This thesis contributes to advancing knowledge in understanding the dynamics of living heritage sites with their associated socio-religious values and, most importantly, their importance in planning conservation strategies. It focuses on ideologies stemming from the ‘Living Heritage Approach’ to better understand and put conservation models in the context of their local socio-religious heritage values rather than discussing generic strategies. By doing so, it also highlights different perspectives on conserving religious heritage that have a common aim- to protect heritage values, both tangible and intangible. The following research explicitly explores and employs this approach to discuss the current conservation discourse of Leh Old Town, a historic urban landscape in the Northern Indian region of Ladakh that not only possesses a ‘living’ built heritage with rich socio-religious values but also has a fascinating yet complicated take on its conservation framework. At present, the old town lacks in crucial areas of conservation, as there has not been and still is no dedicated government department or council and no formation of a conservation management plan and strategy for the town. Moreover, the so-called government-led ‘vision documents and statements’ of the past, which were prepared for the town’s heritage protection, lack proper acknowledgement of the role of religious heritage and associated values. This provides an opportunity for this research to identify and analyse the gaps in conservation strategy and potentially open a dialogue among the local communities and experts by cohesively addressing these issues. For this, the thesis first discusses the current condition and vulnerabilities of (Buddhist) living heritage sites in the Ladakh region as well as Leh Old Town. It then further explores how and why their socio-religious values affect the built heritage conservation of the town while critically analysing the past, present, and future conservation discourse within that scope. The research later suggests a few strategies using a mixed-methods approach that could acknowledge and help preserve the built heritage with socio-religious associated values. Instead of focusing on meeting generalised international standards of protection, it attempts to promote an alignment of material and immaterial heritage values that is suitable for the town’s conservation context.

Questa tesi contribuisce a far progredire la conoscenza nella comprensione delle dinamiche dei siti del patrimonio vivente con i loro valori socio-religiosi associati e, soprattutto, la loro importanza nella pianificazione delle strategie di conservazione. Si concentra sui concetti derivanti dal "Living Heritage Approach" per comprendere meglio e collocare i modelli di conservazione nel contesto dei valori socio-religiosi locali del patrimonio, piuttosto che discutere strategie generiche. In questo modo, si evidenziano anche diverse prospettive di conservazione del patrimonio religioso che hanno un obiettivo comune: proteggere i valori del patrimonio, sia tangibili che intangibili. La seguente ricerca esplora e utilizza esplicitamente questo approccio per discutere l'attuale dibattito sulla conservazione della città vecchia di Leh, un paesaggio urbano storico nella regione indiana settentrionale del Ladakh che non solo possiede un patrimonio edilizio "vivente" con ricchi valori socio-religiosi, ma ha anche un'affascinante ma complicata visione del suo quadro di conservazione. Attualmente, il centro storico soffre la carenza di fondamentali norme di conservazione, poiché ancora manca un dipartimento o un consiglio governativo dedicato e non è stato formato un piano di gestione ed una strategia di conservazione per la città. Inoltre, i cosiddetti "documenti di visione e dichiarazioni" del passato, elaborati dal governo per la tutela del patrimonio della città, non riconoscono adeguatamente il ruolo del patrimonio religioso e dei valori ad esso associati. Ciò offre l'opportunità a questa ricerca di identificare e analizzare le lacune nella strategia di conservazione e di aprire potenzialmente un dialogo tra le comunità locali e gli esperti affrontando in modo coerente questi temi. A tal fine, la tesi discute innanzitutto le condizioni attuali e le vulnerabilità dei siti del patrimonio vivente (buddista) nella regione del Ladakh e nella città vecchia di Leh. Poi esplora come e perché i loro valori socio-religiosi influenzano la conservazione del patrimonio edilizio della città, analizzando criticamente il dibattito passato, presente e futuro sulla conservazione in questo ambito. La ricerca suggerisce poi alcune strategie, utilizzando un approccio di tipo misto, che potrebbero riconoscere e aiutare a preservare il patrimonio edilizio con valori socio-religiosi associati. Invece di concentrarsi sul rispetto di standard internazionali generalizzati di protezione, si intende promuovere un allineamento dei valori materiali e immateriali del patrimonio adatto al contesto di conservazione della città.

