The research “The City as a Curatorial Practices. Architectural Affordances for Hypertextual Dwellers” aims to explore the relationship between architecture and its possibility to be appropriated, updated and reinvented by the daily practices of its inhabitants. The topic arises from reflecting on the growing level of complexity of urban societies: nowadays globalization, multiculturality and technological advancements are shaping a different kind of urbanity which is no longer based on a formal, univocal, and top-down perspective on the city, but on a dynamic and self-made interpretation of the urban space. As it has been observed by several scholars, this new kind of urban society expresses itself through practices of appropriation that can be recognized in many contexts and at several scales: a growing hypertextual attitude is shaping people’s spatial behaviors, since they don’t recognize any longer precise boundaries for their actions, but occupy space and use its structures for performing a multitude of actions, often reinventing the classical dichotomies of the architectural discipline. In this regard, Paola Antonelli, Senior Curator at the Department of Art and Design at the MoMA Museum of New York, has observed that such hyper-textuality is transforming every citizen into a curator (Antonelli 2012). She explained that the act of curating has recently migrated from the art field to become a largely diffused creative expression of the contemporary society, being it based on the everyday acts of selection, connection and care that many are used to perform in post-industrial societies. At the same time, the daily practices of people can be interpreted as forms of curation, because they can embody both a creative interpretation of the urban and a sense of care for the city, improving the quality of the inhabited space. Starting from these assumptions, the thesis recognizes that this emergent urban society is posing several questions to the architectural discipline, asking it to renovate its theoretical and practical approach, in order to include in the project a wider network of actors, space productions and objectives. How can we reframe our discipline and design tools to trace a connection between the project and this emerging multitude of city-curators? Which are the conditions that make the appropriation practices of inhabitants turn into forms of curation? How can city spaces be designed to be appropriated, updated, managed and reinvented over time by the citizens’ practices? Nowadays a sort of creative social energy is arising, fed by new forms of sharing, communication and connection that amplify the points of contact between design professionals and common citizens. Nevertheless, it is still difficult to find a clear design methodology that enhance this sort of cooperation. The research will try to fulfill this void, exploring the topic both through a theoretical discussion and a practical activity of urban survey conducted in three cities: Naples, Tokyo and Vienna. In doing so, the research pursues two main objectives. The first is producing a wide reflection on the role of the architect in the XXIst century: the thesis argues that the architect’s profession should evolve from the idea of being only concerned in realizing buildings, to assume a wider role, more connected to the social issues of the contemporary times and promotes a much more interdisciplinary approach to the project, tracing a connection especially with the social sciences. The second is demonstrating that the possibility of generating appropriations is a quality to be sought in architecture as an important tool for developing an active and aware citizenship, able to react to the so-called tragedy of the commons (Hardin 1968; Nicolin 2014; Inghilleri 2014; Manzini 2019). In this regard, the thesis will discuss the topic of spatial appropriation explaining how it can be seen as a form of curation, highlighting the relationships between architecture conceived as affordance and the small-scale items used as tools of appropriation. All of this will outline a substantial interrelation between the different scales of the project, that today are all equally engaged in the process of keeping the cities alive. Guided by these objectives and eager to investigate the topic from both a theoretical and practical perspective, the research will finally present a series of contemporary design approaches that offer several possible ways to conceive and pursue spatial appropriation through architecture. These approaches have been collected into five categories, that offer a set of updated tools for developing a project open to generate appropriations in different ways: by working on the points of connections with the digital technology (onlife), by giving the possibility of using and defining space in multiple ways (remix), by exploring new models of participation (inclusion), by choosing technology and materials that nurture a process of transformation (upcycle) and by promoting a collaboration between different scales of the project in order to develop a more holistic vision of the design practice (transcalarity). Following this path and accepting the width and transversality that it will give to the investigation, the thesis will finally define a manifold and interdisciplinary vision of the contemporary architectural project, accepting the call of Edgar Morin to refuse simplification and embrace complexity for developing new approaches and narratives to operate as architects in our changing context.

