The Italian industry is scattered with companies that, day after day, face challenges to compete and excel on world markets. This is the case with Redaelli Tecna S.p.A., an engineering industry - with a two-hundred-year history - producer of steel ropes, with factories in Gardone Val Trompia, Castegnato and Trieste. Redaelli – now part of the Austrian Teufelberger Group – is one of the leaders in the branch, holder of five Guinness World Records™ for the "heaviest rope in the world". One of the mottos coined by the Redaelli staff is "The non-standard is our standard", this is because the company works "on a project basis", mainly on unique pieces; the high-quality level of Redaelli's production is attributable to the flexibility guaranteed by the human contribution in the rope manufacturing process. Considering the importance of the human component in Redaelli, this thesis work addressed, in a first phase, the analysis of the accidents that occurred in the Gardone Val Trompia production plant, from 2013 to 2021, to be able to investigate the causes and the operational context in which they occurred, to find possible solutions to these problems. Subsequently, a questionnaire was provided, involving the Redaelli employees of the Gardone Val Trompia plant. The analysis of the questionnaires showed a strong attachment to the product on the part of Redaelli employees and a strong sense of responsibility that permeates the working action of all the company staff. The questionnaires also highlighted the decisive role played by Man in the Redaelli production process. Given the importance of these topics, it was decided to explore them in depth through interviews, involving some key figures in the company organization chart, including the operators. The interviews confirmed the centrality of the human contribution in Redaelli's productions, highlighting the complex training process in which each employee is involved. The growth of human resources - on a personal and professional level - emerges as a decisive factor that allows Redaelli, year after year, to embrace and overcome increasingly ambitious production challenges. The investments made by Redaelli on the human component of the company, as well as on the strictly technological one, in fact materialize some fundamental principles that are established in the Constitution of the Italian Republic, and particularly those that identify human work as an opportunity for the full development of the person, as well as of progress for the entire society.

L’industria italiana è costellata da aziende che, giorno dopo giorno, affrontano sfide per poter competere ed eccellere sui mercati mondiali. È questo il caso di Redaelli Tecna S.p.A., industria metalmeccanica – dalla storia bicentenaria – produttrice di funi in acciaio, con stabilimenti in Gardone Val Trompia, Castegnato e Trieste. Redaelli – oggi parte del Gruppo austriaco Teufelberger – è uno dei leader del settore, detentrice di ben cinque Guinness World Records™ per la “fune più pesante al mondo”. Uno dei motti coniati dal personale di Redaelli è “Il fuori standard è il nostro standard”, ciò in quanto l’azienda lavora “a progetto”, prevalentemente su pezzi unici; l’alto livello qualitativo delle produzioni di Redaelli è riconducibile alla flessibilità garantita dall’apporto umano nel processo di fabbricazione delle funi. Tenuto conto dell’importanza rivestita dalla componente umana in Redaelli, il presente lavoro di tesi ha affrontato, in una prima fase, l’analisi degli infortuni avvenuti nello stabilimento produttivo di Gardone Val Trompia, dal 2013 al 2021, al fine di poterne indagare le cause ed il contesto operativo in cui sono occorsi, ciò nella prospettiva di individuare possibili soluzioni a tali criticità. Successivamente, si è provveduto all’erogazione di un questionario, coinvolgendo i dipendenti Redaelli dello stabilimento di Gardone Val Trompia. L’analisi dei questionari ha mostrato un forte attaccamento verso il prodotto da parte dei dipendenti di Redaelli ed un alto senso di responsabilità che permea l’azione lavorativa dell’intero organico aziendale. I questionari hanno inoltre evidenziato il ruolo decisivo giocato dell’Uomo nel processo produttivo di Redaelli. Vista l’importanza di tali temi, si è deciso di approfondirli attraverso interviste, coinvolgendo alcune figure chiave dell’organigramma, tra cui gli operatori. Le interviste hanno confermato la centralità dell’apporto umano nelle produzioni di Redaelli, mettendo in luce l’articolato iter formativo in cui è coinvolto ogni dipendente. La crescita delle risorse umane – sul piano personale e professionale – emerge quale fattore decisivo che consente a Redaelli, anno dopo anno, di abbracciare e superare sfide produttive sempre più ambiziose. Gli investimenti compiuti da Redaelli sulla componente umana aziendale, oltre che su quella strettamente tecnologica, di fatto concretizzano alcuni fondamentali principi che sono fissati nella Costituzione della Repubblica Italiana, ed in particolare quelli che identificano il lavoro umano quale occasione di pieno sviluppo della persona, nonché di progresso per l’intera società.

Il valore dell'apporto umano nel processo di fabbricazione delle funi di acciaio : l'esperienza industriale di Redaelli Tecna S.p.A.