Navigating living heritage with socio-religious values ​​and conservation paradoxes : case of Leh Old Town

Pusalkar, Samidha
2023/2024

Abstract

This thesis contributes to advancing knowledge in understanding the dynamics of living heritage sites with their associated socio-religious values and, most importantly, their importance in planning conservation strategies. It focuses on ideologies stemming from the ‘Living Heritage Approach’ to better understand and put conservation models in the context of their local socio-religious heritage values rather than discussing generic strategies. By doing so, it also highlights different perspectives on conserving religious heritage that have a common aim- to protect heritage values, both tangible and intangible. The following research explicitly explores and employs this approach to discuss the current conservation discourse of Leh Old Town, a historic urban landscape in the Northern Indian region of Ladakh that not only possesses a ‘living’ built heritage with rich socio-religious values but also has a fascinating yet complicated take on its conservation framework. At present, the old town lacks in crucial areas of conservation, as there has not been and still is no dedicated government department or council and no formation of a conservation management plan and strategy for the town. Moreover, the so-called government-led ‘vision documents and statements’ of the past, which were prepared for the town’s heritage protection, lack proper acknowledgement of the role of religious heritage and associated values. This provides an opportunity for this research to identify and analyse the gaps in conservation strategy and potentially open a dialogue among the local communities and experts by cohesively addressing these issues. For this, the thesis first discusses the current condition and vulnerabilities of (Buddhist) living heritage sites in the Ladakh region as well as Leh Old Town. It then further explores how and why their socio-religious values affect the built heritage conservation of the town while critically analysing the past, present, and future conservation discourse within that scope. The research later suggests a few strategies using a mixed-methods approach that could acknowledge and help preserve the built heritage with socio-religious associated values. Instead of focusing on meeting generalised international standards of protection, it attempts to promote an alignment of material and immaterial heritage values that is suitable for the town’s conservation context.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
null, null
9-lug-2024
Navigating living heritage with socio-religious values ​​and conservation paradoxes : case of Leh Old Town
Questa tesi contribuisce a far progredire la conoscenza nella comprensione delle dinamiche dei siti del patrimonio vivente con i loro valori socio-religiosi associati e, soprattutto, la loro importanza nella pianificazione delle strategie di conservazione. Si concentra sui concetti derivanti dal "Living Heritage Approach" per comprendere meglio e collocare i modelli di conservazione nel contesto dei valori socio-religiosi locali del patrimonio, piuttosto che discutere strategie generiche. In questo modo, si evidenziano anche diverse prospettive di conservazione del patrimonio religioso che hanno un obiettivo comune: proteggere i valori del patrimonio, sia tangibili che intangibili. La seguente ricerca esplora e utilizza esplicitamente questo approccio per discutere l'attuale dibattito sulla conservazione della città vecchia di Leh, un paesaggio urbano storico nella regione indiana settentrionale del Ladakh che non solo possiede un patrimonio edilizio "vivente" con ricchi valori socio-religiosi, ma ha anche un'affascinante ma complicata visione del suo quadro di conservazione. Attualmente, il centro storico soffre la carenza di fondamentali norme di conservazione, poiché ancora manca un dipartimento o un consiglio governativo dedicato e non è stato formato un piano di gestione ed una strategia di conservazione per la città. Inoltre, i cosiddetti "documenti di visione e dichiarazioni" del passato, elaborati dal governo per la tutela del patrimonio della città, non riconoscono adeguatamente il ruolo del patrimonio religioso e dei valori ad esso associati. Ciò offre l'opportunità a questa ricerca di identificare e analizzare le lacune nella strategia di conservazione e di aprire potenzialmente un dialogo tra le comunità locali e gli esperti affrontando in modo coerente questi temi. A tal fine, la tesi discute innanzitutto le condizioni attuali e le vulnerabilità dei siti del patrimonio vivente (buddista) nella regione del Ladakh e nella città vecchia di Leh. Poi esplora come e perché i loro valori socio-religiosi influenzano la conservazione del patrimonio edilizio della città, analizzando criticamente il dibattito passato, presente e futuro sulla conservazione in questo ambito. La ricerca suggerisce poi alcune strategie, utilizzando un approccio di tipo misto, che potrebbero riconoscere e aiutare a preservare il patrimonio edilizio con valori socio-religiosi associati. Invece di concentrarsi sul rispetto di standard internazionali generalizzati di protezione, si intende promuovere un allineamento dei valori materiali e immateriali del patrimonio adatto al contesto di conservazione della città.
File allegati
File Dimensione Formato  
Samidha Pusalkar Thesis Final.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 21.5 MB
Formato Adobe PDF
21.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222461