La ricerca “The City as a Curatorial Practice. Architectural Affordances for Hypertextual Dwellers” intende esplorare il rapporto tra il progetto architettonico e la sua possibilità di essere appropriato, aggiornato e reinventato dalle pratiche quotidiane dei suoi abitanti. L’interesse per il tema nasce da una riflessione sul crescente livello di complessità delle società urbane: oggi la globalizzazione, la multiculturalità e gli ultimi avanzamenti tecnologici stanno plasmando un diverso tipo di urbanità che non si basa più su una prospettiva formale, univoca e top-down sulla città, ma su un'interpretazione dinamica e autoprodotta dello spazio urbano. Come è stato osservato da diversi studiosi, questo nuovo tipo di società urbana si esprime attraverso pratiche di appropriazione che possono essere riconosciute in molti contesti e a diverse scale: le pratiche spaziali sono ispirate da una crescente attitudine ipertestuale, che porta i cittadini a non riconoscere più confini precisi per le proprie azioni, ma ad occupare lo spazio e a usarne le strutture per compiere una moltitudine di azioni che spesso reinventano le dicotomie classiche della disciplina architettonica. A questo proposito, Paola Antonelli, Senior Curator presso il Dipartimento di Arte e Design del MoMA di New York, ha osservato che questa ipertestualità sta trasformando ogni cittadino in un curatore (Antonelli 2012). Antonelli ha spiegato che l'atto del curare è recentemente migrato dal campo dell'arte per diventare una forma di creatività ampiamente diffusa nella società contemporanea, essendo basato sui gesti quotidiani di selezione, connessione e cura che molti cittadini sono abituati a compiere nelle società post-industriali. Allo stesso tempo, le pratiche quotidiane degli abitanti possono essere interpretate come forme di curatela, perché possono incarnare sia un'interpretazione creativa dello spazio urbano sia un senso di cura per la città, in quanto ne aumentano la qualità della dimensione abitata. Partendo da questi presupposti, la tesi si interroga sulle questioni che questa emergente società urbana sta ponendo alla disciplina architettonica, chiedendole di rinnovare il proprio approccio teorico e pratico, al fine di includere nel progetto una rete più ampia di attori, produzioni spaziali e obiettivi. Come possiamo riformulare la nostra disciplina e i nostri strumenti di progettazione per tracciare una connessione tra il progetto e questa moltitudine emergente di curatori urbani? Quali sono le condizioni che trasformano le pratiche di appropriazione in forme di curatela? Come si possono progettare gli spazi cittadini per essere appropriati, aggiornati, gestiti e reinventati nel tempo dalle pratiche degli abitanti? Oggi sta nascendo una sorta di energia sociale creativa, alimentata da nuove forme di condivisione, comunicazione e connessione che amplificano i punti di contatto tra professionisti del design e cittadini comuni. Tuttavia, è ancora difficile trovare una chiara metodologia di progettazione che valorizzi questo tipo di cooperazione. La ricerca cercherà di colmare questo vuoto, esplorando il tema sia attraverso una discussione teorica sia attraverso un'attività pratica di indagine urbana condotta in tre città: Napoli, Tokyo e Vienna. Nel fare ciò, la ricerca persegue due obiettivi principali. Il primo è quello di produrre un'ampia riflessione sul ruolo dell'architetto nel XXI° secolo: la tesi sostiene che la professione dell'architetto dovrebbe evolversi dall'idea di essere principalmente indirizzata verso la realizzazione di edifici, per assumere un ruolo più ampio e legato alle tematiche che caratterizzano la contemporaneità, promuovendo un approccio interdisciplinare al progetto e tracciando una connessione soprattutto con le scienze sociali. Il secondo è dimostrare che la possibilità di generare appropriazioni è una qualità da ricercare nell'architettura come strumento importante per sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole, capace di reagire alla cosiddetta “tragedia dei beni comuni” (Hardin 1968; Nicolin 2014; Inghilleri 2014; Manzini 2019). A questo proposito, la tesi affronterà il tema dell'appropriazione spaziale spiegando come questa possa essere vista come una forma di curatela, evidenziando le relazioni tra l'architettura concepita come “affordance” e gli oggetti di piccola scala utilizzati come “strumenti di appropriazione”. Tutto questo delineerà una sostanziale interrelazione tra le diverse