The thesis is centered around the pressing need for a ‘Nuova B.E.I.C. - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura’ in Milan, in accordance with the specifications outlined in the International Design Competition brief by the Municipal Administration. This initiative aims to enhance both the functionality and influence of the designated area. Positioned in a semi-central location, approximately 3 kilometers from Piazza del Duomo, the chosen site is strategically located near major Milanese universities and enjoys excellent connectivity to metro and regional railway networks. Notably, it is closely situated to the Porta Vittoria station of the Passante Ferroviario and the Dateo station, facilitating quick access to both the Passante and the new M4 metro line linking the city center with Linate Airport. The endeavor seeks to revitalize the former Porta Vittoria railway station area by establishing a groundbreaking cultural center of national significance. This center will serve as a multifaceted institution for knowledge dissemination, digital research applied to cultural heritage, digital literacy acquisition, and immersive cultural engagement. The overarching goal is to create an innovative, state-of-the-art library hub that can catalyze an integrated and high-performance library network within the metropolitan region. This involves fostering collaborative research and development efforts with Milanese universities, enhancing the functions of the Lombardy library system, and contributing to national initiatives addressing the digital divide, educational disparities, and information accessibility gaps. Furthermore, the project’s prominence and potential are poised to attract diverse private entities, capable of forming meaningful partnerships with Nuova B.E.I.C., thus participating in mutually beneficial programs and enhancing its vibrancy and evolution. Through these partnerships, the endeavor aims to leverage external expertise and resources to further amplify its impact and reach. Ultimately, the establishment of the ‘Nuova B.E.I.C.’ represents a significant step towards enriching Milan’s cultural landscape and fostering a more inclusive and digitally empowered society.

La tesi si concentra sulla necessità pressante di una ‘Nuova B.E.I.C. - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura’ a Milano, in conformità alle specifiche delineate nel bando del Concorso Internazionale di Design del Comune. Questa iniziativa mira a potenziare sia la funzionalità che l’influenza dell’area designata. Posizionato in una posizione semi-centrale, a circa 3 chilometri da Piazza del Duomo, il sito scelto è strategicamente situato vicino alle principali università milanesi e gode di un’eccellente connettività con le reti di metropolitana e ferrovia regionale. In particolare, è vicino alla stazione di Porta Vittoria del Passante Ferroviario e alla stazione di Dateo, facilitando un rapido accesso sia al Passante che alla nuova linea metropolitana M4 che collega il centro città con l’aeroporto di Linate. L’iniziativa mira a rivitalizzare l’area dell’ex stazione ferroviaria di Porta Vittoria istituendo un innovativo centro culturale di rilevanza nazionale. Questo centro sarà un’istituzione multifunzionale per la diffusione della conoscenza, la ricerca digitale applicata al patrimonio culturale, l’acquisizione di competenze digitali e l’immersione nell’esperienza culturale. L’obiettivo generale è creare un hub bibliotecario innovativo e all’avanguardia che possa catalizzare una rete bibliotecaria integrata e ad alte prestazioni all’interno della regione metropolitana. Questo comporta favorire sforzi collaborativi di ricerca e sviluppo con le università milanesi, potenziare le funzioni del sistema bibliotecario lombardo e contribuire a iniziative nazionali volte ad affrontare il digital divide, le disparità educative e le lacune nell’accessibilità alle informazioni. Inoltre, la rilevanza e il potenziale del progetto sono destinati ad attrarre diverse entità private, capaci di stabilire partnership significative con la Nuova B.E.I.C., partecipando così a programmi mutualmente vantaggiosi e migliorando la sua vitalità ed evoluzione. Attraverso queste partnership, l’iniziativa mira a sfruttare l’esperienza e le risorse esterne per amplificare ulteriormente il suo impatto e la sua portata. In definitiva, l’istituzione della ‘Nuova B.E.I.C.’ rappresenta un passo significativo verso l’arricchimento del panorama culturale di Milano e la promozione di una società più inclusiva e digitalmente abilitata.

