The thesis research addresses the current challenge of the food systems’ transformation by exploring the relationship between food and cities through the recovery plan of market halls. The dialogue with organizations already engaged in these issues highlights the need to rethink the food system to ensure healthy, accessible, fair, and ethical diets, while fully respecting the environment and people. Markets, by tradition and identity, can once again become urban frontiers and hubs of change, moving on from common commercial centers to agri-food socio-cultural ones with educational and professional functions. The proposed concept gathers guidelines to functionally reactivate and re-inhabit existing and/or abandoned markets, implementing new services and spaces. The integration of a design and operational methodology facilitates and guides the participatory process of reuse and recovery, supported by digital tools that control and optimize the entire workflow. From theory to practice, the research experiments on a case study in the city of Cremona and the former wholesale Fruit and Vegetable Market. Progressing from urban to building scale, from the general to the detail, comprehending the problems and constraints, identifying the challenges, and then developing strategies and solutions. The urban regeneration of the Annonaria area transforms a former industrial area, as large as a district, into an ecosystem network, promoting urban resilience in a social and green-blue system where the community reclaims fragile and unused spaces. The project focuses on the former market, an obsolete and abandoned commercial structure from the 1950s, developing a proposal for reuse and a renovation project after careful analysis of the construction and input from citizens. The building redevelopment overturns the hierarchy of interventions, prioritizing reuse and recovery, balancing and minimizing demolitions and new constructions. The outcome is the new Market 2030, a dynamic and adaptable organism with accessible, secure, and comfortable spaces. The design project for the over-elevation on the first floor, featuring an open plan and a technical and transparent roof, functional for the new services and cultural spaces added to the building, addresses the need for movement, lightness, and brightness in the environments, allowing dynamism in response to flexible management for various daily activities. In conclusion, the dialogue between the new and existing, the balance between form and function, and between technical and social aspects, represent the main challenge. The existing structure, valued as a resource, is dressed in a new compositional and technological skin that emphasizes its structure, recognizing the value of the property as a witness to the context and cultural and social identity, thus wanting to be preserved, adapted, and transmitted over time.

La ricerca di tesi affronta la sfida attuale della trasformazione dei sistemi alimentari, esplorando il rapporto tra cibo e città attraverso il rilancio dei mercati alimentari coperti. Il confronto con realtà già impegnate in queste tematiche evidenzia la necessità di ripensare il sistema alimentare per garantire diete salutari, accessibili, eque ed etiche, nel pieno rispetto dell'ambiente e delle persone. I mercati, per tradizione e identità, possono diventare ancora una volta frontiere urbane e incubatori di cambiamento, passando da semplici poli commerciali a centri agroalimentari di rilevanza socioculturale con funzioni divulgative e formative. Il concept proposto raccoglie alcune linee guida per riattivare e riabitare funzionalmente i mercati esistenti e/o abbandonati, implementando nuovi servizi e spazi. L’integrazione di una metodologia progettuale e operativa facilita e guida il processo partecipato di riuso e recupero, supportato da strumenti digitali che controllano e ottimizzano l’intero flusso di lavoro. Dalla teoria si passa alla pratica, con il caso studio della città di Cremona e l’ex Mercato Ortofrutticolo all’ingrosso. Dalla scala urbana si passa a quella dell’edificio, così come dal generale al dettaglio, comprendendo le problematiche e i vincoli, individuando le sfide per poi elaborare strategie e soluzioni. La rigenerazione urbana dell'area Annonaria trasforma un'ex area industriale, grande quanto un quartiere, in una rete ecosistemica, promuovendo la resilienza urbana in un sistema sociale e verde-acqua in cui la comunità si riappropria di aree fragili e vuote. Il progetto si concentra sull'ex mercato, una struttura commerciale obsoleta e dismessa degli anni ’50, elaborando una proposta di riuso e un progetto di recupero dopo un’attenta analisi dell’edificio e ascolto dei cittadini. La riqualificazione edilizia ribalta la gerarchia degli interventi, dando priorità al riuso e al recupero, bilanciando e minimizzando demolizioni e nuove costruzioni. Il risultato è il nuovo Mercato 2030, un organismo dinamico e componibile con spazi accessibili, sicuri e confortevoli. Lo sviluppo del sopralzo al primo piano, con una pianta libera e una copertura tecnica e trasparente, funzionale ai nuovi servizi e spazi culturali aggiunti nell'edificio, risponde all'esigenza di movimento, leggerezza e luminosità negli ambienti, permettendo un dinamismo in risposta ad una gestione flessibile per le diverse attività quotidiane. In conclusione, il dialogo tra nuovo ed esistente, l’equilibrio tra forma e funzione, tra tecnica e sociale, rappresenta la sfida principale. La struttura preesistente, valorizzata come una risorsa, viene dotata di una nuova pelle compositiva e tecnologica che ne sottolinea la struttura, riconoscendo il valore dell’immobile come testimonianza del contesto e identità culturale e sociale, per cui a sua volta l’edificio vorrà essere conservato, adattato e trasmesso nel tempo.

CONSERVARE, ADATTARE, TRASMETTERE. Verso il Mercato 2030, strategie per il rilancio e il recupero dei mercati alimentari e del loro contesto: il caso studio di Cremona.

