in these processes and guiding companies before, during and after transition projects. The research aims to be a starting point for practitioners and researchers looking for practical examples with methods and tools that aspire to sustainable transition. For them, it is possible to draw limits and considerations from the outputs and discussions to guide the transition in a different business context.

La crisi climatica che incombe sul nostro pianeta, richiede all’umanità uno sforzo collettivo nel cambiare metodi di produzione, consumo e la cultura che ci ha portato a questo punto. In questo scenario le aziende manifatturiere rappresentano parte del problema e della soluzione, per questo motivo devono essere coinvolte nella transizione sostenibile. A questo proposito, le Teorie della Transizione e dell’innovazione dei sistemi socio-tecnici cercano di comprendere come cambiamenti radicali che modificano il corso della storia, e dui l’umanità disperatamente ha bisogno adesso, avvengono e possono essere guidati. In questo quadro l’agire umano non viene dimenticato e queste teorie vengono coadiuvate da teorie come la Social Practice Theory, che si focalizza sulle azioni della vita quotidiana, cercando di comprendere in modo analitico quali elementi modificare per renderle più sostenibili. In questo quadro anche la disciplina del design può avere un ruolo. Il Design for Sustainability Transitions, è recentemente emerso, con l’obiettivo di guidare le transizioni attraverso i metodi e i tool tipici del design. Tuttavia, questo approccio affronta le transizioni ad un alto livello, guardando a visioni e percorsi di lungo periodo, e deve collegarsi ad altri più consolidati per atterrare e sviluppare le iniziative. Allo stesso modo, ad oggi il Design for Sustainability Transitions viene applicato con enti nazionali e organizzazioni statali, mettendo in disparte le aziende. In ultimo, anche il ruolo del designer è ancora dibattuto, cercando di capire quale può essere il suo ruolo in questi processi trasformativi, specialmente se sviluppati da una prospettiva aziendale. La Design Led Innovation rappresenta un approccio progettuale consolidato, capace di connettere visione e soluzione in modo continuativo e coerente, guidando l’innovazione e la trasformazione culturale delle aziende. Questo inoltre è corroborato dalla figura del Design Innovation Catalyst che dall’interno delle aziende promuove l’innovazione e nuova cultura. Questa ricerca vuole quindi esplorare le modalità attraverso cui è possibile guidare le aziende manifatturiere nella transizione sostenibile attraverso la Design-Led Innovation. A questo scopo la ricerca propone un conceptual framework attraverso il quale è possibile progettare un percorso di trasformazione con medie e grandi imprese. Il framework si concretizza in tre fasi (trust, traction ed integration) che prevedono azioni collaborative e di ricerca, come workshop di co-progettazione ed interviste. Il framework proposto si propone come un metodo da seguire capace sia di sviluppare soluzioni per l’innovazione del sistema socio-tecnico, ma promuove un cambiamento culturale all’interno delle aziende, integrando tramite la Social Practice Theory, elementi delle pratiche che favoriscono la cultura progettuale e sostenibile. Quindi, l’obiettivo principale di questa tesi è quello di verificarne l’efficacia sul campo del framework proposto. Grazie a Deles Imballaggi Speciali, l’azienda partner di questa ricerca, è stato possibile applicare il conceptual framework, in un percorso lungo 21 mesi. I risultati principali mostrano come grazie alla Design-Led Innovation sia stato possibile avviare il processo di transizione all’interno dell’azienda. Tramite un percorso che ha customizzato il percorso è stato possibile incontrare gli obiettivi dell’aziende, proponendo soluzioni innovative che promuovono la transizione sostenibile nel sistema socio-tecnico di cui l’azienda fa parte. Durante il periodo di collaborazione è stato possibile sviluppare delle visioni future sostenibili, individuare dei materiali favorevoli per la transizione, sviluppare dei prodotti e confrontare questi ultimi con il sistema socio-tecnico. Contemporaneamente è stato possibile agire sulla cultura aziendale, promuovendo competenze e significati che valorizzassero il design e la sostenibilità. Questi elementi delle pratiche sono stati integrati dagli individui, provocando in alcuni degli evidenti cambiamenti e avviando il processo di trasformazione della cultura aziendale. Infine, dall’esperienza del Design Innovation Catalyst è stato possibile comprendere come il progettista abbia un ruolo chiave nelle trasformazioni, fungendo da fulcro in questi processi e guidando le aziende prima, durante e dopo i progetti di transizione. La ricerca vuole ad essere un punto di partenza per professionisti e ricercatori alla ricerca di esempi pratici, con metodi e tool che aspirano alla transizione sostenibile. Per costoro, dagli output e dalle discussion è possibile ricavare i limiti e le considerazioni da effettuare per guidare la transizione in un contesto aziendale differente.