Flow of knowledge: shaping of the new BEIC Library in Milano

BINGOL, BERK
2023/2024

Abstract

The thesis is centered around the pressing need for a ‘Nuova B.E.I.C. - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura’ in Milan, in accordance with the specifications outlined in the International Design Competition brief by the Municipal Administration. This initiative aims to enhance both the functionality and influence of the designated area. Positioned in a semi-central location, approximately 3 kilometers from Piazza del Duomo, the chosen site is strategically located near major Milanese universities and enjoys excellent connectivity to metro and regional railway networks. Notably, it is closely situated to the Porta Vittoria station of the Passante Ferroviario and the Dateo station, facilitating quick access to both the Passante and the new M4 metro line linking the city center with Linate Airport. The endeavor seeks to revitalize the former Porta Vittoria railway station area by establishing a groundbreaking cultural center of national significance. This center will serve as a multifaceted institution for knowledge dissemination, digital research applied to cultural heritage, digital literacy acquisition, and immersive cultural engagement. The overarching goal is to create an innovative, state-of-the-art library hub that can catalyze an integrated and high-performance library network within the metropolitan region. This involves fostering collaborative research and development efforts with Milanese universities, enhancing the functions of the Lombardy library system, and contributing to national initiatives addressing the digital divide, educational disparities, and information accessibility gaps. Furthermore, the project’s prominence and potential are poised to attract diverse private entities, capable of forming meaningful partnerships with Nuova B.E.I.C., thus participating in mutually beneficial programs and enhancing its vibrancy and evolution. Through these partnerships, the endeavor aims to leverage external expertise and resources to further amplify its impact and reach. Ultimately, the establishment of the ‘Nuova B.E.I.C.’ represents a significant step towards enriching Milan’s cultural landscape and fostering a more inclusive and digitally empowered society.
DOTELLI, GIOVANNI
IMPERADORI, MARCO
PAGLIANO, LORENZO
PECORA, CORRADO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
La tesi si concentra sulla necessità pressante di una ‘Nuova B.E.I.C. - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura’ a Milano, in conformità alle specifiche delineate nel bando del Concorso Internazionale di Design del Comune. Questa iniziativa mira a potenziare sia la funzionalità che l’influenza dell’area designata. Posizionato in una posizione semi-centrale, a circa 3 chilometri da Piazza del Duomo, il sito scelto è strategicamente situato vicino alle principali università milanesi e gode di un’eccellente connettività con le reti di metropolitana e ferrovia regionale. In particolare, è vicino alla stazione di Porta Vittoria del Passante Ferroviario e alla stazione di Dateo, facilitando un rapido accesso sia al Passante che alla nuova linea metropolitana M4 che collega il centro città con l’aeroporto di Linate. L’iniziativa mira a rivitalizzare l’area dell’ex stazione ferroviaria di Porta Vittoria istituendo un innovativo centro culturale di rilevanza nazionale. Questo centro sarà un’istituzione multifunzionale per la diffusione della conoscenza, la ricerca digitale applicata al patrimonio culturale, l’acquisizione di competenze digitali e l’immersione nell’esperienza culturale. L’obiettivo generale è creare un hub bibliotecario innovativo e all’avanguardia che possa catalizzare una rete bibliotecaria integrata e ad alte prestazioni all’interno della regione metropolitana. Questo comporta favorire sforzi collaborativi di ricerca e sviluppo con le università milanesi, potenziare le funzioni del sistema bibliotecario lombardo e contribuire a iniziative nazionali volte ad affrontare il digital divide, le disparità educative e le lacune nell’accessibilità alle informazioni. Inoltre, la rilevanza e il potenziale del progetto sono destinati ad attrarre diverse entità private, capaci di stabilire partnership significative con la Nuova B.E.I.C., partecipando così a programmi mutualmente vantaggiosi e migliorando la sua vitalità ed evoluzione. Attraverso queste partnership, l’iniziativa mira a sfruttare l’esperienza e le risorse esterne per amplificare ulteriormente il suo impatto e la sua portata. In definitiva, l’istituzione della ‘Nuova B.E.I.C.’ rappresenta un passo significativo verso l’arricchimento del panorama culturale di Milano e la promozione di una società più inclusiva e digitalmente abilitata.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Bingol_Group 12_Thesis Book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 187.07 MB
Formato Adobe PDF
187.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Bingol_Group 12_Thesis Panels.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Panels
Dimensione 565.51 MB
Formato Adobe PDF
565.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222113