In recent decades, the logic of neoliberalism has led to the commodification of many aspects of life, which traditionally existed outside of arena of the market, such as healthcare, justice, and art. This thesis theoretically analyses the consequences of the commodification of cultural creations, focusing specifically on music. It explores the concept of well-being, and analyses whether the current widespread dissatisfaction and disparities in society might, particularly, find its roots in the phenomenon of commodification. To do so, we document the role of music for individual and social well-being. Art, and in our case music, has the potential to induce changes and revolutions in thought. Leveraging this potential can help in the emergence of new evolutionary patterns. This thesis studies how commodification is an inevitable side- effect of how the music industry is currently organised. It focuses on streaming platforms, which are the dominant distribution technology at this point in time. I analyse the power and the economic dynamics that regulate their functioning. In particular, the sector's structure is examined, highlighting primarily the impact of streaming on the music market and artistic production. By linking back to the conditions under which music can contribute to human well-being, this research proposes a fairer alternative for music distribution and artist support, through the design of an innovative streaming platform. An empirical study was conducted using a specially designed survey to collect data on users' propensity to migrate from traditional streaming platforms to the proposed one. We identified a number of traits that are related to a larger motivation to migrate to the new platform (spirituality, widespread participation and creativity, perceived effort level for composition, adherence to neoliberal thought, the economic model of the music industry, music consumption methods, and the relationship with independent artists). The results show how a new platform, favoured by the participants and designed according to principles of fairness and sustainability, can contribute to rebalancing power, favouring greater well-being for artists and listeners, and in the long run, for society. Well-being does not exclude economic and financial considerations. The thesis concludes with recommendations for implementing this new model, offering insights for future research in the field of music and digital platforms.

Negli ultimi decenni le logiche del neoliberalismo hanno condotto alla mercificazione di molti aspetti della vita che tradizionalmente esistevano fuori dall’arena del mercato, come sanità, giustizia e arte. Questa tesi analizza teoricamente le conseguenze della mercificazione delle creazioni culturali e in particolare della musica. Esplora il concetto di benessere e studia se la diffusa insoddisfazione corrente e le disparità sociali possano, in particolare, trovare radici nel fenomeno della mercificazione. A tal fine documentiamo il ruolo della musica per il benessere dell’individuo e della società. L’arte e, nel nostro caso, la musica, hanno il potenziale di indurre cambiamenti e rivoluzioni di pensiero. Fare leva su questo potenziale può aiutare l’emergere di nuovi schemi evolutivi. Questa tesi studia come la mercificazione è un effetto collaterale inevitabile di come l’industria musicale è correntemente organizzata. L’elaborato si focalizza sulle piattaforme di streaming, tecnologia di distribuzione dominante nella nostra era. Analizziamo così il potere e le dinamiche economiche che regolano il loro funzionamento. In particolare, è esaminata la struttura del mercato, evidenziando principalmente l’impatto dello streaming sul mercato musicale e sulla produzione artistica. Collegandoci alle condizioni sotto le quali la musica può contribuire al benessere del genere umano, questa ricerca propone una alternativa più equa, tramite la progettazione di una piattaforma di streaming innovativa. Attraverso uno studio empirico basato su un sondaggio disegnato ad hoc, sono stati raccolti dati riguardanti la propensione degli utenti a migrare dalle piattaforme di streaming tradizionali alla piattaforma proposta. Abbiamo identificato diversi tratti che sono legati a una maggiore motivazione nel migrare alla nuova piattaforma (spiritualità ricercata dagli utenti, la partecipazione e creatività diffusa, il livello di sforzo percepito per la composizione, l’adesione al pensiero neoliberale, il modello economico dell’industria musicale, le modalità di fruizione della musica e il rapporto con gli artisti indipendenti). I risultati mostrano come una nuova piattaforma, progettata secondo i principi di equità e sostenibilità, possa contribuire a riequilibrare il potere, favorendo un maggiore benessere per artisti e ascoltatori e, nel lungo periodo, per la società. Il benessere non esclude considerazioni economiche e finanziarie. La tesi conclude con raccomandazioni per implementare questo nuovo modello, offrendo spunti per future ricerche nel campo della musica e delle piattaforme digitali.

