The shophouse is an architectural form widely distributed in Southeast Asia and southern China. It has long been of interest to scholars. Studying the development of shophouses is important for understanding the formation of Southeast Asian cities. The development of the shophouse was influenced by a variety of factors such as culture, climate, and geography. Various planning and management policies enacted by colonial administrators also had a significant impact on the development of shophouses. This paper focuses on the shophouses in three cities in the British Straits Settlements, Penang, Malacca and Singapore. Through the literature on shophouse-related regulations and existing academic research, the shophouses in the Straits Settlements are systematically analysed. This paper summaries the history of the construction of the cities in the Straits Settlements, the origin of shophouses, the facade development of shophouses and the classification of shophouse blocks. The impact of regulations on the development of shophouses is analysed by comparing the above basic information with the colonial regulation materials. After a great deal of analysis, the thesis preliminarily obtains the sequence of the development of shophouse styles in the Straits Settlements, the Dutch style (1600-1700), the Early Brick Style (1700-1840), the South China Eclectic Style (1840-1910), the Straits Eclectic Style (1890-1930), and the Art Deco Style (1930-1960). The types of shophouse blocks in Straits Settlements can be roughly classified into seven categories: shophouse blocks controlled by family businesses, traditional grid-like shophouse blocks, multi-ethnic shophouse blocks, newly built shophouse blocks, dispersed shophouse blocks, large composite shophouse blocks, and reclaimed area shophouse blocks. By comparing the performance of these shophouses and their blocks with the policies related to shophouses in the Straits Settlements, this paper classifies these policies affecting the development of shophouses into four sections, which are the impact of building regulations on shophouses, the impact of divide and rule policies on shophouse blocks, the impact of land management regulations on shophouse plots, and the impact of public health policies on shophouse back alleys. The paper also compares the shophouse in Hong Kong and Macau in the colonial period with those in the Straits Settlements, in order to identify the differences in the construction and management of shophouses by different administrators, geographic locations, and cultures. The study of shophouse development from the perspective of policies and regulations has important implications for the study of urban planning in the Straits Settlements.

La casa bottega è una forma architettonica ampiamente diffusa nel Sud-est asiatico e nella Cina meridionale. Da tempo suscita l'interesse degli studiosi e ha prodotto una grande quantità di risultati di ricerca. Lo studio dello sviluppo delle botteghe è importante per comprendere la formazione delle città del Sud-Est asiatico. Lo sviluppo delle botteghe è stato influenzato da una serie di fattori come la cultura, il clima e la geografia. Anche le varie politiche di pianificazione e gestione adottate dagli amministratori coloniali hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo delle botteghe. Il presente lavoro si concentra sulle botteghe di tre città degli Insediamenti britannici dello Stretto, Penang, Malacca e Singapore. Attraverso la letteratura sulle normative relative alle botteghe e la ricerca scientifica esistente, le botteghe degli Insediamenti dello Stretto vengono analizzate sistematicamente. Questo documento comprende la storia della costruzione delle città degli Insediamenti dello Stretto, l'origine delle shophouse, lo sviluppo della facciata delle shophouse e la classificazione dei quartieri delle shophouse. L'impatto delle normative sullo sviluppo delle case commerciali viene analizzato confrontando le informazioni di base di cui sopra con il materiale normativo coloniale. Dopo una lunga analisi. La tesi ricava preliminarmente la sequenza dello sviluppo degli stili delle shophouse negli Insediamenti dello Stretto, lo stile olandese (1600-1700), lo stile Early Brick (1700-1840), lo stile eclettico della Cina meridionale (1840-1910), lo stile eclettico dello Stretto (1890-1930) e lo stile Art Déco (1930-1960). I tipi di blocchi di negozi possono essere classificati approssimativamente in sette categorie: blocchi di negozi controllati da aziende familiari, blocchi di negozi tradizionali a griglia, blocchi di negozi multietnici misti, blocchi di negozi di nuova costruzione, negozi ambulanti, grandi blocchi di negozi compositi e blocchi di negozi di aree recuperate. Confrontando le prestazioni di queste case e dei loro blocchi con le politiche relative alle case negli Insediamenti dello Stretto, questo documento classifica le politiche che influenzano lo sviluppo delle case in quattro sezioni: l'impatto dei regolamenti edilizi sulle case, l'impatto delle politiche "divide et impera" sui blocchi di case, l'impatto dei regolamenti di gestione del territorio sui lotti di case e l'impatto delle politiche di salute pubblica sui vicoli delle case. L'articolo confronta anche i blocchi di negozi di Hong Kong e Macao nel periodo coloniale con quelli degli Insediamenti dello Stretto, al fine di identificare le differenze nella costruzione e nella gestione dei negozi da parte di diversi amministratori, luoghi geografici e culture. Lo studio dello sviluppo delle botteghe dal punto di vista delle politiche e dei regolamenti ha importanti implicazioni per lo studio della pianificazione urbana negli Insediamenti dello Stretto.

