The following master thesis analyzes the variation of the elastic modulus in steel elements, initially presenting the main factors that can affects its values: temperature, corrosion, cyclic loads, residual stresses and particular geometries. The data collection consists of 1280 elastic modulus numerical values, obtained both from laboratory tests of steel profiles subjected to traction and from a bibliographic data collection. The data obtained from laboratory tests via linear regression are 450, in which there are 7 particular cases, while 5 cases were discarded due to continuous lack of load. The values of the elastic modulus are subsequently categorized according to the thickness of the elements. The main statistical parameters, the normal distribution and the log-normal distribution are determined for each thickness interval. The 𝜒! test show a good interpretation of the data with both distributions, better with the log- normal distribution. Values, tables and graphs are reported and analyzed. The trends of the fractiles and statistical parameters are determined, as functions of the thickness. An application is reported in order to compute the error that is made using the value imposed by the code, compared to the value deriving from the analysis carried out.

Il seguente elaborato di tesi analizza la variazione del modulo elastico negli elementi in acciaio, presentando inizialmente quali siano i fattori che lo influenzano: temperatura, corrosione, carichi ciclici, sforzi residui, geometrie particolari. La raccolta dati è composta da 1280 valori di modulo elastico, ottenuti sia da prove di laboratorio di profili in acciaio soggetti a trazione sia da una raccolta dati bibliografica. I dati ottenuti dalle prove di laboratorio tramite regressione lineare sono 450, di cui 7 casi particolari, mentre 5 casi sono stati scartati a causa di continue perdite di carico. I valori di modulo elastico vengono successivamente categorizzati in funzione dello spessore degli elementi. Vengono determinati i principali parametri statistici, la distribuzione normale e la distribuzione log-normale per ogni intervallo di spessore. Il test del 𝜒! ha mostrato una buona interpretazione dei dati con entrambe le distribuzioni, migliore con la distribuzione log-normale. Valori, tabelle e grafici vengono riportati e analizzati. Vengono determinati gli andamenti dei percentili e dei parametri statistici al variare dello spessore. Viene riportato un esempio applicativo che mostra l’errore che si commette utilizzando il valore imposto dalla normativa rispetto il valore derivante dall’analisi effettuata.

La variazione del modulo elastico nelle strutture in acciaio

Cruccas, Luca
2023/2024

Abstract

The following master thesis analyzes the variation of the elastic modulus in steel elements, initially presenting the main factors that can affects its values: temperature, corrosion, cyclic loads, residual stresses and particular geometries. The data collection consists of 1280 elastic modulus numerical values, obtained both from laboratory tests of steel profiles subjected to traction and from a bibliographic data collection. The data obtained from laboratory tests via linear regression are 450, in which there are 7 particular cases, while 5 cases were discarded due to continuous lack of load. The values of the elastic modulus are subsequently categorized according to the thickness of the elements. The main statistical parameters, the normal distribution and the log-normal distribution are determined for each thickness interval. The 𝜒! test show a good interpretation of the data with both distributions, better with the log- normal distribution. Values, tables and graphs are reported and analyzed. The trends of the fractiles and statistical parameters are determined, as functions of the thickness. An application is reported in order to compute the error that is made using the value imposed by the code, compared to the value deriving from the analysis carried out.
SIMONCELLI, MARCO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
16-lug-2024
2023/2024
Il seguente elaborato di tesi analizza la variazione del modulo elastico negli elementi in acciaio, presentando inizialmente quali siano i fattori che lo influenzano: temperatura, corrosione, carichi ciclici, sforzi residui, geometrie particolari. La raccolta dati è composta da 1280 valori di modulo elastico, ottenuti sia da prove di laboratorio di profili in acciaio soggetti a trazione sia da una raccolta dati bibliografica. I dati ottenuti dalle prove di laboratorio tramite regressione lineare sono 450, di cui 7 casi particolari, mentre 5 casi sono stati scartati a causa di continue perdite di carico. I valori di modulo elastico vengono successivamente categorizzati in funzione dello spessore degli elementi. Vengono determinati i principali parametri statistici, la distribuzione normale e la distribuzione log-normale per ogni intervallo di spessore. Il test del ��! ha mostrato una buona interpretazione dei dati con entrambe le distribuzioni, migliore con la distribuzione log-normale. Valori, tabelle e grafici vengono riportati e analizzati. Vengono determinati gli andamenti dei percentili e dei parametri statistici al variare dello spessore. Viene riportato un esempio applicativo che mostra l’errore che si commette utilizzando il valore imposto dalla normativa rispetto il valore derivante dall’analisi effettuata.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222381