Space projects are playing a key role in addressing grand challenges, ranging from the development of Earth Observation satellites for tackling climate change to the study of the human body in extreme conditions. This potential is coupled with a profound transformation of the industry, driven by radical technological innovations, new stakeholders, and commercialisation efforts. This leads to novel perspectives in conceiving and evaluating space projects, that have to be valuable for new end-users in the long run, exceeding the economic return and including other tangible and intangible values. Despite space organisations' decades of Project Management experience and deep knowledge of how to evaluate a project's short-term success, the long-term transformative socio-economic value of complex space projects is underestimated or neglected. In recent scientific debate, complex projects, such as space, nuclear, and other large-scale infrastructure projects, are conceptualised as vehicles of value, able to enact value for many different actors in the long run and transform society. Accordingly, scholars have developed theories and methodologies to investigate the value of complex projects. However, the existing body of knowledge investigates the value of complex projects by taking a single project as the level of analysis. While this perspective suffices to analyse the value for projects’ stakeholders, it falls in sensemaking the value of complex projects from a broader economic and societal perspective. In my PhD Thesis, I move this critical confrontation to the literature, providing a new perspective on the value of complex projects by shifting the level of analysis from the project toward the project ecology. Accordingly, the overarching aim is to investigate the value of complex projects in the Space Economy, taking the ecology perspective. It has been divided into five sub-objectives addressed in as many papers. I adopted an abductive approach combining qualitative and quantitative research methods, sensemaking the findings with Value Theory and Systems Architecting. The Thesis is set up as a collection of five papers, which constitute sequential and coordinated research steps to understand the value of complex projects in the context of project ecologies. Papers A and B delve into the project ecologies domain, identifying the organisations in the ecology and their end-users, their characteristics, and conceptualising the value expected, espoused, and enacted in the space project ecology. From a systems architecting perspective, these papers delve into and clarify the system (i.e., ecology) and the forms and functions of entities (i.e., organisations, value, and their relationships). Papers C and D investigate two specific system elements, the key entity of innovation intermediaries and the relationships and engagement among the organisations in the project ecology and their end-users. Finally, Paper E leverages previous research outcomes to explore the value enacted by space projects from the ecology perspective. The Thesis demonstrates that while the narrative about project value suffices to describe the value of an individual project for its stakeholders, it falls short in capturing the multifaceted nature of value of complex projects, and provides a novel, more appropriate perspective (i.e., project ecology). By taking the ecology perspective, I extend the project value literature, setting a theoretical and conceptual foundation on the value in project ecologies and their main actors, sensemade through a system perspective. I show that the relationships between individuals (i.e., managers of organisations in the project ecology and their end-users) play a pivotal role in enacting the value of complex projects, and recommend scholars to consider them when dealing with value in project studies. Finally, I discuss implications for organisations in the project ecologies, their end-users, and policymakers.

