In the algorithm-driven era, digital platforms have become the main media for information dissemination and social interaction. While they have enabled unprecedented connectivity and access to information, they also have the potential to create "information cocoons," where individuals are primarily exposed to content that aligns with their existing beliefs and preferences. This phenomenon has raised concerns about the limitations on individuals' access to diverse perspectives and the sustainability of the digital ecosystem.   This article delves into the complex dynamics of the formation of information cocoons in the digital age and their impact on individuals and society. It explores the contradictory relationship between user autonomy and boundaries imposed by mainstream digital platforms. While these platforms seemingly offer personalized content, they inadvertently limit users' access to diverse viewpoints, fostering echo chambers and reinforcing existing beliefs. Based on this, the article categorizes recommendation algorithms and outlines their workflows, discussing their significance in the current era and their role in different types of recommendation platforms.  Subsequently, I analyze the recommendation systems of search engine platforms (Google and Pinterest) and social media platforms (YouTube & TikTok), evaluating their recommendation mechanism and interaction methods with users. Finally, from a designer's perspective, I attempt to balance different tensions and needs by exploring and proposing concepts of design guidelines and principles through proactive and passive methods of "individual cocoon-breaking," "platform cocoon-breaking," and "societal constraints." These aim to help users better manage the ecological environment of their private digital domains and alleviate the dilemma of information cocoons. Additionally, these guidelines assist platforms in achieving a balance between providing personalized recommendations and diverse recommendations on the basis of respecting users' digital rights.This article aims to aid in a deeper understanding of the evolving relationship between individuals and digital platforms and to urge a reevaluation of the balance between content personalization and the maintenance of a diverse and informed public world.

Nell’era guidata dagli algoritmi, le piattaforme digitali sono diventate i principali mezzi di diffusione delle informazioni e di interazione sociale. Sebbene abbiano consentito una connessione sociale e un accesso alle informazioni senza precedenti, hanno anche il potenziale di creare“bozzoli di informazioni, in cui gli individui sono principalmente esposti a contenuti in linea con le loro convinzioni e preferenze. Questo fenomeno ha sollevato preoccupazioni circa i limiti per l'accesso a diverse prospettive e la sostenibilità dell'ecosistema digitale.
 Questa tesi approfondisce le complesse dinamiche con cui formano i bozzoli di informazione digitale e il loro impatto sugli individui e sulla società. Il documento esplora la relazione contraddittoria tra l'autonomia dell'utente e i confini prodotti dalle piattaforme digitali tradizionali. Sebbene queste piattaforme offrano apparentemente contenuti personalizzati, limitano non intenzionalmente l’accesso degli utenti a diversi punti di vista, favorendo la creazione di camere di risonanza e rafforzando le convinzioni esistenti. Sulla base di ciò, la ricerca riportata nella tesi classifica gli algoritmi di raccomandazione e delinea i loro flussi di lavoro, discutendo il loro impatto e il loro ruolo in diversi tipi di piattaforme di raccomandazione.
 La tesi inoltre analizza i sistemi di raccomandazione delle piattaforme dei motori di ricerca (Google e Pinterest) e delle piattaforme di social media (YouTube e TikTok), valutandone il meccanismo di raccomandazione e le modalità di interazione con gli utenti. Infine, dal punto di vista del designer, mi focalizzo su come sia possibile bilanciare diverse tensioni ed esigenze esplorando e proponendo concetti utili alla formulazione di linee guida e principi di progettazione che agiscano attraverso metodi proattivi e passivi di "rottura del bozzolo individuale", "rottura del bozzolo della piattaforma" e "vincoli sociali". " Lo scopo è aiutare gli utenti a gestire meglio l’ambiente ecologico dei loro domini digitali privati e alleviare il dilemma dei bozzoli di informazione. Inoltre, queste linee guida si rivolgono ai gestori delle piattaforme per raggiungere un equilibrio tra la fornitura di raccomandazioni personalizzate e raccomandazioni diversificate sulla base del rispetto dei diritti digitali degli utenti. La tesi mira a favorire una comprensione più profonda del rapporto, sempre in evoluzione, tra individui e piattaforme digitali e a sollecitare una rivalutazione dell’equilibrio tra la personalizzazione dei contenuti e il mantenimento di una sfera pubblica diversificata e informata.

