In the current Chinese real estate landscape, there exists a noticeable uniformity in development models and residential types. However, as society progresses, the evolving needs of its people and the fluid dynamics of social and familial relationships necessitate a corresponding evolution in housing architecture. This paper thoroughly explores these shifts, employing a combined approach of case studies and spatial analysis. Its objective is to investigate how different family structures influence spatial configurations in modern Chinese urban residential design, aiming to explore innovative methodologies adaptable to diverse family dynamics.The thesis is divided into six main chapters.Chapter One delves into the shifting trends in interpersonal relationships and the emergence of new familial structures. It underscores the necessity of reimagining residential spaces to accommodate these evolving social fabrics, reflecting the diverse and complex nature of contemporary living arrangements.Chapter Two focus shifts to an analysis of various community types, exploring the nuanced balance between public and private spaces within residential complexes and family units. This section presents a thoughtful examination of architectural strategies employed to harmonize communal living with individual privacy, providing insights into innovative design approaches that cater to the multifaceted nature of modern communities.The third chapter aims to identify and analyze the needs of different groups of people and the methods of spatially dividing and connecting them.Chapter Three investigates the distinctive features of traditional Jiangnan architecture in China, examining the varying spatial compositions within each residential unit and the different distributions and connections within family-oriented architectural clusters. These configurations reflect societal expressions of group psychology and social relationships.Chapter Four forms the foundational design methodology. It synthesizes and lists eight potential family types derived from Chapter One's analysis of evolving interpersonal relationship trends, analyzing the activity needs of each member and graphically illustrating how to define and connect their spatial relationships.Chapter Six builds upon this methodology, integrating research findings from Chapters Two and Three to develop residential architectural designs from basic building blocks into cohesive communities.The study concludes that different family structures significantly influence the functional zoning of residential spaces and privacy requirements, indicating that designs should exhibit greater flexibility and adaptability. By embracing diversity and inclusivity in design, Chinese residential architecture can transcend traditional limitations, becoming a vibrant reflection of contemporary life.

Nell'attuale panorama del settore immobiliare cinese, si osserva una evidente coerenza tra modelli di sviluppo e tipologie residenziali. Tuttavia, il progresso della società, l'evoluzione delle esigenze pubbliche e la fluidità delle relazioni sociali e familiari richiedono adeguamenti corrispondenti nelle strutture abitative. Questo articolo esplora dettagliatamente tali cambiamenti, utilizzando un approccio combinato di studi di casi e analisi spaziali. L'obiettivo è indagare su come diverse strutture familiari influenzino le configurazioni spaziali nel design residenziale urbano cinese moderno, cercando di esplorare metodologie innovative adattabili alle diverse dinamiche familiari.Il Capitolo Uno approfondisce le tendenze in evoluzione nelle relazioni interpersonali e l'emergere di nuove strutture familiari. Sottolinea la necessità di riconsiderare gli spazi residenziali per adattarli a queste mutevoli strutture sociali, riflettendo la diversità e la complessità delle attuali disposizioni di vita.Il Capitolo Due si concentra sull'analisi di varie tipologie di comunità, esplorando il delicato equilibrio tra spazi pubblici e privati all'interno dei complessi residenziali e delle unità familiari. Questa sezione conduce una ricerca approfondita sulle strategie architettoniche che armonizzano la vita comune con la privacy personale, offrendo spunti su approcci progettuali innovativi che rispondono alla natura sfaccettata delle moderne comunità.Il Capitolo Tre esamina le caratteristiche distintive dell'architettura tradizionale Jiangnan in Cina, analizzando le varie composizioni spaziali all'interno di ciascuna unità residenziale e le diverse distribuzioni e connessioni all'interno dei cluster architettonici orientati alla famiglia. Queste configurazioni riflettono espressioni sociali della psicologia di gruppo e delle relazioni sociali.Il Capitolo Quattro forma la metodologia di progettazione fondamentale. Sintetizza e elenca otto potenziali tipologie familiari derivanti dall'analisi delle tendenze in evoluzione delle relazioni interpersonali nel Capitolo Uno, analizzando i bisogni di attività di ciascun membro e illustrando graficamente come definire e connettere le loro relazioni spaziali.Il Capitolo Sei sviluppa questa metodologia, integrando i risultati della ricerca dei Capitoli Due e Tre per sviluppare progetti architettonici residenziali da blocchi edilizi di base a comunità coese.Lo studio conclude che diverse strutture familiari influenzano significativamente la zonizzazione funzionale degli spazi residenziali e le esigenze di privacy, indicando che i progetti dovrebbero mostrare maggiore flessibilità e adattabilità. Abbracciando la diversità e l'inclusività nel design, l'architettura residenziale cinese può superare le limitazioni tradizionali, diventando un riflesso vivido della vita contemporanea.