A study of the impact of colonial policies on shophouse blocks in the straits settlements

Zou, Lin
2023/2024

Abstract

The shophouse is an architectural form widely distributed in Southeast Asia and southern China. It has long been of interest to scholars. Studying the development of shophouses is important for understanding the formation of Southeast Asian cities. The development of the shophouse was influenced by a variety of factors such as culture, climate, and geography. Various planning and management policies enacted by colonial administrators also had a significant impact on the development of shophouses. This paper focuses on the shophouses in three cities in the British Straits Settlements, Penang, Malacca and Singapore. Through the literature on shophouse-related regulations and existing academic research, the shophouses in the Straits Settlements are systematically analysed. This paper summaries the history of the construction of the cities in the Straits Settlements, the origin of shophouses, the facade development of shophouses and the classification of shophouse blocks. The impact of regulations on the development of shophouses is analysed by comparing the above basic information with the colonial regulation materials. After a great deal of analysis, the thesis preliminarily obtains the sequence of the development of shophouse styles in the Straits Settlements, the Dutch style (1600-1700), the Early Brick Style (1700-1840), the South China Eclectic Style (1840-1910), the Straits Eclectic Style (1890-1930), and the Art Deco Style (1930-1960). The types of shophouse blocks in Straits Settlements can be roughly classified into seven categories: shophouse blocks controlled by family businesses, traditional grid-like shophouse blocks, multi-ethnic shophouse blocks, newly built shophouse blocks, dispersed shophouse blocks, large composite shophouse blocks, and reclaimed area shophouse blocks. By comparing the performance of these shophouses and their blocks with the policies related to shophouses in the Straits Settlements, this paper classifies these policies affecting the development of shophouses into four sections, which are the impact of building regulations on shophouses, the impact of divide and rule policies on shophouse blocks, the impact of land management regulations on shophouse plots, and the impact of public health policies on shophouse back alleys. The paper also compares the shophouse in Hong Kong and Macau in the colonial period with those in the Straits Settlements, in order to identify the differences in the construction and management of shophouses by different administrators, geographic locations, and cultures. The study of shophouse development from the perspective of policies and regulations has important implications for the study of urban planning in the Straits Settlements.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-lug-2024
2023/2024
La casa bottega è una forma architettonica ampiamente diffusa nel Sud-est asiatico e nella Cina meridionale. Da tempo suscita l'interesse degli studiosi e ha prodotto una grande quantità di risultati di ricerca. Lo studio dello sviluppo delle botteghe è importante per comprendere la formazione delle città del Sud-Est asiatico. Lo sviluppo delle botteghe è stato influenzato da una serie di fattori come la cultura, il clima e la geografia. Anche le varie politiche di pianificazione e gestione adottate dagli amministratori coloniali hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo delle botteghe. Il presente lavoro si concentra sulle botteghe di tre città degli Insediamenti britannici dello Stretto, Penang, Malacca e Singapore. Attraverso la letteratura sulle normative relative alle botteghe e la ricerca scientifica esistente, le botteghe degli Insediamenti dello Stretto vengono analizzate sistematicamente. Questo documento comprende la storia della costruzione delle città degli Insediamenti dello Stretto, l'origine delle shophouse, lo sviluppo della facciata delle shophouse e la classificazione dei quartieri delle shophouse. L'impatto delle normative sullo sviluppo delle case commerciali viene analizzato confrontando le informazioni di base di cui sopra con il materiale normativo coloniale. Dopo una lunga analisi. La tesi ricava preliminarmente la sequenza dello sviluppo degli stili delle shophouse negli Insediamenti dello Stretto, lo stile olandese (1600-1700), lo stile Early Brick (1700-1840), lo stile eclettico della Cina meridionale (1840-1910), lo stile eclettico dello Stretto (1890-1930) e lo stile Art Déco (1930-1960). I tipi di blocchi di negozi possono essere classificati approssimativamente in sette categorie: blocchi di negozi controllati da aziende familiari, blocchi di negozi tradizionali a griglia, blocchi di negozi multietnici misti, blocchi di negozi di nuova costruzione, negozi ambulanti, grandi blocchi di negozi compositi e blocchi di negozi di aree recuperate. Confrontando le prestazioni di queste case e dei loro blocchi con le politiche relative alle case negli Insediamenti dello Stretto, questo documento classifica le politiche che influenzano lo sviluppo delle case in quattro sezioni: l'impatto dei regolamenti edilizi sulle case, l'impatto delle politiche "divide et impera" sui blocchi di case, l'impatto dei regolamenti di gestione del territorio sui lotti di case e l'impatto delle politiche di salute pubblica sui vicoli delle case. L'articolo confronta anche i blocchi di negozi di Hong Kong e Macao nel periodo coloniale con quelli degli Insediamenti dello Stretto, al fine di identificare le differenze nella costruzione e nella gestione dei negozi da parte di diversi amministratori, luoghi geografici e culture. Lo studio dello sviluppo delle botteghe dal punto di vista delle politiche e dei regolamenti ha importanti implicazioni per lo studio della pianificazione urbana negli Insediamenti dello Stretto.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis for master degree_Zou Lin.pdf

non accessibile

Dimensione 11.42 MB
Formato Adobe PDF
11.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/221755