This work examines the phenomenon of a residual acceleration sensed by the ISA accelerometer on board BepiColombo, which cannot be linked to any physical source. The dependency of this phenomenon on a thermoelastic driven mechanical deformation of the unit is verified and preliminarily characterized. The employed approach relies upon a setup containing a flight model unit which undergoes imposed deformations. A set of instruments are used to measure the displacement and rotation of the unit. The study confirms the link between the deformation of the unit baseplate and the generation of a spurious acceleration. Moreover, a quadratic relation between input and output of this phenomenon has been observed in a first analysis.

Il presente lavoro ha l'obiettivo di esaminare il fenomeno di una lettura di accelerazione erronea riportata dall'accelerometro ISA, a bordo della missione BepiColombo, non ricollegabile ad alcuna fonte fisica. La dipendenza di tale fenomeno da una deformazione meccanica (dovuta a un'azione termoelastica) dell'unità è verificata e caratterizzata a livello preliminare. L'approccio impiegato si basa su un setup contenente un modello di volo dell'unità sottoposto a delle deformazioni imposte. Grazie a una serie di strumenti vengono misurati spostamenti e rotazioni dell'unità. Lo studio conferma il legame tra la deformazione della piastra alla base dell'unità con la generazione di un'accelerazione spuria. Inoltre, una relazione di tipo quadratico tra l'input e l'output è osservata in una prima analisi.

Ground characterization tests of thermo-elastic strain sensitivity of triaxial accelerometer structure for identification of flight model low frequency noise source during cruise

Palladino, Riccardo
2023/2024

Abstract

This work examines the phenomenon of a residual acceleration sensed by the ISA accelerometer on board BepiColombo, which cannot be linked to any physical source. The dependency of this phenomenon on a thermoelastic driven mechanical deformation of the unit is verified and preliminarily characterized. The employed approach relies upon a setup containing a flight model unit which undergoes imposed deformations. A set of instruments are used to measure the displacement and rotation of the unit. The study confirms the link between the deformation of the unit baseplate and the generation of a spurious acceleration. Moreover, a quadratic relation between input and output of this phenomenon has been observed in a first analysis.
PECORA, MASSIMILIANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
Il presente lavoro ha l'obiettivo di esaminare il fenomeno di una lettura di accelerazione erronea riportata dall'accelerometro ISA, a bordo della missione BepiColombo, non ricollegabile ad alcuna fonte fisica. La dipendenza di tale fenomeno da una deformazione meccanica (dovuta a un'azione termoelastica) dell'unità è verificata e caratterizzata a livello preliminare. L'approccio impiegato si basa su un setup contenente un modello di volo dell'unità sottoposto a delle deformazioni imposte. Grazie a una serie di strumenti vengono misurati spostamenti e rotazioni dell'unità. Lo studio conferma il legame tra la deformazione della piastra alla base dell'unità con la generazione di un'accelerazione spuria. Inoltre, una relazione di tipo quadratico tra l'input e l'output è osservata in una prima analisi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Palladino.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 5.47 MB
Formato Adobe PDF
5.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222382