scale del progetto, che oggi sono tutte ugualmente chiamate a partecipare al processo di costruzione e protezione dei beni comuni urbani. Guidata da questi obiettivi e desiderosa di indagare il tema da una prospettiva sia teorica che pratica, la ricerca presenterà infine una serie di approcci progettuali contemporanei che offrono diversi modi possibili di concepire e perseguire l'appropriazione spaziale attraverso l'architettura. Questi approcci sono stati raccolti in cinque categorie, che offrono un insieme di strumenti possibili per sviluppare un progetto aperto a generare appropriazioni in modi diversi: lavorando sui punti di connessione con la tecnologia digitale (onlife), dando la possibilità di usare e definire lo spazio in modi molteplici (remix), esplorando nuovi modelli di partecipazione (inclusion), scegliendo tecnologie e materiali che alimentano un processo di trasformazione (upcycle) e promuovendo una collaborazione tra le diverse scale del progetto al fine di sviluppare una visione più olistica della pratica progettuale (transcalarity). Seguendo questo percorso e accettando l'ampiezza e la trasversalità che esso conferirà alla ricerca, la tesi cercherà di tracciare una visione molteplice e interdisciplinare del progetto architettonico contemporaneo, accogliendo l'invito di Edgar Morin a rifiutare la semplificazione e ad abbracciare la complessità per sviluppare nuovi approcci e narrazioni per operare come architetti nel contesto attuale.

The City as a curatorial practice : architectural affordances for hypertextual dwellers

Lionello, Chiara
2023/2024

Abstract

The research “The City as a Curatorial Practices. Architectural Affordances for Hypertextual Dwellers” aims to explore the relationship between architecture and its possibility to be appropriated, updated and reinvented by the daily practices of its inhabitants. The topic arises from reflecting on the growing level of complexity of urban societies: nowadays globalization, multiculturality and technological advancements are shaping a different kind of urbanity which is no longer based on a formal, univocal, and top-down perspective on the city, but on a dynamic and self-made interpretation of the urban space. As it has been observed by several scholars, this new kind of urban society expresses itself through practices of appropriation that can be recognized in many contexts and at several scales: a growing hypertextual attitude is shaping people’s spatial behaviors, since they don’t recognize any longer precise boundaries for their actions, but occupy space and use its structures for performing a multitude of actions, often reinventing the classical dichotomies of the architectural discipline. In this regard, Paola Antonelli, Senior Curator at the Department of Art and Design at the MoMA Museum of New York, has observed that such hyper-textuality is transforming every citizen into a curator (Antonelli 2012). She explained that the act of curating has recently migrated from the art field to become a largely diffused creative expression of the contemporary society, being it based on the everyday acts of selection, connection and care that many are used to perform in post-industrial societies. At the same time, the daily practices of people can be interpreted as forms of curation, because they can embody both a creative interpretation of the urban and a sense of care for the city, improving the quality of the inhabited space. Starting from these assumptions, the thesis recognizes that this emergent urban society is posing several questions to the architectural discipline, asking it to renovate its theoretical and practical approach, in order to include in the project a wider network of actors, space productions and objectives. How can we reframe our discipline and design tools to trace a connection between the project and this emerging multitude of city-curators? Which are the conditions that make the appropriation practices of inhabitants turn into forms of curation? How can city spaces be designed to be appropriated, updated, managed and reinvented over time by the citizens’ practices? Nowadays a sort of creative social energy is arising, fed by new forms of sharing, communication and connection that amplify the points of contact between design professionals and common citizens. Nevertheless, it is still difficult to find a clear design methodology that enhance this sort of cooperation. The research will try to fulfill this