This paper focuses on analyzing the feasibility of implementing a Photovoltaic system by doing a preliminary study. After that, some optimization methods will be discussed such as storage systems, and some financial incentives will be discussed such as the Agrisolare 2023 initiative. To achieve this, this paper defines photovoltaic modules and photovoltaic systems, the types of installations, the drawbacks of a Photovoltaic system including defaults and breakage, and Key Performance Indicators of these systems. The most important KPI for a photovoltaic system is the minimum distance between modules. And then, some existing strategies to optimize the systems that are currently being used will also be discussed. This project was developed with input from two customers at Erreci S.r.l., which is a company specializing in the implementation of photovoltaic systems. These studies are focused on Italy: - The first case will discuss a plant in Rovigo with a peak power of 789 kWp. - The second case will discuss a plant in Udine with a peak power of 129.8 kWp. In order to develop both these cases, a technical assessment will be done to analyze load curves and determine which capacity will be the optimum one for the current case study. Storage systems could be considered in the event of not having enough energy demand satisfaction. Then, an economic analysis will be done to assess the feasibility of this case and determine whether it is practical or if another solution is needed for implementation.

Il presente lavoro si concentra sull'analisi della fattibilità dell'implementazione di un impianto fotovoltaico attraverso uno studio preliminare. Successivamente, verranno discussi alcuni metodi di ottimizzazione, come i sistemi di accumulo, e alcuni incentivi finanziari, come l'iniziativa Agrisolare 2023. A tal fine, il presente documento definisce i moduli fotovoltaici e gli impianti fotovoltaici, i tipi di installazione, gli svantaggi di un impianto fotovoltaico, compresi i guasti e le rotture, e gli indicatori chiave di prestazione di questi impianti. Il KPI più importante per un impianto fotovoltaico è la distanza minima tra i moduli. Verranno inoltre discusse alcune strategie esistenti per ottimizzare i sistemi attualmente in uso. Questo progetto è stato sviluppato con il contributo di due clienti di Erreci S.r.l., azienda specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Questi studi sono incentrati sull'Italia: - Il primo caso riguarda un impianto a Rovigo con una potenza di picco di 789 kWp. - Il secondo caso riguarda un impianto a Udine con una potenza di picco di 129,8 kWp. Per sviluppare entrambi i casi, sarà effettuata una valutazione tecnica per analizzare le curve di carico e determinare quale sia la capacità ottimale per il caso di studio attuale. I sistemi di accumulo potrebbero essere presi in considerazione nel caso in cui la domanda di energia non fosse soddisfatta a sufficienza. Successivamente, verrà effettuata un'analisi economica per valutare la fattibilità di questo caso e determinare se è pratico o se è necessaria un'altra soluzione per l'implementazione.

Photovoltaic Systems: A Literature Review and Case Studies on Implementation and Economic Analysis.

NASR, CARLA
2023/2024

Abstract

This paper focuses on analyzing the feasibility of implementing a Photovoltaic system by doing a preliminary study. After that, some optimization methods will be discussed such as storage systems, and some financial incentives will be discussed such as the Agrisolare 2023 initiative. To achieve this, this paper defines photovoltaic modules and photovoltaic systems, the types of installations, the drawbacks of a Photovoltaic system including defaults and breakage, and Key Performance Indicators of these systems. The most important KPI for a photovoltaic system is the minimum distance between modules. And then, some existing strategies to optimize the systems that are currently being used will also be discussed. This project was developed with input from two customers at Erreci S.r.l., which is a company specializing in the implementation of photovoltaic systems. These studies are focused on Italy: - The first case will discuss a plant in Rovigo with a peak power of 789 kWp. - The second case will discuss a plant in Udine with a peak power of 129.8 kWp. In order to develop both these cases, a technical assessment will be done to analyze load curves and determine which capacity will be the optimum one for the current case study. Storage systems could be considered in the event of not having enough energy demand satisfaction. Then, an economic analysis will be done to assess the feasibility of this case and determine whether it is practical or if another solution is needed for implementation.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
17-lug-2024
2023/2024
Il presente lavoro si concentra sull'analisi della fattibilità dell'implementazione di un impianto fotovoltaico attraverso uno studio preliminare. Successivamente, verranno discussi alcuni metodi di ottimizzazione, come i sistemi di accumulo, e alcuni incentivi finanziari, come l'iniziativa Agrisolare 2023. A tal fine, il presente documento definisce i moduli fotovoltaici e gli impianti fotovoltaici, i tipi di installazione, gli svantaggi di un impianto fotovoltaico, compresi i guasti e le rotture, e gli indicatori chiave di prestazione di questi impianti. Il KPI più importante per un impianto fotovoltaico è la distanza minima tra i moduli. Verranno inoltre discusse alcune strategie esistenti per ottimizzare i sistemi attualmente in uso. Questo progetto è stato sviluppato con il contributo di due clienti di Erreci S.r.l., azienda specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Questi studi sono incentrati sull'Italia: - Il primo caso riguarda un impianto a Rovigo con una potenza di picco di 789 kWp. - Il secondo caso riguarda un impianto a Udine con una potenza di picco di 129,8 kWp. Per sviluppare entrambi i casi, sarà effettuata una valutazione tecnica per analizzare le curve di carico e determinare quale sia la capacità ottimale per il caso di studio attuale. I sistemi di accumulo potrebbero essere presi in considerazione nel caso in cui la domanda di energia non fosse soddisfatta a sufficienza. Successivamente, verrà effettuata un'analisi economica per valutare la fattibilità di questo caso e determinare se è pratico o se è necessaria un'altra soluzione per l'implementazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Nasr_Carla.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 06/06/2025

Descrizione: Thesis text
Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/221812