Vertical Village : an adaptive housing typology for diverse user groups in Jiang Nan

Yang, Ziyi
2023/2024

Abstract

In the current Chinese real estate landscape, there exists a noticeable uniformity in development models and residential types. However, as society progresses, the evolving needs of its people and the fluid dynamics of social and familial relationships necessitate a corresponding evolution in housing architecture. This paper thoroughly explores these shifts, employing a combined approach of case studies and spatial analysis. Its objective is to investigate how different family structures influence spatial configurations in modern Chinese urban residential design, aiming to explore innovative methodologies adaptable to diverse family dynamics.The thesis is divided into six main chapters.Chapter One delves into the shifting trends in interpersonal relationships and the emergence of new familial structures. It underscores the necessity of reimagining residential spaces to accommodate these evolving social fabrics, reflecting the diverse and complex nature of contemporary living arrangements.Chapter Two focus shifts to an analysis of various community types, exploring the nuanced balance between public and private spaces within residential complexes and family units. This section presents a thoughtful examination of architectural strategies employed to harmonize communal living with individual privacy, providing insights into innovative design approaches that cater to the multifaceted nature of modern communities.The third chapter aims to identify and analyze the needs of different groups of people and the methods of spatially dividing and connecting them.Chapter Three investigates the distinctive features of traditional Jiangnan architecture in China, examining the varying spatial compositions within each residential unit and the different distributions and connections within family-oriented architectural clusters. These configurations reflect societal expressions of group psychology and social relationships.Chapter Four forms the foundational design methodology. It synthesizes and lists eight potential family types derived from Chapter One's analysis of evolving interpersonal relationship trends, analyzing the activity needs of each member and graphically illustrating how to define and connect their spatial relationships.Chapter Six builds upon this methodology, integrating research findings from Chapters Two and Three to develop residential architectural designs from basic building blocks into cohesive communities.The study concludes that different family structures significantly influence the functional zoning of residential spaces and privacy requirements, indicating that designs should exhibit greater flexibility and adaptability. By embracing diversity and inclusivity in design, Chinese residential architecture can transcend traditional limitations, becoming a vibrant reflection of contemporary life.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Nell'attuale panorama del settore immobiliare cinese, si osserva una evidente coerenza tra modelli di sviluppo e tipologie residenziali. Tuttavia, il progresso della società, l'evoluzione delle esigenze pubbliche e la fluidità delle relazioni sociali e familiari richiedono adeguamenti corrispondenti nelle strutture abitative. Questo articolo esplora dettagliatamente tali cambiamenti, utilizzando un approccio combinato di studi di casi e analisi spaziali. L'obiettivo è indagare su come diverse strutture familiari influenzino le configurazioni spaziali nel design residenziale urbano cinese moderno, cercando di esplorare metodologie innovative adattabili alle diverse dinamiche familiari.Il Capitolo Uno approfondisce le tendenze in evoluzione nelle relazioni interpersonali e l'emergere di nuove strutture familiari. Sottolinea la necessità di riconsiderare gli spazi residenziali per adattarli a queste mutevoli strutture sociali, riflettendo la diversità e la complessità delle attuali disposizioni di vita.Il Capitolo Due si concentra sull'analisi di varie tipologie di comunità, esplorando il delicato equilibrio tra spazi pubblici e privati all'interno dei complessi residenziali e delle unità familiari. Questa sezione conduce una ricerca approfondita sulle strategie architettoniche che armonizzano la vita comune con la privacy personale, offrendo spunti su approcci progettuali innovativi che rispondono alla natura sfaccettata delle moderne comunità.Il Capitolo Tre esamina le caratteristiche distintive dell'architettura tradizionale Jiangnan in Cina, analizzando le varie composizioni spaziali all'interno di ciascuna unità residenziale e le diverse distribuzioni e connessioni all'interno dei cluster architettonici orientati alla famiglia. Queste configurazioni riflettono espressioni sociali della psicologia di gruppo e delle relazioni sociali.Il Capitolo Quattro forma la metodologia di progettazione fondamentale. Sintetizza e elenca otto potenziali tipologie familiari derivanti dall'analisi delle tendenze in evoluzione delle relazioni interpersonali nel Capitolo Uno, analizzando i bisogni di attività di ciascun membro e illustrando graficamente come definire e connettere le loro relazioni spaziali.Il Capitolo Sei sviluppa questa metodologia, integrando i risultati della ricerca dei Capitoli Due e Tre per sviluppare progetti architettonici residenziali da blocchi edilizi di base a comunità coese.Lo studio conclude che diverse strutture familiari influenzano significativamente la zonizzazione funzionale degli spazi residenziali e le esigenze di privacy, indicando che i progetti dovrebbero mostrare maggiore flessibilità e adattabilità. Abbracciando la diversità e l'inclusività nel design, l'architettura residenziale cinese può superare le limitazioni tradizionali, diventando un riflesso vivido della vita contemporanea.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Yang_Thesis_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 37.77 MB
Formato Adobe PDF
37.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222393