void, exploring the topic both through a theoretical discussion and a practical activity of urban survey conducted in three cities: Naples, Tokyo and Vienna. In doing so, the research pursues two main objectives. The first is producing a wide reflection on the role of the architect in the XXIst century: the thesis argues that the architect’s profession should evolve from the idea of being only concerned in realizing buildings, to assume a wider role, more connected to the social issues of the contemporary times and promotes a much more interdisciplinary approach to the project, tracing a connection especially with the social sciences. The second is demonstrating that the possibility of generating appropriations is a quality to be sought in architecture as an important tool for developing an active and aware citizenship, able to react to the so-called tragedy of the commons (Hardin 1968; Nicolin 2014; Inghilleri 2014; Manzini 2019). In this regard, the thesis will discuss the topic of spatial appropriation explaining how it can be seen as a form of curation, highlighting the relationships between architecture conceived as affordance and the small-scale items used as tools of appropriation. All of this will outline a substantial interrelation between the different scales of the project, that today are all equally engaged in the process of keeping the cities alive. Guided by these objectives and eager to investigate the topic from both a theoretical and practical perspective, the research will finally present a series of contemporary design approaches that offer several possible ways to conceive and pursue spatial appropriation through architecture. These approaches have been collected into five categories, that offer a set of updated tools for developing a project open to generate appropriations in different ways: by working on the points of connections with the digital technology (onlife), by giving the possibility of using and defining space in multiple ways (remix), by exploring new models of participation (inclusion), by choosing technology and materials that nurture a process of transformation (upcycle) and by promoting a collaboration between different scales of the project in order to develop a more holistic vision of the design practice (transcalarity). Following this path and accepting the width and transversality that it will give to the investigation, the thesis will finally define a manifold and interdisciplinary vision of the contemporary architectural project, accepting the call of Edgar Morin to refuse simplification and embrace complexity for developing new approaches and narratives to operate as architects in our changing context.
ROCCA, ALESSANDRO
18-giu-2024
The City as a curatorial practice : architectural affordances for hypertextual dwellers
La ricerca “The City as a Curatorial Practice. Architectural Affordances for Hypertextual Dwellers” intende esplorare il rapporto tra il progetto architettonico e la sua possibilità di essere appropriato, aggiornato e reinventato dalle pratiche quotidiane dei suoi abitanti. L’interesse per il tema nasce da una riflessione sul crescente livello di complessità delle società urbane: oggi la globalizzazione, la multiculturalità e gli ultimi avanzamenti tecnologici stanno plasmando un diverso tipo di urbanità che non si basa più su una prospettiva formale, univoca e top-down sulla città, ma su un'interpretazione dinamica e autoprodotta dello spazio urbano. Come è stato osservato da diversi studiosi, questo nuovo tipo di società urbana si esprime attraverso pratiche di appropriazione che possono essere riconosciute in molti contesti e a diverse scale: le pratiche spaziali sono ispirate da una crescente attitudine ipertestuale, che porta i cittadini a non riconoscere più confini precisi per le proprie azioni, ma ad occupare lo spazio e a usarne le strutture per compiere una moltitudine di azioni che spesso reinventano le dicotomie classiche della disciplina architettonica. A questo proposito, Paola Antonelli, Senior Curator presso il Dipartimento di Arte e Design del MoMA di New York, ha osservato che questa ipertestualità sta trasformando ogni cittadino in un curatore (Antonelli 2012). Antonelli ha spiegato che l'atto del curare è recentemente migrato dal campo dell'arte per diventare una forma di creatività ampiamente diffusa nella società contemporanea, essendo basato sui gesti quotidiani di selezione, connessione e cura che molti cittadini sono abituati a