This master's thesis examines the nuanced challenges and methodologies associated with the conservation of an Italian thermal ruin, emphasizing the imperative of safeguarding cultural heritage for future generations without introducing new functional uses. The selected ruin, embedded in Italy's historical fabric, represents a unique architectural and cultural legacy, prompting a critical examination of conservation practices that prioritize authenticity and historical continuity. The research employs a holistic conservation approach, intertwining architectural, archaeological, and cultural preservation principles. Through rigorous documentation and analysis, the study seeks to uncover the intrinsic value of the thermal ruin. Special attention is given to traditional building materials and techniques, with a focus on preserving original features. Unlike conventional adaptive reuse projects, this project advocates for a conservation model that refrains from introducing new functionalities to the ruin. Instead, it proposes innovative strategies for environmental monitoring, preventive maintenance, and public education to ensure the ruin's longevity without compromising its inherent character. The research aims to contribute valuable insights to the broader field of conservation by presenting a nuanced, context-specific paradigm that balances preservation imperatives with the evolving needs of heritage appreciation.

Questa tesi di laurea magistrale esamina le sfide e le metodologie associate alla conservazione di una rovina termale sul territorio italiano, sottolineando l'imperativo di salvaguardare il patrimonio culturale per le generazioni future senza introdurre usi funzionali nuovi o non coerenti. Il rudere selezionato, inserito nel tessuto storico italiano, rappresenta un'eredità architettonica e culturale unica, che spinge a un esame critico delle pratiche di conservazione che privilegiano l'autenticità e la continuità storica. La ricerca impiega un approccio olistico alla conservazione, intrecciando principi architettonici, archeologici e culturali. Attraverso una rigorosa documentazione e analisi, lo studio cerca di scoprire il valore intrinseco della rovina termale. A differenza dei progetti convenzionali di riuso adattivo, questo progetto sostiene un modello di conservazione che si astiene dall'introdurre nuove funzioni nella rovina archeologica. Propone invece strategie innovative per il monitoraggio ambientale, la manutenzione preventiva e l'educazione del pubblico, al fine di garantire la longevità del patrimonio senza comprometterne il carattere intrinseco. La ricerca si propone di contribuire con preziose intuizioni al più ampio campo della conservazione, presentando un paradigma sfumato e specifico per il contesto, in grado di bilanciare gli imperativi della conservazione con le esigenze in evoluzione della valorizzazione del patrimonio.

THERMAE: LAYERS OF CURINGA - Intervention in an Italian Ruin

Lagos Bida De Paula, Giselle;Khodaei, Shiva
2023/2024

Abstract

This master's thesis examines the nuanced challenges and methodologies associated with the conservation of an Italian thermal ruin, emphasizing the imperative of safeguarding cultural heritage for future generations without introducing new functional uses. The selected ruin, embedded in Italy's historical fabric, represents a unique architectural and cultural legacy, prompting a critical examination of conservation practices that prioritize authenticity and historical continuity. The research employs a holistic conservation approach, intertwining architectural, archaeological, and cultural preservation principles. Through rigorous documentation and analysis, the study seeks to uncover the intrinsic value of the thermal ruin. Special attention is given to traditional building materials and techniques, with a focus on preserving original features. Unlike conventional adaptive reuse projects, this project advocates for a conservation model that refrains from introducing new functionalities to the ruin. Instead, it proposes innovative strategies for environmental monitoring, preventive maintenance, and public education to ensure the ruin's longevity without compromising its inherent character. The research aims to contribute valuable insights to the broader field of conservation by presenting a nuanced, context-specific paradigm that balances preservation imperatives with the evolving needs of heritage appreciation.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-lug-2024
2023/2024
Questa tesi di laurea magistrale esamina le sfide e le metodologie associate alla conservazione di una rovina termale sul territorio italiano, sottolineando l'imperativo di salvaguardare il patrimonio culturale per le generazioni future senza introdurre usi funzionali nuovi o non coerenti. Il rudere selezionato, inserito nel tessuto storico italiano, rappresenta un'eredità architettonica e culturale unica, che spinge a un esame critico delle pratiche di conservazione che privilegiano l'autenticità e la continuità storica. La ricerca impiega un approccio olistico alla conservazione, intrecciando principi architettonici, archeologici e culturali. Attraverso una rigorosa documentazione e analisi, lo studio cerca di scoprire il valore intrinseco della rovina termale. A differenza dei progetti convenzionali di riuso adattivo, questo progetto sostiene un modello di conservazione che si astiene dall'introdurre nuove funzioni nella rovina archeologica. Propone invece strategie innovative per il monitoraggio ambientale, la manutenzione preventiva e l'educazione del pubblico, al fine di garantire la longevità del patrimonio senza comprometterne il carattere intrinseco. La ricerca si propone di contribuire con preziose intuizioni al più ampio campo della conservazione, presentando un paradigma sfumato e specifico per il contesto, in grado di bilanciare gli imperativi della conservazione con le esigenze in evoluzione della valorizzazione del patrimonio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Bida_Khodaei_Booklet.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Booklet_Bida_Khodaei
Dimensione 89.47 MB
Formato Adobe PDF
89.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Bida_Khodaei_Boards 01-07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Boards 01-07_Bida_Khodaei
Dimensione 84.66 MB
Formato Adobe PDF
84.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Bida_Khodaei_Boards 08-15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Boards 08-15_Bida_Khodaei
Dimensione 77.23 MB
Formato Adobe PDF
77.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222433