Membranes, thanks to their intrinsic and valuable properties such as lightness, thinness and flexibility, have always played a fundamental role within the construction sector. Nowadays, due to the current need to minimize time and cost of building processes and the use of construction materials, their spread is increasing notably. Among the numerous potential applications as envelope materials, their use in façade retrofit solutions is worth to investigate due to the current necessity to find alternative and temporary strategies for retrofitting a big portion of the EU building stock. Considering that to renovate a building is a complex process that require substantial expenses, significant structural modifications and a considerable amount of time (with the consequent disturbance for the building occupants), Textile Façade Retrofit Strategies (TFRS) have the potential to tackle these challenges. This research delves into a comprehensive exploration of diverse TFRS, analyzing their environmental and energy-related impacts in comparison with conventional retrofit measures. With the aim to encourage temporary and lightweight façade renovation building processes at different scales of interventions, this study not only identifies new avenues for the development of textile-based façade products but also contributes to enhancing the resilience and adaptability of building façades over time. Through the exploitation of textile properties, the primary aim is to investigate innovative solutions able to flank traditional technologies by representing a compelling but complementary alternative to them. In doing so, this research endeavors to pave the way for the implementation of sustainable and adaptable practices in the retrofitting of building façades.

Le membrane, grazie alle loro intrinseche e preziose proprietà, quali leggerezza, sottigliezza e flessibilità, svolgono un ruolo cruciale nel settore edilizio. Nell'attuale contesto, caratterizzato dalla necessità di ridurre sia i tempi che i costi dei processi costruttivi e di minimizzare l'utilizzo dei materiali da costruzione, l'impiego di tali membrane è in significativa crescita. In particolare, il loro uso come materiali per involucri edilizi nelle soluzioni di retrofit di facciata merita un approfondimento, rispondendo così alla crescente necessità di individuare strategie alternative e temporanee per la riqualificazione di una vasta porzione del patrimonio edilizio dell'Unione Europea. Il processo di rinnovamento di un edificio, essendo complesso e costoso, richiede spese significative, modifiche strutturali ingenti e un considerevole dispendio di tempo, accrescendo i disagi per gli occupanti. Le Strategie Tessili di Riqualificazione delle Facciate (TFRS) si presentano come una risposta promettente a tali sfide. Questo studio esamina in modo approfondito varie TFRS, analizzando i loro impatti ambientali ed energetici in confronto con le misure di retrofit tradizionali. Con l'intento di promuovere processi di rinnovamento di facciata temporanei e leggeri su diverse scale di intervento, la ricerca non solo apre nuove prospettive per lo sviluppo di prodotti tessili per facciate, ma contribuisce anche a migliorare la resilienza e l'adattabilità delle facciate degli edifici nel tempo. Attraverso l'utilizzo delle proprietà dei tessuti, lo scopo principale è esplorare soluzioni innovative che possano integrarsi con le tecnologie tradizionali, offrendo un'alternativa efficace e complementare alle stesse. In tal modo, questa ricerca mira a guidare l'adozione di pratiche sostenibili e adattabili nel campo del retrofit delle facciate edilizie.

Textile Skins for Retrofitting Existing Façades. Boosting textile properties while improving façades' performances

PROCACCINI, GIULIA
2023/2024

Abstract

Membranes, thanks to their intrinsic and valuable properties such as lightness, thinness and flexibility, have always played a fundamental role within the construction sector. Nowadays, due to the current need to minimize time and cost of building processes and the use of construction materials, their spread is increasing notably. Among the numerous potential applications as envelope materials, their use in façade retrofit solutions is worth to investigate due to the current necessity to find alternative and temporary strategies for retrofitting a big portion of the EU building stock. Considering that to renovate a building is a complex process that require substantial expenses, significant structural modifications and a considerable amount of time (with the consequent disturbance for the building occupants), Textile Façade Retrofit Strategies (TFRS) have the potential to tackle these challenges. This research delves into a comprehensive exploration of diverse TFRS, analyzing their environmental and energy-related impacts in comparison with conventional retrofit measures. With the aim to encourage temporary and lightweight façade renovation building processes at different scales of interventions, this study not only identifies new avenues for the development of textile-based façade products but also contributes to enhancing the resilience and adaptability of building façades over time. Through the exploitation of textile properties, the primary aim is to investigate innovative solutions able to flank traditional technologies by representing a compelling but complementary alternative to them. In doing so, this research endeavors to pave the way for the implementation of sustainable and adaptable practices in the retrofitting of building façades.
SCAIONI, MARCO
CARVELLI, VALTER
ANGELOTTI, ADRIANA
20-giu-2024
Textile skins for retrofitting existing façades : boosting textile properties while improving façades' performances
Le membrane, grazie alle loro intrinseche e preziose proprietà, quali leggerezza, sottigliezza e flessibilità, svolgono un ruolo cruciale nel settore edilizio. Nell'attuale contesto, caratterizzato dalla necessità di ridurre sia i tempi che i costi dei processi costruttivi e di minimizzare l'utilizzo dei materiali da costruzione, l'impiego di tali membrane è in significativa crescita. In particolare, il loro uso come materiali per involucri edilizi nelle soluzioni di retrofit di facciata merita un approfondimento, rispondendo così alla crescente necessità di individuare strategie alternative e temporanee per la riqualificazione di una vasta porzione del patrimonio edilizio dell'Unione Europea. Il processo di rinnovamento di un edificio, essendo complesso e costoso, richiede spese significative, modifiche strutturali ingenti e un considerevole dispendio di tempo, accrescendo i disagi per gli occupanti. Le Strategie Tessili di Riqualificazione delle Facciate (TFRS) si presentano come una risposta promettente a tali sfide. Questo studio esamina in modo approfondito varie TFRS, analizzando i loro impatti ambientali ed energetici in confronto con le misure di retrofit tradizionali. Con l'intento di promuovere processi di rinnovamento di facciata temporanei e leggeri su diverse scale di intervento, la ricerca non solo apre nuove prospettive per lo sviluppo di prodotti tessili per facciate, ma contribuisce anche a migliorare la resilienza e l'adattabilità delle facciate degli edifici nel tempo. Attraverso l'utilizzo delle proprietà dei tessuti, lo scopo principale è esplorare soluzioni innovative che possano integrarsi con le tecnologie tradizionali, offrendo un'alternativa efficace e complementare alle stesse. In tal modo, questa ricerca mira a guidare l'adozione di pratiche sostenibili e adattabili nel campo del retrofit delle facciate edilizie.
File allegati
File Dimensione Formato  
GP_Textile Skins for Retrofitting Existing Façades.pdf

non accessibile

Dimensione 34.61 MB
Formato Adobe PDF
34.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/221672