Certification systems are generally used for the sustainability assessment of buildings or communities, whereas indices are mainly focused on construction issues related to civil engineering activities, such as the US LEED, Japan's CASBEE, and Germany's DGNB, among others. The earliest UK BREEAM's evaluation was targeted at office buildings and later expanded to include more building types. These evaluation standards have undergone multiple updates and refinements, offering more detailed assessment categories for different building types, with most including standards for the renovation of existing buildings, such as US LEED's O+M, UK BREEAM's Refurbishment, and Japan's CASBEE's Renovation. Among these, Italy's GBC Historic Building® (GBC HB, Italy) has developed a corresponding evaluation system for historical buildings, incorporating Italy's conditions. Therefore, we believe that GBC HB has certain reference and guidance significance for the sustainable renovation of Italian historical buildings. However, GBC HB protocols have issues of complexity and difficulty in understanding when guiding architectural design. Hence, in the sustainable renovation of the Museo Diocesano Franceseco Gonzaga, we attempt to find a method aimed at using GBC historical buildings as a design tool rather than an evaluation tool, to reverse-engineer the design methods of historical buildings in sustainable renovation concerning site design, spatial transformation, envelope structure renovation, renewable energy utilization, and building equipment renovation.

I sistemi di certificazione sono generalmente utilizzati per la valutazione della sostenibilità degli edifici o delle comunità, mentre gli indici si concentrano principalmente sulle questioni di costruzione relative alle attività di ingegneria civile, come il LEED degli Stati Uniti, il CASBEE del Giappone e il DGNB della Germania, tra gli altri. La prima valutazione del BREEAM del Regno Unito era mirata agli edifici per uffici e successivamente è stata estesa per includere più tipi di edifici. Questi standard di valutazione hanno subito molteplici aggiornamenti e perfezionamenti, offrendo categorie di valutazione più dettagliate per diversi tipi di edifici, con la maggior parte che include standard per la ristrutturazione degli edifici esistenti, come l'O+M del LEED degli Stati Uniti, la Ristrutturazione del BREEAM del Regno Unito e la Ristrutturazione del CASBEE del Giappone. Tra questi, il GBC Historic Building® (GBC HB, Italia) ha sviluppato un sistema di valutazione corrispondente per gli edifici storici, incorporando le condizioni dell'Italia. Pertanto, riteniamo che il GBC HB abbia un certo significato di riferimento e orientamento per la ristrutturazione sostenibile degli edifici storici italiani. Tuttavia, i protocolli del GBC HB presentano problemi di complessità e difficoltà di comprensione quando guidano la progettazione architettonica. Quindi, nella ristrutturazione sostenibile del Museo Diocesano Franceseco Gonzaga, tentiamo di trovare un metodo volto a utilizzare gli edifici storici del GBC come strumento di progettazione piuttosto che come strumento di valutazione, per invertire il processo progettuale degli edifici storici nella ristrutturazione sostenibile riguardo alla progettazione del sito, alla trasformazione spaziale, alla ristrutturazione della struttura dell'involucro, all'utilizzo di energie rinnovabili e alla ristrutturazione degli impianti edilizi.

Application of Sustainable Strategies in the Historical Building: Museo Diocesano Franceseco Gonzaga

Li, Xingwei;Li, Yongyang
2023/2024

Abstract

Certification systems are generally used for the sustainability assessment of buildings or communities, whereas indices are mainly focused on construction issues related to civil engineering activities, such as the US LEED, Japan's CASBEE, and Germany's DGNB, among others. The earliest UK BREEAM's evaluation was targeted at office buildings and later expanded to include more building types. These evaluation standards have undergone multiple updates and refinements, offering more detailed assessment categories for different building types, with most including standards for the renovation of existing buildings, such as US LEED's O+M, UK BREEAM's Refurbishment, and Japan's CASBEE's Renovation. Among these, Italy's GBC Historic Building® (GBC HB, Italy) has developed a corresponding evaluation system for historical buildings, incorporating Italy's conditions. Therefore, we believe that GBC HB has certain reference and guidance significance for the sustainable renovation of Italian historical buildings. However, GBC HB protocols have issues of complexity and difficulty in understanding when guiding architectural design. Hence, in the sustainable renovation of the Museo Diocesano Franceseco Gonzaga, we attempt to find a method aimed at using GBC historical buildings as a design tool rather than an evaluation tool, to reverse-engineer the design methods of historical buildings in sustainable renovation concerning site design, spatial transformation, envelope structure renovation, renewable energy utilization, and building equipment renovation.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-lug-2024
2023/2024
I sistemi di certificazione sono generalmente utilizzati per la valutazione della sostenibilità degli edifici o delle comunità, mentre gli indici si concentrano principalmente sulle questioni di costruzione relative alle attività di ingegneria civile, come il LEED degli Stati Uniti, il CASBEE del Giappone e il DGNB della Germania, tra gli altri. La prima valutazione del BREEAM del Regno Unito era mirata agli edifici per uffici e successivamente è stata estesa per includere più tipi di edifici. Questi standard di valutazione hanno subito molteplici aggiornamenti e perfezionamenti, offrendo categorie di valutazione più dettagliate per diversi tipi di edifici, con la maggior parte che include standard per la ristrutturazione degli edifici esistenti, come l'O+M del LEED degli Stati Uniti, la Ristrutturazione del BREEAM del Regno Unito e la Ristrutturazione del CASBEE del Giappone. Tra questi, il GBC Historic Building® (GBC HB, Italia) ha sviluppato un sistema di valutazione corrispondente per gli edifici storici, incorporando le condizioni dell'Italia. Pertanto, riteniamo che il GBC HB abbia un certo significato di riferimento e orientamento per la ristrutturazione sostenibile degli edifici storici italiani. Tuttavia, i protocolli del GBC HB presentano problemi di complessità e difficoltà di comprensione quando guidano la progettazione architettonica. Quindi, nella ristrutturazione sostenibile del Museo Diocesano Franceseco Gonzaga, tentiamo di trovare un metodo volto a utilizzare gli edifici storici del GBC come strumento di progettazione piuttosto che come strumento di valutazione, per invertire il processo progettuale degli edifici storici nella ristrutturazione sostenibile riguardo alla progettazione del sito, alla trasformazione spaziale, alla ristrutturazione della struttura dell'involucro, all'utilizzo di energie rinnovabili e alla ristrutturazione degli impianti edilizi.
File allegati
File Dimensione Formato  
01-Book.pdf

non accessibile

Descrizione: thesis in A4 size
Dimensione 125.23 MB
Formato Adobe PDF
125.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02-Board.pdf

non accessibile

Descrizione: project boards in A1 size
Dimensione 181.48 MB
Formato Adobe PDF
181.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222498