This thesis investigates the impact of dietary behavior changes on decarbonization efforts within the European Union. Utilizing an Input-Output Analysis (IOA) framework, the study evaluates the potential of lifestyle modifications, particularly dietary shifts, to contribute to greenhouse gas (GHG) emission reductions. The research is part of the FULFILL project, funded by the European Union’s Horizon 2020 program, aiming to promote sufficiency lifestyles across Europe. The methodology involves the application of the MARIO framework to analyze the economic and environmental effects of various dietary scenarios, including reductions in meat consumption and increased adoption of plant-based diets. The study also examines the broader socio-economic and cultural contexts in Denmark, Italy, and Latvia, providing a comprehensive understanding of the potential impacts. Findings indicate significant GHG emission reductions through dietary changes, highlighting the role of individual and collective actions in achieving the EU’s climate neutrality targets by 2050. The results offer useful insights for policymakers and stakeholders, emphasizing the necessity of integrating lifestyle changes into broader decarbonization strategies. This research underscores the importance of sufficiency as a strategy for sustainable development, advocating for collective efforts at multiple levels to achieve long-term environmental sustainability.

Questa tesi analizza l'impatto dei cambiamenti del comportamento alimentare sugli sforzi di decarbonizzazione nell'Unione Europea. Utilizzando un quadro di analisi Input-Output (IOA), lo studio valuta il potenziale delle modifiche dello stile di vita, in particolare dei cambiamenti nella dieta, per contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG). La ricerca fa parte del progetto FULFILL, finanziato dal programma Horizon 2020 dell'Unione Europea, che mira a promuovere stili di vita sufficienti in tutta Europa. La metodologia prevede l'applicazione del modello MARIO per analizzare gli effetti economici e ambientali di vari scenari alimentari, tra cui la riduzione del consumo di carne e una maggiore adozione di diete a base vegetale. Lo studio esamina anche i contesti socio-economici e culturali più ampi di Danimarca, Italia e Lettonia, fornendo una comprensione completa degli impatti potenziali. I risultati indicano una significativa riduzione delle emissioni di gas serra grazie ai cambiamenti nella dieta, evidenziando il ruolo delle azioni individuali e collettive nel raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica dell'UE entro il 2050. I risultati offrono spunti preziosi per i politici e le parti interessate, sottolineando la necessità di integrare i cambiamenti nello stile di vita in strategie di decarbonizzazione più ampie. Questa ricerca sottolinea l'importanza della sufficienza come strategia per lo sviluppo sostenibile, sostenendo la necessità di sforzi collettivi a più livelli per raggiungere la sostenibilità ambientale a lungo termine.

Decarbonization through dietary behavior changes in the EU

Tyrou, Alexandra
2023/2024

Abstract

This thesis investigates the impact of dietary behavior changes on decarbonization efforts within the European Union. Utilizing an Input-Output Analysis (IOA) framework, the study evaluates the potential of lifestyle modifications, particularly dietary shifts, to contribute to greenhouse gas (GHG) emission reductions. The research is part of the FULFILL project, funded by the European Union’s Horizon 2020 program, aiming to promote sufficiency lifestyles across Europe. The methodology involves the application of the MARIO framework to analyze the economic and environmental effects of various dietary scenarios, including reductions in meat consumption and increased adoption of plant-based diets. The study also examines the broader socio-economic and cultural contexts in Denmark, Italy, and Latvia, providing a comprehensive understanding of the potential impacts. Findings indicate significant GHG emission reductions through dietary changes, highlighting the role of individual and collective actions in achieving the EU’s climate neutrality targets by 2050. The results offer useful insights for policymakers and stakeholders, emphasizing the necessity of integrating lifestyle changes into broader decarbonization strategies. This research underscores the importance of sufficiency as a strategy for sustainable development, advocating for collective efforts at multiple levels to achieve long-term environmental sustainability.
GOLINUCCI, NICOLÒ
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
Questa tesi analizza l'impatto dei cambiamenti del comportamento alimentare sugli sforzi di decarbonizzazione nell'Unione Europea. Utilizzando un quadro di analisi Input-Output (IOA), lo studio valuta il potenziale delle modifiche dello stile di vita, in particolare dei cambiamenti nella dieta, per contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG). La ricerca fa parte del progetto FULFILL, finanziato dal programma Horizon 2020 dell'Unione Europea, che mira a promuovere stili di vita sufficienti in tutta Europa. La metodologia prevede l'applicazione del modello MARIO per analizzare gli effetti economici e ambientali di vari scenari alimentari, tra cui la riduzione del consumo di carne e una maggiore adozione di diete a base vegetale. Lo studio esamina anche i contesti socio-economici e culturali più ampi di Danimarca, Italia e Lettonia, fornendo una comprensione completa degli impatti potenziali. I risultati indicano una significativa riduzione delle emissioni di gas serra grazie ai cambiamenti nella dieta, evidenziando il ruolo delle azioni individuali e collettive nel raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica dell'UE entro il 2050. I risultati offrono spunti preziosi per i politici e le parti interessate, sottolineando la necessità di integrare i cambiamenti nello stile di vita in strategie di decarbonizzazione più ampie. Questa ricerca sottolinea l'importanza della sufficienza come strategia per lo sviluppo sostenibile, sostenendo la necessità di sforzi collettivi a più livelli per raggiungere la sostenibilità ambientale a lungo termine.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Tyrou.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222273