Guiding sustainable transition in organisation through design : a framework to promote solutions that foster transition and transform corporate culture towards sustainability.

Italia, Mattia
2023/2024

Abstract

The climate crisis threatening our planet requires humanity to collectively change production and consumption methods and the culture that has brought us this far. In this scenario, manufacturing companies are part of the problem and part of the solution, which is why they must be involved in the sustainable transition. In this regard, Theories of Transition and innovation in socio-technical systems seek to understand how radical changes that alter the course of history occur and can be guided. Within this framework, sociology, with Social Practice Theory, addresses human action and aims to support transitions. The Practice Theory focuses on the actions of everyday life, trying to understand analytically which elements should be changed to make them more sustainable. In this framework, the discipline of design can also play a role. Design for Sustainability Transitions has recently emerged to guide transitions through typical design methods and tools. However, this approach tackles transitions at a high level, looking at long-term visions and pathways, and needs to connect to more established ones to land and develop new solutions. Similarly, to date, Design for Sustainability Transitions is applied with national bodies and governmental organisations, marginalising companies. Finally, the designer's role is also still debated, trying to understand their role in these transformative processes, especially if developed from a corporate perspective. Design-Led Innovation represents a consolidated design approach capable of connecting vision and solution continuously and coherently, driving innovation and cultural transformation of companies. The figure of the Design Innovation Catalyst further supports this by promoting innovation and new culture from within. Therefore, this research aims to explore how it is possible to guide manufacturing companies through the sustainable transition through Design-Led Innovation. To this end, the research proposes a conceptual framework through which it is possible to design a transformation path with medium and large-sized companies. The framework is proposed as a method capable of developing solutions for the innovation of the socio-technical system, fostering cultural change within the companies. This is possible thanks to the Social Practice Theory, which integrates practice elements that promotes the design and sustainable culture. To this end, the framework includes three main phases - trust, traction and integration - with structured moments (i.e. research and collaborative activities such as interviews and workshops) and unstructured moments (such as daily project activities and informal dialogues). The main objective of this thesis is to verify the effectiveness of the proposed framework in the field. Through Deles Imballaggi Speciali - the partner company in this research - it was possible to apply the conceptual framework over 21 months. The main results show how, thanks to Design-Led Innovation, it was possible to start the transition process within the company. Through a customised pathway, it was possible to meet the company's objectives by proposing innovative solutions that promote sustainable transition in the socio-technical system of which the company is comprised (in particular two packaging solutions that fit into and push niches). In particular, during the collaboration period it was possible to develop sustainable future visions, identify favourable materials for the transition, develop products and compare these with the socio-technical system. At the same time, it was possible to act on the corporate culture, promoting competencies and meanings that enhance design and sustainability. These practice elements were integrated by the individuals, causing visible changes and starting the transformation of the corporate culture. Finally, from the experience of the Design Innovation Catalyst, it was possible to understand that the designer plays a crucial role in transformations, acting as a fulcrum in these processes and guiding companies before, during and after transition projects. The research aims to be a starting point for practitioners and researchers looking for practical examples with methods and tools that aspire to sustainable transition. For them, it is possible to draw limits and considerations from the outputs and discussions to guide the transition in a different business context.
RAMPINO, LUCIA ROSA ELENA
RAMPINO, LUCIA ROSA ELENA
DEL CURTO, BARBARA
19-giu-2024
Guiding sustainable transition in organisation through design : a framework to promote solutions that foster transition and transform corporate culture towards sustainability.
