It’s a well known fact that for the last decades our planet has been going through the process of climate change that can be evidenced by such events as loss of sea ice with subsequent accelerated sea level rise and intensive heat waves. Climate change can harm the economies by destroying such economic resources as plants, facilities, infrastructure and labour as a result of extreme climate events and by introducing climate policies that potentially disrupt economic activities. The goal of this work is to analyse the particular effects of climate change on the economies EU countries. These effects are important to understand since they need to be taken into account during the development of climate and economic policies. This goal is accomplished with the help of Bayesian Vector Autoregressive models that are fitted to the data representing climate and macroeconomic aspects of EU countries for the period of 2002-2019. The main mathematical tool used in this work for interpreting obtained Bayesian Vector Autoregressive models and analysing the effects of climate-related shocks on macroeconomic variables is Impulse response function. Additionally, another goal of this work is to compare statistical software that provides the possibility to estimate BVAR models. Main results of this work show that strict environmental policies may hurt the economy of an average EU country, especially, during the first years. The effect of introduction of new environmental technologies from the perspective of the benefits for the economy is ambiguous. Environment degradation significantly damages economic output and labor resources. As a general conclusion, policy makers have to be careful when using the leverages of climate transition policies as they can damage the economies. But, certainly, environment degradation has to be controlled and minimized as it adversely affects not only society, but economies as well. Thus, this work provides insights on how specific macroeconomic quantities are affected by the shocks in specific climate variables representing transition policies and physical risks.

È un fatto ben noto che negli ultimi decenni il nostro pianeta ha attraversato un processo di cambiamento climatico che può essere evidenziato da eventi come la perdita di ghiaccio marino con conseguente aumento accelerato del livello del mare e intense ondate di caldo. Il cambiamento climatico può danneggiare le economie distruggendo risorse economiche come impianti, strutture, infrastrutture e manodopera a seguito di eventi climatici estremi e introducendo politiche climatiche che potenzialmente interrompono le attività economiche. L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare gli effetti particolari dei cambiamenti climatici sulle economie dei paesi dell’UE. Questi effetti sono importanti da comprendere poiché devono essere presi in considerazione durante lo sviluppo delle politiche climatiche ed economiche. Questo obiettivo viene raggiunto con l’aiuto di modelli autoregressivi vettoriali bayesiani adattati ai dati che rappresentano gli aspetti climatici e macroeconomici dei paesi dell’UE per il periodo 2002-2019. Il principale strumento matematico utilizzato in questo lavoro per interpretare i modelli autoregressivi vettoriali bayesiani ottenuti e analizzare gli effetti degli shock legati al clima sulle variabili macroeconomiche è la funzione di risposta all’impulso. Inoltre, un altro obiettivo di questo lavoro è quello di confrontare software statistici che forniscono la possibilità di stimare modelli BVAR. I principali risultati di questo lavoro mostrano che politiche ambientali rigorose possano influire negativamente sull’economia di un paese medio dell’UE, soprattutto durante i primi anni. L'effetto dell'introduzione di nuove tecnologie ambientali dal punto di vista dei benefici per l'economia è ambiguo. Il degrado ambientale danneggia in modo significativo la produzione economica e le risorse lavorative. In conclusione, i policy maker devono prestare attenzione quando utilizzano le leve delle politiche di transizione climatica poiché queste possono danneggiare le economie. Ma, certamente, il degrado ambientale deve essere controllato e minimizzato poiché influisce negativamente non solo sulla società, ma anche sulle economie. Pertanto, questo lavoro fornisce approfondimenti su come specifiche quantità macroeconomiche sono influenzate dagli shock in specifiche variabili climatiche che rappresentano le politiche di transizione e i rischi fisici.

Economic implications of climate change in european countries inferred with Bayesian vector autoregressive models

BELIAKOV, MAKSIM
2023/2024

Abstract

It’s a well known fact that for the last decades our planet has been going through the process of climate change that can be evidenced by such events as loss of sea ice with subsequent accelerated sea level rise and intensive heat waves. Climate change can harm the economies by destroying such economic resources as plants, facilities, infrastructure and labour as a result of extreme climate events and by introducing climate policies that potentially disrupt economic activities. The goal of this work is to analyse the particular effects of climate change on the economies EU countries. These effects are important to understand since they need to be taken into account during the development of climate and economic policies. This goal is accomplished with the help of Bayesian Vector Autoregressive models that are fitted to the data representing climate and macroeconomic aspects of EU countries for the period of 2002-2019. The main mathematical tool used in this work for interpreting obtained Bayesian Vector Autoregressive models and analysing the effects of climate-related shocks on macroeconomic variables is Impulse response function. Additionally, another goal of this work is to compare statistical software that provides the possibility to estimate BVAR models. Main results of this work show that strict environmental policies may hurt the economy of an average EU country, especially, during the first years. The effect of introduction of new environmental technologies from the perspective of the benefits for the economy is ambiguous. Environment degradation significantly damages economic output and labor resources. As a general conclusion, policy makers have to be careful when using the leverages of climate transition policies as they can damage the economies. But, certainly, environment degradation has to be controlled and minimized as it adversely affects not only society, but economies as well. Thus, this work provides insights on how specific macroeconomic quantities are affected by the shocks in specific climate variables representing transition policies and physical risks.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
È un fatto ben noto che negli ultimi decenni il nostro pianeta ha attraversato un processo di cambiamento climatico che può essere evidenziato da eventi come la perdita di ghiaccio marino con conseguente aumento accelerato del livello del mare e intense ondate di caldo. Il cambiamento climatico può danneggiare le economie distruggendo risorse economiche come impianti, strutture, infrastrutture e manodopera a seguito di eventi climatici estremi e introducendo politiche climatiche che potenzialmente interrompono le attività economiche. L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare gli effetti particolari dei cambiamenti climatici sulle economie dei paesi dell’UE. Questi effetti sono importanti da comprendere poiché devono essere presi in considerazione durante lo sviluppo delle politiche climatiche ed economiche. Questo obiettivo viene raggiunto con l’aiuto di modelli autoregressivi vettoriali bayesiani adattati ai dati che rappresentano gli aspetti climatici e macroeconomici dei paesi dell’UE per il periodo 2002-2019. Il principale strumento matematico utilizzato in questo lavoro per interpretare i modelli autoregressivi vettoriali bayesiani ottenuti e analizzare gli effetti degli shock legati al clima sulle variabili macroeconomiche è la funzione di risposta all’impulso. Inoltre, un altro obiettivo di questo lavoro è quello di confrontare software statistici che forniscono la possibilità di stimare modelli BVAR. I principali risultati di questo lavoro mostrano che politiche ambientali rigorose possano influire negativamente sull’economia di un paese medio dell’UE, soprattutto durante i primi anni. L'effetto dell'introduzione di nuove tecnologie ambientali dal punto di vista dei benefici per l'economia è ambiguo. Il degrado ambientale danneggia in modo significativo la produzione economica e le risorse lavorative. In conclusione, i policy maker devono prestare attenzione quando utilizzano le leve delle politiche di transizione climatica poiché queste possono danneggiare le economie. Ma, certamente, il degrado ambientale deve essere controllato e minimizzato poiché influisce negativamente non solo sulla società, ma anche sulle economie. Pertanto, questo lavoro fornisce approfondimenti su come specifiche quantità macroeconomiche sono influenzate dagli shock in specifiche variabili climatiche che rappresentano le politiche di transizione e i rischi fisici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Beliakov.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Text of the thesis
Dimensione 5.6 MB
Formato Adobe PDF
5.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222014