Possenti, Alessandro
2023/2024

Abstract

The thesis research addresses the current challenge of the food systems’ transformation by exploring the relationship between food and cities through the recovery plan of market halls. The dialogue with organizations already engaged in these issues highlights the need to rethink the food system to ensure healthy, accessible, fair, and ethical diets, while fully respecting the environment and people. Markets, by tradition and identity, can once again become urban frontiers and hubs of change, moving on from common commercial centers to agri-food socio-cultural ones with educational and professional functions. The proposed concept gathers guidelines to functionally reactivate and re-inhabit existing and/or abandoned markets, implementing new services and spaces. The integration of a design and operational methodology facilitates and guides the participatory process of reuse and recovery, supported by digital tools that control and optimize the entire workflow. From theory to practice, the research experiments on a case study in the city of Cremona and the former wholesale Fruit and Vegetable Market. Progressing from urban to building scale, from the general to the detail, comprehending the problems and constraints, identifying the challenges, and then developing strategies and solutions. The urban regeneration of the Annonaria area transforms a former industrial area, as large as a district, into an ecosystem network, promoting urban resilience in a social and green-blue system where the community reclaims fragile and unused spaces. The project focuses on the former market, an obsolete and abandoned commercial structure from the 1950s, developing a proposal for reuse and a renovation project after careful analysis of the construction and input from citizens. The building redevelopment overturns the hierarchy of interventions, prioritizing reuse and recovery, balancing and minimizing demolitions and new constructions. The outcome is the new Market 2030, a dynamic and adaptable organism with accessible, secure, and comfortable spaces. The design project for the over-elevation on the first floor, featuring an open plan and a technical and transparent roof, functional for the new services and cultural spaces added to the building, addresses the need for movement, lightness, and brightness in the environments, allowing dynamism in response to flexible management for various daily activities. In conclusion, the dialogue between the new and existing, the balance between form and function, and between technical and social aspects, represent the main challenge. The existing structure, valued as a resource, is dressed in a new compositional and technological skin that emphasizes its structure, recognizing the value of the property as a witness to the context and cultural and social identity, thus wanting to be preserved, adapted, and transmitted over time.
BASCÌ, SARA
PORTA, GIOVANNI MICHELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-lug-2024
2023/2024
La ricerca di tesi affronta la sfida attuale della trasformazione dei sistemi alimentari, esplorando il rapporto tra cibo e città attraverso il rilancio dei mercati alimentari coperti. Il confronto con realtà già impegnate in queste tematiche evidenzia la necessità di ripensare il sistema alimentare per garantire diete salutari, accessibili, eque ed etiche, nel pieno rispetto dell'ambiente e delle persone. I mercati, per tradizione e identità, possono diventare ancora una volta frontiere urbane e incubatori di cambiamento, passando da semplici poli commerciali a centri agroalimentari di rilevanza socioculturale con funzioni divulgative e formative. Il concept proposto raccoglie alcune linee guida per riattivare e riabitare funzionalmente i mercati esistenti e/o abbandonati, implementando nuovi servizi e spazi. L’integrazione di una metodologia progettuale e operativa facilita e guida il processo partecipato di riuso e recupero, supportato da strumenti digitali che controllano e ottimizzano l’intero flusso di lavoro. Dalla teoria si passa alla pratica, con il caso studio della città di Cremona e l’ex Mercato Ortofrutticolo all’ingrosso. Dalla scala urbana si passa a quella dell’edificio, così come dal generale al dettaglio, comprendendo le problematiche e i vincoli, individuando le sfide per poi elaborare strategie e soluzioni. La rigenerazione urbana dell'area Annonaria trasforma un'ex area industriale, grande quanto un quartiere, in una rete ecosistemica, promuovendo la resilienza urbana in un sistema sociale e verde-acqua in cui la comunità si riappropria di aree fragili e vuote. Il progetto si concentra sull'ex mercato, una struttura commerciale obsoleta e dismessa degli anni ’50, elaborando una proposta di riuso e un progetto di recupero dopo un’attenta analisi dell’edificio e ascolto dei cittadini. La riqualificazione edilizia ribalta la gerarchia degli interventi, dando priorità al riuso e al recupero, bilanciando e minimizzando demolizioni e nuove costruzioni. Il risultato è il nuovo Mercato 2030, un organismo dinamico e componibile con spazi accessibili, sicuri e confortevoli. Lo sviluppo del sopralzo al primo piano, con una pianta libera e una copertura tecnica e trasparente, funzionale ai nuovi servizi e spazi culturali aggiunti nell'edificio, risponde all'esigenza di movimento, leggerezza e luminosità negli ambienti, permettendo un dinamismo in risposta ad una gestione flessibile per le diverse attività quotidiane. In conclusione, il dialogo tra nuovo ed esistente, l’equilibrio tra forma e funzione, tra tecnica e sociale, rappresenta la sfida principale. La struttura preesistente, valorizzata come una risorsa, viene dotata di una nuova pelle compositiva e tecnologica che ne sottolinea la struttura, riconoscendo il valore dell’immobile come testimonianza del contesto e identità culturale e sociale, per cui a sua volta l’edificio vorrà essere conservato, adattato e trasmesso nel tempo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Possenti_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book A4 relazione
Dimensione 91.8 MB
Formato Adobe PDF
91.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_07_Possenti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book A3 tavole
Dimensione 147.24 MB
Formato Adobe PDF
147.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/221992