The music industry and music streaming platforms: money and power. Theoretical analysis and a practical proposal for a more equal alternative

Malocco, Paolo
2023/2024

Abstract

In recent decades, the logic of neoliberalism has led to the commodification of many aspects of life, which traditionally existed outside of arena of the market, such as healthcare, justice, and art. This thesis theoretically analyses the consequences of the commodification of cultural creations, focusing specifically on music. It explores the concept of well-being, and analyses whether the current widespread dissatisfaction and disparities in society might, particularly, find its roots in the phenomenon of commodification. To do so, we document the role of music for individual and social well-being. Art, and in our case music, has the potential to induce changes and revolutions in thought. Leveraging this potential can help in the emergence of new evolutionary patterns. This thesis studies how commodification is an inevitable side- effect of how the music industry is currently organised. It focuses on streaming platforms, which are the dominant distribution technology at this point in time. I analyse the power and the economic dynamics that regulate their functioning. In particular, the sector's structure is examined, highlighting primarily the impact of streaming on the music market and artistic production. By linking back to the conditions under which music can contribute to human well-being, this research proposes a fairer alternative for music distribution and artist support, through the design of an innovative streaming platform. An empirical study was conducted using a specially designed survey to collect data on users' propensity to migrate from traditional streaming platforms to the proposed one. We identified a number of traits that are related to a larger motivation to migrate to the new platform (spirituality, widespread participation and creativity, perceived effort level for composition, adherence to neoliberal thought, the economic model of the music industry, music consumption methods, and the relationship with independent artists). The results show how a new platform, favoured by the participants and designed according to principles of fairness and sustainability, can contribute to rebalancing power, favouring greater well-being for artists and listeners, and in the long run, for society. Well-being does not exclude economic and financial considerations. The thesis concludes with recommendations for implementing this new model, offering insights for future research in the field of music and digital platforms.
CORNELISSEN, GERT
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
Negli ultimi decenni le logiche del neoliberalismo hanno condotto alla mercificazione di molti aspetti della vita che tradizionalmente esistevano fuori dall’arena del mercato, come sanità, giustizia e arte. Questa tesi analizza teoricamente le conseguenze della mercificazione delle creazioni culturali e in particolare della musica. Esplora il concetto di benessere e studia se la diffusa insoddisfazione corrente e le disparità sociali possano, in particolare, trovare radici nel fenomeno della mercificazione. A tal fine documentiamo il ruolo della musica per il benessere dell’individuo e della società. L’arte e, nel nostro caso, la musica, hanno il potenziale di indurre cambiamenti e rivoluzioni di pensiero. Fare leva su questo potenziale può aiutare l’emergere di nuovi schemi evolutivi. Questa tesi studia come la mercificazione è un effetto collaterale inevitabile di come l’industria musicale è correntemente organizzata. L’elaborato si focalizza sulle piattaforme di streaming, tecnologia di distribuzione dominante nella nostra era. Analizziamo così il potere e le dinamiche economiche che regolano il loro funzionamento. In particolare, è esaminata la struttura del mercato, evidenziando principalmente l’impatto dello streaming sul mercato musicale e sulla produzione artistica. Collegandoci alle condizioni sotto le quali la musica può contribuire al benessere del genere umano, questa ricerca propone una alternativa più equa, tramite la progettazione di una piattaforma di streaming innovativa. Attraverso uno studio empirico basato su un sondaggio disegnato ad hoc, sono stati raccolti dati riguardanti la propensione degli utenti a migrare dalle piattaforme di streaming tradizionali alla piattaforma proposta. Abbiamo identificato diversi tratti che sono legati a una maggiore motivazione nel migrare alla nuova piattaforma (spiritualità ricercata dagli utenti, la partecipazione e creatività diffusa, il livello di sforzo percepito per la composizione, l’adesione al pensiero neoliberale, il modello economico dell’industria musicale, le modalità di fruizione della musica e il rapporto con gli artisti indipendenti). I risultati mostrano come una nuova piattaforma, progettata secondo i principi di equità e sostenibilità, possa contribuire a riequilibrare il potere, favorendo un maggiore benessere per artisti e ascoltatori e, nel lungo periodo, per la società. Il benessere non esclude considerazioni economiche e finanziarie. La tesi conclude con raccomandazioni per implementare questo nuovo modello, offrendo spunti per future ricerche nel campo della musica e delle piattaforme digitali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Malocco_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary of the Thesis
Dimensione 568.31 kB
Formato Adobe PDF
568.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Malocco_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis: The Music Industry and Music Streaming Platforms: Money and Power. Theoretical Analysis and a Practical Proposal for a More Equal Alternative
Dimensione 7.2 MB
Formato Adobe PDF
7.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/222514