La crisi climatica che incombe sul nostro pianeta, richiede all’umanità uno sforzo collettivo nel cambiare metodi di produzione, consumo e la cultura che ci ha portato a questo punto. In questo scenario le aziende manifatturiere rappresentano parte del problema e della soluzione, per questo motivo devono essere coinvolte nella transizione sostenibile. A questo proposito, le Teorie della Transizione e dell’innovazione dei sistemi socio-tecnici cercano di comprendere come cambiamenti radicali che modificano il corso della storia, e dui l’umanità disperatamente ha bisogno adesso, avvengono e possono essere guidati. In questo quadro l’agire umano non viene dimenticato e queste teorie vengono coadiuvate da teorie come la Social Practice Theory, che si focalizza sulle azioni della vita quotidiana, cercando di comprendere in modo analitico quali elementi modificare per renderle più sostenibili. In questo quadro anche la disciplina del design può avere un ruolo. Il Design for Sustainability Transitions, è recentemente emerso, con l’obiettivo di guidare le transizioni attraverso i metodi e i tool tipici del design. Tuttavia, questo approccio affronta le transizioni ad un alto livello, guardando a visioni e percorsi di lungo periodo, e deve collegarsi ad altri più consolidati per atterrare e sviluppare le iniziative. Allo stesso modo, ad oggi il Design for Sustainability Transitions viene applicato con enti nazionali e organizzazioni statali, mettendo in disparte le aziende. In ultimo, anche il ruolo del designer è ancora dibattuto, cercando di capire quale può essere il suo ruolo in questi processi trasformativi, specialmente se sviluppati da una prospettiva aziendale. La Design Led Innovation rappresenta un approccio progettuale consolidato, capace di connettere visione e soluzione in modo continuativo e coerente, guidando l’innovazione e la trasformazione culturale delle aziende. Questo inoltre è corroborato dalla figura del Design Innovation Catalyst che dall’interno delle aziende promuove l’innovazione e nuova cultura. Questa ricerca vuole quindi esplorare le modalità attraverso cui è possibile guidare le aziende manifatturiere nella transizione sostenibile attraverso la Design-Led Innovation. A questo scopo la ricerca propone un conceptual framework attraverso il quale è possibile progettare un percorso di trasformazione con medie e grandi imprese. Il framework si concretizza in tre fasi (trust, traction ed integration) che prevedono azioni collaborative e di ricerca, come workshop di co-progettazione ed interviste. Il framework proposto si propone come un metodo da seguire capace sia di sviluppare soluzioni per l’innovazione del sistema socio-tecnico, ma promuove un cambiamento culturale all’interno delle aziende, integrando tramite la Social Practice Theory, elementi delle pratiche che favoriscono la cultura progettuale e sostenibile. Quindi, l’obiettivo principale di questa tesi è quello di verificarne l’efficacia sul campo del framework proposto. Grazie a Deles Imballaggi Speciali, l’azienda partner di questa ricerca, è stato possibile applicare il conceptual framework, in un percorso lungo 21 mesi. I risultati principali mostrano come grazie alla Design-Led Innovation sia stato possibile avviare il processo di transizione all’interno dell’azienda. Tramite un percorso che ha customizzato il percorso è stato possibile incontrare gli obiettivi dell’aziende, proponendo soluzioni innovative che promuovono la transizione sostenibile nel sistema socio-tecnico di cui l’azienda fa parte. Durante il periodo di collaborazione è stato possibile sviluppare delle visioni future sostenibili, individuare dei materiali favorevoli per la transizione, sviluppare dei prodotti e confrontare questi ultimi con il sistema socio-tecnico. Contemporaneamente è stato possibile agire sulla cultura aziendale, promuovendo competenze e significati che valorizzassero il design e la sostenibilità. Questi elementi delle pratiche sono stati integrati dagli individui, provocando in alcuni degli evidenti cambiamenti e avviando il processo di trasformazione della cultura aziendale. Infine, dall’esperienza del Design Innovation Catalyst è stato possibile comprendere come il progettista abbia un ruolo chiave nelle trasformazioni, fungendo da fulcro in questi processi e guidando le aziende prima, durante e dopo i progetti di transizione. La ricerca vuole ad essere un punto di partenza per professionisti e ricercatori alla ricerca di esempi pratici, con metodi e tool che aspirano alla transizione sostenibile. Per costoro, dagli output e dalle discussion è possibile ricavare i limiti e le considerazioni da effettuare per guidare la transizione in un contesto aziendale differente.
File allegati
File Dimensione Formato  
Italia, M. (2024). Guiding Sustainable Transition in Organisation through Design.pdf

non accessibile

Dimensione 13.53 MB
Formato Adobe PDF
13.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/221492