I progetti spaziali svolgono sempre più un ruolo chiave nell’affrontare le urgenti sfide globali, dallo sviluppo di satelliti per l'osservazione della Terra per contrastare i cambiamenti climatici, allo studio del corpo umano in condizioni estreme. Questo potenziale è accompagnato da una profonda trasformazione dell'industria, guidata da innovazioni tecnologiche radicali, nuovi attori e sforzi di commercializzazione. Ciò favorisce innovative nella concezione e valutazione dei progetti spaziali, che devono creare valore per nuovi utenti finali nel lungo periodo, superando il ritorno economico e includendo altre forme di valore tangibili e intangibili. Nonostante le organizzazioni spaziali abbiano decenni di esperienza nella gestione di progetti e una profonda conoscenza su come valutare il successo di un progetto a breve termine, il valore socioeconomico trasformativo a lungo termine dei progetti spaziali complessi è spesso trascurato. Nel recente dibattito scientifico, progetti complessi, come quelli spaziali, nucleari e altre infrastrutture, sono concepiti come veicoli di valore, capaci di generare valore per molti attori diversi e di trasformare la società. Gli studiosi hanno sviluppato teorie e metodologie per indagare il valore dei progetti complessi. Tuttavia, la letteratura indaga il valore dei progetti complessi prendendo il singolo progetto come livello di analisi. Mentre questa prospettiva è sufficiente per comprendere il valore per gli stakeholder di progetto, essa è limitata per descrivere il valore da una prospettiva economica e sociale più ampia. Nella tesi, muovo questo confronto critico alla letteratura, fornendo una nuova prospettiva sul valore di progetti complessi, spostando il livello di analisi dal progetto all'ecologia di progetto. L'obiettivo principale è di investigare il valore dei progetti complessi nell'economia spaziale, adottando la prospettiva dell’ecologia di progetto. Questo è stato declinato in cinque sotto-obiettivi affrontati in altrettanti articoli. La ricerca adotta un approccio abduttivo che combina metodi di ricerca qualitativi e quantitativi, interpretando i risultati alla luce della Teoria del Valore e l'Architettura dei Sistemi. La tesi è strutturata come una raccolta di cinque articoli, che costituiscono passi di ricerca sequenziali e coordinati per comprendere il valore dei progetti complessi nel contesto delle ecologie di progetto. Gli articoli A e B approfondiscono il dominio delle ecologie di progetto, identificando le organizzazioni nell'ecologia e i loro utenti finali, le loro caratteristiche e la concettualizzazione del valore atteso, dichiarato e attuato nell'ecologia del progetto spaziale. Da una prospettiva di architettura di sistemi, questi articoli approfondiscono e chiariscono il sistema (ossia, l'ecologia), e le forme e le funzioni delle entità che lo caratterizzano (ossia, organizzazioni, valore e le loro relazioni). Gli articoli C e D indagano due elementi specifici del sistema, l'entità chiave degli intermediari dell'innovazione e le relazioni e l'interazione tra le organizzazioni nell'ecologia del progetto e i loro utenti finali. Infine, l'articolo E sfrutta i risultati delle ricerche precedenti per esplorare il valore attuato dai progetti spaziali, dalla prospettiva dell’ecologia di progetto. La tesi dimostra che, mentre la narrazione sul valore del progetto è sufficiente per descrivere il valore di un singolo progetto per i suoi stakeholder, non riesce a catturare la multiforme natura del valore dei progetti complessi, fornendo una prospettiva innovativa e più appropriata (ossia, l’ecologia di progetto). La tesi estende la letteratura del valore dei progetti, ponendo una base teorica e concettuale sul valore in ecologie di progetti complessi e dei loro attori principali, rappresentata attraverso una prospettiva di sistema. I risultati mostrano che le relazioni tra gli individui (cioè, i manager delle organizzazioni nell'ecologia del progetto e i loro utenti finali) svolgono un ruolo fondamentale nel mettere in atto il valore di progetti complessi. Infine, la tesi discute le implicazioni per le organizzazioni nelle ecologie di progetti complessi, i loro utenti finali, e i decisori politici.