Unraveling Information cocoon - research on the formation mechanism of information cocoon in digital ecosystem with possible solutions

Huang, Xiangqi
2023/2024

Abstract

In the algorithm-driven era, digital platforms have become the main media for information dissemination and social interaction. While they have enabled unprecedented connectivity and access to information, they also have the potential to create "information cocoons," where individuals are primarily exposed to content that aligns with their existing beliefs and preferences. This phenomenon has raised concerns about the limitations on individuals' access to diverse perspectives and the sustainability of the digital ecosystem.   This article delves into the complex dynamics of the formation of information cocoons in the digital age and their impact on individuals and society. It explores the contradictory relationship between user autonomy and boundaries imposed by mainstream digital platforms. While these platforms seemingly offer personalized content, they inadvertently limit users' access to diverse viewpoints, fostering echo chambers and reinforcing existing beliefs. Based on this, the article categorizes recommendation algorithms and outlines their workflows, discussing their significance in the current era and their role in different types of recommendation platforms.  Subsequently, I analyze the recommendation systems of search engine platforms (Google and Pinterest) and social media platforms (YouTube & TikTok), evaluating their recommendation mechanism and interaction methods with users. Finally, from a designer's perspective, I attempt to balance different tensions and needs by exploring and proposing concepts of design guidelines and principles through proactive and passive methods of "individual cocoon-breaking," "platform cocoon-breaking," and "societal constraints." These aim to help users better manage the ecological environment of their private digital domains and alleviate the dilemma of information cocoons. Additionally, these guidelines assist platforms in achieving a balance between providing personalized recommendations and diverse recommendations on the basis of respecting users' digital rights.This article aims to aid in a deeper understanding of the evolving relationship between individuals and digital platforms and to urge a reevaluation of the balance between content personalization and the maintenance of a diverse and informed public world.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
Nell’era guidata dagli algoritmi, le piattaforme digitali sono diventate i principali mezzi di diffusione delle informazioni e di interazione sociale. Sebbene abbiano consentito una connessione sociale e un accesso alle informazioni senza precedenti, hanno anche il potenziale di creare“bozzoli di informazioni, in cui gli individui sono principalmente esposti a contenuti in linea con le loro convinzioni e preferenze. Questo fenomeno ha sollevato preoccupazioni circa i limiti per l'accesso a diverse prospettive e la sostenibilità dell'ecosistema digitale.
 Questa tesi approfondisce le complesse dinamiche con cui formano i bozzoli di informazione digitale e il loro impatto sugli individui e sulla società. Il documento esplora la relazione contraddittoria tra l'autonomia dell'utente e i confini prodotti dalle piattaforme digitali tradizionali. Sebbene queste piattaforme offrano apparentemente contenuti personalizzati, limitano non intenzionalmente l’accesso degli utenti a diversi punti di vista, favorendo la creazione di camere di risonanza e rafforzando le convinzioni esistenti. Sulla base di ciò, la ricerca riportata nella tesi classifica gli algoritmi di raccomandazione e delinea i loro flussi di lavoro, discutendo il loro impatto e il loro ruolo in diversi tipi di piattaforme di raccomandazione.
 La tesi inoltre analizza i sistemi di raccomandazione delle piattaforme dei motori di ricerca (Google e Pinterest) e delle piattaforme di social media (YouTube e TikTok), valutandone il meccanismo di raccomandazione e le modalità di interazione con gli utenti. Infine, dal punto di vista del designer, mi focalizzo su come sia possibile bilanciare diverse tensioni ed esigenze esplorando e proponendo concetti utili alla formulazione di linee guida e principi di progettazione che agiscano attraverso metodi proattivi e passivi di "rottura del bozzolo individuale", "rottura del bozzolo della piattaforma" e "vincoli sociali". " Lo scopo è aiutare gli utenti a gestire meglio l’ambiente ecologico dei loro domini digitali privati e alleviare il dilemma dei bozzoli di informazione. Inoltre, queste linee guida si rivolgono ai gestori delle piattaforme per raggiungere un equilibrio tra la fornitura di raccomandazioni personalizzate e raccomandazioni diversificate sulla base del rispetto dei diritti digitali degli utenti. La tesi mira a favorire una comprensione più profonda del rapporto, sempre in evoluzione, tra individui e piattaforme digitali e a sollecitare una rivalutazione dell’equilibrio tra la personalizzazione dei contenuti e il mantenimento di una sfera pubblica diversificata e informata.
File allegati
File Dimensione Formato  
Unraveling Information Cocoon-Research on the formation mechanism of information cocoon in digital ecosystem with possible solutions-Xiangqi Huang.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 62.99 MB
Formato Adobe PDF
62.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Acknowledgement &Abstract-Xiangqi Huang .pdf

non accessibile

Descrizione: Acknowledgement & Abstract
Dimensione 72.95 kB
Formato Adobe PDF
72.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222155