Unused medicines in households contribute to environmental waste, with European countries reporting varying percentages ranging from 3 percent in Sweden to 50 percent in France (PGEU, 2022). The improper disposal of medications poses risks to ecosystem health, leading to chemical pollution (AIFA, 2015) and contributing to antimicrobial resistance, particularly concerning antibiotics (European Commission, 2019). The project focuses on Augmentin as a case study, representing one of the most widely consumed and frequently discarded classes of antibiotics—penicillins (AIFA, 2019). The initiative aims to reduce drug waste through a patient-tailored therapy system. This system includes a fundamental component, the single-dose sachet, a self-assembling packaging capable of accommodating up to 6 monodoses. Additionally, two dispensers positioned on the pharmacist’s desk enable the preparation of personalized therapies for patients. Finally, these components are complemented by a specially designed leaflet in both physical and digital formats to ensure broad and easy access to information for a wide target. The project adopts a preventative approach to tackle the issue of drug waste by introducing a precision medicine solution to the pharmaceutical market. N.B. The Augmentin brand was used only as a case study for research purpose.

I farmaci che rimangono nell’ambiente domestico perché inutilizzati, a livello europeo, oscillano tra il 3% (Svezia) e il 50% (Francia) (PGEU, 2022). Lo smaltimento dei farmaci in maniera impropria ha impatti negativi sulla salute dell’ecosistema contribuendo all’inquinamento chimico (AIFA, 2015) e alla resistenza antimicrobica, quando si tratta di antibiotici (Commissione Europea, 2019). Il progetto prende come caso studio l’Augmentin un esempio della classe di antibiotici a maggior consumo e maggiormente scartata erroneamente: le penicilline (AIFA, 2019). Il progetto nasce dall’idea di limitare lo spreco farmacologico tramite un sistema di terapia su misura per il paziente. Il sistema è composto da un modulo base, la bustina monodose, un packaging auto-montante, nel quale il farmacista può riporre un massimo di 6 monodose, e due dispensers che, disposti sul desk, consentono al farmacista di preparare la terapia ad hoc per il paziente. Infine, questi componenti sono completati da un foglio illustrativo appositamente progettato sia in formato fisico che digitale, per garantire un accesso ampio e agevole alle informazioni a un vasto pubblico. Dunque, il progetto si pone in un’ottica di prevenzione rispetto al contrasto dell’emergenza dei rifiuti farmacologici proponendo una soluzione di medicina di precisione applicata al mercato farmaceutico. N.B. Il brand Augmentin è stato utilizzato unicamente come caso studio ai soli fini di ricerca.

Su misura : verso la dose personalizzata del farmaco

Strambi, Giorgia
2023/2024

Abstract

Unused medicines in households contribute to environmental waste, with European countries reporting varying percentages ranging from 3 percent in Sweden to 50 percent in France (PGEU, 2022). The improper disposal of medications poses risks to ecosystem health, leading to chemical pollution (AIFA, 2015) and contributing to antimicrobial resistance, particularly concerning antibiotics (European Commission, 2019). The project focuses on Augmentin as a case study, representing one of the most widely consumed and frequently discarded classes of antibiotics—penicillins (AIFA, 2019). The initiative aims to reduce drug waste through a patient-tailored therapy system. This system includes a fundamental component, the single-dose sachet, a self-assembling packaging capable of accommodating up to 6 monodoses. Additionally, two dispensers positioned on the pharmacist’s desk enable the preparation of personalized therapies for patients. Finally, these components are complemented by a specially designed leaflet in both physical and digital formats to ensure broad and easy access to information for a wide target. The project adopts a preventative approach to tackle the issue of drug waste by introducing a precision medicine solution to the pharmaceutical market. N.B. The Augmentin brand was used only as a case study for research purpose.
LAVIZZARI, FRANCESCA
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
I farmaci che rimangono nell’ambiente domestico perché inutilizzati, a livello europeo, oscillano tra il 3% (Svezia) e il 50% (Francia) (PGEU, 2022). Lo smaltimento dei farmaci in maniera impropria ha impatti negativi sulla salute dell’ecosistema contribuendo all’inquinamento chimico (AIFA, 2015) e alla resistenza antimicrobica, quando si tratta di antibiotici (Commissione Europea, 2019). Il progetto prende come caso studio l’Augmentin un esempio della classe di antibiotici a maggior consumo e maggiormente scartata erroneamente: le penicilline (AIFA, 2019). Il progetto nasce dall’idea di limitare lo spreco farmacologico tramite un sistema di terapia su misura per il paziente. Il sistema è composto da un modulo base, la bustina monodose, un packaging auto-montante, nel quale il farmacista può riporre un massimo di 6 monodose, e due dispensers che, disposti sul desk, consentono al farmacista di preparare la terapia ad hoc per il paziente. Infine, questi componenti sono completati da un foglio illustrativo appositamente progettato sia in formato fisico che digitale, per garantire un accesso ampio e agevole alle informazioni a un vasto pubblico. Dunque, il progetto si pone in un’ottica di prevenzione rispetto al contrasto dell’emergenza dei rifiuti farmacologici proponendo una soluzione di medicina di precisione applicata al mercato farmaceutico. N.B. Il brand Augmentin è stato utilizzato unicamente come caso studio ai soli fini di ricerca.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Strambi.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 09/06/2025

Dimensione 22.55 MB
Formato Adobe PDF
22.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/221932