Value architecting in project ecologies : an investigation in the space economy

PARAVANO, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Space projects are playing a key role in addressing grand challenges, ranging from the development of Earth Observation satellites for tackling climate change to the study of the human body in extreme conditions. This potential is coupled with a profound transformation of the industry, driven by radical technological innovations, new stakeholders, and commercialisation efforts. This leads to novel perspectives in conceiving and evaluating space projects, that have to be valuable for new end-users in the long run, exceeding the economic return and including other tangible and intangible values. Despite space organisations' decades of Project Management experience and deep knowledge of how to evaluate a project's short-term success, the long-term transformative socio-economic value of complex space projects is underestimated or neglected. In recent scientific debate, complex projects, such as space, nuclear, and other large-scale infrastructure projects, are conceptualised as vehicles of value, able to enact value for many different actors in the long run and transform society. Accordingly, scholars have developed theories and methodologies to investigate the value of complex projects. However, the existing body of knowledge investigates the value of complex projects by taking a single project as the level of analysis. While this perspective suffices to analyse the value for projects’ stakeholders, it falls in sensemaking the value of complex projects from a broader economic and societal perspective. In my PhD Thesis, I move this critical confrontation to the literature, providing a new perspective on the value of complex projects by shifting the level of analysis from the project toward the project ecology. Accordingly, the overarching aim is to investigate the value of complex projects in the Space Economy, taking the ecology perspective. It has been divided into five sub-objectives addressed in as many papers. I adopted an abductive approach combining qualitative and quantitative research methods, sensemaking the findings with Value Theory and Systems Architecting. The Thesis is set up as a collection of five papers, which constitute sequential and coordinated research steps to understand the value of complex projects in the context of project ecologies. Papers A and B delve into the project ecologies domain, identifying the organisations in the ecology and their end-users, their characteristics, and conceptualising the value expected, espoused, and enacted in the space project ecology. From a systems architecting perspective, these papers delve into and clarify the system (i.e., ecology) and the forms and functions of entities (i.e., organisations, value, and their relationships). Papers C and D investigate two specific system elements, the key entity of innovation intermediaries and the relationships and engagement among the organisations in the project ecology and their end-users. Finally, Paper E leverages previous research outcomes to explore the value enacted by space projects from the ecology perspective. The Thesis demonstrates that while the narrative about project value suffices to describe the value of an individual project for its stakeholders, it falls short in capturing the multifaceted nature of value of complex projects, and provides a novel, more appropriate perspective (i.e., project ecology). By taking the ecology perspective, I extend the project value literature, setting a theoretical and conceptual foundation on the value in project ecologies and their main actors, sensemade through a system perspective. I show that the relationships between individuals (i.e., managers of organisations in the project ecology and their end-users) play a pivotal role in enacting the value of complex projects, and recommend scholars to consider them when dealing with value in project studies. Finally, I discuss implications for organisations in the project ecologies, their end-users, and policymakers.
ARNABOLDI, MICHELA
TRUCCO, PAOLO
LOCATELLI, GIORGIO
15-lug-2024
I progetti spaziali svolgono sempre più un ruolo chiave nell’affrontare le urgenti sfide globali, dallo sviluppo di satelliti per l'osservazione della Terra per contrastare i cambiamenti climatici, allo studio del corpo umano in condizioni estreme. Questo potenziale è accompagnato da una profonda trasformazione dell'industria, guidata da innovazioni tecnologiche radicali, nuovi attori e sforzi di commercializzazione. Ciò favorisce innovative nella concezione e valutazione dei progetti spaziali, che devono creare valore per nuovi utenti finali nel lungo periodo, superando il ritorno economico e includendo altre forme di valore tangibili e intangibili. Nonostante le organizzazioni spaziali abbiano decenni di esperienza nella gestione di progetti e una profonda conoscenza su come valutare il successo di un progetto a breve termine, il valore socioeconomico trasformativo a lungo termine dei progetti spaziali complessi è spesso trascurato. Nel recente dibattito scientifico, progetti complessi, come quelli spaziali, nucleari e altre infrastrutture, sono concepiti come veicoli di valore, capaci di generare valore per molti attori diversi e di trasformare la società. Gli studiosi hanno sviluppato teorie e metodologie per indagare il valore dei progetti complessi. Tuttavia, la letteratura indaga il valore dei progetti complessi prendendo il singolo progetto come livello di analisi. Mentre questa prospettiva è sufficiente per comprendere il valore per gli stakeholder di progetto, essa è limitata per descrivere il valore da una prospettiva economica e sociale più ampia. Nella tesi, muovo questo confronto critico alla letteratura, fornendo una nuova prospettiva sul valore di progetti complessi, spostando il livello di analisi dal progetto all'ecologia di progetto. L'obiettivo principale è di investigare il valore dei progetti complessi nell'economia spaziale, adottando la prospettiva dell’ecologia di progetto. Questo è stato declinato in cinque sotto-obiettivi affrontati in altrettanti articoli. La ricerca adotta un approccio abduttivo che combina metodi di ricerca qualitativi e quantitativi, interpretando i risultati alla luce della Teoria del Valore e l'Architettura dei Sistemi. La tesi è strutturata come una raccolta di cinque articoli, che costituiscono passi di ricerca sequenziali e coordinati per comprendere il valore dei progetti complessi nel contesto delle ecologie di progetto. Gli articoli A e B approfondiscono il dominio delle ecologie di progetto, identificando le organizzazioni nell'ecologia e i loro utenti finali, le loro caratteristiche e la concettualizzazione del valore atteso, dichiarato e attuato nell'ecologia del progetto spaziale. Da una prospettiva di architettura di sistemi, questi articoli approfondiscono e chiariscono il sistema (ossia, l'ecologia), e le forme e le funzioni delle entità che lo caratterizzano (ossia, organizzazioni, valore e le loro relazioni). Gli articoli C e D indagano due elementi specifici del sistema, l'entità chiave degli intermediari dell'innovazione e le relazioni e l'interazione tra le organizzazioni nell'ecologia del progetto e i loro utenti finali. Infine, l'articolo E sfrutta i risultati delle ricerche precedenti per esplorare il valore attuato dai progetti spaziali, dalla prospettiva dell’ecologia di progetto. La tesi dimostra che, mentre la narrazione sul valore del progetto è sufficiente per descrivere il valore di un singolo progetto per i suoi stakeholder, non riesce a catturare la multiforme natura del valore dei progetti complessi, fornendo una prospettiva innovativa e più appropriata (ossia, l’ecologia di progetto). La tesi estende la letteratura del valore dei progetti, ponendo una base teorica e concettuale sul valore in ecologie di progetti complessi e dei loro attori principali, rappresentata attraverso una prospettiva di sistema. I risultati mostrano che le relazioni tra gli individui (cioè, i manager delle organizzazioni nell'ecologia del progetto e i loro utenti finali) svolgono un ruolo fondamentale nel mettere in atto il valore di progetti complessi. Infine, la tesi discute le implicazioni per le organizzazioni nelle ecologie di progetti complessi, i loro utenti finali, e i decisori politici.
File allegati
File Dimensione Formato  
36_Paravano_PhDThesis.pdf

non accessibile

Descrizione: PhD Thesis
Dimensione 9.13 MB
Formato Adobe PDF
9.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222153