compiere nelle società post-industriali. Allo stesso tempo, le pratiche quotidiane degli abitanti possono essere interpretate come forme di curatela, perché possono incarnare sia un'interpretazione creativa dello spazio urbano sia un senso di cura per la città, in quanto ne aumentano la qualità della dimensione abitata. Partendo da questi presupposti, la tesi si interroga sulle questioni che questa emergente società urbana sta ponendo alla disciplina architettonica, chiedendole di rinnovare il proprio approccio teorico e pratico, al fine di includere nel progetto una rete più ampia di attori, produzioni spaziali e obiettivi. Come possiamo riformulare la nostra disciplina e i nostri strumenti di progettazione per tracciare una connessione tra il progetto e questa moltitudine emergente di curatori urbani? Quali sono le condizioni che trasformano le pratiche di appropriazione in forme di curatela? Come si possono progettare gli spazi cittadini per essere appropriati, aggiornati, gestiti e reinventati nel tempo dalle pratiche degli abitanti? Oggi sta nascendo una sorta di energia sociale creativa, alimentata da nuove forme di condivisione, comunicazione e connessione che amplificano i punti di contatto tra professionisti del design e cittadini comuni. Tuttavia, è ancora difficile trovare una chiara metodologia di progettazione che valorizzi questo tipo di cooperazione. La ricerca cercherà di colmare questo vuoto, esplorando il tema sia attraverso una discussione teorica sia attraverso un'attività pratica di indagine urbana condotta in tre città: Napoli, Tokyo e Vienna. Nel fare ciò, la ricerca persegue due obiettivi principali. Il primo è quello di produrre un'ampia riflessione sul ruolo dell'architetto nel XXI° secolo: la tesi sostiene che la professione dell'architetto dovrebbe evolversi dall'idea di essere principalmente indirizzata verso la realizzazione di edifici, per assumere un ruolo più ampio e legato alle tematiche che caratterizzano la contemporaneità, promuovendo un approccio interdisciplinare al progetto e tracciando una connessione soprattutto con le scienze sociali. Il secondo è dimostrare che la possibilità di generare appropriazioni è una qualità da ricercare nell'architettura come strumento importante per sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole, capace di reagire alla cosiddetta “tragedia dei beni comuni” (Hardin 1968; Nicolin 2014; Inghilleri 2014; Manzini 2019). A questo proposito, la tesi affronterà il tema dell'appropriazione spaziale spiegando come questa possa essere vista come una forma di curatela, evidenziando le relazioni tra l'architettura concepita come “affordance” e gli oggetti di piccola scala utilizzati come “strumenti di appropriazione”. Tutto questo delineerà una sostanziale interrelazione tra le diverse scale del progetto, che oggi sono tutte ugualmente chiamate a partecipare al processo di costruzione e protezione dei beni comuni urbani. Guidata da questi obiettivi e desiderosa di indagare il tema da una prospettiva sia teorica che pratica, la ricerca presenterà infine una serie di approcci progettuali contemporanei che offrono diversi modi possibili di concepire e perseguire l'appropriazione spaziale attraverso l'architettura. Questi approcci sono stati raccolti in cinque categorie, che offrono un insieme di strumenti possibili per sviluppare un progetto aperto a generare appropriazioni in modi diversi: lavorando sui punti di connessione con la tecnologia digitale (onlife), dando la possibilità di usare e definire lo spazio in modi molteplici (remix), esplorando nuovi modelli di partecipazione (inclusion), scegliendo tecnologie e materiali che alimentano un processo di trasformazione (upcycle) e promuovendo una collaborazione tra le diverse scale del progetto al fine di sviluppare una visione più olistica della pratica progettuale (transcalarity). Seguendo questo percorso e accettando l'ampiezza e la trasversalità che esso conferirà alla ricerca, la tesi cercherà di tracciare una visione molteplice e interdisciplinare del progetto architettonico contemporaneo, accogliendo l'invito di Edgar Morin a rifiutare la semplificazione e ad abbracciare la complessità per sviluppare nuovi approcci e narrazioni per operare come architetti nel contesto attuale.
File allegati
File Dimensione Formato  
PhD Thesis_Chiara Lionello_Final_May 2024.pdf

non accessibile

Dimensione 23.59 MB
Formato Adobe PDF
23.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/221592