ZANARDELLI, PAOLA
2023/2024

Abstract

The Italian industry is scattered with companies that, day after day, face challenges to compete and excel on world markets. This is the case with Redaelli Tecna S.p.A., an engineering industry - with a two-hundred-year history - producer of steel ropes, with factories in Gardone Val Trompia, Castegnato and Trieste. Redaelli – now part of the Austrian Teufelberger Group – is one of the leaders in the branch, holder of five Guinness World Records™ for the "heaviest rope in the world". One of the mottos coined by the Redaelli staff is "The non-standard is our standard", this is because the company works "on a project basis", mainly on unique pieces; the high-quality level of Redaelli's production is attributable to the flexibility guaranteed by the human contribution in the rope manufacturing process. Considering the importance of the human component in Redaelli, this thesis work addressed, in a first phase, the analysis of the accidents that occurred in the Gardone Val Trompia production plant, from 2013 to 2021, to be able to investigate the causes and the operational context in which they occurred, to find possible solutions to these problems. Subsequently, a questionnaire was provided, involving the Redaelli employees of the Gardone Val Trompia plant. The analysis of the questionnaires showed a strong attachment to the product on the part of Redaelli employees and a strong sense of responsibility that permeates the working action of all the company staff. The questionnaires also highlighted the decisive role played by Man in the Redaelli production process. Given the importance of these topics, it was decided to explore them in depth through interviews, involving some key figures in the company organization chart, including the operators. The interviews confirmed the centrality of the human contribution in Redaelli's productions, highlighting the complex training process in which each employee is involved. The growth of human resources - on a personal and professional level - emerges as a decisive factor that allows Redaelli, year after year, to embrace and overcome increasingly ambitious production challenges. The investments made by Redaelli on the human component of the company, as well as on the strictly technological one, in fact materialize some fundamental principles that are established in the Constitution of the Italian Republic, and particularly those that identify human work as an opportunity for the full development of the person, as well as of progress for the entire society.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
L’industria italiana è costellata da aziende che, giorno dopo giorno, affrontano sfide per poter competere ed eccellere sui mercati mondiali. È questo il caso di Redaelli Tecna S.p.A., industria metalmeccanica – dalla storia bicentenaria – produttrice di funi in acciaio, con stabilimenti in Gardone Val Trompia, Castegnato e Trieste. Redaelli – oggi parte del Gruppo austriaco Teufelberger – è uno dei leader del settore, detentrice di ben cinque Guinness World Records™ per la “fune più pesante al mondo”. Uno dei motti coniati dal personale di Redaelli è “Il fuori standard è il nostro standard”, ciò in quanto l’azienda lavora “a progetto”, prevalentemente su pezzi unici; l’alto livello qualitativo delle produzioni di Redaelli è riconducibile alla flessibilità garantita dall’apporto umano nel processo di fabbricazione delle funi. Tenuto conto dell’importanza rivestita dalla componente umana in Redaelli, il presente lavoro di tesi ha affrontato, in una prima fase, l’analisi degli infortuni avvenuti nello stabilimento produttivo di Gardone Val Trompia, dal 2013 al 2021, al fine di poterne indagare le cause ed il contesto operativo in cui sono occorsi, ciò nella prospettiva di individuare possibili soluzioni a tali criticità. Successivamente, si è provveduto all’erogazione di un questionario, coinvolgendo i dipendenti Redaelli dello stabilimento di Gardone Val Trompia. L’analisi dei questionari ha mostrato un forte attaccamento verso il prodotto da parte dei dipendenti di Redaelli ed un alto senso di responsabilità che permea l’azione lavorativa dell’intero organico aziendale. I questionari hanno inoltre evidenziato il ruolo decisivo giocato dell’Uomo nel processo produttivo di Redaelli. Vista l’importanza di tali temi, si è deciso di approfondirli attraverso interviste, coinvolgendo alcune figure chiave dell’organigramma, tra cui gli operatori. Le interviste hanno confermato la centralità dell’apporto umano nelle produzioni di Redaelli, mettendo in luce l’articolato iter formativo in cui è coinvolto ogni dipendente. La crescita delle risorse umane – sul piano personale e professionale – emerge quale fattore decisivo che consente a Redaelli, anno dopo anno, di abbracciare e superare sfide produttive sempre più ambiziose. Gli investimenti compiuti da Redaelli sulla componente umana aziendale, oltre che su quella strettamente tecnologica, di fatto concretizzano alcuni fondamentali principi che sono fissati nella Costituzione della Repubblica Italiana, ed in particolare quelli che identificano il lavoro umano quale occasione di pieno sviluppo della persona, nonché di progresso per l’intera società.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI FINALE_Zanardelli_994915.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222272